Skip to main content

Sì a forme di ‘distributed ledger technology’, come ad esempio la blockchain. No (almeno, per ora) a ‘criptoattività’ come il Bitcoin, che comportano ancora numerosi rischi per gli investitori e, in prospettiva, per la stabilità finanziaria. L’allarme giunge da Banca d’Italia nel primo Rapporto sulla stabilità finanziaria del 2018, che fa il punto su uno degli argomenti più dibattuti in campo economico-finanziario e tecnologico.

I RISCHI DELLE CRIPTOATTIVITÀ

“Sebbene la distributed ledger technology (una sorta di libro mastro condiviso, un insieme pubblico o privato di informazioni digitali sincronizzate e geograficamente distribuite in più Paesi, siti o istituzioni, senza che esista un amministratore o una gestione centralizzata dei dati, ndr) possa portare benefici all’economia (ad esempio se applicata alle attività di compensazione e regolamento degli acquisti di titoli finanziari), le criptoattività (dette anche cryptoassets) comportano numerosi rischi, in primo luogo per gli investitori che possono incorrere in perdite rilevanti”. Rischi che “potrebbero avere implicazioni per la stabilità del sistema finanziario qualora la dimensione del mercato delle criptoattività diventasse significativa o gli intermediari finanziari acquisissero esposizioni verso queste attività, che li esporrebbero anche a rischi reputazionali”.

L’ALLARME DI BANKITALIA

Bankitalia “scoraggia gli intermediari finanziari dall’acquistare, vendere e detenere criptoattività” (ovvero attività di natura digitale il cui trasferimento è basato sull’uso della crittografia e sulla distributed ledger technology) e ha pubblicato un’avvertenza sui principali rischi, per i piccoli investitori e i consumatori, derivanti dal loro utilizzo. Un alert diffuso in modo analogo dalle tre autorità finanziarie europee: l’Autorità bancaria europea (Eba), l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (Esma) e l’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni (Eiopa).

MERCATO IN ESPANSIONE

“La dimensione del mercato mondiale delle criptoattività”, avverte l’istituto, “è assai ridotta, ma negli ultimi anni è aumentata in misura notevole”. Dall’inizio del 2017, si rileva nel report, “si stima che il numero di tali criptoattività (alcune di esse, quali il Bitcoin, rileva Bankitalia, vengono comunemente chiamate valute virtuali, anche se non svolgono le funzioni economiche della moneta) sia più che triplicato, passando da circa 500 a oltre 1600, e il loro controvalore più che raddoppiato, raggiungendo circa 310 miliardi di euro, un importo comunque inferiore allo 0,5% della capitalizzazione delle borse a livello globale. Quasi la metà del controvalore complessivo delle criptoattività è costituita da Bitcoin”. E, si rimarca ancora, “anche in Italia hanno iniziato a operare diverse piattaforme online attraverso cui è possibile acquistare e vendere queste attività”.

I LIMITI TECNOLOGICI

Attualmente, secondo Bankitalia, attualmente “limiti di natura tecnologica contribuiscono a rendere inefficiente l’utilizzo delle criptoattività come strumenti di pagamento”. Inoltre, dice il documento, “l’uso nei pagamenti all’ingrosso è ostacolato dall’incertezza sui costi associati alla singola transazione e sui tempi di esecuzione. Il numero di pagamenti al dettaglio che si possono eseguire attraverso queste attività è notevolmente inferiore a quello tipicamente effettuato mediante gli altri sistemi di pagamento. Bitcoincash, una criptoattività sviluppata appositamente per consentire un numero elevato di transazioni, permette di compiere circa 60 operazioni al secondo mentre un circuito di carte di pagamento tradizionale può eseguirne normalmente circa 2mila e superare le 50mila. L’estrema volatilità dei prezzi non rende conveniente l’utilizzo di queste attività neanche come riserva di valore e unità di conto”.

