Skip to main content

Il caccia di quinta generazione F-35 realizzato da Lockheed Martin ha fatto il suo debutto in missioni combat. Ad annunciarlo, via Twitter, sono state le Forze di Difesa israeliane, che hanno comunicato l’impiego operativo del velivolo denominato “Adir”. Il ricorso al nuovo caccia stealth è un segnale diretto agli avversari di Israele, in particolare all’Iran e ai suoi proxy che tanto preoccupano Gerusalemme.

ISRAELE MOSTRA I MUSCOLI

Dopo l’annuncio di Trump sul ritiro dell’accordo nucleare iraniano e su nuove “massive” sanzioni contro Teheran, la tensione è salita tra le due potenze mediorientali. In linea con l’attenzione costante ai movimenti iraniani in Siria e Libano, Israele sembra dunque intenzionata a mostrare i muscoli, e lo fa ricorrendo al caccia più moderno in circolazione. L’ultima escalation si è verificata agli inizi di maggio, quando Israele ha condotto la più grande operazione dal 1973 contro postazioni iraniane in Siria, in risposta all’attacco condotto sulle alture del Golan.

L’IMPIEGO DEGLI F-35

“Gli aeroplani Adir sono già operativi e volano in missioni operative”, ha detto il generale Amikam Norkin dell’Aeronautica israeliana. “Siamo i primi al mondo ad utilizzare l’F-35 in attività operative”, ha aggiunto il militare specificando che “stiamo volando con l’F-35 in tutto il Medio Oriente”. Secondo quanto riporta l’agenzia Haaretz, i velivoli sarebbero stati impiegati in due recenti bombardamenti in Siria, anche se Norkin ha mostrato le immagini dei velivoli sopra il cielo di Beirut, in Libano, attività generalmente condotta dagli F-16. A sostegno della versione di Haaretz, c’è un tweet delle Forze di Difesa israeliane relativo al recente attacco in Siria, cinguettato immediatamente prima di quello relativo all’F-35: “Gli iraniano hanno lanciato 32 razzi, ne abbiamo intercettati quattro, mentre il resto è caduto al di fuori del territorio israeliano. Durante il nostro attacco di risposta, oltre 100 missili terra-aria sono stati sparati contro i nostri aerei”. Come nota il sito specializzato americano DefenseNews, l’impiego dell’F-35 in Siria potrebbe essere inoltre una risposta all’abbattimento dell’F-16 israeliano dello scorso febbraio, dopo il quale erano stati in molti a chiedersi il perché l’Aeronautica non facesse ricorso al nuovo caccia di quinta generazione.

IL PROGRAMMA JSF E LA PARTECIPAZIONE DI ISRAELE

Ad ogni modo, per il programma Joint Strike Fighter (Jsf) si tratta di una nuova pietra miliare, particolarmente significativa in vista del passaggio al pieno rateo produttivo da parte del costruttore americano e dei parnter internazionali, tra cui anche l’italiana Leonardo che gestisce l’unica Final assembly and check out facility (Faco) a Cameri, in provincia di Novara, uno dei due centri internazionali di produzione finale, tra l’altro selezionato come centro europeo per le attività di manutenzione, riparazione e aggiornamento (Mro&U).

Per la partecipazione israeliana, nota ancora DefenseNews, l’impiego potrebbe inoltre precedere un aumento della richiesta del velivolo. Attualmente, il Paese ha ordinato 50 F-35. La possibilità di comprarne altri è già stata oggetto di dibattito in seno al Parlamento, che chiedeva un’analisi approfondita del programma prima di procedere all’acquisto di ulteriori 25 o 50 velivoli. Il primo velivolo è stato consegnato a giugno del 2016 nello stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, mentre la capacità operativa della flotta è stata annunciata a dicembre dello scorso anno, dopo il completamente della fase di integrazione e training presso la base aerea di Nevatim. Attualmente, stando a quanto affermano i media nazionali, nove F-35 israeliani sarebbero operativi. Che il primo impiego operativo venga da Israele non è un caso. Il Paese è stato il primo a selezionare il velivolo all’interno del processo statunitense Foreign Military Sales, firmando una lettera d’intenti a ottobre 2010.

f-35

Il debutto combat per l'F-35 è israeliano e manda un messaggio a Teheran

Il caccia di quinta generazione F-35 realizzato da Lockheed Martin ha fatto il suo debutto in missioni combat. Ad annunciarlo, via Twitter, sono state le Forze di Difesa israeliane, che hanno comunicato l'impiego operativo del velivolo denominato “Adir”. Il ricorso al nuovo caccia stealth è un segnale diretto agli avversari di Israele, in particolare all'Iran e ai suoi proxy che…

