Skip to main content

Dall’accordo con Naval Group per un campione europeo della cantieristica navale, alla partecipazione al programma americano per venti nuove fregate multiruolo. È una crescita a tutto tondo quella che ha in mente Giuseppe Bono per la sua Fincantieri, spiegata nell’intervista di Tom Kington per DefenseNews, il sito statunitense specializzato nei temi della difesa.

UN CAMPIONE EUROPEO DELLA CANTIERISTICA NAVALE

Dagli Stati Uniti si osserva con curiosità il procedere della difesa comune europea, soprattutto nella sua dimensione industriale. In questo senso, ad attirare l’attenzione è anche l’ipotesi di un campione continentale della cantieristica navale, civile e militare, che si sviluppi a partire dall’intesa siglata tra Fincantieri e la francese Naval Group per i cantieri Stx. A sostenere il progetto ci sono i governi di Francia e Italia (che hanno già raggiunto un accordo di massima) e il progetto sembra destinato a procedere nonostante le incertezze e i dubbi generati ora dal voto italiano. La speranza di Bono è che “le due società vengano fuse in un’unica azienda che copra sia l’attività civile che quella militare”. Fincantieri, ha aggiunto il manager, “già combina attività civili, militari e offshore e questo l’ha aiutata a diventare uno dei cantieri più importanti al mondo. Avere diversi settori ci aiuta ad affrontare la natura ciclica del mercato in cui alcuni comparti calano e altri crescono. Se è un metodo vincente, sarebbe un peccato non duplicarlo”.

LA DIFESA EUROPEA SECONDO BONO

“Ogni stato ha le sue industrie e noi dobbiamo integrarle”, ha detto Bono al sito americano parlando della difesa europea. “La concorrenza dalla Russia, dalla Cina e dall’India sta arrivando e dobbiamo essere pronti”, ha aggiunto ricordando la partecipazione della Fremm alla gara australiana. “Se vinceremo, le costruiremo nel cantiere di Adelaide, dove Naval Group realizzerà i sottomarini e le due società creeranno sinergie per agire meglio insieme”. Certo, ha ammesso Bono, prima di arrivare a un Airbus dei mari “ci sono problemi da risolvere”, compreso il fatto che loro “costruiscono sottomarini nucleari” mentre “noi siamo più forti nelle navi di superficie”. Inoltre, resta la questione della Germania, che secondo l’ad di Fincantieri dovrebbe essere inserita nella partita. “In Francia hanno borbottato sulla decisione italiana di acquistare altri due sottomarini U-212, che Fincantieri costruirà su licenza della società tedesca Thyssen-Krupp Marine Systems”. Il punto, ha rimarcato, è che “non dovrebbe esserci più concorrenza all’interno dell’Europa: la competizione dovrebbe essere con il resto del mondo”.

IL PROGRAMMA FFG(X)

Ma dall’Europa ai Grandi Laghi americani il passo è breve. E così Fincantieri si ritrova oggi a realizzare con Lockheed Martin le LCS per la Marina Usa e a partecipare alla gara Ffg(x) per realizzare venti nuove fregate multiruolo. L’approdo nel mercato Usa non è in realtà cosa recente. Nel 2008 la società italiana ha comprato i cantieri di Marinette Marine nel Wisconsin, protagonisti nel team con il colosso Lockheed Martin per il programma LCS. Poche settimane fa invece Fincantieri è stata scelta con altre cinque compagnie alle quali la Marina americana ha affidato appalti per 15 milioni di dollari per la progettazione del nuovo programma Ffg(X), conosciuto anche come “Fast frigate”. L’assegnazione dell’appalto è attesa per il 2020, mentre entro il 2019 le compagnie dovranno proporre i propri progetti. La società italiana (che partecipa con Fincantieri Marine Group) se la dovrà vedere con Huntington Ingalls, Lockheed Martin, Austal Usa e General Dynamics Bath Iron Works.

LA PROPOSTA ITALIANA AGLI USA

La proposta italiana per l’Ffg(x) consiste nelle fregate classe Fremm (Fregate Europee Multimissione), il cui sistema di combattimento è gestito dal Cms (Combat management system) ATHENA-I, sviluppato da Leonardo. Secondo Bono, la scelta del Pentagono dovrebbe ricadere sulla Fremm “perché è l’unica nave operativa; offriamo una nave che esiste ed è ben provata a differenza degli altri che propongono navi non ancora progettare”. Fincantieri ha già costruito “versioni per obiettivi generici e versioni anti-sottomarini per l’Italia”, ha ricordato l’ad. A far pesare l’ago della bilancia sulla proposta italiana c’è inoltre l’esperienza di Fincantieri nel mercato Usa. “Nel nostro cantiere statunitense stiamo costruendo le LCS con Lockheed Martin per la US Navy e siamo pronti a realizzare quattro LCS per l’Arabia Saudita più quattro opzioni”. Tutto ciò, ha aggiunto Bono, “dimostra che Fincantieri può essere parte dello sviluppo delle navi per gli Stati Uniti che poi possono essere esportante in tutto il mondo”.

Non preoccupano per la partita Ffg(x) neanche le critiche rivolte al programma LCS per alcuni problemi riscontrati. Secondo Bono, le difficoltà registrate sono da attribuirsi al fatto che il prime contractor (Lockheed Martin) non fosse responsabile della costruzione della navi quanto della parte sensoristica, e che il desing delle navi fosse stato affidato a Gibb & Cox, società diversa da quella chiamata poi a realizzarle (Fincantieri). Ciò, ha spiegato l’ad, non si verificherebbe per la gara Ffg(x) nella quale l’azienda italiana si presenta come primo contraente.

