Skip to main content

La necessità di una strategia per il sud è emersa con forza dal voto del 4 marzo e non potrà non essere tra i principali temi nell’agenda economica (e non solo) del nuovo governo. Del resto, con notevole tempismo, nei giorni scorsi, il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia ha dichiarato che “bisogna creare una politica industriale che riparta dal Mezzogiorno come questione nazionale”. La disattenzione di questi anni offre almeno l’opportunità di impostare le politiche per il Mezzogiorno non più sulla base di stereotipi e aneddotica, ma su dati oggettivi e organici. L’ultimo rapporto Svimez sull’economia del meridione presenta un’analisi molto articolata e corredata da numeri robusti. Per un verso, evidenzia come nel 2015 e 2016 il sud sia cresciuto a un ritmo persino superiore (sia pur di poco), del resto del Paese; per l’altro che, nonostante un certo incremento degli occupati, rimane l’area con il più basso tasso di occupazione dell’Unione europea.

Altrettanto significativa è la forte eterogeneità della dinamica economica nelle varie Regioni meridionali, con le performance positive trainate sostanzialmente da Campania e Basilicata. Emerge dunque un Mezzogiorno “reattivo”, almeno in alcuni territori e settori produttivi, ma troppo zavorrato da una situazione sociale in drammatico, continuo peggioramento e dal persistente depauperamento del capitale umano qualificato. Molte altre evidenze andrebbero ovviamente prese in considerazione, ma già questi pochi  flash suggeriscono che una politica per la competitività dell’economia meridionale deve essere funzionale anche alla soluzione strutturale dell’emergenza sociale.

In questo senso, il rilancio del sud può divenire l’ambito ove realizzare un modello di crescita economica realmente inclusiva e a beneficio di tutti.I dati mostrano che le ragioni della debolezza economica del sud sono le stesse che rallentano tutto il Paese, ma molto più enfatizzate: la bassa produttività inevitabilmente deprime la remunerazione del lavoro; l’eccessiva complessità normativa che alimenta una burocrazia inefficiente e inefficace, abbattendo la convenienza di nuovi investimenti produttivi; la troppo limitata presenza di medie e grandi imprese in grado di investire fortemente in innovazione e agire da traino di  filiere produttive anche internazionali.

E poi ci sono nodi di natura non strettamente economica, ma che impediscono a qualsiasi rilancio produttivo di generare effetti positivi realmente diffusi: il blocco del cosiddetto ascensore sociale; il persistere di piccole e grandi rendite di posizione; la fortissima divaricazione tra chi ha accesso alle opportunità e chi rima- ne, nella migliore delle ipotesi, ai margini. Un insieme di problemi già evidenziati da tempo e da più parti, ma che rischiano ormai di essere vicini al punto di non ritorno. È dunque importante considerare il rilancio economico e sociale del sud come questione nazionale, ma occorre farlo con metodo fortemente innovativo. Innanzitutto, con il coraggio di attuare cambiamenti davvero strutturali e di lungo termine. Un esempio: le Zes (Zone economiche speciali) devono essere rese aree convenienti per nuovi investimenti produttivi non attraverso i soliti sconticini fiscali, ma per un mix di profonda semplificazione normativa e burocratica e tolleranza zero verso chi non rispetta le leggi.

Lo stesso dovrebbe valere per il rilancio delle Aree produttive ecologicamente attrezzate, introdotte dal governo nazionale ormai quasi venti anni fa e rimaste lettera morta in tutto il Mezzogiorno. Poi serve un patto tra il sistema pubblico e le imprese meridionali sane e lungimiranti: il primo attua un processo di concreto miglioramento delle condizioni “di contesto”: dalla sicurezza alla qualità delle scuole; dall’efficienza dell’Amministrazione pubblica alle infrastrutture economiche.

Le seconde innovano il loro modo di operare per creare non solo pro tto indi- viduale, ma valore condiviso che bene ci davvero tutta la comunità di cui fanno parte. Infine, occorre individuare grandi progetti che coniughino produzione economica, miglioramento sociale e ambientale, rafforzamento dell’immagine del territorio, sviluppo del sistema di conoscenze locali; su questi progetti, ingaggiare investitori e imprenditori all’altezza, anche internazionali, interessati a un impegno di lungo ter- mine nel sud, in una logica di co-sviluppo. Per attuare una strategia di questo genere occorre una politica (in effetti, tutta una classe dirigente) nuova, o comunque innovativa, che faccia tesoro di un noto pensiero di Alcide De Gasperi: “Un politico guarda alle prossime elezioni, uno statista alla prossima generazione”; speriamo che questa sia la volta che del sud si occupino politici (e classi dirigenti) che almeno provino a comportarsi da statisti.

