Skip to main content

L’Italia è un gran bel Paese, peccato dimenticarselo troppo spesso. Magari, a due settimane scarse dal voto, bisognerebbe ricordarsi delle potenzialità dello Stivale, troppo spesso vittima della sua stessa cultura. A smuovere gli animi dal torpore ci hanno pensato Italiadecide, il think tank presieduto da Luciano Violante (qui il focus di Formiche.net sulla presentazione del rapporto 2017, la scorsa settimana) e Intesa Sanpaolo, che a Montecitorio hanno riunito una nutrita pattuglia di esperti, manager e accademici per dare vita al convegno L’Italia e la sua reputazione: una potenza turistica. Scopo dell’incontro, fornire una serie di proposte concrete per il settore. Dalla business intelligence turistica, al coinvolgimento delle banche all’elaborazione di un indice con tutte le migliori leve su cui lavorare.

A CHI FA GOLA L’ITALIA

Chi di turismo se ne intende è certamente Tripadvisor, sorta di Bibbia per chi viaggia. “Dall’immensa mole di dati a nostra disposizione, emerge una fotografia positiva dell’Italia sotto diversi aspetti”, spiega Valentina Quattro, manager e portavoce di Tripadvisor Italia. “In primis, l’interesse globale verso l’Italia, che è in aumento: +11% di visualizzazioni globali dei contenuti sul sito nei primi nove mesi del 2017 rispetto allo stesso periodo del 2016. Poi, l’ingresso di nuovi mercati che, oltre a quelli più noti e consolidati (Usa, Regno Unito, Germania, Francia, Svizzera), hanno registrato una crescita di interesse per l’Italia anno su anno e su cui si può puntare per attrarli sempre più verso il nostro Bel Paese: Polonia, Svezia, Paesi Bassi e Danimarca”.

UN’INTELLIGENCE PER IL TURISMO

Ma non basta uno scorcio di mare ad attirare turisti. Serve capire i loro bisogni, le loro esigenze. Secondo Mara Manente, direttore del Ciset presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, nell’attuale scenario occorre fare una sorta di opera di intelligence turistica, per captare il bisogno di chi sceglie l’Italia. “Diventa decisivo prevedere i bisogni dei clienti e sviluppare i prodotti in relazione alle nuove domande, esigenze, aspirazione. Questo richiede una capacità di frontiera nel saper raccogliere, integrare, analizzare e utilizzare l’enorme quantità di dati oggi a disposizione di cui viene utilizzata oggi solo una piccola parte”.

IL NODO DELLE RISORSE

Pierluigi Monceri, responsabile della Direzione regionale Lazio, Sardegna e Sicilia di Intesa Sanpaolo, ha affrontato la questione dal punto di vista degli investimenti necessari a rafforzare l’infrastruttura turistica. Di recente il Mibact ha sottoscritto proprio con Intesa il Patto per il turismo 4.0 (qui lo speciale di Formiche.net) a sostegno del sistema turistico italiano. “Per cogliere le opportunità rappresentate dalla crescente domanda turistica è necessario che il settore implementi investimenti, innovazione, piani di formazione e che sia in grado di proporre un’offerta integrata e digitale”.

UN PARADOSSO TUTTO ITALIANO

Eppure anche un Paese ricco di patrimonio come l’Italia, ha i suoi paradossi, come ha giustamente ricordato Patrizia Asproni, presidente di Confcultura. “La reputazione del Paese viene spesso catalogata come insufficiente proprio da rapporti sul turismo che si basano esclusivamente su questa omogeneizzazione, trasformando così in indici di negatività ciò che invece è un fattore distintivo unico e qualificante. L’Italia è considerata un paradosso. La sua diversità è spiazzante. Noi crediamo che invece debba essere riconosciuta come tratto rilevante e abilitante per definire la sua reputazione. La nostra proposta è quindi quella di creare noi un indice, un modello che contenga elementi di confronto che evidenzino quei punti di valore che il turismo più innovativo sta ricercando”.

