Non si allenta la tensione nel Mediterraneo orientale. Dopo l'episodio legato allo stop della marina turca alla nave Saipem 12000 dell'Eni, ecco che la contemporanea presenza in quel fazzoletto di acque di una nave da esplorazione della Exxon, “scortata” da una flotta Usa di 2500 marines, ha prodotto la reazione di Ankara che nelle stesse ore ha inviato un altro…
Archivi
La Cina è (meno) vicina. Al via l’assemblea della svolta del partito comunista
I delegati nazionali della Conferenza Consultiva Politica del Popolo Cinese sono arrivati nei giorni scorsi a Pechino per prendere parte alla riunione annuale che partirà oggi, 3 marzo, e durerà una decina di giorni; lunedì 5 marzo, invece, inizierà la sua plenaria dell'Assemblea Nazionale del Popolo, ossia il Parlamento cinese, di cui la Conferenza è l'organo consultivo. La "doppia sessione" dei…
Vi spiego perché con i dazi Trump si è dato la zappa sui piedi. L'analisi di Salvatore Zecchini
Il vizio di non calcolare con lucidità le conseguenze delle proprie azioni. Donald Trump ce l'ha. Almeno in politica economica. Il siluro dei dazi su acciaio (25%) e alluminio (10%) importati che ha affondato le Borse di mezzo mondo lo dimostra. Il presidente ha agito d'impulso o comunque, ammesso che ci abbia ragionato su, si è dato la classica zappa…
La vergogna del massacro senza fine in Siria. La responsabilità di Putin
È passata una settimana dall’approvazione della risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU che impone un cessate il fuoco di un mese in Siria e sono stati sette giorni di polemiche e recriminazioni sulla mancata attuazione di un provvedimento che è rimasto lettera morta. A Ghouta est, il sobborgo di Damasco controllato dai ribelli che dall’inizio del mese è sotto assedio…
La prossima geopolitica della Corea del Nord
La nuova strategia globale della Corea del Nord, nella fase immediatamente successiva alla fine delle XXIII Olimpiadi Invernali di PyeongChang, un sito posto nella Corea del Sud, è molto più innovativa di quanto non si possa immaginare. Solo i più ingenui analisti infatti, che sono quasi sempre degli occidentali, si sono meravigliati della “apertura” di Kim Jong-Un per i giochi…
Così Putin chiude il rubinetto del gas all’Ucraina ma senza successo. Il ruolo dell’Europa
La russa Gazprom — maxi azienda a partecipazione statale che si occupa principalmente di gas — negli ultimi giorni ha interrotto, senza preavviso, le forniture a Kiev, costringendo l’Ucraina a misure d’emergenza per non restare al freddo (tra l’altro, la chiusura delle scuole). Naftogaz, la società statale di gas e petrolio ucraina, aveva chiesto via Facebook ai cittadini ucraini: “Dobbiamo resistere solo per…
May, è tempo di pragmatismo. Ecco il discorso che tiene unito il governo
La giurisdizione della Corte europea sulla Gran Bretagna “deve finire” quando la Brexit sarà definitiva. E anche “la libertà di movimento delle persone” è destinata a terminare con il “recupero del controllo delle frontiere” da parte di Londra. Così Theresa May ha esordito, in una capitale stretta dal freddo, nel suo attesissimo discorso alla Mansion House nella City di Londra.…
Come comprano (e cosa chiedono al mercato) i giovani del ‘99
Sempre connessi, preparatissimi su tutto ciò che concerne la tecnologia ed estremamente informati su sfide, minacce e opportunità della Rete; sono i giovani nati dopo il 1995 e che formano quella che i sociologi chiamano la generazione Z. Spesso cresciuti nel periodo nero dell’economia mondiale, i gen-zeta intendono ritagliarsi uno spazio nel mondo facendo leva sul loro strettissimo rapporto con…
Così Maurizio Rossi racconta Gillo Dorfles
Testo tratto dal catalogo (Skira 2015) della grande mostra antologica a cura di Achille Bonito Oliva "Gillo Dorfles. Essere nel tempo" (MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma, 27 novembre 2015 - 13 marzo 2016), ideata e realizzata da Fulvio Caldarelli e Maurizio Rossi del Centro interdisciplinare di ricerca sul paesaggio contemporaneo come omaggio all’opera totale del padre storico della cultura…
Estetica ed etica della rivoluzione in Filippo Corridoni. Un saggio di Gennaro Malgieri
È un profilo intellettuale quello che propone Malgieri, indicando in Corridoni l’anticipatore di “nuove sintesi” politico-culturali di cui coglie sorprendenti analogie con il dibattito attuale. Qui di seguito anticipiamo il primo capitolo dedicato all’“etica e all’estetica della rivoluzione”. Filippo Corridoni è stato considerato in molti modi nel corso dei cento anni seguiti alla sua morte. Una vasta letteratura ce lo…