Skip to main content

La tensione è destinata a crescere nel Golfo Persico. L’Arabia Saudita, come riporta Al Jazeera, ha minacciato un’azione militare contro il vicino Qatar nel caso in cui quest’ultimo acquisisse il sistema di difesa aerea S-400 che sta negoziando di acquistare dalla Russia. Un avvenimento che inserisce la situazione del Golfo “nella stessa direzione in cui sta andando la cooperazione con la Turchia, che già era oggetto di preoccupazione da parte saudita”, ha affermato a Formiche.net Cinzia Bianco, research fellow con lo Iai in Oman, Qatar ed Emirati Arabi Uniti per il progetto Sharaka.

“Fondamentalmente – ha continuato Bianco – tutti i Paesi del Golfo, soprattutto quelli piccoli, hanno una storia che li vede appoggiarsi alle grandi potenze internazionali o regionali per la propria difesa, non solo rispetto a delle minacce esterne dal Golfo ma anche rispetto a quello che potrebbe essere il conflitto tra di loro”. Insomma, secondo l’esperta “questa è l’ennesima prova di tale situazione, e apre un nuovo fronte di collaborazione con la Russia che fino ad ora non era stato esplorato”.

Il re saudita Salman bin Abdulaziz Al Saud, si è detto decisamente preoccupato per i negoziati in corso tra il vicino Qatar e Mosca e, in una missiva diretta a Emmanuel Macron resa nota dal quotidiano Le Monde a chiesto l’intercessione del Presidente francese per esercitare pressione diplomatica di Doha al fine di impedire l’acquisto dei missili. Al Saud avrebbe poi affermato che il regno sarebbe pronto ad adottare tutte le misure necessarie per eliminare il sistema di difesa, inclusa quella militare. Un’avvertimento, quello del re saudita, che risulta essere l’ultimo tassello di un’escalation iniziata con l’embargo diplomatico ed economico comminato al Qatar dall’Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Bahrein ed Egitto nel giugno dello scorso anno.

Già lo scorso gennaio, infatti, l’ambasciatore del Qatar in Russia, Fahad bin Mohammed al Attiyah, aveva annunciato che i due Paesi erano in fase avanzata di negoziati per l’acquisto degli S-400. In più, sempre secondo il diplomatico qatariota, un accordo di cooperazione militare, firmato nell’ottobre 2017 durante la visita del ministro della Difesa russo Sergej Shoigu a Doha, aveva già aperto la strada a un’interazione tra la Russia e Qatar “nel campo della difesa, compresa la fornitura di attrezzature, la formazione di soldati e ufficiali, la manutenzione delle armi e la cooperazione di servizi speciali”.

golfo persico

Il gioco delle armi e l’influenza della Russia. Così cresce la tensione nel Golfo

La tensione è destinata a crescere nel Golfo Persico. L’Arabia Saudita, come riporta Al Jazeera, ha minacciato un’azione militare contro il vicino Qatar nel caso in cui quest’ultimo acquisisse il sistema di difesa aerea S-400 che sta negoziando di acquistare dalla Russia. Un avvenimento che inserisce la situazione del Golfo “nella stessa direzione in cui sta andando la cooperazione con…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Spie e una lettera (finora) segreta. Ecco perché il vertice Kim e Trump si farà

L’ultima piroetta diplomatica sul summit di Singapore tra Donald Trump e Kim Jong-un si è consumata ieri alla Casa Bianca, dove il presidente Usa ha ricevuto Kim Yong Chol, numero 2 del Comitato Centrale del partito coreano dei lavoratori e intimo del Maresciallo con un’intera carriera alle spalle passate a servire il regime in varie vesti, tra cui quella di…

popolari mps Sforza Fogliani

Le banche locali sono una risorsa per i territori. E per l'Italia

Nella sua relazione all’assemblea  di Bankitalia, il tema delle banche di territorio il governatore Ignazio Visco l’ha toccato due volte: direttamente (per espresso richiamo) e indirettamente (se si ragiona su un passo riguardante il credito). Richiamo diretto. Visco, nelle sue Considerazioni, ha sostanzialmente auspicato questo: la realizzazione, fra banche di territorio, di accordi di eventuale reciproco sostegno. Assopopolari appieno concorda…

Rugby e politica. Un altro tabù sconfitto nell'inquieto Sudafrica

Se Nelson Mandela ci fosse ancora, batterebbe forte le mani. E il suo cuore palpiterebbe. Lui, sul valore unificante del rugby nell'era densa di promesse del dopo-apartheid, aveva puntato alla grande, e a ragione. Il trionfo della nazionale sudafricana, i mitici Springboks, nella Coppa del Mondo del 1995 - tutti bianchi, ma uno (assoluta rarità) di colore, Chester Williams, protagonista…

Chi ci sarà (e di cosa si parlerà) a Torino per la prima tappa dell’osservatorio Orti di I-Com

Una trentina di relatori tra accademici, esperti, rappresentanti delle imprese e delle categorie produttive e membri delle istituzioni. Un report dettagliato sul sistema Piemonte, con il quale saranno messi a fuoco i punti di forza e di debolezza dell’economia della regione, le criticità ancora da superare e le potenzialità sulle quali investire di più. L’Osservatorio sulle relazioni tra territori e…

Chi è Olivia Paladino, l'affascinante fidanzata del premier Conte

Figlia del proprietario dell’hotel Plaza, lavora nel famoso albergo e sarebbe una quindicina d’anni più giovane del presidente del Consiglio

Premio Simpatia in scena a Roma. Ecco tutti i più "simpatici" del 2018

Andrà in scena l’edizione 2018 del Premio Simpatia lunedì 4 giugno e si celebrerà nello stesso giorno dei 74 anni della Liberazione della Città Eterna ad opera del contingente americano. Non è un caso infatti che il primo a ricevere quest’anno il premio sarà l’ambasciatore degli Stati Uniti in Italia Lewis Eisenberg. Il Premio nasce da un’idea di Domenico Pertica…

Dubbi e suggerimenti per Danilo Toninelli, nuovo ministro delle Infrastrutture

Danilo Toninelli è l'uomo delle Riforme del Movimento 5 Stelle. O forse lo era, visto che da oggi sarà il titolare del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Una mossa inaspettata, in quanto siederà sulla poltrona che a lungo si riteneva sarebbe andata alla collega Laura Castelli. (GUARDA LA GALLERY) LA CARRIERA Classe 1974, nato a Soresina in provincia di…

Washington alza l’attenzione sul Mare Cinese, Pechino minimizza

Ieri il Director of Joint Staff, uno dei massimi comandanti militari nell'ordinamento americano, ha alzato di un livello i toni del confronto tra Stati Uniti e Cina. Il generale dei Marines Kenneth McKenzie ha detto testualmente a un giornalista che gli ha posto una domanda a proposito della situazione del Mar Cinese Meridionale: "Vorrei solo dirvi che gli Stati Uniti hanno…

Giulia Grillo, il ministro pro-vaccini (moderata sull'obbligatorietà)

Non quanto il ministero dell’Economia, ma anche quello della Salute rappresenta un dicastero “sensibile” per il governo gialloverde appena composto. A dirigerlo ci sarà Giulia Grillo, nuovo ministro a 5 Stelle. Siciliana, medico chirurgo specializzato in medicina legale, Grillo esprime una posizione, rispetto a quelle manifestate da altri militanti del Movimento, più equilibrata in particolare su uno dei punti bollenti degli ultimi…

×

Iscriviti alla newsletter