Skip to main content

I 5 punti per lo sviluppo economico proposti dal Movimento 5 Stelle in realtà sono 4: il quarto punto, infatti, “creare grazie ai primi tre pilastri, centinaia di migliaia di posti di lavoro” è una speranza di generare sviluppo, non una proposta per generarlo.

Se dovessimo riscrivere in poche righe questi 4 punti per adattarli al linguaggio di un nuovo Documento di Economia e Finanza da presentare in aprile al Parlamento e all’Europa diremmo che i 5 Stelle affermano di volersi, in termini di finanza pubblica, “impegnare ad identificare ingenti sprechi nella Pubblica Amministrazione, eliminarli e così trovare le risorse per fare maggiori investimenti pubblici ad alto impatto ambientale positivo, non disdegnando di finanziarli anche con un deficit pubblico frutto della decisione di non obbedire al Fiscal Compact ed al suo obbligo di conseguire immediatamente un pareggio di bilancio”, mentre in termini di programma di riforme sposano “un supporto alle piccole imprese, liberandole dal giogo opprimente della burocrazia e sostenendole con il credito di una nuova Banca pubblica”.

Bene l’enfasi contro il Fiscal Compact, bene la Banca pubblica, bene l’attenzione alle Pmi ed all’ambiente, bene la lotta agli sprechi. Tutte cose che sapevamo già prima del risultato elettorale appartenere al Dna del Movimento. Ora che si tratta tuttavia di smettere di proporre ma di cominciare a fare, aspettiamo (pazientemente) di sapere come si intendono raggiungere tutti questi risultati. Identificare gli sprechi, aiutare le Pmi e proteggere l’ambiente, confrontarsi con l’Europa: ci vogliono proposte precise, azioni di sistema, capacità di monitoraggio e intervento, accuratezza e serietà nel trovare le risorse e volontà e competenza nel saperle impiegare. A proposito di risorse ed impieghi, ma il reddito di cittadinanza, dove è finito?

Ecco perché le proposte di Fioramonti sul Def vanno nella direzione giusta. Parla il prof. Piga

I 5 punti per lo sviluppo economico proposti dal Movimento 5 Stelle in realtà sono 4: il quarto punto, infatti, “creare grazie ai primi tre pilastri, centinaia di migliaia di posti di lavoro” è una speranza di generare sviluppo, non una proposta per generarlo. Se dovessimo riscrivere in poche righe questi 4 punti per adattarli al linguaggio di un nuovo…

troll terrorismo Cy4Gate sigarette

Solo la collaborazione transatlantica può salvare l'Occidente dalla guerra ibrida di Mosca. I​ consigli di Brookings Institution

Condivisione delle informazioni, sicurezza, trasparenza e investimenti in ricerca e sviluppo su Intelligenza Artificiale e propaganda computazionale, ovvero quella condotta a colpi di bot. Sono questi alcuni dei punti sui quali le due sponde dell'Atlantico dovrebbero, secondo gli esperti, unire le forze per contrastare la moderna 'guerra' condotta contro l'Occidente usando cyber attacchi e disinformazione online. Solo in questo modo…

Crisi del Golfo, perché il Qatar guarda all'Italia per uscire dall'isolamento diplomatico

Il Qatar vuole dalla sua parte l'Italia per uscire dall'isolamento diplomatico. Tenuto in disparte da giugno da una parte della comunità internazionale sotto l'accusa, lanciata dai Paesi del Consiglio del Golfo, di finanziare il terrorismo islamista, l'emirato cerca ora una sponda nel governo italiano per restaurare la reputazione e gli investimenti all'estero. Questo il messaggio della delegazione qatarina che giovedì…

Presto il nuovo governo per attrarre gli investimenti. Parola dell’ambasciatore del Qatar

"Noi ci auguriamo che sua eccellenza il presidente Sergio Mattarella riesca a formare il nuovo governo il più rapidamente possibile, perché questo darebbe la possibilità di maggiori investimenti in Italia". Così l'ambasciatore del Qatar in Italia Abdulaziz Bin Ahmed Al Malki ha confidato a Formiche.net le preoccupazioni degli investitori qatarini circa l'incertezza politica che si profila all'alba delle consultazioni al Quirinale.…

asse iran intelligence russia, mueller,

Spie e veleni, il cocktail che fa litigare governi e apparati di intelligence

La dura presa di posizione del governo britannico al tentativo di eliminazione del’ex agente del Kgb, Sergei Skripal, insieme a sua figlia Yulia ha provocato una reazione altrettanto forte e stizzita da parte del Cremlino. Da Mosca fanno, infatti, sapere di essere infastiditi dalle “accuse campate in aria” e dalle incriminazioni supposte pur non avendo al momento alcuna prova certa…

In Afghanistan l’Italia arretra e la Germania avanza (gli Usa applaudono)

Nell'ultima riunione prima del subentro del nuovo governo di coalizione, il gabinetto esecutivo della Cancelliera Angela Merkel ha approvato il nuovo piano-missioni, che comporta anche uno spostamento dell'impegno militare verso l'Afghanistan; la decisione segue un'analisi governativa sul "vuoto di sicurezza" nel Paese, in cui si indicava la necessità di mantenere la presenza armata per un futuro indefinito: "L'abbandono dell'impegno militare o civile in Afghanistan…

L'intesa tra Londra e Riad sui 48 Eurofighter fa felice Leonardo

Il viaggio del principe saudita a Londra produce i suoi frutti e consegna al Regno Unito un'intesa di massima per l'acquisto di ben 48 caccia Eurofighter. A gioire, però, non è solo l'inglese Bae Systems ma anche l'italiana Leonardo, che partecipa al programma con una quota del 36%. L'ANNUCIO DELL'INTESA “Il governo del Regno Unito ha firmato un Memorandum di…

Leonardo, disco verde dei metalmeccanici all'intesa sulla Fornero per i lavoratori del gruppo

Abbiamo firmato questa mattina un buon Protocollo di Intenti per consentire ai lavoratori di Leonardo di poter accedere, attraverso l'utilizzo del cosiddetto "Art.4 Legge Fornero", ad un esodo incentivato fino al raggiungimento dei requisiti per il pensionamento. La riunione di oggi era stata preceduta da quella tenuta nella giornata dell’8 marzo presso l'Unione Industriale di Roma fra le segreterie nazionali,…

amazon, web

Ecco chi e come sbarra la strada ad Amazon nella corsa alla sanità Usa

Di Rino Moretti

Continua il consolidamento nel settore sanitario americano, che ieri ha vissuto una nuova febbre del M&A. Il quinto più grande assicuratore medico d'America, Cigna, ha annunciato l'acquisizione di Express Scripts, sborsando 67 miliardi di dollari (debito incluso). Un'operazione che permetterà a Cigna di mettere le mani sulla più grande società Usa che agisce da intermediario tra le case farmaceutiche, i gruppi assicurativi, i…

casa bianca, midterms

Il bastone e la carota. Guerra commerciale e pace diplomatica secondo Trump

Dietro la decisione di Donald Trump di proseguire sulla strada della imposizione di tariffe sull’importazione di acciaio e alluminio vi sarebbe un chiaro riferimento alla sicurezza nazionale e una interpretazione particolarmente restrittiva del concetto di “sicurezza economica”, per la prima volta formalizzato all’interno della National Security Strategy dello scorso dicembre. Per i tanti commentatori che affollano i palazzi del potere…

×

Iscriviti alla newsletter