Skip to main content

Il Documento di economia e finanza (Def) – e ancor più la risoluzione parlamentare che, approvandolo, lo integrerà – saranno la espressione del grado di accordo tra i partiti per la formazione del nuovo governo. Nell’ipotesi di intese limitate al tempo necessario per cambiare la legge elettorale e tornare alle urne, la proiezione del Def sarà di fatto breve e limitata ai modi con cui evitare l’entrata in vigore delle clausole di salvaguardia. Operazione peraltro non indolore perché solo in parte potrà essere scaricata sul deficit né potranno soccorrere altre modalità di prelievo fiscale.

Lega e M5S hanno un comun denominatore teorico nella spending review anche se, declinato il titolo, possono essere molto diverse le ricette con cui darvi attuazione. Il taglio immediato delle spese si presenta arduo in un Paese che già viaggia da anni con un pur modesto avanzo primario del quale ci è chiesto, anzi, un ulteriore consolidamento per mettere il Paese al riparo da possibili traumi. I tagli di breve periodo alla spesa potrebbero essere particolarmente dannosi se condizionati dalla prospettiva del voto e dal timore quindi delle reazioni sociali. Potrebbero infatti penalizzare ulteriormente gli investimenti infrastrutturali o la qualità di molte prestazioni pubbliche nella convinzione che questi effetti si percepiranno non subito ma nel medio periodo. Diversa sarebbe, in via teorica, l’ipotesi di una effettiva proiezione almeno triennale del Def in presenza di un accordo per la formazione del governo. Crescerebbero i bisogni di copertura ma, corrispondentemente, la rivisitazione della spesa potrebbe essere più razionalmente distribuita nel tempo e meno soggetta alle pressioni elettoralistiche. Si tratterebbe di vedere quanto oneroso negli anni si definirebbe lo scambio tra una qualche forma di reddito di cittadinanza e una qualche forma di revisione della legge Fornero. Sarebbe in ogni caso necessario mettere in conto anche gli oneri per la crescita delle aree più deboli timidamente avviata dal precedente governo nella sua fase terminale e fortemente sollecitata dal voto. Così come non dovrebbero soffrirne gli investimenti infrastrutturali troppo a lungo mortificati.

Si prospetta insomma una difficile quadratura del cerchio, possibile solo se si avviasse davvero una fase di riduzione strutturale delle spese correnti aggredendo nodi come i sovracosti del trasporto pubblico locale, l’eccesso di offerta ospedaliera, la riorganizzazione digitale di molte funzioni pubbliche centrali, la razionalizzazione e integrazione delle municipalità che segnalano un forte scostamento dai fabbisogni standard. Nessun percorso appare insomma agevole se, al di là delle comprensibili bandierine elettorali, non soccorreranno una visione condivisa e un patto di ferro per il medio o lungo termine.

Spending review, reddito di cittadinanza e Legge Fornero. Urge un patto di ferro tra i partiti in vista del Def

Il Documento di economia e finanza (Def) - e ancor più la risoluzione parlamentare che, approvandolo, lo integrerà - saranno la espressione del grado di accordo tra i partiti per la formazione del nuovo governo. Nell'ipotesi di intese limitate al tempo necessario per cambiare la legge elettorale e tornare alle urne, la proiezione del Def sarà di fatto breve e…

L'Italia è ancora in campagna elettorale. Ma il Def sveglierà tutti

L'Italia è ancora in campagna elettorale. Avvolta in una specie di torpore interrotto ogni tanto da qualche boato di promesse su fisco, pensioni, consumi e imprese. Maurizio Bernardo, ex presidente della commissione Finanze della Camera in quota Pd, firmatario di numerosi progetti di legge, come quello relativo alla finanza islamica (qui il focus di Formiche.net), primo barlume di regolamentazione in Italia, la…

Elezioni, pasquino

Il filo da tessere delle parti sociali dopo il voto del 4 marzo

Il voto del 4 marzo ha segnato una netta linea di demarcazione col sistema politico precedente. Anche i cosiddetti corpi intermedi hanno iniziato ad interrogarsi su come delineare la propria condotta in un futuro prossimo. I CONGRESSI DI UIL E CGIL In ambito sindacale lo stanno facendo le strutture verticali ed orizzontali della Uil in vista del Congresso nazionale che…

