Skip to main content

Il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco all’Assiom-Forex di Verona ha cercato di spiegare agli operatori finanziari italiani che la preparazione della costituzione dei gruppi cooperativi  delle Bcc va accelerata, con il pieno sostegno alle future capogruppo da parte delle affiliate con piani  industriali che dovranno garantire il rapido raggiungimento degli obiettivi che la riforma si è prefissata.

In sostanza la Banca centrale europea, sta preparando una operazione di test e di controlli che si dovrebbero tenere entro il primo semestre 2018 per un esame mirato alla qualità di crediti delle banche in vista della costituzione dei grandi gruppi destinati ad assorbirli. Dunque per l’Italia la sfida è nell’apertura al mercato dei capitali, robustezza degli assetti di governo societario e di controllo interno, efficienza allocativa e operativa, riduzione dei crediti deteriorati, perché ritardi o resistenze al cambiamento finirebbero con il compromettere il successo della riforma che prevede nella UE  una profonda revisione dei modelli di operatività delle banche, in Italia come in tutta Europa, et resta inevitabile.

Gli intermediari devono agire su più fronti per recuperare redditività e capacità competitiva: comprimere ulteriormente i costi realizzando   operazioni di aggregazione o iniziative di tipo consortile che consentano di sfruttare sinergie di costo e di ricavo e irrobustendo il comparto tecnologico. Ma vero è che con  grande fatica  pare che le  crisi bancarie siano per ora «sterilizzate», la ripresa economica, seppure non agli stessi livelli degli altri Paesi europei  timidamente prosegue, i partiti euroscettici hanno mutato la loro posizione e dalla Commissione d’inchiesta sono arrivate critiche  e comunque se non  atti  d’accusa espliciti. a Banca d’Italia ,con nubi e rischi dal comparto bancario e finanziario  non di poco conto.

Il sistema finanziario e bancario italiano è comunque in terapia intensiva dopo avere vissuto  l’incubo di una crisi sistemica a causa di Mps e delle banche venete nel 2017 e la montagna di crediti deteriorati. Certo però la vigilanza Bce, stoppata nel suo blitz di imporre tramite l’addendum coperture più elevate, non demorde nella pressione sulla dismissione dei crediti, a fronte di una Banca d’Italia più prudente. E anche il mercato e le agenzie di rating  stanno sottolineando la necessità per gli istituti italiani di accelerare o ampliare i programmi di dismissione. Il ritiro graduale del Qe, le voci ricorrenti di un tetto ai titoli di stato e i tassi ancora a zero sono inoltre tutte minacce a bilanci bancari. Filiali e personale sono state pesantemente tagliati in Italia (a volte più che in altri paesi) con risparmi notevoli ma si fatica ancora in molti casi a riorientare il personale sulle nuove figure professionali ora necessarie. La redditività delle maggiori banche italiane è  moderatamente migliorata.

Ma una profonda revisione dei modelli di operatività delle banche, in Italia come in tutta Europa, resta inevitabile. Gli intermediari devono agire su più fronti per recuperare redditività e capacità competitiva comprimendo  ulteriormente i costi. Non dimentichiamo il recente passato in cui Renzi  ha giocato una partita anomala sulle banche. Pur di non dover spiegare al Paese che sulla ricapitalizzazione di Mps sarebbe potuta intervenire una garanzia pubblica, ha dismesso  un ottimo manager come Viola, ha consegnato la banca più antica del mondo a Jp Morgan, con parcelle da pagare altissime, ha rinviato i problemi addossandoli tutti  al referendum. Senza l’ombrello della Bce chissà che sarebbe successo. Ricordiamoci le difficoltà su credito cooperativo, il fatto che la situazione dei crediti incagliati non sia migliorata nonostante GACS 1 e 2, come l’istituzione del Fondo Atlante 1 e 2. Bisogna mettere in chiaro che le banche non sono “ladre”, ma che dovrebbero  svolgere  un’attività essenziale di collegamento tra finanza, imprese e cittadini.

E che se ci sono stati errori devono essere puniti, ma che non si può fare di tutta l’erba un fascio. Anche sul piano finanziario mancano le idee, la capacità di fare un discorso di verità, un progetto politico. Da una parte c’è la narrazione, falsa, in cui “va tutto bene”. Dall’altra una semplificazione che se la prende con Europa, euro, Merkel, immigrati, globalizzazione, banche e presunti poteri forti e che crede si possano risolvere solo con  gli anatemi e dicendo no a tutto. E’ necessario che chi governerà il nostro paese  elabori  una piattaforma politica, possibilmente che possa riunire le energie migliori italiane  attraverso la fusione delle migliori risposte liberali e keynesiane nel senso di un vantaggio potenziale della democrazia rispetto alla tecnocrazia  ai problemi della modernità

 

crisi

Le banche, la crescita e la ricerca di un equilibrio fra il va tutto bene o tutto male

