Skip to main content

Intervenendo all’Asian Security Summit il ministro della Difesa giapponese, Itsunori Onodera, ha chiarito abbastanza schiettamente quello che osservatori e analisti sostengono da un po’: il suo paese è il più deluso dalla rincorsa diplomatica attorno al dossier nordcoreano — rincorsa che ha avuto una nuova accelerazione poche ore prima dello speech del ministro nipponico, con il ricevimento alla Casa Bianca di un messo di Pyongyang e l’annuncio da parte del Presidente americano Donald Trump che l’incontro col satrapo Kim Jong-un, organizzato d’istinto e cancellato altrettanto d’impeto da Washington, alla fine si terrà (appuntamento a Singapore per il 12 giugno).

Dal palco della conferenza organizzata proprio a Singapore come sintesi annuale del lavoro dello Shangri-La Dialogue del blasonato think tank International Institute for Strategic Studies, Onodera ha espresso tutto l’imbarazzo giapponese per la situazione. Partiamo da un dettaglio: Trump, annunciando il summit con Kim, ha detto che avrebbe smesso di usare la dizione “massima pressione” per approcciarsi a Pyongyang, e questo non può che dispiacere i giapponesi.

È una scelta semantica piena di significato: la massima pressione è la strategia finora adottata da Washington, su cui Tokyo crede più di chiunque altro, per contestare le pretese atomiche del Nord. È una postura severa, basata sul tenere il punto contro la Corea del Nord; sanzioni, minacce, deterrenza. Allentarla, anche solo semanticamente, significa fare una concessione a Kim. Concessioni per altro senza rassicurazioni. Perché Trump ha già annunciato che il summit di Singapore si chiuderà senza la firma di un accordo, con l’inizio di un processo negoziale, in cambio del quale Washington potrebbe cominciare ad allentare la presa.

Siamo felici dei “processi attuali”, ha detto Onodera, ma non possiamo “allentare la pressione”, e non dobbiamo dimenticarci che la Corea del Nord fin dagli anni ’90 si era ripetutamente impegnata a denuclearizzare e creare un’atmosfera di riconciliazione, ma per poi rinnegare e distruggere le speranze di pace della comunità internazionale.

Il Giappone ha un interesse sostanziale: c’è la questione dei cittadini nipponici rapiti sistematicamente tra gli anni Settanta e Ottanta come progetto tattico dei servizi segreti nordcoreani; c’è la minaccia attuale dei missili nucleari del Nord. Alcuni degli ultimi test balistici nordcoreani sono stati effettuati sparando i vettori verso il Giappone, hanno scavalcato l’isola est-ovest, e vero che erano diretti in modo simbolico verso la California, ma la gittata del volo simulato ha dimostrato ampiamente la capacità d’azione delle armi del Nord. È un aspetto da non dimenticare: “Molte nazioni e regioni del mondo, compresi gli Stati Uniti, ora si trovano di fronte alla prospettiva di essere nel raggio d’azione di quei missili”, ha detto Onodera, sapendo di essere sulla lista di eventuali, potenziali target. 

Tokyo, per bocca del suo ministro, detta la linea da cui trattare: “La Corea del Nord deve essere seriamente intenzionata ad abbandonare le sue armi di distruzione di massa”, lo smantellamento è “uno step indispensabile” per assicurare la pace, e tutto deve essere “verificabile e irreversibile”. Davanti a questo il Giappone può collaborare al processo di verifica e monitoraggio, altrimenti continua a non fidarsi.

Da mesi, da quando il sudcoreano Moon Jae-in ha avviato la rincorsa diplomatica invitando il Nord a partecipare insieme al Sud sotto la bandiera delle due Coree unite, il Giappone si sente spiazzato. Vede che gli Stati Uniti — i super alleati che lo hanno scelto per piazzare la flotta strategica del Pacifico, ora passata sotto il comando Indo-Pacifico, con leggero declassamento nipponico — seguono la spinta negoziale dettata da Seul, e non ne sono felici. Con Tokyo c’è una rivalità tra alleati, esacerbata anche da una scarsa compatibilità personale tra Moon e il primo ministro Shinzo Abe. 

L’umore giapponese è un’altra delle dimostrazioni di come gli Stati Uniti di Trump perseguano i propri interessi nazionali in modo pragmatico e senza curarsi troppo di certi partner. Trump ha espresso il concetto con la linea presa sul Tpp o sui rapporti commerciali, per esempio: Tokyo è un alleato pesante per come la vede il Prez, che sfrutta la presenza americana sul proprio territorio per sentirsi protetto, ma non contraccambia sufficientemente.

Dal Giappone vedono la situazione con scetticismo: Abe ha cercato contatti diretti con Trump, provando anche a giocarsela sull’empatia (i due condividono la grande passione per golf), ma ha anche guardato altre vie. Il primo ministro giapponese è stato uno dei due ospiti di onore del Forum di San Pietroburgo, dove ha ricevuto rassicurazioni dal Presidente russo Vladimir Putin; e Mosca ora è in campo anche sul dossier nordcoreano.

