Per contrastare i cyber attacchi di matrice russa e le altre minacce ibride provenienti dallo spazio cibernetico - soprattutto quelle di grande impatto -, gli Stati Uniti intendono, anche a livello militare, costruire relazioni sempre più forti con i partner Nato e reagire in modo unito alle offensive subite. IL SUMMIT DELL'EUCOM Come innalzare le difese informatiche di Washington e…
Archivi
Al Sisi e sfide del Cairo fra Golfo e Mediterraneo. Parla Dentice (Ispi)
“Le elezioni presidenziali egiziane, previste per il 26-28 marzo, dovrebbero portare a una conclusione scontata”, spiega a Formiche.net Giuseppe Dentice, ricercatore italiano specializzato nell’area accademicamente definita MENA. “Senza veri oppositori, il presidente in carica Abdel Fattah al-Sisi sta aspettando un verdetto prevedibile che lo confermerà per un secondo mandato. L'unica domanda è se queste elezioni saranno o meno un plebiscito”, aggiunge…
Si aprono le urne in Egitto, unica incognita la partecipazione al voto
Domani e per tre giorni si aprono le urne in Egitto per eleggere il nuovo presidente. L’unica cosa certa è il risultato: sarà la rielezione e il trionfo di Abdel Fattah al-Sisi, il generalissimo che nell’agosto 2013 defenestrò il presidente eletto della Fratellanza Musulmana Mohammed Morsi e l’anno successivo vinse le elezioni presidenziali con il 97% dei consensi. Ma oltre…
Tutto il Consiglio europeo su Trump, Brexit e Russia
Il Consiglio europeo di Bruxelles che si è riunito il 22 e 23 marzo a Bruxelles, in un contesto internazionale tempestoso, ha visto prevalere collegialità e forza rispetto ai fattori di divisione e incertezza che appassionano di solito gli osservatori. Il Consiglio di primavera si occupa tradizionalmente di economia e sviluppo, con prevalenza per la routine. Questa volta ha discusso…
"Die Schulz-Story", breve storia degli errori "stupidi" di Schulz
Hillary Clinton, dopo la sconfitta subita contro Donald Trump, disse che per riacquistare le forze aveva fatto affidamento a "un bel po' di Chardonnay". Martin Schulz, dopo essere stato messo all'angolo dal suo partito, ha deciso di fare affidamento alla penna, prendendo parte a un libro-intervista che più che un biografia degli ultimi mesi somiglia a un'autocritica degli ultimi anni, un mea culpa…
Fattore famiglia, non elemosina ma giustizia fiscale
A che serve l’Istat? A che servono i demografi, le indagini, le statistiche se poi le analisi degli studiosi rimangono solo parole? Questo Paese ha bisogno, finalmente, di sintesi. Le analisi le conosciamo tutti. Da più di dieci anni i dati sono sempre gli stessi. Anzi, peggiorano di anno in anno. La demografia non la freghi. Non basta fare i…
Le due partite mediterranee che sta giocando l'Albania di Edi Rama
Su quali e quanti tavoli gioca l'Albania? Da un lato un'ampia virata nella direzione dell'ingresso nell'Unione Europea, con un sommovimento politico, costante e intenso, che poggia sui buoni rapporti col Pse e con il Ppe (con un assist non da poco anche dal Presidente del Parlamento Antonio Tajani). E dall'altro il filo di comunicazione economico e industriale che si rafforza…
Spie e complotti come in un film. La storia dell'ex eroina ucraina Savchenko
La storia dell'ex pilota di elicotteri e parlamentare ucraina Nadiya Savchenko arriva a un nuovo basso: un tribunale ucraino le ha revocato l'immunità parlamentare e conseguentemente alzato un mandato di arresto con l'accusa di terrorismo e di complotto – un presunto golpe progettato con un attacco armato al Parlamento. Secondo l'accusa, Savchenko avrebbe complottato con altre figure legate alle forze militari nazionali…
Ecco chi vince (Di Maio), chi perde (Berlusconi) e chi sta nel mezzo (Salvini)
Roberto Fico ed Elisabetta Casellati. Sono questi i nomi che indicano il capolavoro di Luigi Di Maio. Ha tentato una scommessa difficilissima: allearsi con Salvini in un patto generazionale per detronizzare un indebolito Silvio Berlusconi ed affermare i presidenti di Camera e Senato che aveva in mente. Tutta la gestione del dossier è stata fatta avendo chiaro l’esito. Le tappe…
Salvini e Di Maio spiegano al Cav e al Pd che il ‘900 è finito
I due vincitori delle elezioni del 4 marzo trionfano (con un giorno di ritardo) anche nell’elezione dei presidenti di Camera e Senato. Matteo Salvini e Luigi Di Maio impongono dunque la loro linea con selvaggia durezza, “tagliando la faccia” in modo brutale a Silvio Berlusconi e relegando il Pd nella dimensione dell’irrilevanza. Lo fanno con un giorno di ritardo (avrebbero…