Skip to main content

Non è certo una novità che le Forze armate italiane ottengano apprezzamenti in lungo e largo per il loro contributo alle missioni internazionali, tanto dagli alleati, quanto dalle popolazioni civili. Eppure, dovrebbe aggiungere un pizzico d’orgoglio in più il nuovo riconoscimento all’Arma dei Carabinieri, che il sito statunitense Defense One ha proposto come riferimento per le nuove forze di peace keeping impegnate in tanti scenari di crisi. L’articolo è a firma di Elisabeth Braw, esperta del settore che orbita nell’ambito dell’Atlantic Council, influente think tank di Washington.

Alcuni mesi fa, era stato l’altrettanto influente Politico.eu a descrivere i nostri militari come “maestri” della difesa, in un approfondimento sul ruolo delle Forze armate italiane nelle missioni internazionali firmato anche allora dalla Braw. La ricercatrice spiegava che, nonostante il mancato rispetto della soglia del 2% del Pil da destinare alla Difesa, il contributo italiano alla sicurezza internazionale era innegabile, spesso superiore a chi quel 2% lo rispetta. Ora, la Braw va oltre e riconosce i Carabinieri italiani come “una risposta alle odierne guerre a bassa migliore rispetto alle truppe tradizionali”. Il loro “insolito mix di talento law enforcement e capacità militare”, spiega l’esperta ai lettori americani (a cui spesso è difficile fa capire la peculiarità dell’Arma rispetto alle forze di polizia) potrebbe essere addirittura la risposta a molte situazioni di crisi in cui sono attualmente impiegati i Caschi blu dell’Onu.

Conversando con il capo di Stato maggiore della Difesa, Claudio Graziano, nonché prossimo presidente del Comitato militare dell’Unione europea, la Braw ricorda che sono 500 i Carabinieri attualmente impegnati all’estero per partecipare a 33 missioni. In Afghanistan, ad esempio, 30 Carabinieri stanno addestrando le Forze di sicurezza nazionale e le Forze di Polizia. In Iraq, i militari italiani hanno addestrato 13mila poliziotti negli ultimi due anni. In Bosnia e Kosovo, 160 Carabinieri supportano “il mantenimento dell’ordine pubblico, pattugliando aree sensibili e assistendo il ritorno di rifugiati”, ricorda la Braw. In quest’area, “si sono focalizzati sulla città divisa di Mitrovica, dove è stato ucciso un peacekeeper dell’Onu e molti altri sono stati feriti durante le proteste del 2008”. Proprio l’impiego in Kosovo, in cui l’Arma ha sperimentato per la prima volta la Multinational Specialized Unit (Msu) “dimostra perché i Carabinieri sono così utili: sono una forza di polizia e una forza armata, un ibrido di sicurezza che può essere usato per range più ampio di missioni rispetto ai soldati o ai poliziotti ordinari”. Certo, aggiunge la senior fellow dell’Atlantic Council riferendosi alla strage di Srebrenica, “una forza di 160 Carabinieri non riuscirebbe a impedire l’intento di compiere omicidi di massa da forze ben armate, ma essi sarebbero sicuramente più adatti rispetto ai regolari Cachi blu per il mantenimento dell’ordine”. Difficile comunque immaginare di poter copiare l’Arma, la cui professionalità nelle missioni all’estero ha una storia di oltre 150. Già nel 1855, infatti, i Carabinieri reali presero parte al Corpo di Spedizione italiano inviato in Crimea.

“Ben undici anni fa, il segretario generale delle Nazioni Uniti Kofi Annan fu impressionato dalle capacitò dei Carabinieri”, ricorda il suo vice Mark Malloch Brown. “Rappresentano – ha aggiunto – un cambiamento dal tradizionale monitoraggio al mantenimento della sicurezza all’interno di Stati falliti”. Da qui la possibilità di un loro impiego maggiore, o comunque della creazione di forze simili. “Ci sono oggi più stati che falliscono; siamo tornati al mondo pre-1989, ma i due Paesi dominanti sono stati rimpiazzati da un gran numero di attori regionali, fatto che ha prodotto maggiore instabilità”, ha rimarcato Malloch. Così, “i Carabinieri potrebbero essere considerati i precursori di un differente tipo di peace keeping”.

La Difesa italiana è pronta a cogliere la sfida. “Sono davvero orgoglioso che la professionalità e le capacità dei Carabinieri siano riconosciute in tutto il mondo”, ha detto alla Braw il generale Graziano. “Siamo pronti e decisi – ha assicurato il capo di Stato maggiore – a offrire ai nostri alleati e partner la distintiva ‘specializzazione d’eccellenza’ dei Carabinieri”. D’altronde, conclude l’esperta americana: “Tra cucina e moda, il modo è stato particolarmente attivo nel copiare l’Italia. Facciamo lo stesso con i Carabinieri”.

