Skip to main content

Sono invitata a moderare l’incontro di oggi al Centro Studi Americani “How to get a passport for the American market” che vedrà protagonista Mario G. Messina. Di cosa si parlerà? I relatori ci racconteranno la loro esperienza partendo dal come si può raggiungere il successo nel mercato Americano partendo dalle differenze, oltre che del sistema Italiano Vs USA, attraverso le diverse frontiere della comunicazione. 

Vi invito a partecipare, la conversazione sarà stimolante e piena di spunti “istruttivi”. Coinvolgerò gli imprenditori e professionisti a raccontare le loro storie per scoprire dettagli e opportunità che il grande Paese oltre oceano offre. Storie raccontate da chi trascore la vita tra l’America e l’Italia.

Partendo dal libro autobiografico di Mario Messina, From Mad Milano to Mad Man, avremo così modo di ascoltare la storia di uno dei più autorevoli protagonisti degli ultimi decenni della pubblicità Made in Italy in USA.

La Conversazione sarà introdotta da Paolo Messa, direttore del Centro Studi Americani.

Paolo Messa
Il Direttore Paolo Messa al Centro Studi Americani

Poi chi interverrà? Mario Molinari, CEO Molinari S.P.A., Alberto Moncada, amministratore unico R.L.S. Hotels S.r.l. e Alberto Improda, Managing Partner studio legale Improda.

Fabiola Cinque con Mario Messina
Io con Mario Messina

Io modererò l’evento non solo in qualità di giornalista di questo BLOG , ma anche per la mia visione da professionista e docente universitario di Comunicazione e Marketing. Perchè la Comunicazione è il nocciolo della questione. E’ il DNA di Mario G. Messina, President, Chief Creative Officer MgMGold Communications, Ltd, figura di spicco del mondo della pubblicità. Personaggio che vive a New York dal 1974 e che,  attraverso aneddoti e avventure, racconterà delle difficoltà di inserirsi in un mondo professionale altamente competitivo come quello americano ponendo l’accento su come la comunicazione, nel corso di questi quarant’anni, non sia radicalmente cambiata ma, piuttosto, di come si è evoluto il linguaggio con cui si comunica. Nel suo libro From Mad Milano to Mad Man racconta il percorso personale e l’esperienza professionale attraverso il trasferimento dall’Italia all’America, anche con il suo amico storico Gavino Sanna.

Fabiola Cinque con Mario Messina
Io Fabiola Cinque con Moncada, Molinari, Improda e Mario Messina

Ma qual è la formula per aprire nel mercato americano? “How to get a passport for the American market” sarà un dialogo con Mario Messina, ed i suoi storici clienti, partner ed amici, su come, partendo dall’aggiornamento sulle nuove frontiere della comunicazione, si può avere successo nel mercato Americano. Ma per accedere ad un mercato così altamente competitivo, i relatori ci illustreranno le differenze tra il sistema Italiano e quello USA raccontandoci le loro esperienze di successo.

Parleremo anche di creatività. Parola abusata nel mondo dell’advertising che in modo molto pragmatico Mario G. Messina ci ricorderà cheLa creatività è il motore che ci permette di crescere e di guadagnare”.

E qualcuno sospirerà dicendo che la pubblicità è il modo di “spendere soldi” e non di guadagnare, “inventando” (che non è sinonimo in questo caso di “creando”) peculiarità del prodotto non vere pur di vendere… Ma qui Messina ribadirà forte l’etica nel suo diktat “Il creativo dev’essere onesto. Non bisogna raccontare falsità. Per essere creativo bisogna partire dalla ricerca ed affrontare il mercato in modo molto serio”.

American Market

E allora vediamo di conoscerli un pò in anticipo i relatori di oggi.

Mario Molinari, CEO Molinari S.P.A. Responsabile dello sviluppo e crescita di acquisizioni di nuovi marchi e del core business Sambuca Molinari, conosce e ha lavorato con Mario Messina da oltre 25 anni su innumerovoli progetti, l’ultimo sull’introduzione del VOV negli USA.

Alberto Moncada, Amministratore unico R.L.S. Hotels S.r.l., Managing Director Fendi Private Suites, dopo aver fatto l’Università di Boston è entrato nel mondo dell’advertising alla MgM Gold Communications.  Qui ha lavorato al fianco di Mario Messina come Account Executive su clienti quali: Parmalat, Ciga Hotels, Palm Bay Imports, etc. Dopo 3 anni fu assunto da N.W.R. come account executive per de Beers, per poi passare a Londra dove divenne responsabile dell’Europa e del Medio Oriente. Stanco dei viaggi e del poco tempo trascorso in famiglia, si trasferì a Roma dove iniziò a costruire e dirigere gli alberghi del suo gruppo e le Suites di Fendi.

Alberto Improda, Managing Partner studio legale Improda, è Presidente di Fondazione Città Italia, Autore de “La rotta dei brand” che interverrà proprio sulla funzione del Brand nella Società Contemporanea partendo dalle funzioni estremamente innovative e storicamente inedite. Quindi il valore del marchio, del “brand”, cioè il valore di tutta l’azienda e del business che ne deriva. Per riferirmi sempre al suo libro riporto qui una frase di Improda: “Il Marchio oggi non può più essere considerato esclusivamente un segno distintivo, un mero indicatore di origine, un semplice vettore di messaggi e suggestioni. Il Brand per l’uomo dei nostri giorni rappresenta qualcosa di più importante e profondo, avendo un ruolo fondamentale nella definizione dell’identità di ogni individuo e del suo mondo valoriale. Il Marchio può così oggi essere definito un Indicatore di Senso, assumendo il termine Senso nella duplice accezione di Direzione e Significato”.

