Skip to main content

Educatore alla fede ma anche e soprattutto formatore della classe politica cattolica. Dialogava, dava consigli, faceva escursioni con gli stessi giovani: al cugino che aveva crisi di fede anticipò in una lettera, in sintesi, le linee educative che servirono poi a guida dell’operato della Fuci. E organizzava ritiri spirituali minimi, di un giorno al massimo. Sono solo alcuni dei tanti particolari, intimi e umani, che svelano la vera personalità di Paolo VI, emersi dalla giornata di studio organizzata dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium assieme all’Istituto Paolo VI, per celebrare i cinquant’anni dalla prima Giornata mondiale della pace voluta dallo stesso pontefice, il 1 gennaio ’68, nel bel mezzo delle contestazioni studentesche e poco prima che divampassero dagli Stati Uniti in tutto il mondo.

LA CANONIZZAZIONE

È di queste settimane infatti la notizia che preannuncia la canonizzazione di Papa Montini, quella cioè del riconoscimento di un miracolo da parte dei membri della Congregazione dei Santi, di cui ne hanno approvato l’intercessione all’unanimità. Ora manca solo l’approvazione definitiva di Papa Francesco, che si è già pubblicamente espresso, così da poter annunciare la data del riconoscimento ufficiale, ipotizzata per il prossimo ottobre, in contemporanea del Sinodo dei vescovi dedicato ai giovani. Tema che sembrerebbe nient’affatto casuale, vista la passione e l’impegno di Paolo VI proprio sull’educazione dei giovani universitari, assieme all’altro grande punto centrale del suo pontificato, quello della pace. Fu infatti proprio nel periodo in cui Montini fu assistente spirituale della Fuci, dal 1925 al 1933, che si originarono le linee guida che in seguito, dopo la sua elezione a pontefice, indirizzeranno il cammino di tutta la Chiesa.

L’INFLUENZA IN FRANCESCO

“Il suo obiettivo era rendere i giovani fautori di pace, nella loro vita, nel lavoro, nella politica e nell’economia”. Così l’istituzione della giornata mondiale della pace, celebrata fino ad oggi: “Un gesto profetico”, ha spiegato la preside della Facoltà Auxilum, la prof.ssa Pina Del Core. Con un filo rosso però: avere messo in relazione simbiotica, al tema della pace, quello del riconoscimento della verità e allo stesso tempo anche dei diritti dell’uomo. “Perché educare alla pace significa presentare un valore personale ma anche per le nazioni”. È poi evidente come lo stesso Francesco abbia ripreso e di nuovo valorizzato il messaggio di Paolo VI, rilanciandolo in chiave di attualità ma mettendo al centro delle proprie le sue stesse identiche preoccupazioni. Quelle per un mondo dilaniato da conflitti e dalla mancanza di responsabilità verso il prossimo, la società civile e l’ambiente.

L’EDUCAZIONE DEI GIOVANI

“È noto quanto Montini abbia fatto sul tema della pace, basta leggere i suoi discorsi ma anche l’epistolario. Anche se in quegli anni stranamente non se ne parla. Si lamentavano però le violenze, che i gruppi universitari cattolici subivano. E negli ambienti della Fuci, anche se ufficialmente era apolitica e non prendeva mai posizione, non si era teneri col governo”, ha spiegato il professor Xenio Toscani, segretario generale dell’Istituto Paolo VI. Il rapporto di Montini con gli universitari fu infatti lungo, ben 17 anni in totale, in cui il futuro pontefice si impegnò per formare una “coscienza universitaria”, vale a dire critica, rigorosa, matura, responsabile e appassionata, cioè “contrapposta alle mode”, come spiegano gli organizzatori del convegno. Ma per il professor Toscani questa volontà iniziò ancora prima a Brescia, con i liceali. E tuttavia il suo magistero sarà in totale continuità con questo stesso metodo, segno che quei luoghi furono una “inaspettata fucina educativa”. In tempi in cui, inveisce il docente, “la religione non si insegnava nelle scuole, i toni erano anzi piuttosto ostili, i temi apertamente laicisti, e non pochi insegnanti erano massoni”.