I Carabinieri come riferimento del peace keeping mondiale. Parola di Defense One

Non è certo una novità che le Forze armate italiane ottengano apprezzamenti in lungo e largo per il loro contributo alle missioni internazionali, tanto dagli alleati, quanto dalle popolazioni civili. Eppure, dovrebbe aggiungere un pizzico d'orgoglio in più il nuovo riconoscimento all'Arma dei Carabinieri, che il sito statunitense Defense One ha proposto come riferimento per le nuove forze di peace…

Fibra e digitale, la missione (possibile) di Open Fiber. Aspettando Tim

Da una parte la politica, che cerca la quadra sul nuovo governo. Dall'altra lo scontro titanico tra Vivendi ed Elliot per il controllo di Tim (qui lo speciale di Formiche.net con tutti i dettagli). In mezzo, un Paese alla disperata ricerca di una digitalizzazione quanto mai complicata, che passa necessariemente per lo sviluppo della banda larga. L'innovazione insomma non può…

Un mandato esplorativo per aprire la “fase due”

Il mandato esplorativo al Presidente del Senato Casellati è una scelta meno ovvia di quanto potrebbe apparire a uno sguardo superficiale e lo si capisce dalle parole utilizzate dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica Zampetti nella sua sintetica comunicazione pubblica di stamattina. Il Capo dello Stato infatti sceglie la seconda carica dello Stato per questo compito (facendo cioè la…

fico

Dopo la Casellati, Roberto Fico? La profezia di Guido Crosetto

Guido Crosetto non è un parlamentare qualunque. Oltre il ruolo di coordinatore nazionale di FdI, è un attore ed osservatore acuto della politica italiana. Alla vigilia del voto del 4 marzo, inventò (ammettendolo) un sondaggio fake attribuito alla Ghisleri. I numeri di fantasia si rivelarono esatti, precisi come nessun altro aveva saputo prevedere. Insomma, Crosetto è una di quelle persone…

Casellati

Perché l’esplorazione della Casellati è destinata (purtroppo) a fallire

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha convocato stamani Elisabetta Casellati per conferirle un primo, timido mandato esplorativo. Non era la soluzione unica, obbligata, non è stata una scelta senza alternative, ma questa opzione è certamente la più regolare e tradizionale, quindi anche la meno impegnativa e probabilmente anche la meno risolutiva. Il problema vero, ovviamente, non è la soluzione…

legislatura

La lucida follia di una legislatura riformista. L'intervento di Andrea Cangini

Di Andrea Cangini

Incredibile a dirsi, ma un po’ alla volta la pazza idea di una legislatura breve ma costituente sta cominciando a diffondersi. Un post su Facebook, un paio di articoli sul Foglio, qualche intervista sparsa, la copertina della rivista “Le Sfide”, alcune proposte di legge già depositate in parlamento... E martedì scorso, alle cinque della sera, un convegno bipartisan organizzato da…

elezioni, m5s

Difesa e sicurezza, prova del budino per il M5S (superata)

Il senso di responsabilità dei pentastellati avrà lasciato di sasso ieri i componenti della Commissione speciale del nuovo Parlamento chiamati a esaminare l’acquisto di velivoli militari. I giudizi negativi a cui erano abituate le altre forze politiche hanno lasciato spazio a una discussione costruttiva e conciliatrice da parte del M5S, facendo rimanere isolate le proteste avanzate da LeU. La discussione…

export

Export e sanzioni, guardiamo i numeri veri. L’appello dell’ambasciatore ucraino

Di Yevhen Perelygin

Assistiamo in questi giorni del proseguire della discussione sulle perdite del business italiano a causa delle sanzioni contro la Russia. Si fanno gli equilibrismi con delle cifre prive di ogni fondamento economico. Le cifre quanto meno realistiche ormai sentiamo persino dal Vicepresidente della Camera dei Deputati, che invece dovrebbe rappresentare i più alti standard di autorevolezza, imparzialità e responsabilità istituzionale.…

dazi

La strategia cinese. Perché Pechino compra (ancora) titoli di Stato Usa

Secondo i dati rilasciati pubblicamente dal Tesoro americano, nel mese di febbraio la Cina ha aumentato il proprio portafoglio in titoli di stato americani. Pechino ha comprato altri 8,5 miliardi dollari di buoni del tesoro, toccando così quota 1,18 trilioni: il governo cinese è il singolo più grosso proprietario di titoli statali statunitensi. Quello di febbraio è stato l'aumento maggiore degli ultimi sei…

terroristi

Così l’Ue rafforzerà le indagini informatiche su criminali e terroristi

La diffusione e la pervasività di smartphone e computer rappresenta una sfida ancora aperta per gli investigatori, soprattutto sul fronte del contrasto alla minaccia terroristica. In Rete, infatti, si lasciano facilmente delle tracce, che però, i più esperti, sono in grado di celare. Per questo la Commissione Ue sta proponendo nuove norme che potrebbero permettere alle autorità di polizia e…

×

Iscriviti alla newsletter