Skip to main content

Confesso che – malgrado la mia dimestichezza con buona parte del continente “nero” – del piccolo Somaliland, regione settentrionale della Somalia schiacciata tra Gibuti e l’Etiopia e affacciata sullo strategico golfo di Aden, sapevo poco o nulla. Finché non mi sono imbattuto in una notizia che mi ha fortemente incuriosito: la pesante condanna – tre anni di carcere – inflitta ad una giovane poetessa, Nasima Qorane, responsabile di propagandare la tesi che il suo (nativo) paese – appunto il Somaliland – debba al più presto rientrare nel grembo della “grande Somalia”, cronicamente dilaniata da una sanguinosa guerra civile tra il nord e il sud, che – ufficialmente – sarebbe finita nel 2012, ma che invece resiste ancora, strettamente intrecciata alla crescente penetrazione dei terroristi jihadisti di “Al Shabaab”, i più feroci d’Africa.

Dopo una serie di contatti diretti e di verifiche, mi sono convinto che l’assurda vicenda del “semi-clandestino” Somaliland – lo Stato che “c’è, ma non esiste” – sia paradigmatica della cronica disunione africana, in larga parte eredità della lunga stagione del colonialismo europeo. Provo a sintetizzarvela non senza una sensazione di stupore.

Nel ’60 nasce la Somalia moderna, nazione indipendente frutto dell’unificazione tra l’ex-colonia italiana, preponderante, e il Somaliland britannico, minoritario. Nel ’91, dopo un decennio di aspro confronto con l’esercito centrale del sanguinario generale-dittatore Siad Barre, Davide si libera di Golia. E inizia la nuova – surreale – stagione del Somaliland repubblica sovrana: istituzioni parlamentari di stampo anglosassone e libere elezioni, pace interna dovuta ad una certa omogeneità etnica (laddove, a Mogadiscio e dintorni, i clan sono molti, voraci e l’un contro l’altro armati), capitale Hargheisa, moneta autonoma, inno nazionale, burocrazia sufficientemente efficiente, forze armate e polizia ben addestrate, rapporti economico-commerciali intensi con Gran Bretagna (naturalmente), Stati Uniti, Danimarca e alcuni vicini africani e arabi. Una nazione povera e (relativamente) isolata, spesso afflitta da siccità e carestie bibliche – grande poco più di metà del “belpaese”, quattro milioni di abitanti – ma una democrazia perfettamente funzionante, talvolta additata a modello: addirittura dipinta da alcuni “media” anglosassoni come “la faccia felice della Somalia”.

Eppure, a distanza di 27 anni dal “battesimo”, il Somaliland è ignorato dalla comunità internazionale, nascosto al mondo: nessuno stato del pianeta lo ha mai riconosciuto. Per Onu, Unione Africana e Ue è solo un’espressione geografica, considerato ancora – con un colpo di spugna sulla storia – un territorio autonomo ma all’interno della Somalia. La ragione è chiara: mix di cautela, “Realpolitik” e vigliaccheria. Strappare il velo che copre il Somaliland significherebbe probabilmente dare la stura alle sfrenate ambizioni secessioniste di altre inquiete realtà inserite nell’orbita di Mogadiscio (il Puntland, soprattutto) e accrescere pericolosamente le tensioni con l’Etiopia. Un effetto-domino che la Ua, preoccupata dell’endemica instabilità della Somalia (perno “monco” del Corno d’Africa), non intende permettere. E l’Occidente – malgrado l’evidente simpatia di cui lo Stato che “non esiste” gode a Londra, ma anche a Washington e in Arabia Saudita – non intende scavalcare la linea rossa tracciata dall’organizzazione che sovrintende ai destini del continente delle contraddizioni.

Non si sblocca il paradosso del Somaliland e l’assenza di concrete possibilità di uscire dal limbo sta lentamente erodendo la saldezza e la limpidezza della sua democrazia. In molti, ormai, ritengono che la via d’uscita obbligata – più o meno “gradevole” – sia il rientro a capo chino nel disordine di Mogadiscio. Così (e torniamo all’inizio) si spiega l’irrigidimento del governo di Hargheisa e i suoi primi provvedimenti repressivi, come quello che ha colpito la giovane poetessa “unionista”. Un peccato, visto anche l’impulso che stanno avendo le infrastrutture portuali e stradali del “paese-ombra”, nuovo prezioso corridoio per il cruciale Mar Rosso.

somaliland

L'assurda vicenda del "semi-clandestino" Somaliland e la cronica disunione africana

Confesso che - malgrado la mia dimestichezza con buona parte del continente "nero" - del piccolo Somaliland, regione settentrionale della Somalia schiacciata tra Gibuti e l'Etiopia e affacciata sullo strategico golfo di Aden, sapevo poco o nulla. Finché non mi sono imbattuto in una notizia che mi ha fortemente incuriosito: la pesante condanna - tre anni di carcere - inflitta…

Caup meglio del Clup: hurrà!

