Skip to main content

Lorenzo Fontana è vicesegretario della Lega e molto più di Giancarlo Giorgetti può essere considerato il vero braccio destro di Matteo Salvini. L’attuale vicepresidente della Camera è stato in questi anni al fianco del leader ed amico a Bruxelles, in Parlamento europeo. Hanno cementato un grande feeling, politico e personale. Quando parla Fontana, parla Salvini. Ecco perché la sua intervista a La Stampa sulle sanzioni alla Russia merita grande attenzione. Riflette la posizione della Lega, senza dubbi.

D’altronde l’idea di intervenire come Italia per togliere la pressione su Mosca dopo l’invasione della Crimea e il conflitto nell’Ucraina dell’est non è una novità. Quello che colpisce è come questa convinzione venga esibita senza tenere un minimo conto le responsabilità del Paese anche a livello internazionale.

Sorprendente poi è la lettura di politica estera e del diritto. La Russia ha infatti violato tutte le leggi possibili ed immaginabili violando la sovranità di uno Stato. Le sanzioni furono infatti la misura di ripiego (la soluzione morbida e dialogante) per non rispondere militarmente.

Orbene, Fontana (quindi Salvini) spiega la sua versione. “Bisognerebbe dire bene come stanno le cose. Sappiamo – dice a La Stampa – che in Ucraina c’è stato un mezzo colpo di Stato in un territorio con forte presenza russa. Se ci fosse un referendum vorrei vedere come andrebbe a finire”. Altro che processo di Minsk, la posizione leghista è più estrema di quella di Putin e Lavrov (raffinato ed abile diplomatico, lui).

Ma oltre a spiegare che gli ucraini hanno violato le prerogative della Russia nel loro stesso territorio, il vicepresidente della Camera fa lezioni di trumpismo all’ambasciatore Volker (inviato del presidente Usa per la questione Ucraina). Senza conoscere la biografia di quella che è una delle figure più rappresentative dei Repubblicani, lo accusa di essere vicino alle posizioni di Obama, una sorta di traditore di questa Amministrazione. Il legame leghista con Steve Bannon – ex ideologo trumpiano – produce una lettura eccentrica della politica americana ed indice ad un rischio enorme: quello di confondere i legami fra Cremlino, Le Pen e faccendieri vicini a Bannon con quella che è (ancora) la postura internazionale degli Usa che trascende i diversi inquilini protempore della Casa Bianca. La “visione” di Salvini e dei suoi – al di là della fantasiosa ricostruzione dei fatti (come sull’Ucraina) – è legittima sul piano democratico, ci mancherebbe. Rappresenta però un vulnus nel posizionamento strategico italiano. Ne vogliamo parlare o facciamo finta di nulla?

Più putiniani di Putin. Perché la posizione spregiudicata della Lega spaventa

Lorenzo Fontana è vicesegretario della Lega e molto più di Giancarlo Giorgetti può essere considerato il vero braccio destro di Matteo Salvini. L’attuale vicepresidente della Camera è stato in questi anni al fianco del leader ed amico a Bruxelles, in Parlamento europeo. Hanno cementato un grande feeling, politico e personale. Quando parla Fontana, parla Salvini. Ecco perché la sua intervista…

Russia e Ppe. Così la Lega grillina stravolge la politica estera italiana. Parla Cicchitto

Lega a tutto spiano sulla politica estera. Dallo stop alle sanzioni contro la Russia alle teorie sul Ppe, le idee leghiste sventagliate questa mattina sulla stampa da due ben informati collaboratori di Matteo Salvini, il suo braccio destro e il consigliere per la politica estera, non possono passare inosservate. Una posizione, quella della Lega, che Giacomo Pugliese ha definito su…

risso

Guida per un nuovo zenit nei rapporti fra Occidente e Russia

Se un vincitore c’è, nell’intricatissimo puzzle della guerra civile siriana, è possibile identificarlo per ora solo nella Russia e in Vladimir Putin. Gli avvenimenti degli ultimi giorni hanno sgombrato il campo dai dubbi sul possibile scoppio di un conflitto di amplissime proporzioni che coinvolgesse le potenze della Nato contro la Russia: come era infatti prevedibile, la montagna non ha partorito…

