Ignorare la proposta, perché tanto, rimarrà tale, evaporando a poco a poco. Nessun effetto bomba, neppure qualche scoppiettio, per Forza Italia la proposta di Matteo Renzi per abolire il canone Rai (qui un'analisi di Formiche.net) deve rimanere quello che è: una sparata elettorale. Ne è più che convinto Maurizio Gasparri (nella foto) che la Rai la conosce bene. Ex ministro delle…
Archivi
Saremo noi a garantire l'autosufficienza al centrodestra. Parla Gaetano Quagliariello
Cesa, Fitto e Quagliariello si stringono la mano: anche Idea entra nella ‘quarta gamba’ ed ora la formazione di centrodestra punta a superare la soglia del 3%. Un passo indietro rispetto alla decisione delle scorse settimane? Il senatore Gaetano Quagliariello racconta a Formiche.net cosa è cambiato. Ieri si chiuso l’accordo tra Udc e Noi con l’Italia e oggi l'annuncio dell'intesa con…
Ecco chi è Niccolò Ghedini, il garante del centrodestra. Fra auto d'epoca, allergia per i talk show e l'hobby del lavoro
C’è quella storia dell’auto d’epoca. Una Lancia Astura del ‘37 che Silvio Berlusconi, il 29 settembre del 2016, ha ricevuto in regalo per l’80esimo compleanno. Secondo i giornali, l’idea era stata di Niccolò Ghedini. Un appassionato di veicoli storici che conosce bene il leader di Forza Italia. Ghedini, senatore azzurro e avvocato personale dell’ex presidente del Consiglio, gli anni li…
+Europa e -firme. Una scelta radicalmente democristiana
Quando Formiche.net ha suggerito una intesa fra la Bonino e la Lorenzin nessuno immaginava che di lì a poco Bruno Tabacci uscisse dal cilindro una soluzione ancora più facile e meno impegnativa (per la leader radicale). La vicenda è ormai nota urbi et orbi. Per un meccanismo che solo in Italia può esserci, Tabacci concede il simbolo di Centro Democratica…
Ecco perché Steve Bannon potrebbe perdere anche Breitbart News dopo lo scontro con Trump
Le cattive notizie per Steve Bannon sembrano non finire. A qualche giorno dalle parole di fuoco indirizzate nei suoi confronti da Donald Trump, una nuova tegola potrebbe abbattersi sulla sua testa. Breitbart News, importante progetto editoriale che lo stesso Bannon aveva contribuito a fondare quale punto di riferimento per la destra alternativa al partito repubblicano, potrebbe estrometterlo dalla direzione e interrompere…
Così Xi Jinping si prepara alla guerra. Quella vera
Mercoledì il presidente cinese Xi Jinping s'è presentato davanti a migliaia di uomini e decine di mezzi militari e ha chiesto ai soldati di non temere "né sofferenze né morte" perché il loro compito glorioso è quello di portare avanti gli ordini del partito. Xi, che è anche il segretario del Partito comunista cinese e presiede la Commissione militare centrale, ha voluto mostrarsi,…
Lotta al terrorismo. Trump come (e più) di Obama
A che punto è la guerra globale al terrorismo lanciata dagli Stati Uniti all’indomani dei tragici fatti dell’11 settembre 2001? In alto mare o, a seconda dei punti di vista, in pieno corso. È quanto si desume dal bilancio delle operazioni Usa di contro-terrorismo del 2017 fatto dal Long War Journal (LWJ), progetto della Foundation for Defense of Democracies nato…
Corea del Nord e del Sud, come si sono divise e perché (forse) si riunificheranno
Da tempo, la Corea (soprattutto quella del Nord) è tornata sulle prime pagine dei giornali, ma pochi si chiedono chi sono i coreani. Molti, errando, li ritengono cugini dei cinesi. Ho avuto molto a che fare con Corea e coreani in due fasi della mia vita professionale: a) nella prima parte degli anni Settanta, quando lavoravo per la Banca mondiale…
Papa Francesco e i peccati dei presuntuosi
Fedeli riuniti in aula Paolo VI per la prima udienza del 2018. Chi di loro si sarebbe potuto immaginare di partecipare a un evento che riassume il senso di un pontificato proprio mentre un altro evento spiegava il senso di un dissenso sempre più arroccato, intransigente? È andata così. Papa Francesco, al quale certo non si può dire che manchi…
Microprocessori vulnerabili? Meno della tecnologia a basso costo. Il commento del prof. Colajanni
"L'annuncio dell'esistenza di importanti falle di sicurezza nei microprocessori dei più grandi produttori mondiali - gli americani Intel e Amd e il britannico Arm - è gravissimo. Ma se vi sono vulnerabilità in questi prodotti di fascia alta, figuratevi cosa può trovarsi nella tecnologia a basso costo, anche di provenienza asiatica, senza dubbio intrinsecamente molto più vulnerabile". A rimarcare questo…