Vi aspetto oggi pomeriggio, non perdete l’occasione di confronto con il mondo della creatività targata made in Italy.

LINK EVENTO

http://centrostudiamericani.org/how-to-get-a-passport-for-the-american-market-dialogo-con-mario-messina/

 

Venerdì 9 marzo ore 17:00

Centro Studi Americani

Via Michelangelo Caetani 32 – Roma

R.S.V.P. event@centrostudiamericani.org

American market

How to get a passport for the American market

Sono invitata a moderare l'incontro di oggi al Centro Studi Americani "How to get a passport for the American market" che vedrà protagonista Mario G. Messina. Di cosa si parlerà? I relatori ci racconteranno la loro esperienza partendo dal come si può raggiungere il successo nel mercato Americano partendo dalle differenze, oltre che del sistema Italiano Vs USA, attraverso le diverse frontiere della comunicazione.  Vi invito a partecipare,…

Europa

L'Europa in costruzione perde pezzi

La Gran Bretagna sta vincendo la sua battaglia. Ha abbandonato la Ue, in gran parte pentendosene, ma è riuscita a convincere molti altri paesi a seguire la sua strada. Non tanto di una uscita immediata dall’Unione, ma di non seguire Macron e, ipoteticamente, il nascente governo tedesco che a ciò si è impegnato con un contratto politico, nell’accelerazione del processo…

Le donne nella Difesa viste dal Regno Unito

L'importanza della partecipazione delle donne nella difesa e nella sicurezza è fondamentale. Non solo nel giorno dell’8 marzo, ma poiché la pace nel mondo non può essere raggiunta facilmente senza il contributo di metà della popolazione, quel 50% troppo spesso trascurato. Una metà che oggi è parte integrante anche delle Forze armate in molti Paesi e che soprattutto in Uk…

casa bianca, trump, romney

Trump rassicura gli amici sui dazi. Ma loro non si fidano

Rassicurare "gli amici", che però a quanto pare non si fidano troppo. I dazi di Donald Trump (qui lo speciale di Formiche.net sulle possibili conseguenze per l'Italia) sono pronti a ingabbiare parte dell'economia americana, soprattutto quella legata all'industria dei metalli. Il capo della Casa Bianca prova a giocare, forse un po' tardi, la carta della distensione, provando ad addolcire la pillola…

nucleare

Ecco che cosa lega le banche tedesche all'industria atomica

Un doppio filo lega le banche tedesche all'atomo. Un filo fatto di denaro, che tra il 2014 e il 2017 ha condotto dieci miliardi di euro in alcune grandi società attive nell'industria nucleare. Una verità messa nera su bianco dall'Ong olandese Pax (qui il documento), che ha appena pubblicato uno studio sugli investimenti delle major finanziarie tedesche nell'energia atomica. Ebbene, tra…

Perché gli hacker di LulzSec hanno violato il Miur (e messo online oltre 26mila dati personali)

"Salve popolo, siamo qui oggi per comunicarvi con grande gioia, che circa 26.600 dati personali (email, password, cellulari, indirizzi) di maestre, insegnanti, referenti e dirigenti di molte scuole italiane sono entrate in nostro possesso!". Così scrivono su Twitter hacker di Anonymous riuniti per l'occasione nel collettivo LulzSec Italia, dando notizia dell'accaduto. L'HACKERAGGIO L'episodio, raccontato per primo da Arturo Di Corinto sul…

Buon 8 marzo a tutte le donne impegnate nelle Forze armate

Ogni 8 marzo si celebra la festa della donna. Per non banalizzare, vale sempre la pena anzi è bene ricordare la tragica radice storica di questa festa. Il rischio, altrimenti, è che la giornata diventi soltanto una celebrazione e un rito di festa. È invece opportuno ricordare, soprattutto alle giovani generazione, le origini antiche, storiche e tragiche di questa data.…

putin

Ecco la campagna elettorale (pop) di Vladimir Putin

Vladimir Putin era stato restio, fino ad ora, ad apparire nella campagna elettorale per le presidenziali del 18 marzo in Russia. Si era rifiutato di partecipare a dibattiti pubblici, non si era fatto vedere. I suoi, però, si sono inventati slogan che fanno riferimento, sempre, alla figura dello zar russo; il Paese è tappezzato di manifesto con la scritta: “Il Nostro…

Se l'Arabia Saudita rilancia l'industria della difesa (con Giuseppe Giordo)

C'è un bel pezzo di Italia che funziona all'estero. Giuseppe Giordo, già amministratore delegato di Alenia Aermacchi e attuale presidente e ceo di Aero Vodochody, la maggiore azienda aerospaziale della Repubblica Ceca, è stato nominato membro del consiglio di amministrazione di Sami, il nuovo protagonista dell'industria della difesa dell'Arabia Saudita. Giordo, che manterrà l'incarico in Aero Vodochody, ha superato la…

di maio, new york times, salvini

Fuori i secondi. Di Maio e Salvini prendano in mano la situazione

Diciamo che con il forte appello del Capo dello Stato di questa mattina finisce la ricreazione “post-elettorale”, di cui tutti i protagonisti hanno giustamente goduto. Depositato il polverone emotivo delle prime ore, vediamo allora con un minimo di serenità come siamo messi davvero, per cercare di capire come si può andare avanti ed avviare una legislatura comunque già compromessa nei…

×

Iscriviti alla newsletter