Skip to main content

Per riuscire a simulare e comprendere anche solo una minima parte della produzione dei nostri punti di contatto sinaptici neuronali potrebbero servire anni di studio da parte di neuroscienziati, fisici, chimici, informatici, ingegneri, biologi e matematici. Ultimamente, per cercare di lambire la costruzione di validi modelli di intelligenza artificiale viene scomodata persino la topologia, una branca astratta della matematica che non si occupa di numeri ma di forme e per la quale un oggetto non cambia se viene deformato senza che però ci siano tagli, buchi o incollature. Per la topologia, ad esempio, una tazza e una ciambella sono lo stesso oggetto ed è per questo che è sempre sconsigliato fare colazione con un topologo!

Nello studio delle neuroscienze e per le sue evidenti implicazioni nell’artificial intelligence, la topologia diventa rilevante quando si parla di cellule di posizione: i famosi neuroni griglia presenti nell’ippocampo che contribuiscono alla formazione di precise mappe spaziali nel cervello e che sono stati scoperti nel 1971 da John O’Keefe, neuroscienziato statunitense insignito per questo, nel 2014, del Premio Nobel per la medicina.

Ma come funzionano questi “neuroni Gps”? Quando entriamo in un ambiente, ogni nostra cellula di posizione sceglie una regione nella quale attivarsi, cioè nella quale mandare segnali elettrici al nostro passaggio. Quindi, per esempio, quando entriamo in una stanza, potrebbe essere che una cellula di posizione chiamata Achernar scelga di attivarsi nella parte nord della stanza, che una cellula chiamata Beid scelga di attivarsi nella parte sud e che Cursa scelga la parte ovest (Achernar, Beid e Cursa sono nomi di stelle, ma nessuno può escludere che i neuroni non li usino come nomi propri). Se così fosse, se noi poi camminassimo all’interno di questa stanza, Achernar manderebbe segnali elettrici a ogni nostro passaggio nella parte nord, Beid al nostro passaggio nella parte sud e Cursa nella parte ovest. Questi segnali elettrici, che sono il linguaggio del nostro sistema nervoso, attraverso un passaparola di neuroni arriverebbero poi ai neuroni geometri, il cui compito è quello di costruire una mappa della stanza basandosi esclusivamente sulle informazioni inviate da Achernar, Beid e Cursa.

In che modo i neuroni geometri riescano a svolgere questo lavoro resta tuttora un mistero, ma per cercare di risolverlo viene utilizzata, da circa dieci anni, anche la topologia. Così oggi, ogni topologo che si rispetti, anche se non sa distinguere una tazza da una ciambella è in grado di ricostruire, a partire dai segnali di Achernar, Beid e Cursa, una mappa topologica della stanza, cioè una mappa che non tiene conto degli angoli e delle distanze ma descrive, per esempio, il numero di ostacoli che la stanza contiene. Gli ostacoli sono ciò che ci impedisce di camminare, quindi sono solitamente oggetti all’interno della stanza che il topologo vede come buchi.

In questo modo, la topologia ha permesso di fare un grande passo avanti nella simulazione del cervello e questo è avvenuto attraverso tre scoperte fondamentali. La prima scoperta è stata quella di osservare che molte informazioni possono essere ottenute andando a vedere quali e quanti neuroni griglia (cellule di posizione) mandano segnali contemporaneamente. Questo infatti significa che le loro regioni di attivazione si intersecano e quindi, dai segnali elettrici, si può subito sapere quali regioni di quali cellule si intersecano e collimano tra loro. La seconda scoperta è stata fatta da alcuni neurobiologi, che hanno osservato sperimentalmente che le regioni di attivazione delle cellule di posizione sono approssimativamente convesse. La terza scoperta, che così come la prima è stata fatta da Carina Curto e Vladimir Itskov della Penn State University, è stata quella di sfruttare le osservazioni sperimentali e applicare il Nerve theorem, un potentissimo risultato matematico che permette di ricostruire le proprietà topologiche di uno spazio a partire dalle informazioni sulle intersezioni fra regioni convesse che lo ricoprono.

Quindi oggi, anche se non ci è chiaro come i neuroni geometri lavorino (in particolare non sappiamo se anche loro conoscano e sfruttino il Nerve theorem), siamo comunque in grado di svolgere, con buona approssimazione, il loro stesso lavoro e formulare delle ipotesi per i modelli anche meta-matematici alla base dell’intelligenza artificiale. Un’avanguardia di topologi sta continuando a studiare problemi simili, che riguardano non solo le cellule di posizione, ma anche i neuroni sensoriali.

A quanto pare e fortunatamente, decine di anni di ricerca non sono stati ancora sufficienti per comprendere la perfetta simulazione computazionale del nostro cervello e questo ci permetterà di divertirci a lungo nel tentativo di replicare noi stessi.

