Skip to main content

Si chiama Tess e si occuperà di cercare i pianeti esterni al nostro Sistema solare. È il nuovo cacciatore di esopianeti della Nasa, partito la scorsa notte dalla base di Cape Canaveral a bordo di un Falcon 9 di SpaceX e destinato a puntare lo sguardo su centinaia di migliaia di stelle, osservando la variazione della luminosità lasciata dai corpi che le circondano. Dopo un ritardo di due giorni rispetto al piano di lancio a causa di alcune verifiche tecniche, la società di Elon Musk ha correttamente posizionato in orbita il satellite, recuperando inoltre il primo stadio del vettore.

I DETTAGLI DELLA MISSIONE

Dotato di quattro fotocamere ad ampio spettro, il Transiting Exoplanet Survey Satellite (per l’appunto Tess) scatterà un’immagine ogni due minuti inviando a terra un’enorme mole di dati. La Nasa si aspetta, in due anni, di fotografare oltre 200mila stelle, e di catalogare più di 1.500 esopianeti, inclusi circa 500 corpi delle dimensioni della Terra e pianeti “super Earth”, cioè che non superano di due volte il nostro Pianeta. Tess opererà in alta orbita terrestre (Heo), passando tra la Terra e la Luna in un percorso che sarà controllato grazie all’attrazione esercitata dal nostro satellite naturale. Dopo i primi mesi di test, Tess farà avanti e indietro, scattando foto durante l’andata e inviandole a Terra durante il ritorno. Per il primo anno si occuperà di mappare

UN PROGRAMMA NASA-MIT

“Siamo emozionati: Tess ha cominciato un viaggio che lo porterà a scoprire mondi che ancora dobbiamo immaginare”, ha detto Thomas Zurbuchen, associate administrator della Nasa per le missioni scientifiche. “Non siamo mai stati così vicini a scoprire se siamo o meno soli nell’universo”, ha aggiunto. Il programma è frutto della cooperazione tra la Nasa e il Massachusetts Institute of Technology (Mit), il cui Lincoln Laboratory è responsabile per buona parte delle strumentazioni di bordo. “Tess sta andando in avanscoperta”, ha detto la responsabile della missione per il Mit Natalia Guerrero. “Per certi versi – ha aggiunto – non abbiamo idea di quello che scopriremo, sarà come disegnare una mappa del tesoro”. Il Goddard Space Flight Center della Nasa fornisce il project management e l’ingegneria dei sistemi, oltre alla safety and mission assurance. La missione è invece operata dal Centro di Orbital ATK, che ha costruito il satellite.

DA KEPLER A WFIRST

Raccogliendo l’eredità della missione Kepler della Nasa (lanciata nel 2009 e prossima al pensionamento), Tess anticipa il prossimo telescopio spaziale, il James Webb che invece sostituirà l’Hubble. L’ampio sguardo di Tess aiuterà a capire dove orientare il James Webb. Tutto questo precede l’ambizioso programma Wfirst, su cui gli Stati Uniti continuano a dibattere. Se Tess è catalogata come “medium mission”, Wfirst rientra nei programmi flagship, considerati di importanza globale e rivolti alla comprensione più ampia dell’universo. È considerata da molti la più importante del decennio 2020, ma gli alti costi di sviluppo hanno incontrato l’opposizione dell’attuale presidenza americana. Nella richiesta per il budget Nasa 2018 avanzata dall’amministrazione Trump, erano stati tagliati i fondi al programma. Il passaggio al Congresso ha poi permesso di riservare alla missione 150 milioni di dollari, ma il dibattito è destinato a proseguire per i prossimi anni fiscali. Se i finanziamenti arriveranno, la partenza del super telescopio per esopianeti dovrebbe avvenire intorno al 2025.

In orbita Tess, il nuovo fotografo della Nasa alla ricerca degli esopianeti

Si chiama Tess e si occuperà di cercare i pianeti esterni al nostro Sistema solare. È il nuovo cacciatore di esopianeti della Nasa, partito la scorsa notte dalla base di Cape Canaveral a bordo di un Falcon 9 di SpaceX e destinato a puntare lo sguardo su centinaia di migliaia di stelle, osservando la variazione della luminosità lasciata dai corpi che le…

