Skip to main content

Assisto sbigottito alla rincorsa delle promesse elettorali da parte dei maggiori partiti e mi chiedo quale sia la reazione dei miei concittadini: se si accorgono, cioè, di essere profondamente disistimati da coloro che pretendono di rappresentarli nelle istituzioni della democrazia e che, per ottenere il loro voto, non esitano a raccontare che gli asini volano.

Purtroppo, non sono ottimista: l’opinione pubblica da anni viene orientata da programmi televisivi che hanno fatto del disfattismo la loro linea editoriale e che hanno contribuito ad incoraggiare tutte le rivendicazioni, a prescindere dai loro contenuti. Ma c’è un limite anche alla dabbenaggine. I nostri concittadini non saranno tanto sciocchi dall’andare alla ricerca dell’Orto dei Miracoli per trovare il tesoretto sepolto a Pinocchio. Anche perché sanno che ci sono già passati il gatto e la Volpe. Ma nel dibattito politico viaggiano anche, con inaudita leggerezza, contenitori non protetti di nitroglicerina che possono esplodere da un momento all’altro.

Intendo riferirmi alle promesse in materia di pensioni, la cui gravità non viene sufficientemente compresa perché vi è la tendenza a considerare il pensionamento alla stregua di un Giardino dell’Eden dove ognuno dovrebbe avere secondo i suoi bisogni (e non i suoi meriti). Nei giorni scorsi hanno espresso condivisibili giudizi e preoccupazioni, sul Corriere della sera, Alberto Alesina e Francesco Giavazzi sul futuro del sistema pensionistico il cui equilibrio non è garantito per sempre, dal momento che dipende da variabili – prima fra tutte l’andamento dell’economia e della occupazione – i cui trend sono mutevoli (quasi mai si è verificato il quadro macroeconomico preso come rifermento per prevedere gli effetti delle riforme).

È giusto che due autorevoli commentatori prendano posizione, perché se è vero che il M5S e la Lega (la quale si sta tirando dietro tutto il centrodestra compresa Forza Italia) ha dichiarato guerra alla riforma Fornero, in realtà non c’è nessuno che la difenda (basta assistere al vilipendio che ne fanno i talk show) neppure nella maggioranza. È altrettanto vero, come sostengono i due economisti, che, grazie alle diverse tipologie dell’Ape, i governi Renzi e Gentiloni hanno difeso taluni aspetti più importanti della legge del 2011. Attenzione, però, le agevolazioni per le categorie disagiate (una definizione che non ha alcun valore scientifico) sono un grimaldello con il quale i sindacati, ad ogni legge di bilancio chiederanno ulteriori inserimenti oltre le attuali 15.

Poi c’è una via d’uscita di carattere strutturale – quella riservata ai c.d. precoci – che sarà molto utilizzata dalle generazioni dei baby boomers, le quali sono in grado di avvalersi di tutte le forme di pensione anticipata – soprattutto se si tratta di lavoratori maschi – ad un’età intorno ai 60-61 anni, perché hanno avuto la possibilità di entrare presto nel mercato del lavoro e di restarci a lungo e stabilmente. Al di là dei costi assolutamente insostenibili ipotizzati dai due economisti, nel caso di ulteriori e più significative manomissioni della riforma Fornero (ripeto: quell’impianto ha già subito mutilazioni gravi; basti pensare alle risorse destinate a ben otto salvaguardie per i c.d. esodati) non dobbiamo dimenticare che le misure adottate nel 2017 hanno comportato un aggravio di spesa di 7 miliardi in un triennio, mentre quelle della legge di bilancio per il 2018 aggiungeranno altri 2 miliardi in un decennio. Per non parlare poi della pensione minima – a mille euro per 13 mensilità – contenuta nel programma di Silvio Berlusconi: un vero e proprio “gettare soldi dall’elicottero” sulla platea dei pensionati. Senza porsi una domanda di buon senso: chi potrà contare comunque su un assegno di tale entità, avrà interesse a versare i contributi?

Bisogna trovare il coraggio di denunciare l’insussistenza dell’equazione poveri = pensionati. L’universo delle persone in quiescenza viene, infatti, presentato come se fosse organizzato su due poli: uno di tanti poveracci che non arrivano alla fine del mese e che compiono miracoli con le poche centinaia di euro che ricevono; l’altro di un gruppo di ricconi – percettori di trattamenti dorati – da mettere alla gogna e da sottoporre ad esproprio proletario. Nella diffusione di questa “bufala”, i media soprattutto televisivi, portano una responsabilità enorme.

