Skip to main content

500 milioni di euro. È l’importo del nuovo investimento che Trenitalia si appresta ad effettuare in Grecia, dopo aver privatizzato lo scorso anno il 100% dell’operatore greco ferroviario Trainose. L’obiettivo del gruppo italiano è di consolidare la propria posizione di players in una macro regione che sta diventando l’hub mediterraneo di containers, merci e gas, e in attesa di quei riverberi commerciali che giungeranno dalla strutturazione della Via della Seta. Nella consapevolezza che il Mediterraneo è tornato centrale nello scacchiere mondiale anche per via dei soggetti presenti come i Balcani, il versante caucasico che concerne i gasdotti, e la sponda commerciale russo-cinese.

NUOVO PASSO

La consistenza del nuovo investimento riguarderà nuovi mezzi e strutture innovative che sostituiranno quelle elleniche ormai obsolete. L’occasione è stato un meeting internazionale promosso presso la Camera di Commercio di Salonicco a cui ha preso parte l’ambasciatore italiano in Grecia, Efisio Luigi Marras che da quasi tre anni riveste il suo incarico ad Atene anche con l’obiettivo di implementare i rapporti italoellenici. Questi ultimi possono già contare su numeri interessanti, come il fatto che l’Italia occupa una quota dell’11,2 per cento nell’export della Grecia, mentre i prodotti italiani sono al secondo posto in quelli più presenti nel paese.

Da un triennio anche il governo italiano è tornato ad interloquire con più frequenza con quello ellenico: dapprima la visita dell’allora ministro degli Esteri Paolo Gentiloni, poi quella di Dario Franceschini il cui lavorìo è sfociato nel meeting tra Gentiloni e Tsipras di Corfù dello scorso settembre, quando si sono gettate le basi anche per una cooperazione nel campo culturale e turistico. E lo scorso 11 gennaio a Roma si è svolto il bilaterale tra i due paesi.

SCENARI

Così Trenitalia intende portare il sistema ferroviario greco al pari di quello italiano e di connettere la Grecia con il nord Europa tramite ferrovia. Una mossa che ha un proprio peso specifico a maggior ragione dopo che Cosco China, privatizzando il porto greco di Pireo, sta scaricando lì migliaia di containers a settimana che andranno reindirizzati sulla dorsale balcanica. Una grossa occasione per assicurare un vettore qualificato e tecnologicamnete avanzato e al contempo per non restare fuori dalla partita legata alla geopolitica locale, che poggia le sue basi non solo sulle merci ma anche sul gas che dalla Grecia transiterà. Il tutto è evidentemente intrecciato alla mole di affari e merci che con la Via della Seta giungeranno nel Mediterraneo.

INTRECCI

La logistica, dunque, può diventare l’attore protagonista della fascia euromediterranea. Se da un lato la Via della Seta potrà riguardare anche i porti italiani di Genova e Trieste all’interno di un’ottica di reti logistiche, dall’altro è l’Adriatico che potrebbe intervenire a supporto di tale rete. Da tempo ormai si parla di un “adriatic express 2.0” che sia capace di portare le merci giunte via mare al Pireo lungo la dorsale balcanica e, quindi, nel centro e nell’ovest Europa.

Il progetto ferroviario made in Cina potrebbe intrecciarsi anche con i destini di altri players come appunto Trenitalia che, rispetto alle altre concorrenti, si è da tempo portata avanti col lavoro proprio grazie alla privatizzazione dell’ellenica Treinose.

Ma gli intrecci vanno letti anche alla luce di altre partite che a quelle latitudini si stanno giocando: primo fra tutti l’approdo del gas in Europa, che è stato protagonista di mille cambiamenti tra North Stream e South Stream, fino alla decisione di puntare sul Tap. I suoi 878 km condurranno ogni anno in Europa 10 miliardi di metri cubi di gas attraverso Turchia, Grecia, Albania e Italia. E i lavori in Albania e Grecia sono i primi ad essere stati avviati.

twitter@FDepalo

Trenitalia investe in Grecia e intreccia i binari con la Cina

500 milioni di euro. È l'importo del nuovo investimento che Trenitalia si appresta ad effettuare in Grecia, dopo aver privatizzato lo scorso anno il 100% dell'operatore greco ferroviario Trainose. L'obiettivo del gruppo italiano è di consolidare la propria posizione di players in una macro regione che sta diventando l'hub mediterraneo di containers, merci e gas, e in attesa di quei riverberi…

