Skip to main content

Torna lo spettro delle armi chimiche nella guerra civile siriana. E il Consiglio di Sicurezza dell’Onu si è riunito ieri per discuterne nuovamente, dividendosi secondo le consuete linee – con la Russia da una parte e i Paesi occidentali dall’altra.

Fonti mediche e personale di primo soccorso in Siria riferiscono che domenica nella provincia di Idlib, dopo un attacco governativo nella città di Saraqeb, numerosi civili presentavano sintomi compatibili con l’inalazione di cloro. Radi Saad, dell’organizzazione degli Elmetti Bianchi, ha riferito a Reuters che il gas è stato lanciato attraverso barili bomba, una tecnica ampiamente rodata dal regime in questi sette anni di conflitto.

“Abbiamo resoconti”, ha detto l’ambasciatrice americana Nikki Halay, “che il regime di Assad ha usato cloro contro il suo popolo molteplici volte nelle ultime settimane, incluso ieri. (…) C’è abbondanza di prove attraverso decine di vittime”. Haley si è anche lamentata del mancato consenso, a causa della Russia, sull’approvazione di una risoluzione di condanna di un altro attacco al cloro avvenuto giovedì nell’enclave di Ghouta orientale, che avrebbe ferito oltre venti persone tra cui numerosi bambini.

Ma l’ambasciatore russo Vassiliy Nebenzia ha contrattaccato, sostenendo che “queste dichiarazioni (…) come sempre, contengono ben poca verità mista ad una montagna di bugie”. Nebenzia ha aggiunto che è “completamente chiaro a noi che l’obiettivo è accusare il governo siriano di usare armi chimiche anche quando il perpetratore non è stato identificato”. Nebenzia ha quindi proposto di adottare una risoluzione che non facesse alcun riferimento all’attacco incriminato, e invocato l’intervento di un organismo investigativo indipendente che determini le responsabilità.

In questo momento di ripresa delle ostilità, in cui l’aviazione russa è pienamente dispiegata a sostegno delle truppe di terra di Damasco e dell’Iran che stanno cercando di riconquistare le aree nelle mani dei ribelli, tra cui la provincia di Idlib e la Ghouta, è chiaro che Mosca non ha alcun interesse ad accendere i riflettori internazionali sulle condotte illecite del suo alleato siriano.

Quanto alla richiesta dell’ambasciatore Nebenzia di istituire un organismo investigativo che faccia luce sui fatti, stiamo sfiorando il ridicolo. Dobbiamo ricordare infatti che un’analoga istituzione (Joint Investigative Mechanism) voluta dall’Onu, che ha visto la partecipazione dell’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche, ha acclarato come in almeno tre occasioni l’aviazione di Assad abbia fatto ricorso ad armi proibite, l’ultima ad aprile nel villaggio di Khan Sheikoun dove è stato usato gas sarin. Ma poiché alla Russia quelle conclusioni non erano piaciute, Mosca preferì ricorrere al veto riuscendo così a non rinnovare il mandato al Joint Investigative Mechanism.

Giacché il governo siriano nega l’uso di armi non convenzionali, la Russia gli offre copertura incondizionata in sede internazionale, riuscendo anche a bloccare in sede Onu l’operato di un organismo di monitoraggio indipendente deputato ad accertare se queste armi siano state usate o meno e da chi, è chiaro che la situazione in Siria è alla paralisi. Se ci sono rapporti sull’uso di armi chimiche, tutti sanno cosa è avvenuto e chi è stato ma nessuno può puntare il dito.

“È una vera tragedia”, ha aggiunto Haley, che la Russia ci abbia riportato al punto di partenza nello sforzo di porre termine all’uso di armi chimiche in Siria. (…) Ma non smetteremo i nostri sforzi di stabilire la verità sul regime di Assad e di assicurare che la verità sia conosciuta e la comunità internazionale possa intervenire”.

hamas diritti

Armi chimiche, così la Russia prova a insabbiare le accuse contro il regime di Assad

Torna lo spettro delle armi chimiche nella guerra civile siriana. E il Consiglio di Sicurezza dell’Onu si è riunito ieri per discuterne nuovamente, dividendosi secondo le consuete linee – con la Russia da una parte e i Paesi occidentali dall’altra. Fonti mediche e personale di primo soccorso in Siria riferiscono che domenica nella provincia di Idlib, dopo un attacco governativo…

Yemen

In Yemen, Arabia Saudita ed Emirati Arabi cambiano strategia contro gli Houthi?

