Skip to main content

Non è la prima volta che ci troviamo di fronte allo sviluppo di una nuova generazione di Rete mobile. Come era successo in passato con il passaggio dall’analogico (Etacs) al digitale (Gsm), dalle Reti nate per servizi voce (Gsm) alle Reti per i dati (Umts) fino ad arrivare all’introduzione delle Reti interamente Ip e superveloci (Lte) lo sviluppo di una nuova Rete ha sempre comportato importanti cambiamenti che trascendono la sfera puramente tecnologica.

Lo sviluppo di una nuova generazione di Rete mobile ha sempre avuto un impatto rilevante sulla vita dei cittadini e, più in generale, ha sempre prodotto un miglioramento dell’efficienza del sistema economico nel suo complesso. Tutto questo sarà ancora più vero con l’arrivo del 5G. Come sappiamo, le Reti 5G allargheranno la sfera della connettività, o meglio “dell’essere connesso in Rete”, dalle persone alle cose, con tutto quello che questo può voler dire.

Gli scenari futuri legati allo sviluppo del 5G spaziano dalle automobili a guida autonoma, ai sensori diffusi per le smart city, dall’Industry 4.0 all’e-health, ecc. La transizione verso le Reti 5G, determinando un sostanziale ampliamento delle possibilità di impiego e delle finalità dei dispositivi connessi in Rete, non potrà che portare a un riassestamento, se non a una totale ridefinizione, degli equilibri di mercato pregressi. E non mi riferisco necessariamente allo sviluppo delle dinamiche competitive intrasettoriali (ovvero possibili variazioni delle quote di mercato dei singoli operatori di Rete), ma più in generale a un possibile cambiamento degli equilibri dal punto di vista industriale, merceologico, geografico, con importanti impatti a livello di competitività di sistema-Paese o di area economica.

I diversi soggetti dell’ecosistema 5G “allargato”, dai produttori di apparati asiatici, statunitensi ed europei (o quel che ne resta) che si contenderanno le fette del nuovo mercato, ai grandi attori del mondo Internet (da Amazon a Google, da Facebook ad Apple) che cercheranno di consolidare il proprio predominio digitale, fino ad arrivare a nuovi soggetti industriali che cercheranno di affermarsi sfruttando il cambiamento in atto, si affronteranno in un’arena necessariamente globale. È infatti bene ricordare che l’ambito dei servizi per l’Industry 4.0 non riguarderà solo gli operatori tradizionali: soggetti industriali del calibro di General Electric hanno già dimostrato “sul campo” di avere le capacità e la volontà di entrare in questo settore.

Le imprese, dei settori più diversi, dalla moda all’arredamento, dal design all’agroalimentare, dal settore automobilistico agli scooter, e più in generale tutte le eccellenze che rappresentano l’Italia nel mondo, giocheranno anch’esse un ruolo fondamentale per le ricadute che le nuove Reti mobili potranno avere per l’economia nazionale. Si tratterà di un contesto competitivo dove gli attori in gioco saranno molteplici con interessi a volte allineati a volte in conflitto. In questo tipo di contesto, la caratteristica fondamentale, l’arma che risulterà essere vincente sarà la capacità di costruire una solida rete di alleanze e collaborazioni.

Dobbiamo quindi aspettarci un effetto di disruption? Sicuramente sì. Difficile dire però in quale direzione. Ai fini del risultato complessivo risulterà determinante la capacità di fare sistema e di fare squadra, una capacità che tradizionalmente nel nostro Paese non è mai stata particolarmente spiccata. Con i bandi di sperimentazione 5G in cinque città italiane espressamente disegnati per mettere insieme diverse tipologie di attori (università, centri di ricerca, amministrazioni pubbliche e imprese), ma anche con i progetti trasversali che come Tim abbiamo messo in campo con importanti attori del settore manifatturiero, possiamo affermare di essere partiti con il piede giusto. Sarà fondamentale non disperdere quanto fatto finora e continuare a lavorare in questa direzione.

digitale innovazione

5G. Perché l'Italia deve fare squadra

Di Francesco Russo

Non è la prima volta che ci troviamo di fronte allo sviluppo di una nuova generazione di Rete mobile. Come era successo in passato con il passaggio dall’analogico (Etacs) al digitale (Gsm), dalle Reti nate per servizi voce (Gsm) alle Reti per i dati (Umts) fino ad arrivare all’introduzione delle Reti interamente Ip e superveloci (Lte) lo sviluppo di una…

