Skip to main content

L’avvelenamento dell’ex spia russa a Salisbury ha permesso al Regno Unito di uscire dall’isolamento della Brexit, magnetizzando su di sé il sostegno dell’Occidente. Con la reazione dura del governo inglese contro Mosca — le accuse palesi, le prime ritorsioni, le minacce — Londra si sta intestando il ruolo di guida nel processo transatlantico: sotto questo aspetto il tentativo di omicidio, che via via è diventato un affare internazionale sempre più grosso, s’è trasformato in un’opportunità, che la premier ha saputo cogliere.

Secondo un’analisi pubblicata sul sito dell’International Institute for Strategic Studies firmata da Samuel Greene, direttore del Russia Institute del King’s College di Londra, “la risposta può e dovrebbe essere una riconfigurazione generalizzata del regime di sanzioni nei confronti della Russia. Salisbury non dovrebbe mettersi in coda dietro Crimea e Minsk: dovrebbe sostituirli e avvolgerli”.

Un processo su cui Londra avrà ruolo di leadership, perché per Greene, il Regno Unito dovrà convincere gli alleati a perseguire secche misure interdipendenti volte a minare la capacità del Cremlino di sostenere la crescita economica e il benessere a breve e medio termine – che è il grande cruccio di Putin, chiamato a sostenere con la partecipazione al voto di domenica 18 marzo la sua azione di governo ventennale.

Da qui, per l’analista, si partirebbe con un sistema di costi-benefici che potrebbe permettere a Mosca di vedersi allentate le sanzioni solo previa risoluzione di situazioni controverse come: identificare e permettere la punizione dei responsabili dell’attacco di Salisbury; fornire piena trasparenza per il programma di armi “Novichok”; ritirare in modo dimostrabile e verificabile personale e materiale militare e paramilitare russo dal Donbas; ripristinare il controllo di Kiev del confine nelle oblast di Luhansk e Donetsk; il ripristino della sovranità di Kiev sulla Crimea.

Un panorama ampio, che il Cremlino potrebbe completamente o parzialmente respingere (vedere per esempio il punto sulla Crimea), e che coinvolgerebbe non solo il Regno Unito ma tutti i suoi partner occidentali, compresa ovviamente l’Italia, che finora evita di esprimere posizioni nette.

Il Regno Unito intanto espellerà 23 “diplomatici” russi dopo che Mosca si è rifiutata di spiegare come mai un agente nervino militare prodotto in Russia è stato usato sull’ex colonnello dei servizi segreti militari Sergei Skripal avvelenato insieme alla figlia in un parco di Salisbury domenica 4 marzo (secondo quanto dichiarato alla BBC dall’esperto di armi chimiche inglese Hamish de Bretton Gordon, il veleno Novichok sarebbe stato creato nella base di ricerca militare di Shikhany, nella Russia centrale, e dunque potenzialmente utilizzabile solo da uomini dell’apparato armato del governo russo: tesi sostenuta anche dall’ambasciattore inglese all’Onu, Jonathan Allen).

La premier inglese Theresa May parlando ai Commons ha detto che i diplomatici, che hanno una settimana di tempo per lasciare il suolo britannico, sono stati identificati come “ufficiali dell’intelligence non dichiarati”; spesso gli Stati usano la copertura diplomatica delle ambasciate per nascondere agenti segreti, a volte noti al controspionaggio locale (per esempio: questo genere di 007 russi in Inghilterra potrebbero avere il compito di osservare a distanza le mosse di esuli fuggiti dal Cremlino e i loro ricchi affari e movimenti tra Belgravia e Mayfair. E potrebbero essere accettati dal governo inglese, che ne monitora comunque costantemente le attività, ammesso che mantengano sempre un basso profilo, e sfruttando questa libertà per scambi di informazioni che Scotland Yard e l’MI5 considerano interessanti; ma l’assassinio di un ex spia, che tra l’altro forse stava collaborando con le agenzie di intelligence inglesi, è tutt’altro che tollerabile). L’ultima decisione del genere risale al 1971 — l’Operation Foot nel pieno della Guerra Fredda — quando il governo inglese ordinò l’espulsione di 91 diplomatici operativi per il Kgb.