Articolo pubblicato sulla rivista Formiche

Intelligenza artificiale, ecco come funzionano i "neuroni Gps"

Di Raffaella Mulas e Luca Pani

Per riuscire a simulare e comprendere anche solo una minima parte della produzione dei nostri punti di contatto sinaptici neuronali potrebbero servire anni di studio da parte di neuroscienziati, fisici, chimici, informatici, ingegneri, biologi e matematici. Ultimamente, per cercare di lambire la costruzione di validi modelli di intelligenza artificiale viene scomodata persino la topologia, una branca astratta della matematica che…

Pmi

Pmi digitali, mission (im)possible?

Di Paolo Ghezzi

Il passo ritrovato negli ultimi mesi dall’economia italiana ha dato uno scossone positivo alla fiducia dell’azienda-Italia, scaldando i cuori di analisti e protagonisti del nostro sistema produttivo. Ce n’era bisogno. Se non altro perché la fiducia è merce rara e fragile e, quando viene compromessa, ogni germoglio va curato. I riflettori accesi sui successi degli alfieri del Made in Italy…

gerusalemme

L'immagine di Gerusalemme nella teologia ebraica

Tutti sanno che Gerusalemme è una “città sacra” per tutte e tre le religioni monoteistiche. Ma è una ovvietà da analizzare anch’essa, come se fosse una questione ancora da scoprire. Per René Guenon, “ogni Tradizione è essenzialmente monoteistica, ogni Tradizione afferma innanzi tutto l’unità del Principio Supremo”. Non vi è Tradizione Unica senza Dio Unico, né identità dell’uomo come tale…

Rai

Sulla Rai, la disputa fra Corriere e Repubblica. In ballo il tesoro della pubblicità

Il diavolo, si sa, si nasconde nei dettagli. Il futuro della Rai e del rapporto fra canone e tetti pubblicitari appassiona più gli addetti ai lavori che gli italiani, che pure non amano il balzello televisivo e ancor meno il fatto di pagarlo in bolletta. Nella proposta di Renzi c'è certamente l'idea di rincorrere l'elettorato ma questa spiegazione potrebbe essere…

Rogers

Terremoto nell’intelligence Usa. Il capo della NSA costretto a lasciare. Ecco perché e chi lo sostituirà

Il terremoto della falla scoperta nei microprocessori Intel fa la sua prima, ed eccellente, vittima. L’ammiraglio Mike Rogers (nella foto) fa un passo indietro e, dopo una guida durata quattro anni, si dimette dalla posizione di direttore della National Security Agency che, dopo Fbi e Cia, rappresenta una delle agenzie più cruciali nel complesso e potente mondo dell’intelligence americana avendo come…

Erdogan

Chi è Atilla, il banchiere turco al centro del (nuovo) scontro fra Erdogan e gli Usa

Volano scintille fra Ankara e Washington. Mehmet Ahkan Atilla, 47 anni, banchiere turco arrestato a New York lo scorso marzo con cinque capi di accusa, fra cui truffa bancaria e corruzione, è stato condannato dalla Corte federale distrettuale di Manhattan e rischia fino a 30 anni di reclusione. Secondo le indagini dei pm americani Atilla, direttore esecutivo della Halkbank, banca…

tsipras, Grecia, Macedonia mosca

Come cresce la tensione fra Grecia e Turchia sulle isole contese dell'Egeo. A due passi dall'Italia

Il controllo delle isole dell'Egeo orientale torna ad essere tema accesissimo nella disputa fra Grecia e Turchia i cui toni continuano ad aumentare. L'ultimo episodio in ordine cronologico è la visita del premier greco Alexis Tsipras (nella foto) nelle isole di Calimno (Kalymnos) e Farmaco (Farmakonisi). A questa che Atene definisce "una visita altamente simbolica", parteciperà anche il ministro della…

turchia, erdogan, gas

Tutti i conflitti (soprattutto sul gas) nel Mediterraneo orientale

Mentre il dossier siriano accusa una nuova fase di allerta dopo l'annuncio del ritiro della maggior parte delle forze militari russe dal Paese (i ribelli hanno attaccato la base aerea russa di Hmeimim, a Sud-est di Latakia, il 31 dicembre) e quello iraniano registra l'annuncio dei Pasdaran (“La rivolta è stata sconfitta”) ecco che il Mediterraneo orientale torna protagonista, con…

La Cina pronta a crescere in Pakistan per rimpiazzare Washington. Ecco le ultime mosse

"Ci sono circa due miliardi di dollari di attrezzature e supporto finanziario per la coalizione con il Pakistan che sono in gioco" ha detto venerdì un anonimo funzionario dell'amministrazione americana all'AFP, spiegando che con Islamabad "tutte le opzioni sono sul tavolo". È l'onda lunga del tweet con cui il presidente Donald Trump ha accusato il governo pakistano di tenere un…

ilva di maio istat

A che punto è la notte dell'Ilva

Governo da un lato e Regione Puglia e Comune di Taranto dall’altro stanno discutendo sullo strumento più idoneo - un protocollo d’intesa per l’esecutivo, o un accordo programma per gli enti locali - per recepire quanto è stato chiesto dal presidente Emiliano e dal sindaco Melucci in materia ambientale e che era stato da essi sostenuto con il ricorso al…

×

Iscriviti alla newsletter