LE LETTERE PRIVATE

“Credo che il sopravvivere nelle classi lavoratrici degli ideali giovanili sia cosa molto buona”, scriveva infatti Montini nelle sue lettere private. Dove spiegava che “chi vuole educare cristiani autentici ha il problema di ridurre la scienza alla carità, compenetrare fino in fondo il pensiero alla preghiera”. E dove si scagliava contro i “benpensanti che riuscivano sempre a trovare la ragione per dare torto a chi le ha prese”. Senza contare quando descriveva la debolezza dell’Azione Cattolica, su certe questioni sociali e politiche, come “indegna”, ha spiegato Toscani. Ma è in questo modo che chiamava tutto il clero italiano a fare da educatore alla classe dirigente cattolica. “Pensare bene, principio di intransigenza e di forza che ci è necessaria. Un sistema di idee però non basta per noi, occorre un sistema di vita. E la nostra vita sociale non può che costruirsi sulla carità. Partendo dall’amicizia, esercitata a partire dalla piccola cerchia dei conoscenti: come siamo amici? Come ci poniamo reciprocamente? Come ci impegniamo l’un l’altro a mantenere la parola, a spenderci in opere buone, a pregare reciprocamente? Senza di queste non possiamo produrre fiamme di apostolato”, era in sintesi il messaggio che Montini cercava di trasmettere ai giovani universitari, la cui assistenza spirituale era innanzitutto amicizia, diffusa in seguito in modo carismatico.

IL “PAPA DEI MOLTI INIZI”

Ma tra tutte le definizione date, come ad esempio da parte del segretario di Stato Pietro Parolin a Madrid nell’ottobre 2016, o a Roma nella Basilica di San Paolo fuori le mura lo scorso novembre (qui l’articolo di Formiche.net), che lo hanno indicato come il Papa del dialogo, dell’ecumenismo, della civiltà dell’amore, oppure il Papa pellegrino, o difensore della vita, ce n’è “una che gli si addice in modo eminente”, ha spiegato la professoressa Rachele Lanfranchi, docente emerita dell’Auxilium. Che è quella del “Papa dei molti inizi”. Perché “sottolinea l’audacia di Paolo VI nel tracciare nuove linee alla Chiesa”. Come con i viaggi apostolici, la prima visita all’Onu, l’introduzione dell’udienza del mercoledì, la ripresa costante della via Crucis al Colosseo a partire dal ’65. Oppure la nascita del Pontificio consiglio della Giustizia e della Pace, fino all’introduzione del tema dello sviluppo nella Populorium progresso, argomento fino ad allora molto più in sordina nella predicazione cattolica. “Sviluppo di tutto l’uomo e di tutti gli uomini”, ha infatti spiegato la docente. Per non parlare infine della questione ecologica, di cui sarà lo stesso Bergoglio a spiegare, dopo la promulgazione dell’enciclica Laudato Sì, che il primo a parlarne fu proprio Paolo VI.

LA GIORNATA DELLA PACE

La stessa Giornata della pace nasce a partire dall’enciclica Pacem in Terris, scritta soltanto pochi mesi dopo la sua elezione. Nel suo magistero la pace resterà infatti un tema costante, troppo spesso “minacciata in misura grave”. Perché, spiegava il pontefice, è “l’unica e la vera linea dell’umano progresso”. Perché è “nel genio della missione cristiana”, e perché “significa annunciare Gesù”. Lui stesso ha avuto esperienza delle due guerre mondiali: la prima da giovanissimo, a cui partecipò direttamente il fratello Ludovico. La seconda, con alle spalle l’esperienza diplomatica in Vaticano, e trovandosi nel bel mezzo della dolorosa esperienza nazista, con una conoscenza diretta delle dure vicende che si accavallarono in quegli anni.

GLI ANNI PRIMA DEL ’68

Quindi, il Concilio Vaticano II, la guerra fredda, il Vietnam, le marce di Martin Luther King, fino al pellegrinaggio a Fatima del ’67, a cui Montini prese parte proprio con l’obiettivo di implorare la pace: da lì l’invito a tutti gli uomini, di ogni credo religioso, a celebrarla costantemente. Tramite un testo che risale al dicembre ’67, diramato praticamente a gran parte delle maggiori istituzioni nazionali e internazionali, di cui ne parlerà poi per tutto il Natale, compresa la Messa celebrata a san Pietro. Vedendone poi l’adesione sia delle altre confessioni cristiane che dalla gran parte dei settori delle altre religioni, ebraiche, islamiche, buddhiste. E che infine culminerà nel capodanno del ’68. “Un messaggio che da cinquant’anni è più che attuale che mai, e che interessa tutti”, ha concluso la professoressa Lanfranchi. A cui ha fatto seguito la prof.ssa Hiang-Chu Ausilia Chang, docente emerita di Didattica generale: “Quella di Paolo VI è una memoria che si radica nel passato ma che si lancia nel futuro, di un grande Papa, che presto sarà santo”.