UN NUOVO CANTIERE IN AMERICA?

Attualmente, Fincantieri sta realizzando a Marinette nove LCS dopo averne consegnate cinque. “Se dovesse continuare la costruzione di LCS e quella delle navi saudite, e se dovessimo realizzare anche le Fremm per gli Stati Uniti, avremmo bisogno di un secondo cantieri negli Usa per supportare Marinette”, ha spiegato Bono. Potrebbe essere fuori dalla regione dei Grandi Laghi “ma è ancora presto per dirlo”.

Fincantieri tra Europa e Stati Uniti. Tutti i progetti dell'ad Giuseppe Bono

Dall'accordo con Naval Group per un campione europeo della cantieristica navale, alla partecipazione al programma americano per venti nuove fregate multiruolo. È una crescita a tutto tondo quella che ha in mente Giuseppe Bono per la sua Fincantieri, spiegata nell'intervista di Tom Kington per DefenseNews, il sito statunitense specializzato nei temi della difesa. UN CAMPIONE EUROPEO DELLA CANTIERISTICA NAVALE Dagli Stati Uniti…

meads

Lockheed Martin e MBDA vicine all'accordo per la difesa aerea della Germania

Dopo due anni di attesa potrebbe essere firmato entro la fine dell'anno l'accordo per la fornitura del sistema di difesa aerea MEADS alla Germania. Ad annunciarlo è stato Frank St. John, vice presidente esecutivo per Mission and fire control business di Lockheed Martin, il colosso americano che realizza il sistema con MBDA, campione missilistico europeo di cui l'italiana Leonardo possiede…

startup

Perché la Valle d’Aosta ha eletto una grillina

È un mezzo terremoto per la Valle d’Aosta. In una Regione in cui le forze autonomiste raccoglievano il 75% dei voti, nel collegio uninominale unico per il Senato è stato eletto a fatica l’unionista Albert Lanièce mentre alla Camera ha vinto Elisa Tripodi, per il M5S. Le forze autonomiste potrebbero scendere sotto il 50% alle prossime elezioni regionali di maggio…

Ecco come Pechino guarda alle elezioni in Italia e fa il tifo per la stabilità

Il tema delle elezioni italiane è seguito con attenzione anche da Pechino. Per esempio, la Xinhua, l'agenzia stampa governativa che si occupa anche con minuzia di affari internazionali, sono giorni che dedica almeno il suo pezzo quotidiano all'argomento. In quello di ieri prova a spiegare che sia "il populista Movimento Cinque Stelle, che l'anti-immigrazione Lega" rivendicano il diritto di formare un…

pd

Il Pd pochi lo votano ma tutti lo vogliono (dopo). Il pressing per l'alleanza con Di Maio di Scalfari (e Travaglio)

Sconfitti ma centrali. Il destino cinico e baro sembra voler affliggere il Partito democratico che dal giorno dopo le elezioni fa fatica a ritrovare la sua bussola. Il paradosso è doppio. Per un verso ha perso sonoramente nelle urne ed ora è attratto dalle sirene degli avversari che l'hanno sconfitto. Per altro verso, si trova nella condizione di poter tornare a…

Perché Renzi non è Macron ma dovrebbe fare come Cameron. La versione di Alan Friedman

Silvio Berlusconi è il grande assente del dopo voto. La coalizione di centrodestra ha ottenuto il più alto numero di seggi, anche se è ancora ben distante dalla maggioranza, eppure il Cavaliere non è uscito allo scoperto da domenica. Sarà per il clamoroso successo dei Cinque Stelle, al di là di ogni pronostico. Ma a bruciare, dicono i suoi stessi…

Così Mattarella porterà l’Italia fuori dallo stallo parlamentare. Parola di Renato Balduzzi

Un Sergio Mattarella stile Luigi Einaudi per un governo che si formerà seguendo con scrupolo la Costituzione. La previsione arriva da Renato Balduzzi, docente di Diritto costituzionale all’Università Cattolica di Milano e membro del Csm, che non ha dubbi: da questa fase d’incertezza “se ne esce attraverso le regole della Costituzione e attraverso le consuetudini e le convenzioni che si…

calenda

Come cambia il Pd con Calenda e perché non sottovalutare la novità

La batosta elettorale del Partito Democratico rientra a pieno titolo tra i fatti inequivocabili del 4 marzo. Ormai è il momento, per il più importante partito della sinistra, di porre rimedio alla situazione e di tornare ad immaginare il futuro. Un punto di partenza è evidente. Lo spazio politico progressista, tremendamente ridimensionato, non è scomparso e non vede reali alternative…

Fenomenologia di un Sud tradito che sceglie Di Maio

L'indubbia vittoria dei cinquestelle alle elezioni del 4 marzo può essere letta sotto varie angolazioni. Ce n'è però una, che è insieme qualitativa e quantitativa, che prevale su tutte. Si tratta di un successo nato, pasciuto e cresciuto nel Mezzogiorno, tant'è che si può dire che senza i numeri conquistati al Sud saremmo certamente più vicini al risultato conseguito nel…

legge elettorale

Ecco perché auspico un governo Di Maio e Salvini. L’opinione di Minopoli

Che paradosso. È il contrario di quel che fanno apparire e che dicono. È Matteo Renzi l’unico che riconosce la sconfitta e dice: “Chi mi ha battuto (Di Maio e 5 Stelle) governi. Il Pd sta fuori”. È questo che ha fatto esplodere quel che resta dell’anima di establishment, di partito-Stato, di burocrazia adusa a vedersi solo al governo, insomma,…

×

Iscriviti alla newsletter