Non è certo una novità che le Forze armate italiane ottengano apprezzamenti in lungo e largo per il loro contributo alle missioni internazionali, tanto dagli alleati, quanto dalle popolazioni civili. Eppure, dovrebbe aggiungere un pizzico d'orgoglio in più il nuovo riconoscimento all'Arma dei Carabinieri, che il sito statunitense Defense One ha proposto come riferimento per le nuove forze di peace…
Archivi
Fibra e digitale, la missione (possibile) di Open Fiber. Aspettando Tim
Da una parte la politica, che cerca la quadra sul nuovo governo. Dall'altra lo scontro titanico tra Vivendi ed Elliot per il controllo di Tim (qui lo speciale di Formiche.net con tutti i dettagli). In mezzo, un Paese alla disperata ricerca di una digitalizzazione quanto mai complicata, che passa necessariemente per lo sviluppo della banda larga. L'innovazione insomma non può…
Un mandato esplorativo per aprire la “fase due”
Il mandato esplorativo al Presidente del Senato Casellati è una scelta meno ovvia di quanto potrebbe apparire a uno sguardo superficiale e lo si capisce dalle parole utilizzate dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica Zampetti nella sua sintetica comunicazione pubblica di stamattina. Il Capo dello Stato infatti sceglie la seconda carica dello Stato per questo compito (facendo cioè la…
Dopo la Casellati, Roberto Fico? La profezia di Guido Crosetto
Guido Crosetto non è un parlamentare qualunque. Oltre il ruolo di coordinatore nazionale di FdI, è un attore ed osservatore acuto della politica italiana. Alla vigilia del voto del 4 marzo, inventò (ammettendolo) un sondaggio fake attribuito alla Ghisleri. I numeri di fantasia si rivelarono esatti, precisi come nessun altro aveva saputo prevedere. Insomma, Crosetto è una di quelle persone…
Perché l’esplorazione della Casellati è destinata (purtroppo) a fallire
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha convocato stamani Elisabetta Casellati per conferirle un primo, timido mandato esplorativo. Non era la soluzione unica, obbligata, non è stata una scelta senza alternative, ma questa opzione è certamente la più regolare e tradizionale, quindi anche la meno impegnativa e probabilmente anche la meno risolutiva. Il problema vero, ovviamente, non è la soluzione…
La lucida follia di una legislatura riformista. L'intervento di Andrea Cangini
Incredibile a dirsi, ma un po’ alla volta la pazza idea di una legislatura breve ma costituente sta cominciando a diffondersi. Un post su Facebook, un paio di articoli sul Foglio, qualche intervista sparsa, la copertina della rivista “Le Sfide”, alcune proposte di legge già depositate in parlamento... E martedì scorso, alle cinque della sera, un convegno bipartisan organizzato da…
Difesa e sicurezza, prova del budino per il M5S (superata)
Il senso di responsabilità dei pentastellati avrà lasciato di sasso ieri i componenti della Commissione speciale del nuovo Parlamento chiamati a esaminare l’acquisto di velivoli militari. I giudizi negativi a cui erano abituate le altre forze politiche hanno lasciato spazio a una discussione costruttiva e conciliatrice da parte del M5S, facendo rimanere isolate le proteste avanzate da LeU. La discussione…
Export e sanzioni, guardiamo i numeri veri. L’appello dell’ambasciatore ucraino
Assistiamo in questi giorni del proseguire della discussione sulle perdite del business italiano a causa delle sanzioni contro la Russia. Si fanno gli equilibrismi con delle cifre prive di ogni fondamento economico. Le cifre quanto meno realistiche ormai sentiamo persino dal Vicepresidente della Camera dei Deputati, che invece dovrebbe rappresentare i più alti standard di autorevolezza, imparzialità e responsabilità istituzionale.…
La strategia cinese. Perché Pechino compra (ancora) titoli di Stato Usa
Secondo i dati rilasciati pubblicamente dal Tesoro americano, nel mese di febbraio la Cina ha aumentato il proprio portafoglio in titoli di stato americani. Pechino ha comprato altri 8,5 miliardi dollari di buoni del tesoro, toccando così quota 1,18 trilioni: il governo cinese è il singolo più grosso proprietario di titoli statali statunitensi. Quello di febbraio è stato l'aumento maggiore degli ultimi sei…
Così l’Ue rafforzerà le indagini informatiche su criminali e terroristi
La diffusione e la pervasività di smartphone e computer rappresenta una sfida ancora aperta per gli investigatori, soprattutto sul fronte del contrasto alla minaccia terroristica. In Rete, infatti, si lasciano facilmente delle tracce, che però, i più esperti, sono in grado di celare. Per questo la Commissione Ue sta proponendo nuove norme che potrebbero permettere alle autorità di polizia e…