La vicenda giudiziaria appena conclusa, che vede Guido Bertolaso come parte lesa, è emblematica dell’andamento dei processi mediatico giudiziari nel nostro Paese. Il processo nell'ottava sezione penale del tribunale di Roma si riferiva a un giro di tangenti per una serie di appalti per il G8 della Maddalena del 2009 (poi tenutosi all’Aquila) e per la realizzazione di opere pubbliche…
Archivi
Ntv a stelle e strisce è un gran bel segno per l'Italia
Guai a considerare la vendita di Ntv agli americani di Gip (qui lo speciale di Formiche.net sul cda di ieri che ha sancito il cambio di proprietà) come l'ennesimo pezzo di industria made in Italy che vola all'estero. E comunque 2,4 miliardi, debiti inclusi, non sono pochi soldi per una società che ha a malapena dodici anni di vita, giunta a competere…
Perché la politica farebbe bene a tenersi lontana dalla questione Acea
L'accordo tra la società Acea e le organizzazioni sindacali di categoria che dispone rilevanti deroghe al dlgs 81/15 (job act) merita valutazioni di merito e di principio. In termini generali dobbiamo riconoscere ormai il primato dell'intesa aziendale sul contratto nazionale e sulla stessa legge, fermi restando quei contenuti non negoziabili che sono indicati dal diritto comunitario e internazionale del lavoro.…
Cresce l’attenzione di Washington verso la Libia. Ecco come e perché
A Roma ci si interroga da tempo su quale sia la posizione dell’amministrazione Usa sulla Libia, priorità numero uno per l’Italia sia in termini di sicurezza nazionale che in termini di proiezione strategica verso il continente africano. Nel tentativo di rispondere a questa domanda è utile partire da un recente approfondimento del New York Times, che denota come sul punto…
Il divario commerciale tra Cina e Stati Uniti cresce a livelli record, nonostante Trump
Durante il suo primo Discorso sullo Stato dell'Unione (Sotu), Donald Trump, tra le varie esaltazioni del suo operato nel suo primo anno in office, ha detto che l'attuale amministrazione ha "girato pagina su decenni di accordi commerciali ingiusti che hanno sacrificato la nostra prosperità e allontanato le nostre aziende, i nostri posti di lavoro e le nostre ricchezza". Ma a guardare…
I cristiani mai così perseguitati. La denuncia del cardinal Piacenza (ACs)
“Quando la politica fa religione, evidentemente i primi persecutori diventano i governi. Si sta in genere sempre attenti nel dire che la Chiesa non deve fare politica. Ma la Chiesa potrebbe dire che i governi non devono fare religione: per esempio quando si tratta di questioni morali. Certe questioni tipiche, come il rispetto alla vita, fanno parte della coscienza delle…
La parata di Kim, mentre il Sud incontra il Nord alle Olimpiadi
In Nord Corea c'è stata la parata militare per la fondazione dell'esercito; ricorre oggi il settantesimo anniversario, ma la sfilata di armamenti è passata leggermente sotto traccia. Il simbolismo con cui si muove il presidente Kim Jong-un va sempre inquadrato in un contesto più ampio. Venerdì, a PyeongChang, in Corea del Sud, si apriranno i Giochi Olimpici invernali, quelli in cui le…
Aria di svolta tra Cina e Santa Sede. I dettagli di un possibile avvicinamento
La visita di un autorevole esponente vaticano quale il cancelliere della pontificia accademia delle scienze, monsignor Marcelo Sanchez Sorondo, sembra proprio confermare l’aria di svolta tra Cina e Santa Sede. Per alcuni è una speranza, per altri un timore, anche se in un tempo come quello presente, segnato dal rischio di nuove guerre, forse fredde ma forse no, la semplice…
Dirigenza pubblica punto e a capo?
Con la conclusione della XVII legislatura repubblicana si è ufficialmente aperta una campagna elettorale particolarmente incerta in cui, al momento, non sembra aver ancora trovato posto una discussione articolata sullo stato ed il ruolo della pubblica amministrazione e, in particolare, della dirigenza pubblica. Non appaia insolito: Governo e Parlamento sono stati a lungo impegnati nella faticosa elaborazione dell’ambiziosa riforma della…
Perché le fake news mettono a repentaglio la democrazia. Parla il ministro Pinotti
Le fake news, "non sono, banalmente, la diffamazione o la calunnia. Sono tossine inoculate con estrema perizia negli organismi sociali, non per uccidere ma, in genere, per debilitare, facilitando poi l’attuazione di disegni che possono avere anche carattere eversivo di un ordine sociale e politico". A dirlo è stato il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, intervenuta oggi al Politecnico di…