La reazione inglese era attesa, arriva ai margini della riunione del consiglio di sicurezza nazionale, e potrebbe non fermarsi qui — una fonte diplomatica di Formiche.net sostiene che “gli inglesi fanno sul serio e andranno fino in fondo” e sono pronti a far valere la propria voce (rafforzata) portando la questione in sede Nato, che intanto ha dichiarato che l’assassinio è “profondamente preoccupante”, perché si tratta di una “chiara violazione delle norme e degli accordi internazionali”.

Londra – che ha anche fatto sapere di aver ritirato un invito precedente al ministro degli Esteri russo, sospeso tutti i contatti bilaterali di alto livello pianificati tra Regno Unito e Russia e annunciato che né la famiglia reale né i ministri parteciperanno alle cerimonie di contorno ai prossimi Mondiali di calcio Russia 2018 – potrebbe ottenere anche l’allargamento della reazione, visto che può contare già sul supporto di Stati Uniti e Francia (Parigi ha detto che agirà “di concerto”).

Mosca, che nega ogni coinvolgimento e ha fatto saltare la scadenza fissata da Downing Street per dare spiegazioni sull’accaduto (per gli inglesi la mancata risposta è stata un’espressione di “sarcasmo, disprezzo e sfida”), ha replicato che l’espulsione dei diplomatici (una misura già subita come reazione rapida con cui l’amministrazione Obama punì nel dicembre 2016 l’interferenza nelle presidenziali) è “inaccettabile, ingiustificata e miope”; e il ministero degli Esteri ha bollato come “una provocazione senza precedenti” le dichiarazioni di May – il ministro Sergei Lavrov ha proposto, provocatoriamente, una collaborazione a Londra, ammesso che il governo inglese avanzi richiesta di chiarimenti formali nell’ambito della Convenzione internazionale sulle armi chimiche.

“Secondo la narrativa geopolitica centrale dell’attuale incarnazione del putinismo, la Russia è semplicemente troppo formidabile e temibile per essere ignorata. Si tratta di dimostrare che la Russia non solo ha la capacità di agire, ma anche la volontà di agire”, ha detto al New York Times Mark Galeotti, uno dei massimi esperti al mondo sugli affari russi, spiegando che Mosca non si scuserà mai per quanto accaduto. Fondamentalmente, l’attacco a Skripal ha solo aggiunto statura al presidente, almeno tra la sua base in patria, facendolo passare come un impavido difensore della nazione pronto a fare qualsiasi cosa, non importa quanto rischiosa, per affermare lo status della Russia come una grande potenza da temere.

Gli inglesi però non arretrano: data l’assenza di una giustificazione da parte della Russia, considerano l’avvelenamento di Skripal sul proprio territorio come “uso illegale della forza” da parte di Mosca, e la premier ha commentato che “non c’è altra soluzione alternativa se non che lo stato russo è colpevole” dell’omicidio, e che è stato “tragico” che il presidente Vladimir Putin abbia “scelto di agire in questo modo”. (Il Foreign Office ha aggiornato i suoi consigli di viaggio, scrivendo nella nota accompagnatoria per i cittadini inglesi che vogliono dirigersi in Russia che “sono aumentate le tensioni politiche” e questo significa che i britannici devono “essere consapevoli della possibilità di sentimenti anti-britannici o di molestie in questo momento”).

Il veleno nelle relazioni fra Occidente e Russia. La mossa inglese e l’imbarazzo italiano

L’avvelenamento dell’ex spia russa a Salisbury ha permesso al Regno Unito di uscire dall’isolamento della Brexit, magnetizzando su di sé il sostegno dell’Occidente. Con la reazione dura del governo inglese contro Mosca — le accuse palesi, le prime ritorsioni, le minacce — Londra si sta intestando il ruolo di guida nel processo transatlantico: sotto questo aspetto il tentativo di omicidio, che via…

missioni

Missioni militari, l'interesse nazionale e il dibattito che non c'è. Parla Massimo Artini

Le missioni militari fuori dai confini nazionali hanno poca utilità se non inserite in un'efficace politica estera e di difesa che riscopra l'interesse nazionale e lo rispetti. Eppure, mentre più di 6.200 soldati sono impegnati in 23 Paesi e 33 missioni riscuotendo l'apprezzamento di alleati e partner, in Patria il dibattito è pressoché assente. È quanto emerso dal seminario “Missioni…