Alla fine di gennaio, con un colpo di mano quasi a sorpresa, i separatisti del sud dello Yemen hanno preso il controllo di Aden, città portuale il cui omonimo golfo è uno snodo strategico per le rotte che risalgono il Mar Arabico e l'Indiano verso l'Europa. La mossa dei sudisti ha sottratto la città al controllo delle forze dell'ex presidente Abdel Rabbo…

cipro, Erdogan

Ecco di cosa hanno parlato Erdogan e le imprese italiane della difesa

Nel corso del viaggio in Italia, ieri il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha incontrato anche i rappresentanti dell’industria nazionale. Nella mattinata il colloquio con Papa Francesco, poi con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e infine con il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. A palazzo Chigi, con il premier c’erano anche i ministri di Esteri, Difesa, e Sviluppo economico, Angelino Alfano, Roberta Pinotti e Carlo Calenda. Ad accompagnare Erdogan,…

Giorgio Spaziani Testa, confedilizia

La prossima legislatura si occupi di occupazioni abusive

La frase è abusata, ma in questo caso ci sta tutta: per le occupazioni arbitrarie, finalmente, c’è un giudice a Berlino. Il Tribunale di Roma, infatti, ha condannato il ministero dell’Interno a risarcire un proprietario privato per il danno derivante dal mancato sgombero di un immobile abusivamente occupato. La sentenza impone al ministero, per via dell’impossibilità di ricavare un reddito…

Perché il dibattito pubblico sulle grandi opere è un'occasione per l'Italia

Il dibattito pubblico sulle grandi opere serve eccome. Purché se ne faccia un buon uso. Alla vigilia del convegno di Torino sulla norma in dirittura d'arrivo per il confronto preliminare sulle infrastrutture, il commissario del Terzo Valico (il maxi-tunnel ferroviario sotto l'Appennino Settentrionale, costo 6,2 miliardi), Iolanda Romano spiega a Formiche.net il suo personalissimo punto di vista. "Il decreto in…

Elon Musk

È il giorno del Falcon Heavy, il super razzo di Elon Musk

C'è grande attesa per il debutto assoluto del super razzo di Elon Musk, in partenza questa sera dalla base di lancio di Cape Canaveral, in Florida. A bordo del Falcon Heavy ci saranno una macchina e un manichino, per un lancio che si preannuncia, nel caso di successo, tra i più spettacolari della storia dell'esplorazione spaziale, oltre all'impatto rivoluzionario che…

Politica estera, ecco la ricetta a cinque stelle di Luigi Di Maio

Continuità e rottura: queste le direttive che guideranno la politica estera del Movimento 5 Stelle, presentata mercoledì alla Link Campus dal candidato alla presidenza del Consiglio Luigi Di Maio. Più la prima che la seconda, a dire il vero. Può sorprendere, per un movimento politico che ha fatto della rottura con il passato la propria forza. Accolto dal presidente della…

L'agenda di Rex Tillerson in America latina

È cominciato il tour latinoamericano del segretario di Stato americano, Rex Tillerson. Non ci saranno grandi cambiamenti nella politica estera di Donald Trump verso l’America latina – come si è dimostrato nel discorso sullo stato dell’Unione – ma la visita di Tillerson in alcuni Paesi della regione sottolinea comunque un’attenzione particolare. Gli Stati Uniti sono preoccupati dall’aumento della presenza di…

messina

Più utili, meno sofferenze. Il piano al 2021 di Intesa San Paolo

Sviluppo del wealth management e del business assicurativo e su una significativa riduzione dei crediti deteriorati con l'obiettivo di mantenere solida e sostenibile la creazione di valore per gli azionisti. Questi i cardini del piano 2018-2021 di Intesa Sanpaolo, presentato questa mattina a Milano dal ceo Carlo Messina (nella foto), dopo l'ok ai conti 2017. TRA UTILE E DIVIDENDI Prima…

Trenitalia investe in Grecia e intreccia i binari con la Cina

500 milioni di euro. È l'importo del nuovo investimento che Trenitalia si appresta ad effettuare in Grecia, dopo aver privatizzato lo scorso anno il 100% dell'operatore greco ferroviario Trainose. L'obiettivo del gruppo italiano è di consolidare la propria posizione di players in una macro regione che sta diventando l'hub mediterraneo di containers, merci e gas, e in attesa di quei riverberi…

×

Iscriviti alla newsletter