Skip to main content

Con uno show a favore di telecamere, il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha diffuso ieri sera le informazioni che potrebbero far saltare l’accordo sul nucleare iraniano e aprire una nuova pagina in Medio Oriente e per il mondo intero. Secondo i migliaia di documenti trafugati dall’intelligence israeliana direttamente da un archivio a Teheran, l’Iran avrebbe mentito alla Comunità internazionale e continuato il proprio programma nucleare militare di nascosto, nonostante la firma del deal nel 2015.

Il confronto tra Tel Aviv e Teheran trova un altro, grosso termine di attrito, dopo che già sulla Siria la situazione è tesissima. Israele bombarda da anni i passaggi di armi con cui l’Iran rafforza Hezbollah (gruppo libanese che la Repubblica islamica potrebbe usare come vettore contro lo stato ebraico) e i rafforzamenti iraniani.

Da giorni gli Stati Uniti — che attualmente sull’Iran hanno una postura dura tanto quanto Israele — hanno intensificato i voli di osservazione di droni e velivoli da ricognizione, hanno aumentato la copertura satellitare e le osservazioni marine verso il territorio siriano. Hanno saputo, spiegano sei fonti alla Cnn, che l’Iran sta inviando missili terra-aria e balistici in Siria, con cui colpire Israele.

Nella notte tra domenica e lunedì due basi siriane (ad Hama e Aleppo) sono state colpite da raid aereoi, probabilmente israeliano, e non è un caso se poche ore prima in una, ad Hama, erano atterrati due aerei cargo da Teheran: là gli israeliani pensano che i Pasdaran abbiano impiantato un laboratorio di sviluppo missilistico. L’attacco ha causato una grossa esplosione, tanto che gli abitanti che non hanno visto la deflagrazione hanno pensato si trattasse di un terremoto (speculazione: gli aerei hanno colpito qualcosa che a sua volta ha aumentato l’esplosione, missili? Alcune ricostruzioni dicono che ne sono saltati in aria più di 200: ma nessuno può confermarlo).

Qualche giorno fa il capo del Pentagono, James Mattis, ha detto al senatore democratico Jack Reid della Commissione Forze armate che gli chiedeva in audizione ufficiale se siamo davanti a un’escalation: “Credo che la risposta breve sia: sì senatore. Posso vedere come potrebbe iniziare, non sono sicuro di quando o dove, penso che sia molto probabile in Siria, perché l’Iran continua a fare il suo lavoro di proxy lì. […] E potrei immaginare che questo accenda qualcosa di più grande”.

Mattis non è un falco anti-ayatollah, ma uno che ha più volte detto di credere nella pragmatica del deal con l’Iran, in grado di creare un sistema di controllo adeguato (da monitorare), eppure ha aggiunto: “Li abbiamo visti mentre cercavano di portare armi avanzate da fornire al gruppo libanese Hezbollah, sulla strada che dalla Siria va al sud del Libano. Israele non aspetterà che quei missili siano nell’aria. Sarà cataclismico? Spero di no, spero che l’Iran torni indietro”.

Una delle fonti che ha parlato alla Cnn ha aggiunto che gli americani stanno tenendo sotto controllo giorno e notte i movimenti degli iraniani in Siria, per capire se fosse necessario prendere misure di sicurezza per le proprie forze speciali che da terra accompagnano i miliziani curdo-arabi contro i residui del Califfato e che i governativi iraniani detestano e a volte attaccano: “Potrebbero portarci laddove non vogliamo arrivare” — a febbraio i cacciabombardieri americani hanno colpito un convoglio di miliziani sciiti iraniani e contractor russi, la classica formazione che compone le linee governative, che si stavano avvicinando a un avamposto anti-IS in cui c’erano anche unità statunitensi.

Giorni fa, il ministro della Difesa israeliano, Avigdor Lieberman, ha parlato con il giornale Elaph, di proprietà del governo saudita, e ha detto che “se gli iraniani dovessero colpire Tel Aviv, allora Israele colpirà Teheran”: “Distruggeremo ogni sito militare in Siria dove vediamo un tentativo da parte dell’Iran di posizionarsi militarmente”, ha aggiunto.

Queste parole affidate al giornale saudita sono ancora più interessanti se si segue il link che collega Riad a Tel Aviv via Washington, contro il nemico comune Teheran: un confronto che si gioca da anni in Siria e che adesso potrebbe essersi avviato verso una resa dei conti.

Sempre in questi giorni, in un’escalation finora verbale, Ali Shamkhani, segretario del Supremo Consiglio per la Sicurezza nazionale iraniano, ha detto alla Fars (agenzia stampa statale di Teheran) che presto Israele pagherà il prezzo per i raid fatti contro gli iraniani in Siria.

Da metà aprile ci sono notizie sull’intenificarsi dei voli che da Teheran arrivano verso la base T-4 siriana, che gli israeliani hanno colpito diverse volte: gli americani dicono che sono rinforzi, probabilmente altri missili. Gli israeliani dicono che è quella è diventata una base iraniana in Siria: la principale di tante altre che non saranno tollerate.