Il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco all’Assiom-Forex di Verona ha cercato di spiegare agli operatori finanziari italiani che la preparazione della costituzione dei gruppi cooperativi  delle Bcc va accelerata, con il pieno sostegno alle future capogruppo da parte delle affiliate con piani  industriali che dovranno garantire il rapido raggiungimento degli obiettivi che la riforma si è prefissata. In sostanza…

Europa, debito e privatizzazioni. L’opinione di Giacalone sul piano Capricorn di Renzi

Basta fare i rivoluzionari a chiacchere. Se l'Italia sta ancora in piedi è merito dell'Ue e del signor Mario Draghi. Davide Giacalone (nella foto), opinionista, giornalista con un passato nel Pri e da consigliere dell'ex ministro Mammì, non le manda certo a dire quando gli si chiede di commentare qualche scampolo di programma economico del Pd. Qualcuno al Nazareno manca…

Nimby

Gentili partiti, dire No alle infrastrutture significa negare lo sviluppo al Paese

Di Alessandro Beulcke

In Italia lo sviluppo di infrastrutture energetiche continua a incontrare difficoltà e ritardi per opposizioni politiche, popolari, ambientaliste, ma anche di natura burocratica. Ogni edizione dell’Osservatorio Nimby Forum, ideato e realizzato da Allea, ci restituisce l’immagine di un Paese bloccato, ostaggio di un No che non conosce distinguo. Anche l’ultimo rapporto Nimby, presentato di recente a Montecitorio, descrive una inarrestabile…

Crescita ed elezioni. Cosa hanno detto Visco, Padoan, Boccia, industriali e banchieri al Forex

Che cosa si è detto al Forex in programma a Verona, ieri? A dire la verità, molto. Ma con un minimo comune denominatore. E cioè che qualunque governo esca dal cilindro del 4 marzo dovrà garantire stabilità sui conti e affidabilità del sistema Paese. Ma senza inventarsi magie o peggio trucchetti. Non lo hanno detto solo gli industriali, ma anche…

Una centrale nucleare, un supercomputer e criptovalute. Cosa è successo in Russia

Alcuni dipendenti del principale istituto di ricerca nucleare russo sono stati arrestati per aver utilizzato il supercomputer della struttura per speculare in criptovaluta. Le agenzie di stampa russe scrivono che il Russian Federal Nuclear Center ha confermato gli arresti, avvenuti venerdì, ma le informazioni ufficiali non indicano se i truffatori siano riusciti a far soldi con l'uso del computer. Il centro, che avrebbe presentato accuse penali contro…

francesco

1968-2018, la fantasia (dei cattolici) al potere

È l’anno della commemorazione del ’68. Sono passati cinquant’anni e ancora ci troviamo in pieno nella stagione inaugurata allora. Le lobby che promossero allora l’alleanza fra il capitalismo selvaggio e la cultura di sinistra sono vive e operanti. Il loro scopo reale era ed è distruggere ciò che rimane di una società cristiana e della sua nozione fondamentale ovvero che…

Street Alps, l'arte dei graffiti urbani arriva ad alta quota

I murales che decorano il panorama urbano, si sa, hanno spesso l’amore come tema. E cosa c’è di meglio che inaugurare il primo museo a cielo aperto in cui i murales diventano vere e proprie dichiarazioni d’amore degli artisti ai comuni piemontesi che li hanno ospitati durante la settimana di San Valentino? Sì perché il 18 febbraio si svolgerà Street…

Tutte le novità della settimana mozartiana di Salisburgo

Si è conclusa da pochi giorni l’annuale settimana mozartiana di Salisburgo, un festival che inizia, ogni anno, in occasione della ricorrenza della nascita del compositore (27 gennaio 1756), ricordata con un programma intenso (un'opera e numerosi concerti) e, soprattutto, di altissima qualità che attira pubblico da tutto il mondo. Tra fine gennaio e l’inizio di febbraio, "settimane mozartiane" vengono organizzate…

populisti, cremaschi, robot, bentivogli

#NoiStiamoConBentivogli. Perché gli scontri su Ilva sono più di una scaramuccia

Remare tutti nella stessa direzione non è mai stato facile in un Paese come l'Italia. Alzi la mano chi ricorda in tempi recenti un Paese politicamente compatto, proteso a qualche forma di bene comune. Eppure, nei momenti di difficoltà, bisognerebbe unire le forze. Ancor di più quando la vittoria, in questo caso la ripresa economica, sembra essere a portata di…

elezioni, voto, politica, swg

Per chi votano i ragazzi del ‘99? L’analisi di Enzo Risso (Swg)

Di Enzo Risso

I giovani del ‘99 sono la prima fascia della generazione Z (nati nella seconda metà degli anni Novanta). Le loro caratteristiche rendono i ragazzi di fine secolo abbastanza differenti dai millennials, dai figli della televisione e del disimpegno degli anni Ottanta. Più attenti all’equità e alla giustizia sociale; più comunitari, reticolari, ambientalisti e antisistema dei primi millennials, i neodiciottenni guardano…

×

Iscriviti alla newsletter