Paolo Gentiloni

Lo spazio a Palazzo Chigi. Ecco chi se ne occuperà

Sarà l'ufficio del consigliere militare di palazzo Chigi a ereditare l'esperienza della Cabina di Regia per lo Spazio, l'organo che negli ultimi anni ha riunito gli attori coinvolti nel settore, sopperendo a una lacuna normativa che in tanti chiedevano di colmare. Uno spazio riempito proprio allo scadere della XVII legislatura, quando la commissione Attività produttive di Montecitorio ha approvato il disegno di…

I giochi di guerra in Siria e i rapporti di forza nel mondo ieri ed oggi

I mercati hanno reagito all’attacco congiunto di Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna, contro le casematte siriane con una calma olimpica. Il dow jones, il primo giorno utile dopo l’intervento, ha messo a segno un rialzo superiore all’1,2 per cento. Tendenza poi proseguita nei giorni successivi. Qualche nervosismo in più per le borse europee: Londra che cede qualche punto, per…

Riavvicinamento diplomatico Riad-Doha? Due segnali

Ci sono due timidi segnali circostanziali che la guerra diplomatica all'interno del Golfo, che vede Arabia Saudita ed Emirati Arabi da un lato e Qatar dall'altro, potrebbe indirizzarsi verso un downgrade. Primo: il Wall Street Journal ha fatto uscire la notizia sui contatti tra i consiglieri per la Sicurezza nazionale americana, John Bolton, e i vertici di alcuni Stati arabi sunniti…

Ecco cosa (non) succederà nella Cuba post-Castro. Parla il dissidente Pardo Lazo

Da ieri i 605 parlamentari cubani sono riuniti per scegliere il nome del nuovo Presidente di Cuba. Il voto definitivo, dopo la nomina dei candidati, si svolgerà oggi giovedì 19 aprile. Una giornata storica per l’isola: Raúl Castro passerà il testimone a una nuova generazione di leader politici e finirà un’egemonia famigliare inaugurata dal fratello Fidel nel 1959. Secondo molti…

Pentagono

Come funzionerà il nuovo centro del Pentagono per l'intelligenza artificiale

L'uso dell'intelligenza artificiale rappresenterà un aspetto decisivo anche in campo militare. Per questo, il Pentagono sta lavorando a un piano per mettere in piedi un centro al fine di ottimizzare la miriade di programmi di IA del Dipartimento della Difesa. UN OCCHIO A CINA E RUSSIA L'idea, giunta dopo diverse dichiarazioni preoccupate per gli investimenti di Pechino per sviluppare capacità…

cyber

Così Putin vuole infilarsi in Africa con una base navale, fra Stati Uniti e Cina

Nel suo sforzo di rafforzare la proiezione di potenza della Russia, Vladimir Putin sta coltivando un ambizioso progetto, rivelato ieri dal quotidiano britannico The Sun: costruire una base navale nel Somaliland. Il giornale ha spiegato come siano in corso colloqui tra funzionari russi e leader della repubblica secessionista per dare il via alla costruzione della base, che ospiterebbe 1.500 uomini,…

Kennedy, il debito e la lezione di Cottarelli ai partiti

In molti lo vorrebbero ministro e a lui non dispiacerebbe. Silvio Berlusconi lo immaginerebbe addirittura a capo di un ministero per la spending review. Carlo Cottarelli (nella foto) piace a molti, ma quanti sarebbero disposti a seguire alla lettera le sue istruzioni in materia di conti pubblici? L'ex Mr Forbici, chiamato nel 2013 dall'allora premier Enrico Letta a mettere ordine nella giungla della spesa pubblica, ha tenuto questo pomeriggio presso l'Enciclopedia Treccani…

Fincantieri, Ilva, Leonardo. La storia della Uilm continua

Carmelo Barbagallo, segretario generale della Uil, ha suonato la carica ai metalmeccanici della sua organizzazione sindacale riuniti in congresso a Torino nei saloni del Museo nazionale dell'automobile. "Purtroppo - ha detto il leader della Uil - la crisi morde ancora le carni del nostro Paese. C’è bisogno di investimenti pubblici e privati. Basta con l’austerità anche l’Europa deve capire che…

pell iom paolo vi becchetti

Il Vaticano sui media? Ecco le sfide (e le difficoltà)

La cultura contemporanea si nutre di un flusso di informazioni costanti, che in buona parte hanno già modificato l'intero sistema dei mass media e in parte lo stanno ancora facendo. Raccontare la fede, la Chiesa, la spiritualità in questo contesto è tanto difficile quanto allo stesso tempo rappresenta una vera e propria sfida per chi agisce nel contesto dell'informazione cattolica. C'è…

×

Iscriviti alla newsletter