Skip to main content

L’allerta antiterrorismo è sempre massima, anche se se ne parla poco, e i falsi allarmi registrati su Roma negli ultimi giorni sono serviti forse a testare meglio la capacità di reazione e di investigazione. Era a casa sua in Tunisia l’uomo indicato da una lettera anonima recapitata all’Ambasciata italiana di Tunisi come un terrorista pronto a organizzare un attentato nel centro della capitale, così come ora la procura indaga per procurato allarme dopo la telefonata che annunciava una bomba inesistente alla Rinascente di via del Tritone.

Eppure quello che appare in superficie non deve trarre in inganno perché “la minaccia è incombente”. Il capo della Polizia, Franco Gabrielli, ha usato proprio queste parole nel saluto rivolto a Papa Francesco durante l’udienza riservata al personale dell’Ispettorato di Ps presso il Vaticano. Il Pontefice, la Santa Sede, Roma intesa non solo come capitale d’Italia, ma come centro della cristianità e simbolo dell’Impero romano d’Occidente, sono da tempo nel mirino della campagna mediatica dell’Isis. “Gli uomini e le donne della Polizia di Stato, che concorrono alla sua sicurezza – ha detto Gabrielli rivolto a Francesco – continueranno a garantire la sicurezza di questa sede santa e della sua persona e di questa straordinaria grande città di Roma, sede della cristianità, che dalla propaganda terroristica e jihadista è portata a simbolo da colpire” aggiungendo che “questi tempi trascorsi non ci convincono dell’ineluttabilità degli eventi, del fatto che la minaccia sia passata. La minaccia è incombente, ma gli uomini e le donne della polizia sapranno fare argine a tutto quanto di male è intorno a noi”.

Dietro le formali parole del capo della Polizia c’è una sua convinzione espressa più volte nei mesi scorsi: l’Italia non può considerarsi esclusa per principio da possibili attentati jihadisti solo perché finora non ce ne sono stati. I fatti dimostrano che la capacità di prevenzione e di indagine dell’intelligence, dell’antiterrorismo e di tutte le forze dell’ordine sta ottenendo ottimi risultati garantendo manifestazioni e iniziative di ogni tipo mentre si continua a espellere soggetti a rischio: 27 quest’anno, 264 dal gennaio 2015. La stessa relazione dei servizi segreti al Parlamento presentata nel febbraio scorso parlava di “minaccia attuale e concreta” perché “permane alto il livello della minaccia diffusa e puntiforme e per ciò stesso tanto più imprevedibile”.

Dunque, di fronte a una “minaccia incombente” si continua a monitorare ambienti a rischio, ad addestrarsi cercando di ridurre al minimo i tempi di reazione in caso di attacco e a setacciare il web. Come ultimo esempio, una decina di giorni fa l’Europol comunicò di aver individuato oltre 900 casi di propaganda online a favore dell’Isis e di al Qaeda in un’operazione che ha coinvolto Belgio, Francia, Paesi bassi, Slovenia e Gran Bretagna. È chiaro che le festività pasquali comporteranno un ulteriore spiegamento di forze non solo a Roma, ma in tutta Italia, e non deve sorprendere il sondaggio Ixé per la Coldiretti in base al quale solo il 2 per cento degli italiani andrà all’estero per motivi legati alla sicurezza in Europa. La “minaccia incombente” ricordata da Gabrielli dev’essere interpretata per quello che è: un esempio di realismo, senza per questo lasciarsi influenzare dalla paura. Dai primi attentati jihadisti in Europa si ripete un concetto elementare: continuare la vita di tutti i giorni dimostrando di non avere paura.

minniti strasburgo

Ecco come e perché Gabrielli parla della minaccia incombente del terrorismo

L’allerta antiterrorismo è sempre massima, anche se se ne parla poco, e i falsi allarmi registrati su Roma negli ultimi giorni sono serviti forse a testare meglio la capacità di reazione e di investigazione. Era a casa sua in Tunisia l’uomo indicato da una lettera anonima recapitata all’Ambasciata italiana di Tunisi come un terrorista pronto a organizzare un attentato nel…

Il Def disinnescherà l'Iva. Ma reddito di cittadinanza e flat tax possono attendere. Parla De Luca (Confcommercio)

