“Le tecnologie sono neutre, mentre le loro applicazioni sono duali, possono valere cioè tanto per le attività civili quanto per quelle militari, e cioè sia per il benessere dei cittadini che per la sicurezza del Paese”. Così Luciano Violante ha aperto l’evento di presentazione tenuto questa mattina alla Camera dei Deputati del nono Rapporto 2018 di ItaliaDecide, l’associazione da lui…
Archivi
Gli scandali Airbus e il cambio dei vertici
Airbus si prepara a grandi cambiamenti, dopo l’uscita di scena del capo del commerciale, l’americano John Leahy, che dagli anni ’90 ha macinato grandissimi successi in termini di vendite, a cui seguirà, tra pochissimo, quella del francese Fabrice Bregiér presidente e ceo di Airbus, nonché quella del numero uno del gruppo, il tedesco Tom Enders, prevista nel 2019. L'IPOTESI DELL'ECONOMIST…
Meno tasse, più difesa: ecco il nuovo budget del Pentagono di Trump
Archiviato il capitolo tasse, per Donald Trump è arrivato il momento di spendere. La legge sul bilancio firmata dal presidente lo scorso venerdì non solo ha allontanato per almeno due anni il rischio di un nuovo shutdown del governo, ma ha sbloccato il più grande budget che il Pentagono abbia mai avuto a disposizione. 700 miliardi di dollari per l'anno…
Israele, Golfo e Turchia. Tutti i dossier che aspettano Tillerson in Medio Oriente
È atterrato ieri in Egitto il volo che porterà il segretario di Stato americano Rex Tillerson in visita in cinque capitali chiave del Medio Oriente: oltre al Cairo, tappe previste a Kuwait City, Beirut, Amman, Ankara. Ed è polemica per la mancata aggiunta di Gerusalemme, occasione che sarebbe stata preziosa anche alla luce dell’incursione del drone iraniano avvenuta ieri che…
Abbas (e Abdullah) da Putin perché la Russia giochi un ruolo più centrale nel dossier israelo-palestinese
Il presidente dell'Autorità palestinese, Mohammud Abbas, è in Russia per un incontro speciale con Vladimir Putin e altri notabili del Cremlino (l'incontro si sarebbe dovuto svolgere a Sochi, buen retiro di Putin, ma il disastro aereo di Argunovo ha richiesto la presenza in ufficio del presidente, che è anche stato tenuto fermo per ragioni di sicurezza). Enorme l'argomento dell'incontro: cercare…
Chi è Nastya Rybka, la modella bielorussa che potrebbe avere le chiavi del Russiagate
Nastya Rybka ha 76.400 follower su Instagram ed è una “modella, scrittrice e viaggiatrici”, da quanto si legge nella descrizione del suo account. La ragazza sarebbe una delle tantissime influencer del famoso social network se non fosse per il ruolo che ha nell’ultimo capitolo del Russiagate. Nata in Bielorussa, la giovane modella ha assicurato di essere stata l'amante dell’oligarca russo…
Aerospazio e difesa, i benefici sono duali ma serve una regia unica
Investire di più nell'innovazione ed essere sempre più competitivi nel mercato industriale. Il ruolo delle istituzioni risulta essere fondamentale nel raggiungimento di questo scopo e la proposta di italiadecide sull'istituzione di una cabina di regia areospazio difesa è il progetto su cui, in questo momento, è necessario puntare. Ma anche se in evoluzione, il contesto italiano non è ancora adeguato…
Leonardo ma anche start up e venture capital. Perché investire nell’industria della Difesa
Può un'industria essere double face? Se il Paese è l'Italia, sì, se il segmento è la Difesa, anche. Insomma, usando un piccolo gioco di parole, quest'ultima non può fare a meno dell'Ict, che a sua volta è sempre più legato a doppio filo a Difesa e aerospazio. La conclusione, che getta nuovi presupposti per l'industria del futuro, è contenuta nell'ultimo rapporto…
Così il budget della Casa Bianca punta sulla cyber security
La legge sul bilancio firmata dal presidente americano Donald Trump ha sbloccato - come raccontato da Formiche.net - risorse record per la difesa e la sicurezza. Di questi soldi una parte importante sarà destinata alla cyber security nazionale, che, rileva Politico, godrà di un aumento dei fondi a sua disposizione. LA SICUREZZA NAZIONALE Innanzitutto, sottolinea Tim Starks, ci si aspetta…
Sorpresa di Berlusconi. Indica un ministro ed è per tagliare la spesa pubblica
L’hanno ribattezzato mister forbici quando nel 2013 fu chiamato dal governo di Enrico Letta a mettere a posto i conti pubblici. Lui, Carlo Cottarelli, uno dei maggiori esperti di debito italiano e finanza pubblica, potrebbe presto tornare a “sforbiciare” per conto di Silvio Berlusconi che ospite di Lucia Annunziata su Rai 3 ha fatto il suo nome come candidato ideale…