Skip to main content

Festa di San Fermín, Pamplona, 7 luglio del 2016. Una ragazza di 18 anni si ritrova in mezzo alle celebrazioni con cinque uomini, tra i 20 e i 30 anni. Tra loro c’è anche un agente della Guardia Civil. La giovane è portata in un luogo appartato e coinvolta in un rapporto sessuale di gruppo. Con tanto di video filmato con il cellulare. Il gruppo si fa chiamare “La Manada”, nome della chat di gruppo di Whatsapp dove hanno organizzato giorni prima la violenza, anche cercando “droghe dello stupro per violentare tutto quello che vediamo”.

La ragazza ha denunciato l’accaduto, ma per i giudici non si tratta di “violenza sessuale” ma di “abuso sessuale”. Una semplice parola che ha ridotto la condanna da 20 anni (chiesti dall’accusa) a nove. La giovane ammette di essere rimasta con gli occhi chiusi, inerme. Non c’è stata violenza fisica sul suo corpo, indizio necessario per il reato di violenza sessuale. La vittima ha raccontato di essere rimasta sotto shock, con la paura di essere uccisa se avesse fatto resistenza.

La sentenza lieve ha indignato la Spagna: migliaia di persone sono scese in piazza mentre sui social è diventata virale la campagna con l’hashtag #YoTeCreo. Così il processo de “La Manada” è diventato un caso politico a livello europeo che porterà sicuramente ad una profonda revisione legislativa.

Secondo Paloma Román, direttrice del dipartimento di Scienze politiche e amministrazione dell’Università Complutense di Madrid, la sentenza contro “La Manada” è un punto di inflessione per la gravità dei fatti e del cambio di atteggiamento della società: “Purtroppo ci sono molti casi simili, ma questo ha un significato diverso. In Spagna, e in Europa in generale, c’è una nuova consapevolezza sui casi di violenza di genere. I cittadini reagiscono alle condanne che impongono la giustizia sulle violenze contro le donne. La celebrazione della Festa Internazionale della Donna lo scorso 8 marzo è stata particolarmente sentita”.

Oltre i particolari tecnico-giuridici, la politologa sostiene che questa decisione ha evidenziato la delusione della società, aumentando una pericolosa percezione che “non c’è giustizia”. “Per i cittadini, fatti terribili come questi non sono sanzionati con la giusta condanna – spiega Román -. C’era un malessere latente, specialmente contro alcuni atteggiamenti maschilisti, ma dopo questa decisione dei giudici, e il risalto mediatico che ha avuto, si è creata la tormenta perfetta. Ora non c’è più spazio per l’indifferenza”.

Per iniziativa dell’eurodeputata di Podemos, Tania González, e in nome del gruppo Sinistra Europea, il Parlamento Europeo ha discusso ieri il caso de “La Manada”. Il commissario per la Giustizia, Vera Jourová, ha chiesto la revisione della sentenza e una riforma dei codici penali per evitare che possa accadere di nuovo un episodio simile.

La professoressa Román ricorda che a livello europeo esistono soltanto sei Paesi (su 28) dove le leggi considerano chiaramente come violenza sessuale il reato compiuto da “La Manada”: “Negli altri Paesi, questa ragazza che ha subito 11 penetrazioni da cinque uomini, non è stata stuprata perché non c’erano indizi di violenza fisica. Lei non ha urlato, non li ha picchiati, ha solo cercato di salvare la sua vita. Le leggi ignorano che molte donne che hanno fatto resistenza sono state uccise dagli stupratori”.

Non si tratta però di un sistema giudiziario sbagliato, ma sicuramente incompleto. “Penso che sia necessario offrire ai giudici formazione psicologica e di percezione sulla violenza di genere – ha aggiunto Román -. In questo caso c’è stato addirittura un giudice che ha votato a favore dell’assoluzione degli stupratori. Non c’è una formazione integrale sui casi di violenza sessuale, specialmente sui giudici maschi”.

Il caso della violenza sessuale a San Fermín promuoverà una riforma politica e sociale. Per Román, è molto probabile che “a medio termine ci sarà un cambiamento della legislazione europea. In Spagna purtroppo l’ambiente politico è pre-elettorale, per cui bisogna prendere con le pinze tutto quello che i politici promettono in queste ore. Comunque, il processo verso un cambio reale è già iniziato”.

spagna

Così una sentenza in Spagna sulla violenza sessuale può impattare sull'Europa. Parla Roman