Quella vecchia pubblicità che non piace a Melania Trump

Le voci su una crisi matrimoniale tra Donald Trump e la first lady Melania Trump aumentano. E, secondo la stampa americana, la prova è il commento del presidente su un vecchio spot pubblicitario. Lo scorso fine settimana il presidente degli Stati Uniti ha sostenuto un incontro con la firma assicurativa americana Aflac con sede in Georgia. Durante la visita, il…

washington

Metti Trump a una colazione di preghiera (con Salvatore Martinez)

Si terrà a Washington DC dal 6 all’8 febbraio 2018 la sessantaseiesima edizione del National Prayer Breakfast, storica occasione di confronto sulla fede tra autorevoli esponenti delle più importanti istituzioni americane ed internazionali, che si riuniscono nella capitale degli Stati Uniti per dialogare sui valori universali del Vangelo e rilanciare il messaggio di fraternità e solidarietà tra le nazioni che…

Caos Maldive, arrestato l'ex presidente Gayoom. Il video

Maldive nel caos. L'ex presidente 80enne Maumoon Abdul Gayoom, che ha guidato il Paese per 30 anni fino alle prime elezioni democratiche del 2008 e si è schierato con l'attuale opposizione, è stato arrestato nella sua abitazione, nella capitale Male, dopo che quello in carica Abdulla Yameen, suo fratellastro, ha decretato lo stato d'emergenza. [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Y7LZroQFqn0[/embedyt] Il presidente ha aggravato…

trump inf muro

Ecco che cosa è successo ieri a Wall Street

Il Lunedì nero di Wall Street. Ieri il Dow Jones ha chiuso la seduta con un -4,62% a 24.345,23 punti, il Nasdaq a -3,78% a 6.967,53 punti mentre lo S&P 500 ha lasciato sul terreno il 4,11% a 2.648,54 punti.In totale, l'indice S&P 500 ha bruciato 1.000 miliardi di dollari di capitalizzazione nel mese di febbraio. Per la Borsa americana si tratta…

Così divisi, così vicini. Brexit secondo l'ambasciatrice Uk

Una Brexit che non vuole essere tale. Come a dire, abbandonare ufficialmente la nave Europa pur rimanendo amici. Questo sembra essere l'orientamento del Regno Unito, riportato in via ufficiale dall'Ambasciatore inglese in Italia, Jill Morris nel corso di un dibattito sulla Brexit all'Antitrust, in occasione della presentazione del libro Euxit, emergency exit for Europe, di Roberto Sommella. "Non vogliamo in…

Brexit

Brexit e un luogo comune chiamato Europa

Smontare l'Europa può essere una buona idea. Oppure no. Dubbio più che lecito in tempi di Brexit e di appelli di questo o quel partito al rompete le righe, quasi a voler trasformare ogni competizione elettorale in una sorta di referendum sull'Europa e l'euro. Ma forse, a conti fatti, l'Unione europea conviene tenerla in piedi, se non altro per non…

scuola

Lavoro e jobs act. La verità sui numeri senza strumentalizzazioni elettorali

È un errore enfatizzare o sottostimare i risultati conseguiti dalle recenti riforme del lavoro poiché i dati a disposizione non possono essere letti a seconda dell’uso che si vuole fare. Vero è che gli effetti sull’occupazione del Jobs Act, dal 2015 si leggono come forti incentivi economici triennali (gennaio 2015 – dicembre 2017) che hanno svolto un ruolo determinante, se…

Gli italiani scelgono il vetro. Nuovi stili di vita e di consumo

Gli italiani sono, tra i cittadini europei, i più convinti sostenitori dell’uso del vetro nella vita di tutti i giorni. Un materiale antico che è diventato simbolo di modernità, tanto che per 28 milioni di italiani non è sostituibile con altri materiali e l’81% lo ritiene il packaging più sostenibile. Le motivazioni alla base di queste scelte riguardano la salute,…

Calenda e Di Maio, a oggi i migliori di questa campagna elettorale

A quattro settimane dal voto è già un po’ tempo di bilanci. Possiamo cioè cominciare a giudicare i protagonisti, con le loro parole e i loro gesti. Ecco allora farsi avanti un primo elemento abbastanza consolidato, che mette in risalto due figure in particolare, cioè Luigi Di Maio e Carlo Calenda. Sono loro gli interpreti più interessanti di questa campagna…

×

Iscriviti alla newsletter