Tutti i rischi delle criptovalute secondo Bankitalia

Sì a forme di 'distributed ledger technology', come ad esempio la blockchain. No (almeno, per ora) a 'criptoattività' come il Bitcoin, che comportano ancora numerosi rischi per gli investitori e, in prospettiva, per la stabilità finanziaria. L'allarme giunge da Banca d'Italia nel primo Rapporto sulla stabilità finanziaria del 2018, che fa il punto su uno degli argomenti più dibattuti in…

Ecco dubbi e certezze sull'incontro fra Kim e Moon. Parla Paolo Magri

Un passo a sud del 38° parallelo, poi un altro verso Nord, in direzione Pyongyang. Il balletto di photo-opportunity fra i leader delle due Coree Kim Jong-un e Moon Jae-in entrerà nei libri di storia. Tanto più dopo che il dittatore nordcoreano ha scandito ad alta voce: "Non ci sarà più la guerra sulla penisola e dunque una nuova era…

india spazio

Non solo Coree, l’incontro tra Modi e Xi Jinping

Mentre l’attenzione dei media globali è comprensibilmente rivolta allo storico incontro tra le due Coree, c’è anche un'altra visita “informale” che potrebbe influire molto sui futuri equilibri del quadrante Asia-Pacifico, se non altro perché Narendra Modi, in foto, e Xi Jinping, che si parleranno oggi a Wuhan, nella Cina centrale, rappresentano circa un terzo dell’umanità e un quinto dell’economia globale.…

L'ultima dell'instancabile Elon Musk: costruirà un drago cyborg

Di Michele Pierri e Rebecca Mieli

Non solo auto elettriche di lusso e razzi spaziali: Elon Musk costruirà anche un drago cyborg. L’amministratore delegato di Tesla e SpaceX, non è certo nuovo ad annunci ai limiti dell'inverosimile, ma stavolta ha davvero spiazzato tutti twittando la volontà di dare corso a questo ennesimo, avveniristico progetto. Come prevedibile, la notizia ha trascinato la Rete in un vortice fatto…

barbagallo

Sicurezza sul lavoro, investimenti e crescita. Le responsabilità nel cambio di passo

Il mese di maggio si aprirà con la festa del Lavoro organizzata dai sindacati confederali di Cgil, Cisl e Uil: la manifestazione nazionale a Prato e quella musicale a piazza San Giovanni a Roma. Poi, centinaia di comizi ed eventi in ogni parte d'Italia. IL TEMA DELLA SICUREZZA DEL LAVORO Il tema della prevenzione e della sicurezza sul lavoro caratterizzerà…

alfie evans

Un futuro per Alfie Evans. E per la nostra società. Il monito dell'arcivescovo Crepaldi

Di Giampaolo Crepaldi

Nelle vicende accadute al piccolo Alfie Evans, che tutti seguono con grande apprensione e partecipazione, colpisce e preoccupa il fatto che i comportamenti corretti da assumere fossero molto chiari e che, nonostante ciò, ci si sia accaniti a non metterli in atto. In questo caso il giudizio morale si imponeva senza molti margini di discrezionalità: la vita del bambino doveva…

Rete dell'odio, ci vuole il pugno duro. Invoco la Polizia Digitale

La Polizia postale cambi nome: diventi Polizia Digitale. Ed intervenga a tutela della legge, perché la Rete diventi finalmente uno spazio civico condivisibile e pulito. Ogg il web è una fogna traboccante, ed è intollerabile. La Polizia Digitale intervenga in tempo reale, andando a casa degli utenti criminali, sequestri pc e telefoni e porti davanti al magistrato chi viene colto…

primo maggio

Buone pratiche di imprese sostenibili per un nuovo 1° maggio

La Fim Cisl, al termine del Congresso dello scorso anno, ha inserito nel proprio Statuto il Cash Mob e il Voto col Portafoglio come nuove forme di lotta sindacale, strumenti necessari a diffondere una maggiore informazione, generare consapevolezza e favorire la partecipazione delle persone. Il voto col portafoglio fa leva sulla possibilità per tutti di riprendersi il mercato e, attraverso…

Le ultime novità in casa Boeing, tra la maxi gara per gli elicotteri in Germania e i risultati del primo trimestre 2018

Con gli incoraggianti risultati del primo trimestre dell’anno, Boeing ha siglato a Berlino accordi con dieci compagnie tedesche per proporre l’elicottero pesante H-47 Chinook nella maxi gara per i nuovi velivoli delle Forze armate di Germania (Sth Heavy-Lift Helicopter). Entro il 2023, infatti, il Bundeswher sostituirà la propria flotta di CH-53G, e prevede di acquistare tra i 45 e 60 velivoli…

Ecco il Def (senza riforme) di Gentiloni

Alla fine è arrivato. Visto e considerato lo stallo politico a oltranza, con Roberto Fico che non salirà al Quirinale da Sergio Mattarella prima delle 17.00, il governo uscente di Paolo Gentiloni ha fatto quello che non poteva evitare di fare. Approvare il Def, già slittato di tre settimane a causa della medesima palude politica. Ovviamente l'impasse non ha mancato…

×

Iscriviti alla newsletter