Perché cancellare la riforma Fornero è una boiata pazzesca

Assisto sbigottito alla rincorsa delle promesse elettorali da parte dei maggiori partiti e mi chiedo quale sia la reazione dei miei concittadini: se si accorgono, cioè, di essere profondamente disistimati da coloro che pretendono di rappresentarli nelle istituzioni della democrazia e che, per ottenere il loro voto, non esitano a raccontare che gli asini volano. Purtroppo, non sono ottimista: l’opinione…

berlusconi

Berlusconi incontra Salvini e Meloni. Ma il convitato di pietra è Mario Draghi?

In un Paese normale dovrebbe far notizia il fatto che faccia notizia l'incontro fra i leader dei partiti (neppure tutti) della coalizione che fra meno di due mesi potrebbero vincere le elezioni. L'Italia però è unica e quindi non ci si sorprende se vengono spolverate le fanfare e si annunci con grande entusiasmo che, sì, oggi ad Arcore si incontreranno…

Berlusconi, Salvini e il centrodestra. Parla Mastella, che per il dopo voto prevede...

La quarta gamba trema? Forse. Se non altro perché leader come Fitto, Lupi, Quagliariello o Cesa non hanno trovato posto oggi pomeriggio sul divano di Silvio Berlusconi ad Arcore, dove l'ex Cavaliere ha incontrato i leader Giorgia Meloni (Fratelli d'Italia) e Matteo Salvini (Lega), per tentare l'asse a tre in vista del voto del 4 marzo. E allora, si chiede Clemente…

La dialettica nel Pd? Non fa male e alle elezioni... Parla Paola De Micheli

Se una buona fetta dei parlamentari dem non tocca l’argomento collegi e ricandidature, Paola De Micheli non si nasconde dietro a un dito. “Ho chiesto al mio partito – spiega a Formiche.net la parlamentare del Partito Democratico - di essere candidata nel collegio del mio territorio, Piacenza”. Non si è ancora a conoscenza se si presenterà nell’uninominale della Camera o…

Grillo

Se Beppe Grillo fa il Grande Fratello. La ricerca di Princeton e la denuncia del Pd

Di Mila Spicola

Il sito Euronews riporta notizia di uno studio dell’Università di Princeton sulle tecniche di “tracciamento dati” utilizzate da alcuni siti per poi trasferirle (vendendoli) in modo non proprio trasparente a banche dati internazionali capaci di costruire immense mappature e condivisioni del “genoma del consumatore”. La notizia è che il blog di Beppe Grillo risulta tra i siti che praticano correntemente…

Le proteste in Iran faranno cadere il regime. Lo sostiene Mohsen Sazegara

L’attenzione dei media alle proteste in Iran è inesorabilmente scemata, specie dopo che il comandante dei Guardiani della Rivoluzione, il generale Mohammad Ali Jafari, ha annunciato la “fine della sedizione”. Ma in Iran la gente è ancora nelle strade, e l’universo degli attivisti per la democrazia intravede la possibilità di una caduta del regime. Ne è convinto Mohsen Sazegara, che…

Germania, merkel, crisi, Nord Stream, Germania

Germania, nuovo governo o nuove elezioni? Il bivio della Merkel

In questa domenica di un insolito mite inizio gennaio sarà discusso un ancor più caldo inizio di possibile coalizione. La Cdu e la Spd si incontrano per parlare di quella che viene chiamata Groko, Große Koalition, per formare un governo a distanza di ormai tre mesi e mezzo dal voto. Seppure l’esito positivo del dialogo sia l’unica via d’uscita all’impasse…

Pentagono

La leadership gentile del Pentagono nelle parole del Segretario Mattis

Nelle ore più difficili per il presidente Trump, sotto pressione per gli attacchi sempre più forti sferrati con lui e la sua famiglia, l'Amministrazione prova a fare quadrato. Il Segretario di Stato ha rilasciato una intervista alla Cnn. Il messaggio di Rex Tillerson è stato pressappoco questo: "Gentili signori, vi hanno raccontato che la Casa Bianca mi avrebbe sfrattato ma…

trump

Gli effetti su Usa e Cina del dialogo olimpico tra le due Coree

Il rappresentante nordcoreano al Comitato olimpico internazionale ha detto che il suo governo è pronto a far partecipare i soli due atleti qualificati (due pattinatori artistici) alle Olimpiadi invernali che si terranno a febbraio in Corea del Sud. Pyongyang ha accettato anche la proposta di Seul per un primo incontro tecnico per programmare questa partecipazione che già il presidente Kim…

sofferenze

Fintech, la strategia dell'Italia raccontata da Pier Carlo Padoan

Di Pier Carlo Padoan

Il fintech sfrutta l’avanzamento tecnologico per cambiare un settore che ha definito le sue strutture essenziali molti secoli fa. Pur incidendo ancora in maniera marginale sul totale dei mercati dei capitali, il settore cresce a una velocità maggiore rispetto a quella dei mercati dei capitali tradizionali e vede investimenti sempre più consistenti, pari a oltre 13 miliardi di dollari nel…

×

Iscriviti alla newsletter