Nell'economia della produzione viene ritenuto possibile distinguere tra salari nominali e quelli reali. Giust'appunto, i primi sono la quantità di moneta che il lavoratore riceve in un'unità di tempo. I secondi, la quantità di beni e servizi che quel lavoratore può acquistare con il salario ricevuto. Tutto bene quando il denaro guadagnato con il lavoro risulta pari al potere d'acquisto necessario per fare tutta la spesa…

telecomunicazioni

L'Italia digitale che insegue il sogno della gigabit society

Fare dell'Italia una società a prova di futuro, capace di resistere e se possibile cavalcare i grandi cambiamenti globali. Un sogno o forse no, ma tanto basta a dibatterci su, come successo ieri pomeriggio alla Luiss, nella cornice di Villa Blanc, sede del convegno "Gigabit society", alla quale hanno preso parte, oltre al padrone di casa Paolo Boccardelli, direttore delle Luiss…

Robot, Romecup, khatib

Il futuro dei robot? L'intelligenza umana. Intervista al prof. Khatib (Stanford)

Robot che copiano il comportamento umano, braccia artificiali in grado di restituire sensazioni tattili al paziente, androidi che tirano calci di rigore e veri e propri flash mob robotici. La RomeCup 2018, giunta alla sua 12esima edizione e ospitata per la prima volta dal Campus Biomedico di Roma, ha quest’anno dedicato il focus alle scienze della vita. Noi abbiamo intervistato…

La famiglia e il ruolo della politica

Le parole del 12 aprile (al termine delle consultazioni post elettorali) del Presidente Mattarella, sono risuonate - ai più - assolutamente adeguate per responsabilità verso il bene pubblico e per buon senso. Nessuna complicazione: parole essenziali. “I care” la cosa pubblica, pareva di capire in un discorso di pochi secondi. Sono trascorsi ormai diversi mesi da schermaglie sterili quanto puerili…

Teoria della vera civiltà

è stata anche ripresa da nietzsche ("la volontà di potenza") la folgorazione di baudelaire: "teoria della vera civiltà / non consiste nel gas, né nel vapore, ma nella diminuzione delle tracce del peccato originale" ("il mio cuore messo a nudo"). in un tempo nel quale le piattaforme web sono titolate a rousseau, si impone una doverosa chiosa per i contemporanei:…

leonardo vitrociset

Leonardo, le ultime novità tra gli ordini dal Pakistan e il via libera per il drone che addestrerà le forze Nato

Aspettando il salone ILA, che la prossima settimana aprirà i battenti a Berlino, il campione italiano dell'aerospazio e difesa, Leonardo, ha trovato due conferme importanti in altrettanti settori: elicotteristica e sistemi a pilotaggio remoto. Dal Pakistan è infatti arrivato un ordine per altri AW139, elicotteri che il governo utilizzerà per compiti di elisoccorso, trasporto e utility. Nel frattempo, il "drone bersaglio"…

1968

Correva l’anno 1968. La mostra di Agi sui sogni di una generazione impegnata

“Questa non è una mostra sul passato ma sul futuro. Sul futuro che sognava l’ultima generazione che non ha avuto paura di cambiare tutto per rendere il mondo migliore”. Un 1968 raccontato da 178 immagini e 15 filmati che ci trasportano direttamente nell’epoca in cui tutto sembrava in bilico tra il possibile e l’irraggiungibile. Un percorso a ritroso che getta…

Ignazio Visco

Le banche italiane stanno meglio. Ma attenzione alla sfida tecnologica

Di Ignazio Visco

Le difficoltà del sistema bancario italiano non dipendono da un’azione di vigilanza lenta o disattenta ma dalla peggiore crisi economica nella storia della nostra nazione. Gli interventi di vigilanza sono stati continui e pressanti, hanno individuato le situazioni più problematiche, contribuito a risolvere numerosi casi di dissesto. Come ho ripetutamente osservato, dato il profondo deterioramento del sistema produttivo i gravi…

Barbara Bush, la donna che cambiò il ruolo della first lady americana

L’ex first lady americana, Barbara Bush, ha rinunciato alle cure e ha deciso di restare in casa ad aspettare la fine. A 92 anni, la moglie dell’ex presidente George Bush, e mamma di un altro capo di Stato americano, George W. Bush, preferisce non tornare in ospedale e ricevere soltanto “trattamenti palliativi”. In un comunicato ufficiale diffuso dal portavoce della…

×

Iscriviti alla newsletter