Il Boeing 737 fa 10mila e ottiene un nuovo Guinness World Records per l'aereo commerciale più prodotto al mondo. Centinaia di dipendenti del colosso americano si sono riuniti nello stabilimento di Renton, Washington, per celebrare il 10.000° 737 uscito dalla linea di produzione, nello specifico un 737 MAX 8 per Southwest Airlines. “Questo incredibile traguardo è una testimonianza del lavoro che facciamo ogni…
Archivi
Così, con Grillo e Toninelli, i 5 Stelle puntano al dialogo in Parlamento
A 10 giorni dalle elezioni, il Movimento 5 Stelle inizia il dialogo con le altre forze politiche per la scelta dei presidenti di Camera e Senato. Lo hanno annunciato i capigruppo di M5S dei due rami del Parlamento, Giulia Grillo (Camera) e Danilo Toninelli (Senato), con un post pubblicato sul Blog delle Stelle. " Vogliamo figure di garanzia", si legge,…
Le sintonie tra la Corea del Nord e il Venezuela
Il presidente del Venezuela, Nicolas Maduro, è sempre più isolato. La comunità internazionale condanna la (non) gestione della profonda crisi economica e umanitaria che attraversa il Paese. Dall’Unione europea agli Stati Uniti criticano la virata autoritaria del governo socialista di Maduro. Che scommette su una rivendicazione della sua immagine democratica con le elezioni presidenziali del 20 maggio. Ma all’erede di…
Perché sull'Europa l'Italia deve cambiare registro
I risultati delle elezioni del 4 marzo certamente non ci aiuteranno, né dentro né fuori i nostri confini. In ambito europeo, comunque, è difficile che l’Italia possa diventare più debole, perché in realtà non è stata mai tanto “forte”, salvo che per le idee. Comunque non bisogna disperdere quanto di buono è stato fatto nell’ultimo periodo, con la ripresa dell’iniziativa…
Missili ipersonici, le armi di Putin e i programmi del Pentagono
Se sul volo ipersonico si gioca una partita decisiva del confronto tra potenze, al momento la sta vincendo Mosca. Mentre Putin mostrava al mondo il nuovo missile capace di volare a dieci volte la velocità del suono, un alto funzionario del Pentagono denunciava l'insufficienza dei fondi destinati alla ricerca nel campo. IL “PUGNALE” DEL CREMLINO A inizio mese, durante l'annuale…
Continuiamo a lavorare sul dossier Ilva
Avevamo in calendario una serie d'incontri, previsti per il mese di marzo al dicastero dello Sviluppo economico, per dare una risoluzione positiva alla vicenda Ilva. La campagna elettorale, l'esito del voto politico, l'attesa di un nuovo esecutivo rallentano questo percorso ed inevitabilmente allungano i tempi preventivati tra le parti. Ci ritroveremo altre due volte nell'ultima decade di questo mese al…
Riservisti al fronte della guerra commerciale
"Quando un Paese tassa i nostri prodotti, per dire, del 50%, e noi tassiamo lo stesso prodotto che arriva nel nostro Paese dello 0%, non è giusto o intelligente. Daremo presto vita a TASSE RECIPROCHE, così faremo pagare lo stesso di quanto fanno pagare noi. 800 miliardi di deficit commerciale, non abbiamo scelta!". Su Twitter, il presidente degli Stati Uniti,…
Con la Cina Trump allarga lo scontro commerciale. Così i falchi colpiscono Pechino
Donald Trump allarga il fronte dello scontro sui dazi commerciali. Dopo il blitz su acciaio e alluminio (qui lo speciale di Formiche.net) adesso nel mirino della Casa Bianca è finita nientemeno che la Cina. L'amministrazione Trump sta infatti seriamente considerando la possibilità di imporre una serie di dazi e altre misure punitive, per un valore di 60 miliardi di dollari, contro la…
Il fantasma dell'Europa che in Siria riesce a fiatare. Mentre la Russia continua ad alimentare la guerra
La spudorata violazione da parte del regime siriano e del suo alleato russo della risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’Onu che ordinava un cessate il fuoco di trenta giorni in Siria impazientisce la comunità internazionale e soprattutto gli Stati Uniti, che al Palazzo di Vetro alzano la voce chiedendo una nuova risoluzione per una nuova tregua e dicendosi pronti a…
Caro ministro Franceschini, non è un dramma se il Pd sta all'opposizione
Di primo acchito, la tesi che oggi sul Corriere della Sera sostiene Dario Franceschini appare di buon senso ed anche di raffinato ragionamento politico. Dice il ministro: usiamo questa legislatura con tre gruppi quasi equivalenti in Parlamento per fare quelle riforme costituzionali che attendono da anni, proprio quelle che la destra e la sinistra in passato hanno provato a fare…