L’impasse tra Mosca e Pechino per colpa di un giacimento in Vietnam

C’è maretta tra la Russia e Cina. In maniera del tutto inusuale, Pechino ha espresso pubblicamente scontento sui progetti dell’impresa petrolifera russa Rosneft in una piattaforma marittima del Vietnam nel Mare della Cina meridionale. Da quanto si legge sul sito Sputnik, il ministro degli Affari esteri della Cina commentò in maniera molto dura il fatto che Rosneft Vietnam BV, filiale della…

cina

Dal petrodollaro al petroyuan. Come la Cina può cambiare la finanza mondiale

Molti futures sul petrolio, denominati in yuan, sono stati lanciati sul mercato di Shangai alla fine di marzo 2018 ed hanno rapidamente realizzato scambi per 62.500 contratti; e quindi per un valore nozionale di 27 miliardi di yuan, ovvero 4 miliardi di Usd. Il processo finanziario del nuovo petroyuan era iniziato, comunque, già nel 2016. C’era quindi il pericolo, ovvio,…

Gas, tutte le nuove mire di Total a Cipro

Mossa di Total nel dossier energetico del Mediterraneo orientale dopo il passo inietro in Iran: ecco tutte le nuove mire della compagnia francese a Cipro, nel risiko dei nuovi giacimenti. Così punta ad espandere la propria ricerca di gas al largo della costa meridionale dell'isola contesa, dove la Turchia continua a fare ostruzionismo. E ha richiesto una licenza esplorativa nel…

Se Salvini e Di Maio spaventano più di Putin. Parola di Bloomberg

Fa più paura l'accoppiata Salvini&Di Maio o lo zar del terzo millennio Vladimir Putin? Secondo i risparmiatori titolari di obbligazioni, non ci sono dubbi, i primi due mettono decisamente più timore del secondo. Parola di Bloomberg, che ha tastato gli umori di decine di obbligazionisti, decisamente spaventati dall'avvento di quello che a tutti gli effetti considerano un governo populista. Il…

Per i social è già premier. Giuseppe Conte è su Twitter, con profili fake...

C'è chi ha dovuto aspettare anni, chi ha provveduto da sé e chi, invece, aspetta ancora. Come un tempo valeva per le imitazioni in tv, ora vale forse per i profili fake su Twitter: sei veramente conosciuto solo quando qualcuno crea sui social un profilo-parodia su di te, e Giuseppe Conte, premier indicato da Luigi Di Maio e Matteo Salvini…

La "vitalità" del Coro Gregoriano del Conservatorio Rossini

È giunta alla ventiduesima edizione l’esecuzione della Messa Solenne con canto gregoriano promossa dal Conservatorio Statale Rossini nel periodo liturgico pasquale. Domenica 20 maggio alle ore 18 la celebrazione, promossa in collaborazione con l’Arcidiocesi di Pesaro e con la Comunità dei Frati Servi di Maria, è stata officiata nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie dal Priore della Comunità Padre…

spazio

La cyber-security dei sistemi spaziali. Industria e istituzioni si ritrovano a Ostuni

Nella sfida della cyber-security c'è un campo spesso sottovalutato, ma in realtà determinante per molti aspetti della vita quotidiana: la sicurezza informatica dei sistemi spaziali. Il termine di riferimento è “space cyber-security”, un'espressione con cui si intende la protezione di infrastrutture strategiche (dalle telecomunicazioni ai trasporti, dalla sicurezza alla navigazione) da minacce sofisticate e in continua evoluzione. Per trovare strategie…

Le ingerenze peggiori. Cosa succede se Le Pen e Steve Bannon tifano Salvini?

Non è una novità. Non è una sorpresa. I successi governativi di Matteo Salvini fanno entusiasmare i suoi alleati. E se i giubili erano già partiti dalla Russia, come scritto da Formiche.net, oggi ad esultare sono stati la leader della destra estrema in Francia, Marine Le Pen, e l'ex guru di Trump e ora fuori dalla Casa Bianca (troppo estremista…

industriali

​Mattarella non è l'unico fantasma che agita i sonni di Di Maio (vedi Lannutti)

Cosa farà Mattarella? È vero che il Capo dello Stato vuole fare il suo, di governo? Nella giornata molti dubbi, alimentate da voci incontrollate, hanno animato i capannelli degli eletti nelle fila di Lega e 5S. I volti e le parole di Salvini e Di Maio sembravano aver sgombrato il campo dalle paure. Poi, poco dopo, in serata, la gelata.…

×

Iscriviti alla newsletter