Skip to main content

Cinque applausi in dieci minuti, venti sencondi l’uno, non sono pochi per chi finora non ha mai fatto politica, o quasi. Uno come Giuseppe Conte (nella foto), che in Senato ci avrà messo piede quattro o cinque volte al massimo. Eppure il premier tecnico partorito dall’intesa Lega-Cinque Stelle, questa mattina se l’è cavata piuttosto bene nell’Aula di Palazzo Madama, dove è intevenuto per fornire le prime linee guida del suo governo. L’attesa, nel mini transatlantico del Senato era tutta nelle facce dei nuovi parlamentari del post 4 marzo, molti dei quali decisamente giovani. Ma Conte è stato piuttosto abile nel portare l’Aula di Palazzo Madama subito alla giusta temperatura.

POPULISTI, SÌ GRAZIE

Era necessario prima di tutto chiarire un concetto. Che vuol dire essere populisti? Per esempio, cambiare l’Italia? Sì, senza se e senza ma, tanto per rispolverare un vecchio slogan sindacale. Se dunque essere tacciati di populismo equivale a inaugurare una nuova stagione politica ed economica, allora perché respingere l’appellativo, è il messaggio di Conte. “Le forze politiche che integrano la maggioranza di governo sono state accusate di essere populiste e anti-sistema. Sono formule linguistiche che ciascuno può declinare liberamente. Ma se populismo è l’attitudine della classe dirigente ad ascoltare i bisogni della gente, se anti-sistema significa mirare a introdurre un nuovo sistema, che rimuova vecchi privilegi e incrostazioni di potere, ebbene queste forze politiche (Lega e 5 Stelle, ndr) meritano entrambe queste qualificazioni.

NIENTE STRAORDINARI SUL DEBITO

Nel merito dei 65 minuti abbondanti di intervento Conte ha toccato diversi argomenti, anche se i centri nevralgici sono essenzialmente quattro. Conti pubblici, mercati, tasse e pensioni. Non a caso si tratta di argomenti che nei lunghi giorni della trattativa Lega-5 Stelle hanno attirato il grosso delle attenzioni di analisti e investitori. Sul debito pubblico, la notizia è che non ci saranno operazioni a cuore aperto ma solo una sua riduzione a mezzo crescita. Che è un po’ la ricetta delle ricette, non certo brevettata dal governo gialloverde. “Il debito pubblico italiano è oggi pienamente sostenibile; va comunque perseguita la sua riduzione, ma in una prospettiva di crescita economica. La politica fiscale e di spesa pubblica dovrà essere orientata al perseguimento degli obiettivi richiamati di crescita stabile e sostenibile”.

OBIETTIVO FLAT TAX

Anche il fisco sarà uno dei campi di battaglia del nuovo governo. “Ci ripromettiamo di introdurre misure rivoluzionarie che conducano a una integrale revisione del sistema impositivo dei redditi delle persone fisiche e delle imprese. L’obiettivo è la Flat tax, ovvero una riforma fiscale caratterizzata dall’introduzione di aliquote fisse, con un sistema di deduzioni che possa garantire la progressività dell’imposta, in piena armonia con i principi costituzionali. Solo così sarà possibile pervenire a una drastica riduzione dell’elusione e dell’evasione fiscale, con conseguenti benefici in termini di maggiore risparmio di imposta, maggiore propensione al consumo e agli investimenti, maggiore base imponibile”.

PENSIONI NEL MIRINO

Altro mantra gialloverde, ribadito e sottoscritto dal premier in Aula, l’attacco frontale alle pensioni. Terreno scivoloso specialmente quando si chiama direttamente in causa il deficit. La prima operazione, decisamente nazional-popolare, riguarda un taglio secco a pensioni d’oro e vitalizi. “Occorre operare un taglio alle pensioni e ai vitalizi dei parlamentari, dei consiglieri regionali e dei dipendenti degli organi costituzionali, introducendo anche per essi il sistema previdenziale dei normali pensionati. Le cosiddette pensioni d’oro sono un altro esempio di ingiustificato privilegio che va contrastato. Interverremo sugli assegni superiori ai 5.000 euro netti mensili nella parte non coperta dai contributi versati. E opereremo risparmi in tutte le sedi possibili e sono convinto che ci ritaglieremo ampi margini di intervento e conseguiremo risultati significati.

DAL REDDITO ALLA PENSIONE DI CITTADINANZA

Altro annuncio, ma da verificare attentamente con il Tesoro guidato da Giovanni Tria, l’introduzione di una pensione di cittadinanza. Attenzione però, perché il reddito di cittadinanza, totem grillino, può costare già fino a 30 miliardi. “Ci premureremo di intervenire anche a favore dei pensionati che non hanno un reddito sufficiente per vivere in modo dignitoso, introducendo una pensione di cittadinanza”. Ma dove prendere i soldi?

SE APPLADUE (SOLO) LA MAGGIORANZA

Alla fine, vale la pena fare un piccolo conto. Sono stati sessanta, oltre alla standing ovation finale, nell’Aula del Senato gli applausi che hanno punteggiato l’ora abbondante in cui si son protratte le dichiarazioni programmatiche di Conte. Ma solo due applausi sono stati bipartisan. Solo due. Sarà opposizione dura.