Dopo le Camere, il Def. Sì ma quando e con cosa dentro? Le prossime due settimane saranno decisive per capire il futuro assetto finanziario dell'Italia, nell'anno che dovrebbe sancire l'uscita definitva del Paese dalla crisi. Mentre ancora al Quirinale si studia attentamente la figura migliore cui affidare il mandato di formare il nuovo governo ci si comincia a chiedere che…

Lavoro, produzione e sicurezza. A partire dall'Ilva

Da sempre siamo convinti che i diritti sanciti dalla Costituzione del lavoro e della salute non possano essere dei valori in contrapposizione, ma realtà compatibili, fruibili dalla comunità in modo condiviso e contestuale. In questo senso è importante che la Festa dei lavoratori, in programma il prossimo Primo maggio a Prato, sia stata dedicata dalle confederazioni sindacali proprio ai temi…

Vergogna “catalana”. Quegli arresti sono inaccettabili

Evitiamo giri di parole, perché quando scattano le manette non si può scherzare, come ci ricorda stamattina con un tweet Ferruccio de Bortoli. Gli arresti disposti dall’autorità giudiziaria spagnola per l’ex Presidente catalano Puigdemont e altri dirigenti indipendentisti sono una vergogna, sono l’umiliazione di gran parte delle conquiste di libertà delle generazioni dei nostri nonni e genitori, sono la prova…

Vi spiego le conseguenze politiche dell’arresto di Carles Puigdemont per la Spagna

L’arresto dell’ex presidente della Catalogna, Carles Puigdemont, darà più forza e unità al movimento indipendentista spagnolo. Non solo perché i sostenitori della secessione dal governo di Madrid sono tornati ad accendere le strade di Barcellona e altre città, ma perché sta regalando il motivo che unificherà l’eterogeneo movimento separatista catalano. In un’intervista con Formiche.net, Eliseo Rafael López Sánchez, professore della Facoltà…

cipro, Erdogan

Summit Ue-Turchia a Varna. Prove di dialogo tra attori e agende incompatibili

Non si apre sotto i migliori auspici il summit di oggi a Varna in Bulgaria tra Unione Europea e Turchia. Nel fine settimana, la Turchia ha protestato vigorosamente per una dichiarazione dei 28 che al vertice di Bruxelles hanno definito “illegali” le azioni turche contro Cipro e Grecia, facendo nascere un battibecco diplomatico tra Ankara e Bruxelles. D’altronde, che le…

La missione del Movimento Cinque Stelle? Recuperare l'etica in politica

La nuova legislatura ha mosso i primi passi tra soddisfazioni e mugugni. I due presidenti delle Camere Casellati e Fico, per il consenso ricevuto, possono ritenersi abbastanza gratificati. Agiranno sapendo di avere dalla loro maggioranze non risicate, costituite da forze politiche diverse. Un punto, potenzialmente, a favore della buona attività del nostro Parlamento. I problemi di più complicata soluzione si…

Ecco i consigli di Bolton a Israele. Bombardare l'Iran

Parlando lo scorso weekend a una conferenza organizzata dal quotidiano Yedioth Ahronoth, Shaul Mofaz, ex capo di Stato maggiore dell'esercito israeliano e poi ministro della Difesa per Ariel Sharon, ha detto che anni fa John Bolton, Consigliere per la Sicurezza nazionale americana fresco di nomina, ha fatto più volte pressioni sul governo di Tel Aviv affinché Israele lanciasse un attacco preventivo contro…

shutdown difesa space, nucleare,Fox, Trump, Fitoussi

Il dubbio. È la Casa Bianca o uno studio televisivo di Fox?

L’ultimo in ordine di tempo è stato l’ambasciatore John Bolton, appena nominato National Security Advisor da Donald Trump e volto noto della Fox News per il suo ruolo di commentatore televisivo. Insieme a Bolton, una lista di alti funzionari voluti alla Casa Bianca dal presidente degli Stati Uniti, tutti accomunati dal fatto di essere stati personaggi di spicco della rete…

Leonardo, da Turchia e Pakistan segnali positivi per gli elicotteri

Turchia e Pakistan potrebbero riservare belle sorprese a Leonardo. Questa mattina il quotidiano turco Daily Sabah, ha rivelato come i due Paesi siano sul punto di siglare un accordo per l'acquisto di 30 elicotteri d'attacco T-129 Atak, la variante turca del Mangusta. Un'operazione che secondo alcune fonti citate dal giornale dovrebbe valere 1,5 miliardi di dollari (1,2 miliardi di euro). Nel 2008 AgustaWestland,…

×

Iscriviti alla newsletter