La scacchiera di Pechino che gioca d'anticipo su Corea e Russia

Il leader nordcoreano Kim Jong-un è probabilmente a Pechino. La visita, per quanto noto, sarebbe dovuta rimanere segreta, e forse le notizie sarebbero dovute uscire non prima di quando il leader del regime del Nord avesse lasciato la Cina. Però la giapponese Kyodo News ha dato la notizia ed è stata ripresa da altri media internazionali, rincarata di qualche dettaglio o indiscrezione. Non…

FACEBOOK SITO SITI INTERNET MOTORI RICERCA

Ecco come Facebook (e non solo) ha registrato i log di messaggi e chiamate su Android di Google

Facebook ancora al centro delle cronache per una nuova vicenda di presunta "invasione" della privacy su milioni di dispositivi Android. L'app del popolare social network fondato da Mark Zuckerberg sarebbe stata in grado di sottrarre - agli utenti del programma per il sistema operativo per dispositivi mobili di casa Google - telefonate e log di testo. L'AMMISSIONE DI FACEBOOK Ancora…

Ultimo saluto a Fabrizio Frizzi. Il cordoglio dei politici su Twitter

Ha scosso e commosso la morte del conduttore televisivo e doppiatore Fabrizio Frizzi, mancato il 26 marzo all'età di 60 anni a seguito di una emorragia cerebrale. I messaggi di cordoglio si sono moltiplicati, nel corso delle ore, da parte di amici, colleghi e cittadini che per 40 anni sono stati accompagnati dalla sua presenza televisiva. E mentre a Viale…

convertiplano

Se l'M-346 di Leonardo vola in Polonia e i Brimstone di MBDA nel Regno Unito

In attesa della maxi gara T-X per il nuovo addestratore dell'Aeronautica Usa, l'M-346 di Leonardo, universalmente riconosciuto come il più avanzato della categoria, si conferma in Polonia. Intanto, in attesa dei risultati 2017 che verranno svelati domani a Roma, MBDA ottiene un contratto da 400 milioni di sterline in Regno Unito per estendere il programma Brimstone. L'ACCORDO DI LEONARDO IN POLONIA…

Auto, moto e bici in sharing. Ecco i numeri del boom in Italia

Hanno superato il milione gli utenti del carsharing in Italia e il bikesharing è il primo in Europa per estensione. La mobilità condivisa è in costante crescita: sono oltre 18 milioni gli italiani (28% della popolazione) che possono usufruire di questo tipo di servizio. Quelli che hanno avuto maggiore diffusione nell'ultimo anno sono il bikesharing, il carsharing e il carpooling.…

cipro, Turchia, varna, elicottero turchia, Erdogan

Perché l'inutile “pareggio” tra Ue e Erdogan a Varna potrebbe peggiorare le cose nel Mediterraneo

Un inutile “pareggio” che lascia sostanzialmente irrisolti tutti i nodi al pettine dei rapporti tra Ue e Turchia, ma che proprio perché senza una soluzione nel breve-medio periodo, potrebbe essere foriero di nuova destabilizzazione nel quadrante mediterraneo e in quello mediorientale. Il vertice euroturco di Varna, sul Mar Nero, era stato preceduto dagli strali turchi nella direzione dello sfruttamento degli…

khashoggi

Lockheed, Raytheon e non solo. Tutte le cyber intese a stelle e strisce dell'Arabia Saudita di Mbs

La nuova Arabia Saudita del principe ereditario Mohammed bin Salman punta forte non solo sulla trasformazione digitale, grazie all'ambizioso programma Vision 2030, ma anche sulla sua salvaguardia dai cyber attacchi. Per questo, durante la sua recente visita americana, oltre ad aver realizzato incontri istituzionali di alto livello, come quello con il presidente Usa Donald Trump, e meeting con i vertici…

×

Iscriviti alla newsletter