Sarà Larry Kudlow, ex commentatore conservatore della Cnbc, il nuovo consigliere economico di Trump

Meno di quarantotto ore dopo il licenziamento via Twitter di Rex Tillerson, non si ferma il giro di nomine della Casa Bianca. Larry Kudlow, 70 anni, rimpiazzerà l’ex Goldman Sachs Gary Cohn come consigliere economico del presidente, l'ultimo alfiere del libero commercio che era rimasto alla Casa Bianca, licenziatosi la scorsa settimana in disaccordo con la decisione di Trump di…

siria usa assad idlib medio oriente

Operazione Ramoscello d’ulivo. Così Erdogan cinge d'assedio Afrin

Non c’è solo l’assedio di Ghouta Est da parte del regime di Assad e del suo alleato russo a determinare la violazione del cessate il fuoco decretato per la Siria con la risoluzione approvata dal Consiglio di Sicurezza dell’Onu il 24 febbraio scorso. Anche più a nord si combatte e non meno intensamente, anche se i protagonisti sono diversi: si…

ISIS

Conquisteremo la vostra Roma! La propaganda Isis contro l'Italia nello studio Ispi

La propaganda ufficiale dello Stato Islamico menziona l’Italia e la città di Roma con una frequenza che può apparire sproporzionata. Questo rileva lo studio condotto dall’Osservatorio sulla Radicalizzazione dell’Ispi, che ha studiato per diversi mesi la propaganda ufficiale di Isis, a partire dalla proclamazione del sedicente califfato avvenuta il 29 Giugno 2014, analizzando le riviste ufficiali dell’Isis, i video ufficiali,…

Vincent Bolloré

Il fondo Elliott alle grandi manovre in Tim. Ecco le mosse (e contromosse)

Il fondo americano Elliott scopre le carte su Tim e cala gli assi in vista dell'assemblea del 24 aprile, quando proverà a fare fronte comune, insieme agli fondi azionisti di Tim, contro Vivendi, attuale socio di riferimento. Questa mattina il fondo guidato dallo statunitense Paul Singer ha presentato ufficialmente la richiesta di integrazione all'ordine del giorno dell'assise convocata il 24…

I missili Marte ER di Mbda sugli elicotteri di Leonardo ordinati dal Qatar

A bordo degli elicotteri militari che il Qatar ha acquistato da Leonardo ci saranno i missili Marte ER prodotti da Mbda, che così rafforza il già solido rapporto con l'Emirato e conferma l'anima multi-piattaforma della munizione antinave. LA FIRMA AL DIMDEX La joint venture tra il gruppo franco-tedesco Airbus (37,5%), l'inglese Bae Systems (37,5) e l'italiana Leonardo (25%) monterà i suoi missili…

borsa

Leonardo, il bilancio 2017 e i presupposti per il rilancio

Nel giorno della maxi commessa da 3 miliardi di euro arrivata dal Qatar per 28 elicotteri militari NH90, il consiglio di amministrazione di Leonardo, riunitosi sotto la presidenza di Gianni De Gennaro, ha approvato il progetto di bilancio per il 2017. Dopo il recente disvelamento del Piano industriale 2018-2020 targato Alessandro Profumo, sono state poche le sorprese. I dati mostrano…

pompeo

Perché l'arrivo di Mike Pompeo a Foggy Bottom potrebbe giovare alla cyber diplomacy Usa

L'arrivo del numero uno della Cia, Mike Pompeo (nella foto), al Dipartimento di Stato, potrebbe essere una buona notizia per la cyber diplomacy americana. Ad esserne convinto è Chris Painter, già coordinatore dell'ufficio per gli affari informatici a Foggy Bottom, il primo a ricoprire quella posizione, poi repentinamente soppressa da Rex Tillerson. I PROGETTI APERTI In seguito, diversi esponenti politici…

cosmoprof

Cosmoprof apre le porte alla bellezza. Tutti i dettagli della 51esima edizione

Di Claudio Lo Tufo

Vai a Cosmoprof e il match è fatto: quello che può apparire uno slogan, in realtà è la più grande intuizione di un appuntamento che sta per tornare per la 51esima volta. Sì, proprio così, la kermesse più autorevole legata al mondo del beauty è già vecchia di mezzo secolo, ma sempre più nuova nella formula che propone a espositori…

×

Iscriviti alla newsletter