5G

5G, Italia in vantaggio ma la sfida continua

Di Antonello Giacomelli

Il vantaggio guadagnato dall’Italia nella nuova frontiera di sperimentazione del 5G in Europa è oggi il tesoro più prezioso che può vantare il nostro Paese nella sfida digitale. Più del recuperato ritardo infrastrutturale in tema di banda ultralarga, che pure negli ultimi cinque anni ci ha portato a risalire la classifica interessando con un piano pubblico s dante le aree…

Giuseppe Prezzolini, anarchico per indole e conservatore per vocazione

Se si volesse individuare il precursore del cosiddetto “politicamente scorretto” sarebbe obbligatorio risalire a Giuseppe Prezzolini. Non soltanto tenendo presenti le sue opere, ma soprattutto la sua stessa vita. Con l’infaticabile ricerca su se stesso e in mezzo agli altri, senza mai estraniarsi da eventi che sono stati epocali e avvicinando figure che hanno “costruito” il Novecento, Prezzolini ha realizzato…

intelligence

Ecco quanto costa il cyber crime all'economia Usa. Report Cea

Essere in grado di proteggersi dai cyber attacchi non è solo una questione di sicurezza, ma anche un tema dal quale sempre più dipenderanno la competitività e la tenuta economica di un Paese. A dimostrarlo sono i numeri diffusi da un recente report del Council of Economic Advisers (Cea) della Casa Bianca, secondo il quale le attività informatiche malevole condotte…

Trump, Cina, naso sanguinante, congresso

Russiagate, così la corda dell’Fbi continua a stringere il collo di Trump

Il lavoro investigativo del procuratore speciale Robert Mueller segna una nuova significativa evoluzione nella ricostruzione delle vicende poco trasparenti che hanno interessato alcuni collaboratori di Donald Trump nel corso della campagna presidenziale 2016. Dopo intense settimane di lavoro, il team del procuratore speciale ha formalmente incriminato Rick Gates, consigliere di Donald Trump Jr e collaboratore di Paul Manafort, capo dell’organizzazione…

Caso Embraco e avvocati: Ministro Calenda, come si permette?

“Adesso io non ricevo più questa gentaglia perché onestamente ne ho fin sopra i capelli di loro e dei loro consulenti del lavoro italiani che sono qua” (cit. Ministro dello Sviluppo Economico Calenda). Le parole del Ministro hanno indignato il Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro: “la vertenza non è stata seguita da nessun iscritto all’ordine. Non è accettabile che…

sanzioni stati uniti, trump

Armi, immigrazione, Europa. I repubblicani Usa al tempo di Trump

Di Stefano Cabras

“Le scuole senza armi mettono in pericolo i nostri studenti, è tempo di rendere le nostre scuole degli obiettivi più difficili per gli aggressori”. Trump sceglie la convention annuale dei conservatori americani per intervenire a gamba tesa nel dibattito sul possesso delle armi riesploso negli Usa dopo la strage nella scuola di Parkland, in Florida, dimostrandosi impermeabile alle richieste delle…

Elon Musk

La reusability nella nuova era spaziale tra Musk, la Nasa e l'Europa

La nuova era dello spazio sarà riutilizzabile. Tra gli sforzi visionari di miliardari imprenditori come Elon Musk e Jeff Bezos, e il crescente ruolo dei privati oltre l'atmosfera, la reusability sarà probabilmente la vera chiave di volta delle future attività spaziali, con effetti dirompenti su costi di lancio e sulle tecnologie. La sfida riguarda anche il Vecchio continente. UNA QUESTIONE…

Così Cdp porta le imprese italiane nei Balcani

I Balcani chiamano l'Italia e l'Italia risponde. Cassa depositi e prestiti e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Bers) hanno sottoscritto oggi un accordo di collaborazione per lo sviluppo di iniziative comuni nelle aree target della cooperazione internazionale e nei Paesi di operatività della Bers e di interesse per Cdp. Nel dettaglio, l’intesa appena siglata a Londra,…

Flat tax ma anche debito comune europeo. Giancarlo Giorgetti spiega i piani della Lega per il governo

L’Europa può essere la soluzione, non il freno, per far ripartire l’economia italiana. La relazione con gli Stati Uniti rappresenta un punto di riferimento fermo anche se sulla Russia ci sono idee diverse. Giancarlo Giorgetti, vicesegretario federale della Lega, è il gemello diverso di Matteo Salvini. Insieme al giovane leader, è protagonista di quel cambio di pelle che ha portato…

×

Iscriviti alla newsletter