Festa di San Fermín, Pamplona, 7 luglio del 2016. Una ragazza di 18 anni si ritrova in mezzo alle celebrazioni con cinque uomini, tra i 20 e i 30 anni. Tra loro c’è anche un agente della Guardia Civil. La giovane è portata in un luogo appartato e coinvolta in un rapporto sessuale di gruppo. Con tanto di video filmato…

rifiuti impianti

La gestione dei rifiuti urbani italiani nel report Green Book 2018

Nella raccolta differenziata dei rifiuti l’Italia è divisa in due: il nord ha una media del 64% (e quasi tutte le provincie superano il 50%), mentre il Sud non raggiunge il 38%. Forte squilibrio anche per gli impianti che trattano i rifiuti, rispetto ai target europei: il settore avrebbe bisogno di investimenti per almeno 4 miliardi di euro. E ancora.…

Aerospazio, il rilancio di Dema passa dagli Emirati. L'accordo con Strata

Da Napoli ad Abu Dhabi il passo è breve. E così Dema Spa, la società guidata da Vincenzo Starace e attiva nel settore aerospaziale dal 1993, ha siglato un accordo di collaborazione con l'emiratina Strata, specializzata in aerostrutture innovative in materiale composito, interamente controllata dal fondo Mubadala. Per l'azienda napoletana, l'intesa apre nuove opportunità di sviluppo dopo il risanamento approntato lo scorso…

Cambridge Analytica, il peso del socialgate manda in bancarotta la compagnia di data mining

Non ha retto al peso dello scandalo. E così, Cambridge Analytica, la società di data mining che ha lavorato per l'oggi presidente Usa Donald Trump durante la campagna per le presidenziali del 2016, chiude i battenti annunciando il fermo "immediato" di tutte le sue attività e l'inizio delle procedure di insolvenza nel Regno Unito e di bancarotta negli Stati Uniti,…

Trump potrebbe limitare l'accesso dei cinesi nelle università Usa per ragioni di sicurezza nazionale

L'amministrazione Trump starebbe pensando di limitare il numero dei ricercatori cinesi che lavorano nelle università americane e nei centri di studi avanzati (privati) su determinate tecnologie, come l'intelligenza artificiale, i microchip avanzati, le auto elettriche, ossia quelle che vengono definite "cutting-edge technologies", termine che indica le tecnologice ai confini dell'attuale conoscenza – quelle che per altro sono oggetto del grande piano con cui…

Come funzionerà il framework della Bce per gli stress test ad attacchi cyber

La Banca centrale europea non volgerà l'attenzione solo a stress test finanziari, ma anche cyber. L'annuncio di un progetto di cui parlava da tempo è arrivato oggi, con la pubblicazione di un quadro europeo per testare la resilienza del settore finanziario agli attacchi informatici. IL FRAMEWORK DELLA BCE Denominato Tiber-Eu - sigla che sta per European Framework for Threat Intelligence-based…

di maio, Pd partito democratico

#Senzadime o senza più il Pd? La crisi dei dem alla vigilia della direzione

Una direzione potenzialmente esplosiva. La politica italiana si ferma in attesa della direzione del Partito Democratica prevista per giovedì 3 maggio: in ballo non c’è solo l’evoluzione delle consultazioni per la creazione del nuovo governo, ma il destino stesso del Partito democratico. Dopo due mesi dalla più cocente sconfitta della storia recente del centrosinistra, i nodi all’interno del Pd sembrano…

Un governo (almeno) per la legge elettorale e dopo. La suggestione di Crosetto

Matteo Renzi dopo un lungo silenzio è tornato a parlare da Fabio Fazio in prima serata e le sue parole non hanno lasciato dubbi sul futuro di un governo targato M5S-Pd. È a questo punto che si sono aperte altre ipotesi. Una di queste l’ha annunciata Guido Crosetto su Twitter: “Forse a questo punto il cdx dovrebbe chiedere l’incarico e…

mauro

Perché serve un nuovo Pdl per far ripartire il centrodestra. L'opinione di Mario Mauro

Alla prossima tornata elettorale, il centrodestra può facilmente raggiungere il 40% dei consensi, se riuscirà a unirsi in una casa dei popolari moderati come fu il Popolo delle libertà guidato da Silvio Berlusconi. Ne è fermamente convinto Mario Mauro, presidente del partito “Popolari per l’Italia”, che lo scorso 22 aprile ha visto la sua lista raccogliere oltre 10mila voti, portando…

Erdogan

Qual è lo stato di salute delle finanze della Turchia?

Da un lato Standard & Poor declassa le obbligazioni turche disegnando scenari a tinte fosche, dall'altro un gruppo islamico annuncia che nei prossimi 4 anni riverserà altri soldi nel mercato di Ankara, dopo aver investito già 11 miliardi. Come stanno in salute le finanze di Erdogan? Corrisponde al vero la vulgata secondo cui un'economia drogata da un super deficit potrebbe…

×

Iscriviti alla newsletter