Skip to main content

Il primo campionato motociclistico interamente elettrico sta per diventare realtà. Ebbene sì, nel 2019 il Fim Enel Moto-e World Cup prenderà inizio e la sua scuderia sarà composta gran parte dai colori italiani.

Dorna, società spagnola che gestisce la parte commerciale dell’evento, ha scelto per questa importante competizione Enel come partner. L’alleanza si può dire che va ben oltre la semplice componente sportiva, con una base tecnologica molto forte.  Non solo, si può leggere questa partnership tra Enel, Dorna ed Energica, il primo costruttore di moto elettriche supersportive made in Italy, come un acceleratore per lo sviluppo delle tecnologie della mobilità elettrica. Energica Motor fornirà i veicoli di gara (EgoSport) ed è una azienda completamente italiana, di Modena, appartenente alla cosiddetta sport Motor Valley italiana.

Un connubio con forti componenti italiane quindi che può contribuire – anche grazie alla visibilità mediatica del Moto GP – a consolidare il posizionamento internazionale dell’Italia come hub dell’innovazione tecnologica in settori ad alto valore strategico, come ad esempio quello dell’energia, della meccanica di precisione e dell’industria moto/auto.

“La collaborazione con Dorna, sottolinea una volta di più l’impegno di Enel nella promozione costante dello sviluppo della mobilità elettrica a livello globale”, ha detto l’ad di Enel, Francesco Starace, in occasione della presentazione della prima edizione 2019. “La Moto-e World Cup rappresenta un potente driver e una fantastica opportunità per noi di mostrare il nostro network di energia sostenibile e rinnovabile” ha continuato.

Dorna ha scelto Enel fra diverse utility e aziende energetiche che si erano candidate, e Starace ha sottolineato come per Enel questa sia un’opportunità per “continuare a studiare soluzioni tecnologiche innovative nell’ambito del trasporto sostenibile” e come “la partnership con Moto-e e Moto-Gp rappresenta per noi un’evoluzione naturale che rafforza la nostra posizione come Official Power Partner di Formula E, annunciata nel 2016. Con lo sport faremo avvicinare le persone alla mobilità elettrica e spingeremo l’innovazione tecnologica”.

Questo nuovo campionato si avvarrà delle prime moto elettriche Fast Charge costruite da Energica e dei servizi energetici avanzati Enel X, che offrirà un sistema di ricarica rapida e smart, fornitura e accumulo di energia verde. Il caricatore con batteria mobile, appositamente progettato e ricaricabile sia in rete sia fuori rete tramite generazione rinnovabile distribuita, potrà ricaricare completamente le moto in meno di 30 minuti. Il caricatore sarà facilmente trasportabile dal box al paddock o anche alla corsia dei box, e sarà collegato alla piattaforma di smart e-mobility di Enel per ottimizzare il processo di ricarica.

Per Francesco Venturini, ceo di Enel X “non c’è nessun altro Paese europeo che sta sviluppando la mobilità elettrica come noi, e siamo felici di fare da apripista. Stiamo cercando di sviluppare un software e un hardware molto forte per far conoscere a tutti la mobilità elettrica”.

Alla presentazione del progetto e della moto elettrica Energica era presente il pilota Loris Capirossi: “Ogni tanto guidare la moto nel silenzio, in pista veloce, è qualcosa di bello. È strano girare senza avvertire il rumore, l’unico che senti è quello della saponetta quando gratta l’asfalto”.

Insomma appuntamento al 2019.

 

Un campionato tutto "green" per le moto. Ecco il Fim Enel Moto-e World Cup

Il primo campionato motociclistico interamente elettrico sta per diventare realtà. Ebbene sì, nel 2019 il Fim Enel Moto-e World Cup prenderà inizio e la sua scuderia sarà composta gran parte dai colori italiani. Dorna, società spagnola che gestisce la parte commerciale dell’evento, ha scelto per questa importante competizione Enel come partner. L’alleanza si può dire che va ben oltre la…

falcon heavy

Perché il nuovo successo spaziale di Elon Musk è importante. L’opinione degli esperti