 

 

Debito, tasse e pensioni. Così il Conte populista infiamma il Senato

Cinque applausi in dieci minuti, venti sencondi l'uno, non sono pochi per chi finora non ha mai fatto politica, o quasi. Uno come Giuseppe Conte (nella foto), che in Senato ci avrà messo piede quattro o cinque volte al massimo. Eppure il premier tecnico partorito dall'intesa Lega-Cinque Stelle, questa mattina se l'è cavata piuttosto bene nell'Aula di Palazzo Madama, dove…

grillo

Alcune ragionevoli richieste rivolte alla neo-ministra Giulia Grillo

Alla ministra della Salute è necessario portare in dote alcune ragionevoli richieste, frutto di analisi scientifiche e obiettive sulla situazione che vivono le persone ammalate di cancro. La priorità  è quella di poter trattare i pazienti con le migliori cure disponibili, sempre nell'ambito della sostenibilità del sistema. Per questo ci vuole appropriatezza da parte dei medici nel prescrivere la cura…

comin

Federico Fabretti arriva nella squadra di Comin & Partners

Novità in casa Comin & Partners, la società di consulenza di Comunicazione Strategica, Public Affairs e Crisis Communication fondata da Gianluca Comin. Federico Fabretti, (in foto), assume la responsabilità delle attività di Media relations e completa una squadra già formata da Elena Di Giovanni, co-fondatrice e alla guida della Comunicazione Istituzionale e Corporate, da Gianluca Giansante, che coordina le attività…

Afghanistan

Mi fido: l’Italia non si ritirerà dall’Afghanistan. Parola di Luttwak

Non c'è stata nessuna presa di posizione ufficiale, ma il dubbio aleggia e c'è già la fila di alti ufficiali, generali, esperti e politici che si chiedono cosa voglia fare davvero delle nostre missioni all'estero il governo gialloverde. Domanda lecita, tanto più se fino ad oggi sul tema Lega e Cinque Stelle hanno preferito glissare. Un paragrafetto del contratto per…

conte

Il programma Conte e la sintesi particolaristica degli opposti

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha tenuto in tarda mattinata al Senato il discorso programmatico del primo cosiddetto “governo del cambiamento”. Dopo il lungo e faticosissimo avvio della legislatura finalmente l’Italia può disporre adesso di una maggioranza e di un’opposizione, con un Parlamento integralmente funzionante. Il discorso, lungo e a tratti noioso, ha toccato i punti salienti di un…

immigrazione

Ecco cosa ha detto Conte su Europa, Nato e Russia. Novità sulle sanzioni

"Intendiamo ribadire la convinta appartenenza del nostro Paese all'Alleanza atlantica, con gli Stati Uniti d'America quale alleato privilegiato", ha detto il neo presidente. Per quanto riguarda i rapporti con il Cremlino Giuseppe Conte ha aggiunto che "saremo fautori di una apertura alla Russia, che ha consolidato negli ultimi anni il suo ruolo internazionale in varie crisi geopolitiche. Ci faremo promotori…

L’abile “ma anche” del prof. Conte, da Walter Veltroni a Rocco Casalino

Populista il giusto, istituzionale quanto serve. Il presidente Conte supera con abilità la prova del suo primo discorso parlamentare, chiarendo da subito quale sarà il suo ruolo: dare ordine e sostanza alla missione politica che Salvini e Di Maio ispirano, incarnano e propongono costantemente ai cittadini-elettori. Da queste prime ore in Senato del nuovo governo giungono dunque indicazioni importanti par…

La prima volta di Conte e il memento di Andreotti

Non ricordo se, nell’affastellarsi alluvionale dei suoi ricordi in forma di diario, Giulio Andreotti abbia mai fatto cenno alla sua prima volta da Presidente. Forse sì. Andrò a controllare. In questo momento mi viene in mente questo impossibile paragone: il simbolo eterno dell’inossidabilità politica italiana, testimone privilegiato della Prima Repubblica, e il professor Conte, presidente “per caso”, sui cui omeri…

Il Movimento 5 Stelle alla prova del governo. E del Parlamento

Il Movimento 5 Stelle un vantaggio ce l’ha: l’intercambiabilità. È vero che uomini e donne non sono tutti uguali, ma l’aver cambiato capogruppo ogni tre mesi alla Camera e al Senato nella passata legislatura ha permesso a molti deputati e senatori pentastellati di fare una maggiore esperienza nel Palazzo. Questo naturalmente servirà, visto che buona parte dello stato maggiore grillino…

Basta polemiche, Italia e Tunisia lavorino unite contro i trafficanti di uomini. Parla Ben Mohamed

Pace fatta, o così pare. A gettare acqua sul fuoco dopo le dichiarazioni del neoministro dell'Interno Matteo Salvini, che ha accusato la Tunisia di esportare "galeotti" sulle coste italiane, ci pensa Imen Ben Mohamed, deputata del partito islamista Ennhada, ora al governo in una coalizione con il partito laico Nidaa Tounes. "Non ci sarà nessuno scontro diplomatico" rassicura ai microfoni…

×

Iscriviti alla newsletter