Skip to main content

Roberto Cingolani è tra gli scienziati italiani più citati al mondo nelle scienze dei materiali. Considerando che viviamo l’epoca di più eclatante cambiamento nella storia dell’umanità non è poco vero? Credo sia l’Indiana Jones italiano della ricerca: giovane, dinamico, intraprendente, visionario e dotato del dono della competenza scientifica. Soprattutto, ha dalla sua risultati concreti in brevetti e start up. Per non parlare dei progetti: Human technopole laddove Milano ha lasciato il segno con Expo 2015; ha messo la  riforma su iCub, il robot più intelligente del mondo; ma anche le mani in pasta nel conduttore grafene, il materiale di tutti i materiali che promette sfracelli tecnologici e intanto mantiene la promessa di aumentare del 25% (brevetto Iit) la resa delle batterie. “Un record del mondo”, gli piace dire. Grazie a lui l’Istituto italiano di tecnologia di Genova è diventato l’icona della ricerca in Italia e uno dei case history più cristallini a livello internazionale.

Il direttore scientifico dell’Istituto italiano di tecnologia non è solo effetti speciali fra scienza e fantascienza, ma anche un vero educatore, profeta del cambiamento con molte idee chiare: “Già dai sei anni – ha dichiarato a Nova24 – i bambini devono iniziare ad avere un modello di apprendimento che comprenda anche la seguente logica di fondo: ho un problema, devo trovare il modo per risolverlo. Non parlo di competitività,sia ben chiaro! Piuttosto di un sistema che consenta il processo mentale dell’innovare”. Le statistiche del World economic forum indicano come le strategie industriali del futuro “mettano al primo posto la formazionedei dipendenti per favorire la loro riconversione, identificando l’insufficiente comprensione dei cambiamenti tecnologici come il principale ostacolo ai cambiamenti industriali”. Il processo mentale dell’innovare, dunque, non è (solo) tecnologico. L’innovazione non è (necessariamente) cercare nuovi mondi, ma guardare con occhi diversi, come diceva Marcel Proust in tempi non sospetti.

Ci piace proporre Roberto Cingolani come Mentore, quindi, per la storia e i traguardi raggiunti da scienziato, ma soprattutto per la sua attività di evangelizzatore. I suoi spunti, le dichiarazioni rese nelle innumerevoli interviste e gli scritti meritano il rango di aforismi. Facciamoci guidare da lui. “Niente demonizzazioni. Qualsiasi tecnologia è di per sé neutra, ma se utilizzata da un imbecille è dannosa. Non esiste tecnologia che possa rendere una macchina intelligente, dotata di autocoscienza e di emozioni, in grado di surclassare l’uomo”. Secondo Cingolani, “l’intelligenza artificiale è il frutto di macchine di calcolo sempre più performanti che compiono ormai milioni di miliardi di operazioni al secondo. È legata al concetto di algoritmo. Grazie a modelli matematici accurati che descrivono larealtà, queste macchine possono calcolare con enorme velocità lo sviluppo di un evento. A differenza di quanto avvenuto in passato con la macchina a vaporeo il telefono, ora la rivoluzione tecnologica è sempre più accelerata: da intergenerazionale a intragenerazionale.

Una iper-accelerazione che non consente una metabolizzazione corretta con il rischio che le applicazioni dell’intelligenza artificiale  finiscano in mani non esperte e vengano male utilizzate”. Niente alibi per noi umani, “dei robot in tutti gli ambiti sociali e produttivi è bene parlarne, senza ideologizzare il dibattito tra posizioni catastrofiche (i robot ci distruggeranno e intanto ci tolgono i posti di lavoro) o troppo entusiaste (la tecnologie ci salverà da tutto). Le statistiche più recenti indicano chiaramente che i robot causeranno una diminuzione dei lavori di routine cognitiva o manuale, mentre non impatteranno sui lavori che necessitano di esperienze avanzate di tipo manuale o di creatività”. Ed ecco nuovi profili professionali. “Gli antropologi, tuttavia, ritengono che l’automazione, pur sostituendo alcuni lavori, possa creare una serie di nuove complementarietà fra uomo e macchina che a loro volta necessitano di nuove capacità e servizi. Probabile quindi che nel futuro vedremo tramontare professioni e sorgere nuovi profili. E molto probabilmente vedremo crescere la richiesta di manager dell’energia e di tecnologie del cibo per la tracciabilità, il packaging e l’agricoltura verticale”. Dal libro Umani e Umanoidi di Cingolani: “Siamo noi che attribuiamo alla macchina la capacità di vederci come esseri umani e di stabilire un rapporto con noi. In realtà la macchina non ci vede in alcun modo e non ha rapporti con noi nel senso umano del termine.

Noi proiettiamo il nostro modo di essere e di sentire su tutto e su tutti, anche sulle cose inanimate. E quindi i robot da sempre rappresentano poderose estensioni del nostro io”. Cingolani è un Mentore, non c’è dubbio, e senza italici complessi di inferiorità sa guardare anche galassie lontane: lo ha fatto da ispiratore del progetto dell’Hu- man Technopole, il centro di ricerca avanzata sul genoma che sarà costruito nel sito di Expo Milano 2015: “La sfida che dobbiamo vincere ora è quella di portare qui i migliori cervelli del mondo. Milano è il posto dove si fanno i viaggi della salute per salvare la pelle e le università sono di massimo livello. Ci sono tutti gli ingredienti per una competizione da capitale mondiale della ricerca”. Possiamo scommetterci.