Paolo vI

Il ricordo di Paolo VI, formatore della classe politica cattolica, che presto sarà Santo

Educatore alla fede ma anche e soprattutto formatore della classe politica cattolica. Dialogava, dava consigli, faceva escursioni con gli stessi giovani: al cugino che aveva crisi di fede anticipò in una lettera, in sintesi, le linee educative che servirono poi a guida dell’operato della Fuci. E organizzava ritiri spirituali minimi, di un giorno al massimo. Sono solo alcuni dei tanti…

Trump

Ecco come Trump rovina la festa olimpica di Kim

Di Stefano Cabras

“Le sanzioni più pesanti di sempre contro il regime nord coreano”, questo ha in mente Trump per risolvere lo stallo sul nucleare di Pyongyang. Secondo le anticipazioni del discorso che il Presidente Usa terrà questo pomeriggio al meeting annuale dei conservatori americani, il Dipartimento del Tesoro americano si adopererà per “bloccare ulteriormente le fonti di reddito e di combustibili che…

Xi Jinping

La linea politica strategica di Xi Jinping

Sulla base del lungo e attento discorso dell’ultimo Capodanno scorso del presidente cinese Xi Jinping, è utile oggi identificare il tracciato della sua linea politica e della trama concettuale della sua azione di statista. Da quel che leggiamo oggi sui più diffusi mass-media occidentali, la linea di Xi si riduce o a una semplice e meccanicista “concentrazione del potere” nelle…

La siderurgia al centro del rilancio industriale del Paese come dimostra il nuovo accordo con Jindal per Piombino

"L'accordo per la cessione di Aferpi da Cevital a Jindal sarà firmato oggi per ragioni di fuso orario e il closing è previsto entro fine marzo”. Lo ha annunciato il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda: “Sono soddisfatto - ha aggiunto - anche se in questi casi dobbiamo essere prudenti”. L'intesa determinata alle 19 di ieri segna, quindi, il passaggio dell'acciaieria ex Lucchini-Aferpi…

Spin off della rete, Persidera e Canal plus. I tre fronti di Tim

Tre partite in pochi giorni non sono poche nemmeno per una società come Tim. La controllata Vivendi è alle prese con più fronti, peraltro alla vigilia del delicatissimo board del 6 marzo, quando oltre alla scorporo sulla rete, i consiglieri saranno chiamati ad approvare il piano industriale dell'ex monopolista. I dossier sul tavolo sono questi. Primo, la partnership con Canal…

ue, Europa Bandiera Ue, cyber

Cyber sorveglianza, quali sono i Paesi Ue che vogliono porre un freno alle esportazioni

Undici Paesi dell'Unione europea, Italia compresa, credono sia giunto il tempo di imporre maggiori restrizioni alle esportazioni delle società che vendono tecnologie di sorveglianza (come ad esempio la nota e tricolore Hacking Team). Ma intendono farlo preservando la loro autonomia. È quanto emerge da un documento di lavoro riservato ottenuto e diffuso da EurActiv. I PAESI SOSTENITORI Oltre che da…

La strategia di Emmanuel Macron per conquistare l’Europa

Il presidente francese, Emmanuel Macron, non ha intenzioni di fermarsi. È giovane, popolare ed è riuscito nell’impresa di arrivare all’Eliseo con un partito neo-nato, che ha sconfitto comodamente le formazioni storiche della Francia. Perché non aumentare l’influenza a livello regionale? Macron non ha il sostegno di un partito forte nell’Unione europea, ma questo non è un problema. Vuole un suo…

Ecco il perché delle tensioni alla Casa Bianca tra Kelly e Kushner

Le tensioni alla Casa Bianca sembrano moltiplicarsi nel corso degli ultimi giorni e le voci di una latente conflittualità tra i principali esponenti dell’amministrazione squarciano un velo di incertezza sulla capacità del presidente di tenere sotto controllo la situazione. Tra le persone più colpite dalle scosse di assestamento che hanno interessato la West Wing c’è senza dubbio Jared Kushner, genero…

Salvini

Come (e perché) gli hacker di Anonymous sono tornati a colpire la Lega di Salvini

Gli hacker italiani di Anonymous tornano a colpire, stavolta in piena campagna elettorale. L'obiettivo, in questo caso, è il leader della Lega, Matteo Salvini. IL MESSAGGIO Per rivendicare l'attacco, il gruppo di hacktivisti ha pubblicato sul suo blog una foto del leader della Lega, 'camuffato' da maiale, con la bandiera di Casapound e una croce celtica, aggiungendo il seguente messaggio:…

L'illuminazione made in Italy vince il premio Leonardo 2017

Un altro anno di qualità italiana in giro per il mondo. Questa mattina, sono stati consegnati  nella cornice di Palazzo Barberini i Premi Leonardo 2017, il riconoscimenti alle attività imprenditoriali che si distinguono all'estero. A rilasciare gli attestati, il presidente del Comitato Leonardo, Luisa Todini (nella foto) accompagnata dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il premio Leonardo 2017 è stato…

×

Iscriviti alla newsletter