Business intelligence, investimenti e un indice per le eccellenze. Le proposte per il turismo di ItaliaDecide

L'Italia è un gran bel Paese, peccato dimenticarselo troppo spesso. Magari, a due settimane scarse dal voto, bisognerebbe ricordarsi delle potenzialità dello Stivale, troppo spesso vittima della sua stessa cultura. A smuovere gli animi dal torpore ci hanno pensato Italiadecide, il think tank presieduto da Luciano Violante (qui il focus di Formiche.net sulla presentazione del rapporto 2017, la scorsa settimana)…

PAOLO NESPOLI

La lezione di Paolo Nespoli, l'uomo dei record nello spazio, agli studenti romani

Una mattinata spaziale quella che hanno vissuto i circa 200 studenti romani accorsi oggi al cinema Farnese di Roma. La lezione era affidata a un professore d’eccezione, l’astronauta dell’Agenzia spaziale europea (Esa) Paolo Nespoli, intervenuto alla proiezione del docufilm Expedition, dedicato alle varie fasi di allenamento per la missione da lui svolta a bordo della Stazione spaziale internazionale (Iss). Sulle schermo si sono susseguite…

barbagallo

La direzione giusta per il Paese? La crescita

"Con equilibrio, nella direzione giusta" è lo slogan che segnerà i lavori del XVII Congresso nazionale della Uil, convocati a Roma dal 21 al 23 giugno presso la "Nuvola di Fuskas" al quartiere Eur. RINNOVARE I CONTRATTI E RIDURRE IL PESO FISCALE Secondo Carmelo Barbagallo, (in foto), leader della suddetta confederazione sindacale, "la crescita della ricchezza nazionale è anche merito della ripresa del…

Endorsement a sorpresa di Donald Trump per la candidatura al Senato di Mitt Romney

A poche ore dalla ufficializzazione della candidatura di Mitt Romney per il seggio di senatore dello Stato dello Utah, lasciato vacante dal repubblicano Orrin Hatch, arriva a sorpresa l’endorsement di Donald Trump che fa sapere attraverso Twitter di supportare la discesa in campo dell’ex governatore del Massachusetts e già candidato repubblicano alle presidenziali del 2012, vinte da Barack Obama. Il…

Presidente De Luca, va tutto bene. Ma i figli no

“Stiamo buttando fuori la camorra dalle istituzioni”, così oggi in un video il presidente della regione Campania Vincenzo De Luca commenta i fatti degli ultimi giorni che hanno portato alle dimissioni di suo figlio Roberto da assessore al comune di Salerno. Il presidente De Luca reagisce con veemenza alla situazione, denunciando una brutale manovra contro di lui ed i suoi…

astensionismo

Il rischio di alto astensionismo? Le lacrime di coccodrillo della politica

Fa un certo effetto sentire i vari capi-partito, che invitano gli italiani a non disertare le urne il 4 marzo prossimo e ad andare a votare con convinto senso civico. Un appello tanto falso quanto ipocrita. E’ da accogliere? Molti a ragione dicono di no, perché la classe politica non ha prodotto granché per essere premiata dagli elettori e, quindi,…

basilicata, ballottaggi

Elezioni, ecco di cosa (non) parlano i politici tra tv e comizi

L'Italia è un Paese a pieno titolo del G7 ma per una serie significativa di ambiti e policy pubbliche non potrebbe neanche rientrare in un ipotizzabile "G30". Si tratta, guarda caso, di policies, ambiti, dossier su cui i politici si stanno guardando bene dall'esprimersi in questa strana campagna elettorale. Probabilmente, quelli di maggioranza perché corrispondono a mancati successi o fallimenti…

Il Cremlino, le interferenze, e quella chiamata per compromettere la Nato. Parla Paolo Alli

Una telefonata di un imitatore russo per rovinare i rapporti fra Nato e Ucraina: anche così il Cremlino irrompe nelle democrazie occidentali. Un nuovo episodio che conferma le informazioni di un crescendo di interferenze russe nei processi democratici in Europa e negli States. È quanto accaduto a Paolo Alli, presidente dell'assemblea parlamentare della Nato, oggi candidato a Mantova con Civica…

Meridiana e Qatar per Air Italy. Il presidente Violante spiega gli obiettivi della compagnia

Tornare ad avere le spalle larghe per competere a livello continentale anche con le compagnie più grandi, magari Alitalia. Questa la missione che si è data Meridiana nel nuovo piano industriale, presentato questa mattina a Milano, alla presenza dei vertici della compagnia fondata in Sardegna nel 1964 dall'Aga Kahn, azionista di maggioranza attraverso il Fondo Akfed, ma partecipata al 49%…

turchia

Turchia e Cipro cercano una “soluzione provvisoria” sul caso Eni. In un mare di incertezza

Il presidente di Cipro del Nord Mustafa Akinci si è detto favorevole a una “soluzione provvisoria” per risolvere la questione delle esplorazioni di idrocarburi nella zona economica esclusiva di Cipro. Il problema, secondo le parole di Akinci, troverebbe fondamento nella percezione greca-cipriota che “tutto gli appartenga”. Parole ferme che non lasciano spazio a fraintendimenti e che mettono in chiaro una…

×

Iscriviti alla newsletter