 

ll complicato puzzle Pacifico delle due Coree. Il pressing del Giappone

Intervenendo all’Asian Security Summit il ministro della Difesa giapponese, Itsunori Onodera, ha chiarito abbastanza schiettamente quello che osservatori e analisti sostengono da un po’: il suo paese è il più deluso dalla rincorsa diplomatica attorno al dossier nordcoreano — rincorsa che ha avuto una nuova accelerazione poche ore prima dello speech del ministro nipponico, con il ricevimento alla Casa Bianca…

star

Cosa pensano dei migranti le star della musica nell’Africa nera. Parla Shatta Wale

Di Ylenia M. Citino

Catene d’oro, armi, macchine di lusso, donne provocanti, ma soprattutto soldi. Soldi a palate. Accumulati in montagne di mazzette o lanciati con malcelata noncuranza sui vari interlocutori. Sembra il set del Padrino e invece è il corredo d’ordinanza di ogni artista di musica dancehall che voglia farsi rispettare. Dai ghetti della Jamaica alle contaminazioni in stile subsahariano, l’industria musicale africana…

Brexit may referendum regno unito

Ue, Regno Unito e Usa. Consigli post Brexit

Di Mario Angiolillo

È in uscita il 9 giugno, inizialmente in abbinamento con Milano Finanza e Italia Oggi, il libro "L'altra Brexit. Geopolitica & Affari" scritto da Bepi Pezzulli, avvocato d'affari, presidente di Select Milano la lobby che da circa tre anni, con iniziative a Milano e Londra, si muove con l'intento di favorire un'azione di diplomazia finanziaria per cogliere le opportunità offerte…

Governo Conte? Le istruzioni per l’uso di Enzo Scotti (Link Campus)

Dopo infinite peripezie, colpi di scena e pericolosi strappi istituzionali, il cosiddetto governo del cambiamento, guidato dal professor Giuseppe Conte, ha prestato giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica. Frutto di lunghe ed estenuanti trattative, la compagine governativa è composta da diverse anime. Non ci sono solo i fedelissimi dei due leader “non vincitori”, Salvini e Di Maio, ma anche…

governo

Quale politica estera per il governo Conte? Risponde Nelli Feroci (Iai)

Una squadra di governo più equilibrata, ma chiamata ad attuare un contratto di governo che, se applicato alla lettera, appare non sostenibile sotto il profilo della spesa pubblica e del rapporto con l'Europa. Sul fronte della Difesa, il rischio è quello di un passo indietro rispetto alla ripartenza degli investimenti nel settore, mentre con gli Stati Uniti, tra dazi e sanzioni all'Iran, al governo Conte spetta…

Per Forza Italia si apre una prateria elettorale. Parola di Cattaneo

Che non avrebbe votato la fiducia al governo gialloverde, Silvio Berlusconi lo aveva dichiarato immediatamente, fin dal 9 maggio scorso quando diede a Matteo Salvini il via libera a trattare con Luigi Di Maio. Ma non che Forza Italia si sarebbe messa in modo così netto all'opposizione dell'esecutivo guidato da Giuseppe Conte. "In questo momento l'alternativa è o noi o…

La scommessa (vincente) del Capitano Salvini con Di Maio, la Lega e Berlusconi

Matteo Salvini sembra aver fatto Bingo. Nonostante a un certo punto sembrava evidente che volesse tornare al voto per passare all’incasso dei sondaggi e stravincere le elezioni alla guida del centrodestra, alla fine il leader della Lega ha cambiato idea e ha deciso di far partire il governo gialloverde. Cosa abbia convinto il Capitano (così viene chiamato dai militanti leghisti)…

Lega e M5S al governo e il Pd in piazza. La sinistra in cerca di identità

La prima piazza di opposizione. La prima piazza di una nuova era, quella della “traversata del deserto”. Il Pd riparte da una piazza storica per il centrosinistra, quella piazza Santissimi Apostoli che per anni ha ospitato la sede dell’Ulivo. Piazza, per quanto piccolina, piena di gente e di bandiere: dei democratici, dell’Italia e dell’Europa. Ovviamente si respira un aria un…

I primi passi del governo Conte e la pagliuzza nell'occhio dei ministri

La vecchia classe politica (vecchia nel senso di classe politica spazzata via dalla nuova maggioranza) da ieri si affanna a cercare la pagliuzza nell'occhio nei cv dei nuovi ministri, quando, in generale, almeno questi nuovi un cv ce l'hanno. Per carità in alcuni casi il cv è stato un po' gonfiato ma qualcosa nella loro vita hanno pur fatto. Nella…

Vi spiego perché guardo con fiducia e ottimismo a Bussetti ministro dell'Istruzione

Oggi, festa della Repubblica, l’Italia celebra una rinnovata unità, presentandosi ai Fori Imperiali con il governo che ieri ha giurato nelle mani del Presidente Sergio Mattarella. Tutto sembra essersi ricomposto e assestato in funzione del bene della Res Publica. Il mondo della scuola ha atteso pazientemente il nuovo inquilino di Viale Trastevere, perché – prima tra le molteplici urgenze -…

×

Iscriviti alla newsletter