Non importa chi vince, quello che conta è che sia il migliore e con la potenza di fuoco maggiore. Un messaggio, quello del commissario Agcom Antonio Nicita, non certo scontato e né tanto meno banale se la domanda riguarda lo scontro in campo aperto tra Elliott e Vivendi per il controllo di Tim. Intervistato da Formiche.net a margine del convegno…
Archivi
Altro che massone! Nella laicissima Francia Macron infrange il tabù del rapporto con la Chiesa
Un dialogo di verità. È quello che il presidente francese, Emmanuel Macron, intende voler ripristinare tra la Chiesa cattolica e lo Stato francese, invitando la prima a non disinteressarsi delle questioni temporali, e impegnandosi personalmente a rispettare il suo dovere di uomo dello Stato anche nei riguardi dei cattolici. Perché, sostiene, laicità "non è sradicare dalle nostre società la spiritualità che nutre tanti dei…
Sui dazi la Cina non punta a una guerra commerciale
La notizia che la Cina ha presentato una denuncia contro i dazi americani su acciaio e alluminio alla World Trade Organization per violazione delle norme sul commercio internazionale è la conferma che essa non vuole seguire gli Stati Uniti sulla strada di una guerra commerciale. Almeno fin quando è possibile, l’interesse cinese è quello di mantenere il contenzioso in un…
007 uniti e compatti. Ecco la lettera per sostenere Gina Haspel a capo della Cia
Nel contesto statunitense di uno scontro politico che non vede mancare colpi bassi, ci sono fatti che appaiono così doppiamente sorprendenti. La scelta del nuovo direttore della Cia non è infatti un passaggio indolore. La figura indicata dal Presidente Trump, Gina Haspel, è molto controversiale. Ha trascorso la sua intera carriera nel servizio segreto di Langley ed è accusata di…
Prove generali di guerra (poco) fredda fra Usa e Russia in Siria
Se non si possono chiudere gli occhi sulla terribile tragedia umanitaria che si sta consumando in Siria, non si fanno attendere neppure le reazioni a riguardo delle due superpotenze, Usa e Russia. Il cacciatorpediniere americano Donald Cook, armato con missili Tomahawk, sarebbe giunto a circa 100 chilometri dal porto siriano di Tartus, dove si troverebbe una base della marina militare…
A chi chiede consiglio il direttore uscente della Cia e candidato Segretario di Stato per Trump? A Hillary Clinton
"Capisce il peso dell'incarico", un intimo di Mike Pompeo spiega così a Politico il motivo che sta muovendo l'ex direttore della Cia a intrattenere cordiali, lunghe, interessate, conversazioni in vista del suo prossimo incarico, quello di segretario di Stato, quasi con chiunque abbia bazzicato il dipartimento. Niente di strano, se non fosse che tra gli interlocutori principali di Pompeo ci sono i suoi più…
Estremismo senza confini. La lotta a Isis e al Qaeda e il fattore Afghanistan
L’Asia, lontana geograficamente, è molto vicina all’Italia e all’Europa se si parla di terrorismo jihadista. Conoscere i meccanismi e le logiche dell’Isis e di al Qaeda, oltre che dei tanti gruppi semisconosciuti al grande pubblico che agiscono in mezzo mondo, diventa dunque fondamentale per comporre un quadro realistico su ciò che sta accadendo, su quello che dobbiamo aspettarci e su…
Ficarra vs Italiaonline: pubblico e privato, due modelli a confronto
Alcuni recenti fatti di cronaca hanno riportato alla ribalta un malvezzo, non saprei se solo italiano, cioè quello di considerare il lavoro una parentesi inevitabile durante il tempo libero. Per essere chiaro mi riferisco ai casi di assenteismo nella pubblica amministrazione. Senza dettagliare il caso - è solo l'ultimo eclatante - in un piccolo Comune i Carabinieri hanno scoperto che…
Grecia-Turchia, ora si spara: elicottero turco sconfina su Ro
Grecia-Turchia, è doppio allarme: non solo per la prima volta si spara dopo che un elicottero turco ha sconfinato nell'isola di Ro e la guardia costiera ha aperto il fuoco, ma adesso davvero l'economia di Ankara fa segnare un trend in costante preoccupazione con analisi e valutazioni che propendono per una situazione di incertezza che potrebbe trasformarsi in avvisaglie di…
Il tempo che stiamo vivendo
Ciò che osserviamo di noi e della realtà, a uno sguardo realistico, è al contempo profondamente de-generante e sfidante. Perché c'è bisogno, in un contesto umano che implode attraverso la esplosione di tutti i suoi limiti, di un "progetto di civiltà". Anzitutto dobbiamo ri-tornare (continuamente tornare) a conoscere le complessità del fattore umano. E conoscendo, inevitabilmente, generiamo nuove ignoranze e…