Skip to main content

Sono giorni di colloqui serrati per il presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati, investita dal Capo dello Stato Mattarella con il mandato di esplorare un possibile governo da formare.

E il suo omologo alla Camera Roberto Fico? Di certo non è rimasto con le mani in mano. Anche per il presidente della Camera sono giorni di incontri e colloqui, non strettamente politici però, Fico ha già incontrato, oltre all’ambasciatore d’Italia negli Usa, i vertici di Dis, Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza. Ultimo in ordine di arrivo, l’incontro con il sindaco di Roma, Virginia Raggi che si è tenuto a Montecitorio.

FICO RICEVE NISTRIIeri, quindi, durante il secondo giorno di consultazioni della Casellati, Fico ha ricevuto a Montecitorio il comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, Giovanni Nistri, mentre nel pomeriggio l’ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti, Armando Varricchio.

Altro incontro con il comandante generale della Guardia di Finanza Giorgio Toschi e se andiamo a guardare la scorsa settimana Fico ha ricevuto anche il direttore Dis, Alessandro Pansa e a fine marzo, primo incontro, dopo quello con Paolo Gentiloni, c’è stato con Franco Gabrielli, il capo della Polizia. Proprio questo appuntamento è stato anche accompagnato da un tweet di Fico con il quale rinnovava la “stima e ammirazione per chi svolge un lavoro faticoso mettendo ogni giorno a rischio la propria vita per garantire le sicurezza di tutti”.

CAMERA, INCONTRO SUI VITALIZI AI PARLAMENTARIInfine c’è stato anche un incontro “costruttivo” con Tito Boeri, presidente dell’Inps. “Sul tema vitalizi la presidenza della Camera sta lavorando e continuerà a lavorare in modo approfondito”, ha commentato il presidente della Camera in una nota.

Con grande discrezione, si può affermare il principio che … “eppur si muove”.

Le altre consultazioni. Ecco con chi si consulta Roberto Fico

Sono giorni di colloqui serrati per il presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati, investita dal Capo dello Stato Mattarella con il mandato di esplorare un possibile governo da formare. E il suo omologo alla Camera Roberto Fico? Di certo non è rimasto con le mani in mano. Anche per il presidente della Camera sono giorni di incontri e colloqui, non…

Germania, merkel, crisi, Nord Stream, Germania

La Merkel “esente” dalle sanzioni russe? Il commento di Camporini (Iai)

Esentare dalle sanzioni le aziende tedesche che hanno in corso accordi con la Russia. È questa la richiesta che Angela Merkel farà a Donald Trump durante la sua visita alla Casa Bianca del prossimo 27 aprile secondo l'indiscrezione pubblicata dal Wall Street Journal e non smentita dalla Canceleria. "Una pretesa destinata a creare divisioni", commenta il generale Vincenzo Camporini in una conversazione…

fremm

Cosa cambia nel risiko mediterraneo dopo gli assist di Parigi ad Atene

Ufficialmente nessuno parla di corsa al riarmo, ma di fatto si è già verificata. Cosa sta cambiando nel risiko mediterraneo dopo gli assist di Parigi ad Atene e di Mosca ad Ankara? Alexis Tsipras “affitta” due fregate classe Fremm dalla Francia di Emmanuel Macron, che le concede in leasing per cinque anni. Ma l'affare porta in grembo la costruzione di un…

Russiagate, il gioco si fa duro e il duro Rudy Giuliani entra in campo

Durante un'intervista al Washington Post, l'ex sindaco di New York e stakeholder repubblicano, Rudy Giuliani, ha dichiarato di essere stato assunto nel team legale che sta curando la posizione del presidente Donald Trump nell'ambito dell'inchiesta Russiagate – quella che scava sulle ingerenze russe durante le presidenziali del 2016 e che cerca di capire se ci sono eventuali collusioni di queste con…

In Siria la guerra continua. E Assad avanza, con Putin

Tutt’altro che intimidito dallo strike occidentale della scorsa settimana, il regime siriano prosegue in queste ore, insieme ai russi, la sua offensiva volta a riconquistare le ultime aree del Paese ancora controllate dai ribelli. Nei confronti di queste ultime sacche di resistenza, i lealisti stanno impiegando i medesimi metodi usati nella Ghouta orientale: assedio ad oltranza, per impedire i rifornimenti…

trump inf muro

Come per il Watergate. I dem Usa denunciano il Presidente

Il Partito democratico americano ha aperto una causa multi-milionaria contro il governo russo, il comitato elettorale di Donald Trump e WikiLeaks. Il Democratic National Committee (Dnc) chiederà un risarcimento perché dice di aver subito i danni di una cospirazione a tre durante le elezioni presidenziali del 2016. La denuncia depositata al tribunale federale di Manhattan (il Southern District di New York) dice che…

Ecco perché Facebook non estenderà al resto del mondo il Gdpr europeo

Facebook, il popolare social network finito nella bufera per l'utilizzo dei dati dei suoi utenti da parte della società di data mining Cambridge Analytica, non estenderà a tutti i suoi iscritti i benefici di privacy derivanti dall'applicazione del nuovo Regolamento europeo per la protezione dei dati, detto anche Gdpr secondo il suo acronimo in lingua inglese. LE MOSSE DI FACEBOOK…

economia, israele

70 anni di democrazia e di sfide. Israele celebra la sua storia e guarda al futuro

Ottant’anni fa, le potenze mondiali si riunirono a Evian in Francia per risolvere il problema dei profughi ebrei in fuga dalla Germania nazista. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il problema dei sopravvissuti ebrei alla Shoah era ancora pressante, perché la Gran Bretagna impediva l’immigrazione in Palestina. Il sogno di uno Stato ebraico sembrava un miraggio, fino al 14 maggio 1948,…

corano, Jihad

La parola Jihad e l'Islam visto solo con la lingua degli estremisti

Un tribunale francese ha impedito a due genitori musulmani di chiamare il proprio figlio Jihad, che in arabo significa soprattutto “sforzo interiore e spirituale”. Ma così non si finisce per dar ragione ai fondamentalisti? Prima di rispondere a questa domanda, proviamo a scandire in poche righe il significato della parola jihad e come oggi, soprattutto in Occidente, sia entrata nell’immaginario…

giappone

Caccia alla giapponese. Lockheed Martin pronta per un ibrido tra F-22 e F-35

Il campione americano della difesa, Lockheed Martin, è pronto a sviluppare per il Giappone un aereo da combattimento “ibrido” tra il caccia F-22 Raptor e l'F-35, entrambi velivoli stealth di quinta generazione. La notizia arriva al termine della visita di due giorni del premier Shinzo Abe in Florida. Un incontro, quello con il presidente Donald Trump, che non ha prodotto…

×

Iscriviti alla newsletter