Skip to main content

La guerra commerciale dell’amministrazione Trump contro la Cina inizia (come anticipato a fine 2017) dal fotovoltaico. Il presidente americano Donald Trump ha deciso di imporre dazi del 30 per cento sulle importazioni di pannelli solari negli Stati Uniti – il rateo è per il primo anno di quattro, poi scenderà gradualmente se il bilanciamento import/produzione si adeguerà all’ottica trumpiana.

La decisione di Trump segue formalmente le raccomandazioni della US International Trade Commission, secondo la quale l’aumento delle importazioni di pannelli solari (e delle lavatrici, presto colpite anche quelle) danneggia i produttori nazionali americani – è una delle mosse consequenziali al piano strategico sulla sicurezza nazionale, che più che altro si sintetizza in sicurezza economica per gli statunitensi.

La questione dei pannelli racchiude un significato politico: si tratta di una misura commerciale contro Pechino che rimanda direttamente ai tanti claim elettorali anti-Cina, finora seguiti da azioni deboli, e allo stesso tempo segue alcune posizioni contro l’energia verde simbolo dell’ambientalismo. Il presidente che non ama trattare le tematiche ambientali e che le ha più volte derise e ritenute uno spreco di soldi e risorse, ha mosso le carte iniziali per svincolare Washington dall’accordo sul Clima di Parigi (salvo poi mandare qualche segnale di ripensamento) perché lo considera il peso maggiore del multilateralismo ambientalista.

E la green economy collegata, che ha nei pannelli fotovoltaici la sua quintessenza, è per le visioni di Trump uno dei colpi che ha affondato alcuni settori energetici americani, come per esempio il carbone. Lo standing presidenziale nei confronti del mondo carbonifero americano è più che altro politico – perché nelle realtà dei fatti le aziende energetiche l’hanno già superato come materia prima – ed è legato alla distribuzione geografica degli elettori trampiani; molti degli stati in cui si potrebbero aprire miniere di carbone, ad esempio, sono zeppi dei più convinti sostenitori del presidente.

È sotto quest’ottica che il settore fotovoltaico diventa un ottimo proxy con cui fare la guerra a Pechino: Trump non crede in quel genere di energia, dunque il contraccolpo di mercato della difesa alla produzione americana è un rischio che può essere assorbito. “L’azione del presidente chiarisce ancora una volta l’intenzione dell’amministrazione di difendere i lavoratori americani” esplicita nella nota stampa il dipartimento del Commercio.

Da notare che la Solar Energy Industries Association (l’associazione statunitense dell’industria del solare, che si tira dietro un business da 28 miliardi di dollari annui e che importa dall’estero l’80 per cento dei pannelli installati), ha già segnalato che le nuove tariffe “creeranno una crisi in un settore dell’economia che è stato trainante”, avvertendo che a rischio ci sono 23mila posti di lavoro. Va ricordato comunque che l’imposizione di una tassazione anti-dumping è stata proposta da Washington con quote dal 30 per cento in su, già nel maggio del 2012 – ossia pochi mesi prima dell’inizio del secondo mandato dell’amministrazione Obama.

La risposta cinese è già arrivata. Pechino esprime “forte disappunto” contro la decisione del presidente Trump, fa sapere tramite i media governativi Wang Hejun, a capo dell’Ufficio indagini commerciali del ministero del Commercio cinese, definendo la mossa “un abuso dei rimedi commerciali”. La Cina esporta verso l’Europa e gli Stati Uniti il 90 per cento dei pannelli solari che produce: rispetto a un produttore italiano il prezzo al watt – unità di misura per valutare il costo del prodotto – è notevolmente inferiore, creando ovviamente un livello di competizione alterato; per combattere questo genere di concorrenza esterna, l’Europa anche ha imposto una specie di restrizione: accedere agli sgravi del Conto Energia è possibile soltanto se i pannelli sono prodotti con marchio CE e seguano le certificazioni CEI EN.

Ma il messaggio di Trump è ancora a più ampio raggio. La Corea del Sud – dove si trovano i maggiori produttori del settore elettrodomestici, come Samsung, che dovrebbero essere i prossimi a essere colpiti partendo dalle lavatrici – ha annunciato un ricorso all’Organizzazione Mondiale del Commercio contro la decisione della Casa Bianca: Seul recepisce il senso della mossa. Trump non ha buoni rapporti con il nuovo presidente sudcoreano, Moon Jae-in, mossiere dell’avvicinamento olimpico a Pyongyang – un gesto che segue le visioni personali del capo del Palazzo Blu, ma anche le linee strategiche cinesi; e non a caso, a sottolineare la delusione di Seul per i dazi sono stati per primi i media cinesi che pubblicano in inglese.