Cingolani

Metarobot. Roberto Cingolani e il grafene, il materiale del futuro

Roberto Cingolani è tra gli scienziati italiani più citati al mondo nelle scienze dei materiali. Considerando che viviamo l’epoca di più eclatante cambiamento nella storia dell’umanità non è poco vero? Credo sia l’Indiana Jones italiano della ricerca: giovane, dinamico, intraprendente, visionario e dotato del dono della competenza scientifica. Soprattutto, ha dalla sua risultati concreti in brevetti e start up. Per…

quinto piano disinformazione

Chi è Pavel Grudinin, il miliardario comunista che sfida Putin alle presidenziali

Tutto indica che Pavel Grudinin resterà secondo nelle elezioni presidenziale del 18 marzo in Russia. L’ultimo sondaggio di VTsIOM sostiene che Vladimir Putin avrà  - con molta probabilità - il 63-67% dei voti, mentre Pavel Grudinin arriverà al 10-14%, Vladimir Zhirinovsky resterà forse al terzo posto con l’8-12%, Ksenia Sobchak con il 2-3%, Grigory Yavlinsky con l'1-2% e al di sotto dell'1% Boris…

Perché l’Italia è stata lungimirante sul caso Skripal. Mentre Merkel e Macron... Parla Franco Frattini

Sul caso Skripal, l’ex spia russa trovata avvelenata su una panchina a Salisbury assieme alla figlia, la reazione italiana è stata certamente tardiva. Tagliata fuori ancora una volta dal concerto europeo, che ha subito serrato le fila con un comunicato congiunto con Washington, l’Italia dimostra forse di non avere una politica estera autonoma. Ma, a detta di Franco Frattini, presidente…

Tra Merkel e Macron: dove sta l’Italia?

Rilanciare l’Unione europea. Macron ne aveva fatto un cavallo di battaglia della sua campagna presidenziale. Ha dovuto però attendere quasi un anno per provare a dar seguito alle sue promesse elettorali. A pesare è stato l’inatteso stallo di circa sei mesi dalle elezioni in Germania, con una Merkel che solo da qualche giorno è riuscita a chiudere l’accordo per l’avvio…

germania

Prove di accoglienza intelligente. La ricetta di Caritas e Coca-Cola

Di Oliviero Forti

I primi anni del nuovo millennio saranno ricordati anche come gli anni dei grandi  flussi migratori. Nell’ultimo decennio oltre un milione di rifugiati e migranti ha compiuto il pericoloso viaggio attraverso il mar Mediterraneo verso l’Europa. Uno su quattro era un bambino. Questo costituisce una delle più grandi migrazioni attraverso i confini europei dalla Seconda guerra mondiale. E, una volta…

cyber

Ecco la rappresaglia russa contro il Regno Unito

La reazione di Mosca per le accuse che arrivano dalla Gran Bretagna riguardo il caso dell'avvelenamento della spia russa Serghei Skripal, era attesa e questa mattina è deflagrata con la potenza solita che accompagna le decisioni del presidente Vladimir Putin. Sono stati dichiarati infatti “persone non grate” 23 diplomatici britannici in Russia. L’intimazione è di lasciare il Paese entro una…

Il fantasma cyber all’opera. Perché Cambridge Analytica è nella bufera

Cambridge Analytica, è questo il nome della compagnia statunitense al centro di un nuovo scandalo che punta diritto alla Casa Bianca e che riaccende l’attenzione – mai sopita dalle parti di Washington – sul tema delle interferenze in campagna elettorale e del condizionamento del voto attraverso l’utilizzo dei social network. Questa volta, però, al banco degli imputati non siedono i…

Russi che muoiono a Londra. Ora la polizia inglese tratta la morte di Glushkov come omicidio

La Metropolitan Police inglese ha aperto un’indagine per assassinio sulla morte di Nikolai Glushkov, oligarca russo esule da Mosca, ritrovato qualche giorno fa senza vita nella sua casa di New Malden, sobborgo del south-west londinese. Ci sono segni di “compressione” sul collo, dicono le prime analisi sul corpo eseguite dai medici legali incaricati da Scotland Yard, circostanza che fa pensare a uno strangolamento…

russia

Una nuova Guerra Fredda? Forse, ma l'Europa adesso è cambiata

Potrebbe essere un nuovo scontro Est-Ovest, una replica di quella Guerra Fredda che congelò l’Europa durante il XX secolo, ma ci sono importanti differenze che riguardano in particolare il Vecchio continente. Cominciamo dai segnali più preoccupanti: il conflitto in Ucraina, insieme militare, politico ed energetico, le sanzioni imposte alla Russia, la corsa allo sviluppo di nuove armi nucleari, una brigata americana inviata di rinforzo in Polonia,…

israele, VLADIMIR PUTIN

Burrasca non stop. Le spine del nuovo mandato di Putin per Usa e Ue

Com’è usuale quando un’elezione in un Paese importante si avvicina, ci si domanda cosa il cambio o la conferma del governo in carica potrebbe portare in termini di novità. Il gioco delle previsioni è tanto più stimolante quanto più incerto l’esito elettorale. Date queste premesse, si capisce perché ci sia dopotutto scarsa attenzione alle elezioni in Russia, che con ogni probabilità conferiranno a…

×

Iscriviti alla newsletter