Elon Musk ce l'ha fatta. Ieri sera ha debuttato il Falcon Heavy, il super lanciatore pesante di SpaceX destinato a rivoluzionare il trasporto spaziale. Si tratta di “un lancio storico” per Roberto Vittori, astronauta dell'Agenzia spaziale europea (Esa), attualmente space attaché presso l’Ambasciata italiana negli Stati Uniti, con alle spalle ben tre viaggi a bordo della Stazione spaziale internazionale (Iss). Per il…

jet

Jet russo abbattuto, l’ora della rappresaglia

L’abbattimento questo weekend di un jet Su-25 russo da parte dei ribelli nella provincia siriana di Idlib rappresenta uno sgradevole grattacapo per Vladimir Putin. Perché lo zar la partita l’aveva dichiarata chiusa e per ben due volte: prima a novembre, quando convocando la conferenza di Sochi aveva annunciato ai suoi alleati turchi e iraniani che era giunto il momento di…

Ecco come Tim e governo trovano la sintonia sullo scorporo della rete

Tim e governo italiano mai così vicini. Il progetto per la separazione della rete più volte caldeggiato dall'esecutivo, per creare due distinte società, una dei servizi, l'altra per il network, ha registrato oggi uno sprint importante. Lo si è capito al termine dell'incontro al ministero dello Sviluppo Economico di questa mattina tra il ceo di Tim, Amos Genish e il ministro…

Le relazioni tra Cina e Vaticano e l’ultima lotta per le investiture

Le relazioni diplomatiche tra la Chiesa cattolica e la Repubblica Popolare Cinese sono vicine a un punto di svolta. Una prova è data sia dalla bozza di documento su cui stanno lavorando le diplomazie e sia dalle parole ottimiste del cardinale segretario di Stato Pietro Parolin rilasciate in un’intervista, qualche giorno fa, su Vatican Insider. Il nodo della questione riguarda…

guerra fredda cina

Perché Trump non ha ancora un ambasciatore in Corea del Sud?

Diciotto senatori democratici americani, tra cui il top ranking del Senate Foreign Relations Committee, Ben Cardin, hanno inviato una lettera all'amministrazione Trump chiedendo come mai, ancora dopo mesi, non sia stato nominato un ambasciatore in Corea del Sud. In realtà un nome pronte c'era da tempo, Victor Cha, tra i massimi esperti dell'area, ma l'amministrazione ha deciso di scartarlo – quando aveva invece ricevuto già il…

Braccialetto Amazon: basta la parola?

Braccialetto elettronico: basta la parola, come per il confetto Falqui. Perché se il dispositivo di cui Amazon ha depositato il brevetto, che dunque oggi ancora non esiste, fosse stato presentato con un nome diverso, forse la tempesta politico-mediatica che imperversa da giorni non sarebbe nemmeno scoppiata. O magari sarebbe stata relegata a una breve in cronaca. Invece no, sono partiti…

Missione in Alabama per Drs-Leonardo. Ecco perché

È la gara di tutte le gare. I nuovi velivoli da addestramento per l’aeronautica militare americana rappresentano uno dei piatti più ghiotti per l’industria del settore. E l’Italia ha quello che viene considerato come uno dei migliori modelli di addestratori oggi sul mercato. Siamo quindi in competizione sotto le insegne di Leonardo e della sua controllata statunitense DRS. La possibile…

emine erdogan

Un cortile dei gentili al femminile per Emine Erdogan. Chi c’era e cosa si è detto

Non ci sono stati solo i colloqui con Papa Francesco, con il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e con quello della Repubblica Sergio Mattarella, fra le tappe della visita italiana del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan e della sua consorte. E non si è parlato soltanto di Gerusalemme, della Siria, dei profughi che scappano e dei cristiani da tutelare, dell'islam e…

Così Fincantieri studia nuovi spazi in Italia e accelera sulla cooperazione militare

Da una parte la possibile ricerca di nuovi spazi industriali, dall'altra un'accelerazione sulla cooperazione naval-militare con la Francia. Chiusa la partita con Stx, per Fincantieri si potrebbe profilare un rafforzamento in Italia in termini di bacini in cui realizzare nuove navi. D'altronde ad oggi il portafoglio ordini del gruppo triestino, supera i 30 miliardi di euro, senza considerare le indiscrezioni…

×

Iscriviti alla newsletter