 

Gli Stati Uniti non scherzano. Ecco i (primi) dazi contro la Cina

La guerra commerciale dell'amministrazione Trump contro la Cina inizia (come anticipato a fine 2017) dal fotovoltaico. Il presidente americano Donald Trump ha deciso di imporre dazi del 30 per cento sulle importazioni di pannelli solari negli Stati Uniti – il rateo è per il primo anno di quattro, poi scenderà gradualmente se il bilanciamento import/produzione si adeguerà all'ottica trumpiana. La decisione…

Fassino contro Bersani a Bologna, l’autogol della sinistra italiana

Lo scrive oggi Maria Teresa Meli sul Corriere della Sera, che è tra le firme meglio informate del giornalismo italiano su quanto accade o accadrà dalle parti del Nazareno. Il Pd pensa di rispondere alla candidatura LeU di Pier Luigi Bersani nel collegio plurinominale (orrenda creatura dell’orrendo “Rosatellum”) di Bologna con quella di Piero Fassino. Le ragioni di concorrenza elettorale…

prodi

Scuole, ospedali e case. Il New Deal (da 150 miliardi) di Romano Prodi

Non bastasse il Piano Juncker da 315 miliardi, c'è un altro buco da colmare in Europa. Quello delle infrastrutture sociali. Scuole, ospedali, acquedotti su cui servono un bel po' di soldi. Più o meno 150 miliardi per la precisione. Almeno secondo gli uomini della Task Force sull'investimento nelle infrastrutture sociali in seno alla Commissione europea e coordinata dall'ex premier e presidente…

Ufficiale: Grillo si separa da Casaleggio. Ecco il suo nuovo blog

La scissione è ormai nero su bianco, o meglio, rosso e grigio su bianco. Il nuovo sito di Beppe Grillo è online e a cambiare non è solo la veste grafica, ma anche - e soprattutto - la separazione tra il comico genovese e la Casaleggio Associati. A gestire il nuovo sito di Grillo, infatti, sarà la Happy Graphic, un'agenzia…

elezioni, voto, politica, swg

I programmi elettorali? Tante lune nel pozzo

Il primo tempo di questa campagna elettorale si chiude nello sconforto. Mille promesse buttate lì, come se niente fosse. Si propone di abolire ogni tipo di tassa e di imposta: di qualsiasi ordine e grado. Ci si impegna a dare soldi a tutti: dai pensionati, alle famiglie. Per non parlare dei giovani o dei disoccupati. Tante lune nel pozzo, che…

bassetti

La Chiesa e l’orizzonte naturale della politica

I giorni passano rapidamente, e progressivamente si avvicinano le elezioni. Tutte le forze politiche sono ormai da giorni immerse nella campagna elettorale. Ovviamente in un clima molto sensibile di questo genere, acquisiscono un peso enorme le diverse sollecitazioni che provengono dalla società civile. Di grande rilevanza è stato, in tal senso, l’intervento del presidente della Cei, cardinale Gualtiero Bassetti, (nella…

salvini

Così Salvini risponde a Silvio. Il 3% non è un tabù

“L’euro era e resta un esperimento sbagliato che ha danneggiato il lavoro e l’economia Italiana. Noi non cambiamo idea e non la cambieremo mai. Un paese che non controlla la sua economia e la sua moneta non è un paese libero". Con queste parole Matteo Salvini ha presentato oggi alla Camera la candidatura per la Lega di Alberto Bagnai, autore…

La priorità immigrazione e le (bislacche?) ricette elettorali dei partiti

C’è un verbo che aleggia sul cielo dell’immigrazione: gestire. Dopo anni di scontri frontali tra opposte strategie politiche, l’emergenza della scorsa estate ha costretto il governo di centrosinistra a dare una svolta “securitaria” al fenomeno con le iniziative del ministro dell’Interno, Marco Minniti: dal codice di condotta per le Ong (ricordate le polemiche e l’incisiva inchiesta della commissione Difesa del…

Perché Schulz ora traballa (ma non la Merkel)

La frittata sembrava fatta, ma gli iscritti dell'Spd potrebbero ridurla a una poltiglia di scrumble eggs. Il partito guidato da Schulz sta registrando, improvvisamente, un aumento di nuovi iscritti. Questo è molto probabilmente il "branco" degli oppositori delle nuove larghe intese, di una rinnovata grande coalizione. È l'ultimo brandello di speranza di chi vorrebbe influenzare il voto dei dirigenti del partito…

macron

La reggia e la corte di Macron, il Napoleone dell’economia europea

È stato molto più di un semplice spot il ricevimento in grande stile approntato dal presidente francese Emmanuel Macron ieri a Versailles. 140 Ceo delle più grandi aziende operanti in Europa, dall'high-tech all'alimentare fino all'edilizia e la farmaceutica, si sono presentati nella reggia di Luigi XIV per una giornata téte a téte con il governo di Parigi. Un solo mantra,…

×

Iscriviti alla newsletter