 

 

israele

Così Teheran arma la Siria per colpire Israele. Il rischio di escalation militare

Con uno show a favore di telecamere, il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha diffuso ieri sera le informazioni che potrebbero far saltare l’accordo sul nucleare iraniano e aprire una nuova pagina in Medio Oriente e per il mondo intero. Secondo i migliaia di documenti trafugati dall’intelligence israeliana direttamente da un archivio a Teheran, l’Iran avrebbe mentito alla Comunità internazionale e continuato…

Iran deal, cosa cambia dopo il dossier di Bibi. Che si prepara alla guerra

Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha mostrato alcune della “mezza tonnellata” di informazioni raccolte dalla sua intelligence che dimostrerebbero come l’Iran stia aggirando l’accordo per congelare il proprio programma nucleare siglato nel 2015. Molte delle immagini diffuse non sono una novità: per esempio, il capo della sicurezza dell’Agenzia atomica, Ollie Heinonen, dice al Guardian di aver mostrato alcune delle immagini…

Pentagono

Se gli Stati Uniti rispolverano l'idea di uno Space Corp per le attività militari nello spazio

Tra i temi più dibattuti tra Casa Bianca, Pentagono e Congresso, c'è sicuramente l'ipotesi di creare uno Space Corp, un struttura militare autonoma e specificatamente dedicata alle attività spaziali. L'amministrazione Trump ha più volte proposto l'idea, ottenendo un supporto bipartisan da diversi membri del Congresso, ma incontrando l'opposizione delle strutture militari esistenti, in particolare del dipartimento dell'Air Force. A Capitol…

papa francesco

La preghiera di Francesco per la Siria, nucleo di una "guerra mondiale a pezzi"

Primo maggio: Papa Francesco prega per la pace nel mondo e in particolare in Siria recandosi nel santuario del Divino Amore. Dunque ha seguito la religiosità popolare per aprire il mese della devozione mariana recandosi al santuario del Divino Amore, come fanno i romani per chiedere l’aiuto di Maria. Secondo una tradizione nella primavera del 1740 un pellegrino diretto a…

Il caso Telegram e l'assalto della Russia alla libertà su internet. La denuncia di Human Rights Watch

Gli sforzi delle autorità russe per controllare le comunicazioni online invadono la privacy e la sicurezza degli utenti e violerebbero gli obblighi legali internazionali di Mosca. L'allarme giunge da Human Rights Watch, celebre organizzazione non governativa internazionale che si occupa della difesa dei diritti umani, che - in concomitanza con la grossa manifestazione che ieri ha portato per le strade…

teatro

"L'Esportar cantando" la lingua italiana

Nel luglio 2008 su Il Foglio, allora diretto da Giuliano Ferrara, grande melomane, venne lanciato, tra gli antidoti della incipiente recessione – nessuno pensava che solo nel 2017 avremmo cominciato a uscirne, lo slogan “Esportar Cantando”. Uno slogan mutuato dal “Recitar Cantando” della fiorentina Camerata Bardi alle fine del Quattrocento. Il ragionamento è semplice. Oltre il 30% circa degli abbonati…

Festa del Lavoro e dell’ “operaio” Gioachino Rossini

Qualcuno ritiene che ci sia poco da festeggiare, data la situazione in cui versano tanti lavoratori del Paese. Eppure la crisi economica che tuttora ci colpisce non avvilisce, ma semmai aggiunge un motivo in più alla “festa”. Che non è la scampagnata “fuori porta” con tanto di pane, salame, vino e fisarmonica. Bensì l’occasione per ricordare a tutti che il…

Il progetto di civiltà è un cammino nell'oltre

Ci vuole libertà di pensiero. È necessario rompere, infatti, il circolo vizioso tra l’intellettuale e il “principe”, chiunque egli sia. Perché l’intellettuale deve avere come unico riferimento la realtà, quella “carne e sangue” per troppo tempo trascurata e considerata come “scarico” di strategie immaginate nei palazzi di un potere auto-referenziale e, per questo, malato; potere che, a ben guardare, cambia…

primo maggio

Il Primo Maggio celebra il cuore del lavoro

"Sicurezza il cuore del lavoro". È lo slogan che caratterizzerà a Prato il corteo dei lavoratori e il comizio dei leader dei segretari confederali per il Primo Maggio 2018. Il tema prescelto della festa dei lavoratori è proprio la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Il programma della manifestazione nella città toscana è stato reso noto da giorni.…

Il senso dell' in-utile

Per capovolgere l’utile dobbiamo percorrere l’ “in-utile”. Si tratta, in sostanza, di camminare nel profondo di ciò che consideriamo utile e di problematizzare la nostra tentazione a “usare superficialmente” la vita. Dal significato delle parole, alla evoluzione dei processi storici, alla dignità della vita, l’ in-utile ci dice che c’è qualcosa di più profondo di ciò che vediamo e che…

×

Iscriviti alla newsletter