Per il sud servono politici che pensino da statisti

Di Matteo Caroli

La necessità di una strategia per il sud è emersa con forza dal voto del 4 marzo e non potrà non essere tra i principali temi nell’agenda economica (e non solo) del nuovo governo. Del resto, con notevole tempismo, nei giorni scorsi, il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia ha dichiarato che “bisogna creare una politica industriale che riparta dal Mezzogiorno…

SULLA SIRIA OCCORRE AGIRE ALL’INTERNO DELLA CORNICE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

 precedenti storici dovrebbero dare molti insegnamenti, ma a quanto pare vengono sistematicamente accantonati. È quanto sostiene Giuseppe Paccione (esperto di Diritto internazionale e dei conflitti armati) in questa intervista a Domus Europa. Paccione analizza la situazione internazionale ed i rischi di una guerra del Mediterraneo contro la Siria, anticipata via twitter dal Presidente americano Donald Trump. La realtà, però, è…

Borsa Italiana espone rari tessuti di arredo disegnati da Lucio Fontana

“Milano si prepara ad accogliere il pubblico internazionale di collezionisti, designer, appassionati d’arte, buyer per Miart e per il Salone del Mobile, confermandosi capitale della creatività e di un saper fare unici nel mondo. Borsa Italiana rende omaggio alla creatività, sostenendo le aziende che ne sono espressione anche attraverso Finance for Fine Arts, l’insieme di iniziative per la valorizzazione dell’arte…

Salvini sull'asse Damasco-Teheran-Mosca. Prodezza o autogol?

Sconcerto, irritazione, sorpresa. Questi i sentimenti prevalenti per le parole scelte da Matteo Salvini (leader della forza politica più votata all’interno dello schieramento arrivato primo alle elezioni di marzo con il 37 % dei voti, quindi candidato abbastanza naturale alla guida del governo) per criticare duramente l’azione militare nottetempo attuata da Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna in Siria. Talmente…

rousseau

Di Maio è finito nell'angolo (per ora). Ecco il trappolone che lo ha imbrigliato

Dai nemici mi guardo io, ma dagli amici.... Arrivati verso la fine del percorso che porterà inevitabilmente alla formazione di un governo, si scoprono finalmente le carte. Il vicolo cieco in cui è finito Luigi Di Maio altro non è che la conclusione di una serie di scelte che lo hanno portato lì con precisione millimetrica. Sin dall'inizio i più…

​La crisi siriana rilancia Berlusconi e imbarazza l'asse Salvini-Di Maio

La politica ha una caratteristica doppia ma non contraddittoria. Segue regole molto precise ed è imprevedibile. Dentro questo schema si capisce l'abilità di Silvio Berlusconi, di esperienza dal '94 ad oggi ne ha macinata non poca. Il raid degli alleati in Siria determina con tutta evidenza una novità enorme nel quadro istituzionale e non serve uno sforzo di fantasia per…

Lega e M5S si assumano responsabilità su politica estera. Parla Quartapelle (Pd)

La posizione espressa da Paolo Gentiloni sullo strike in Siria è quella del Pd. A spiegarlo è Lia Quartapelle, deputata dei democratici ed esperta di politica estera. Inevitabili critiche alle posizioni filo-russe della Lega e all’ambiguità del Movimento 5 Stelle: due forze che, se dovessero passare alla prova del governo, metterebbero probabilmente in serio imbarazzo il nostro Paese su tutto ciò che concerne il…

Il Capo dello Stato e gli scenari per uscire dallo stallo. L’analisi di Lippolis

Vista la difficoltà dei partiti a giungere a un accordo, il Colle può diventare il “motore di riserva” per far nascere un nuovo governo con la sua moral suasion. Dal mandato esplorativo al preincarico, fino ad arrivare al governo del Presidente: tutte le frecce a disposizione di Mattarella per preservare la legislatura spiegate a Formiche.net da Vincenzo Lippolis, docente di Diritto costituzionale italiano e…

Senza un governo “pieno” Roma sarà ai margini. Lo spiega il generale Camporini

Nessun aereo di quelli che hanno preso parte al raid di Francia, Stati Uniti e Regno Unito a Damasco è partito da una base italiana. È il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni a confermarlo in conferenza stampa questa mattina, garantendo che il supporto di Roma "non poteva in alcun modo tradursi nel fatto che dal territorio italiano partissero azioni militari…

Perché l’Italia ha fatto bene a non intervenire. L’opinione del generale Arpino

Lo strike di stanotte in Siria, condotto da Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna, è stato un atto velleitario, privo di benefici e strategicamente vacuo. È l’opinione del generale Mario Arpino, già capo di Stato Maggiore della Difesa, che in questa conversazione con Formiche.net ci spiega i motivi del suo disaccordo con la decisione delle tre potenze. Uno strike isolato,…

×

Iscriviti alla newsletter