Siria, la guerra a colpi di melodie e hip hop

La mattina dopo il bombardamento in Siria, un gruppo di sostenitori del regime di Bashar al-Assad hanno suonato strumenti musicali nelle strade di Damasco come segno di protesta contro l’attacco degli Stati Uniti, Francia e Regno Unito. Sui social network sono stati pubblicati i video di giovani che cantavano melodie della tradizione musicale siriana. Manifestazioni simili si sono registrate ad…

Quanto è cresciuto l’export italiano nonostante le controsanzioni russe

Dai 10,7 miliardi di euro di export verso Mosca del 2013, alla contrazione delle forniture del 12,6% annui nel triennio 2013 – 2016, fino alla crescita delle esportazioni del 19,3% nel 2017. Le perdite economiche delle imprese italiane a causa delle controsanzioni russe si rivelano, consultando i dati ufficiali, minori rispetto a ciò che si temeva. A tre anni dall’inizio…

L'agenda guerra

Il rapporto democrazia-Europa nella postmodernità

Presso la Pontificia Università Lateranense si è tenuto il Colloquio annuale di dottrina sociale della Chiesa dell’Area Internazionale di Ricerca “Caritas in Veritate”. Qui di seguito, un estratto della relazione del professor Rocco Buttiglione, titolare della Cattedra di Filosofia e Storia delle Istituzioni Europee. Per una lunga fase storica l’Europa ha proposto una modalità dell’autocoscienza che ha affascinato il resto…

minniti

Minniti premier “siriano”? L’audace ipotesi lanciata su Il Sussidiario

Tante le ipotesi che stanno circolando in queste ore, sul possibile governo che dalle consultazioni può uscire fuori. Tra le molte si erge quella de Il Sussidiario che rilancia Marco Minniti premier. Perché la scelta dovrebbe ricadere proprio sul ministro dell’Interno uscente? La situazione internazionale che si sta delineando è la risposta che arriva dal commento di Lao Xi, che…

grecia

Usa-Grecia, più di un'alleanza strategica: che succede da domani nell'Egeo?

Cantieri che spuntano come funghi, dettagliati piani militari legati alla nuova frontiera della geopolitica mediterranea, link tra aeroporti, porti e isolotti potenzialmente trasformati in basi per F18 e F35. Usa-Grecia, più di un'alleanza strategica: che succede da domani nell'Egeo? Sta nascendo un nuovo hub militare americano a due passi da casa nostra, complice l'innalzamento esponenziale della tensione a cavallo tra…

Nato golfo muro

La politica estera di Trump? Non è il cataclisma temuto. L’opinione di Des Roches

David Des Roches è Senior Military Fellow at the Near East South Asia Center for Security Studies. Intervenuto al Centro Studi Americani alla conferenza “Sicurezza e difesa in Medio Oriente”, l’esperto americano ha ricordato gli interessi e gli obiettivi che gli States devono preservare e perseguire nella regione all’interno di una politica estera a “quattro frecce”. Sicurezza energetica, libertà di…

cinesi, cina

Ecco tutte le ultime tensioni commerciali tra Pechino e Washington

Gli Stati Uniti d’America hanno annunciato un elenco di prodotti di origine cinese che saranno soggetti a una tariffa aggiuntiva del 25%. Questa azione è la diretta conseguenza dell’indagine sulle politiche commerciali e industriali cinesi, avviata dal presidente Donald Trump il 14 agosto 2017, ai sensi della Section 301 of the Trade Act del 1974. L’indagine, condotta dall’Office of the…

×

Iscriviti alla newsletter