Skip to main content

Valori, atteggiamenti, visione del mondo e del proprio ruolo in esso emergono dopo gli anni della prima adolescenza, quando si lancia lo sguardo oltre le mura protettive della casa dei genitori. Si inizia a prendere in mano la propria vita, a pensare a scelte che mettono le basi del proprio futuro, a vivere e interpretare (senza mediazione delle agenzie di socializzazione primaria: famiglia e scuola) gli eventi del momento storico in cui si vive. È la fase che oggi sta attraversando, appunto, la generazione Z che arriva dopo i millennials.

In un primo tempo, i millennials sono stati indicati come la generazione Y, semplicemente perché arrivavano dopo la X che, com’è noto, in matematica corrisponde al simbolo usato come incognita. Il nome di generazione X era stato attribuito proprio per enfatizzarne la non chiara identità generazionale dopo quella molto marcata dei baby boomers (i giovani del ‘68 e dintorni). Con la generazione Z (i nati dal 1995 in poi, o dal 2000 come alcuni autori suggeriscono), si torna a una generica lettera dell’alfabeto. Questo può essere considerato un indizio di quanto poco ancora sappiamo di loro.

Qualche dato è però già rilevabile. Gli Zeta sono la seconda generazione a diventare adulta nel nuovo millennio, ma la prima a crescerci fin dall’infanzia. In comune con i millennials italiani hanno l’essere demograficamente pochi. Se sono oltre 800mila i 40enni nel nostro Paese (i non più giovani della generazione X), si scende attorno a 650mila tra gli attuali trentenni (i millennials ormai giovani-adulti), mentre sono meno di 600mila i 15enni.

Il rapporto con le nuove tecnologie è senz’altro uno dei principali elementi distintivi della generazione Z. I millennials vengono considerati i primi nativi digitali, anche se in realtà molti di loro hanno iniziato a usare il web dopo l’adolescenza. Gli Zeta sono, invece, la prima vera e propria generazione 2.0. C’è chi ha proposto di chiamarli iGeneration (iGen), digitarians o touch generation, proprio per enfatizzare l’importanza che l’influsso della tecnologia touch, dell’uso delle app e della connessione continua hanno sui nuovi giovani sin dall’infanzia.

Un cambiamento di grande impatto anche sulla loro formazione, con ricadute nelle modalità (formali e informali) di apprendimento, ma anche di ricerca di occupazione, oltre che sui processi di produzione e consumo. È spiccata per essi la necessità e la propensione a sperimentare, al learning by doing, in un mondo che pone sfide inedite e rispetto alle quali le generazioni precedenti non hanno soluzioni consolidate (o magari pretendono di averle ma non funzionano più).

È vero che vivono in un mondo che diventa sempre più complesso e in accelerazione continua rispetto ai cambiamenti. Possono però prepararsi per tempo, costruendo una maggior consapevolezza sia dei rischi sia delle opportunità delle grandi trasformazioni di questo secolo (globalizzazione, invecchiamento, rivoluzione digitale nel mondo del lavoro).

Formare e rafforzare conoscenze e competenze utili per governare il cambiamento è soprattutto ciò che serve a una generazione che arriverà a vivere in media oltre i 90 anni, che deve mettere le basi di una età adulta in un mondo molto diverso da oggi e inventarsi una fase anziana del tutto inedita rispetto al passato. È una generazione che deve confrontarsi già nel presente con rischi che possono esporre a persistenti fragilità: incertezza rispetto al futuro, genitori iperprotettivi, educatori maturi in difficoltà a capirne le specificità, a gestire come opportunità gli strumenti digitali e il multiculturalismo dentro e fuori le classi scolastiche. Possono quindi trovarsi con diversità che rischiano di alimentare diseguaglianze, esposizione alle insidie della Rete e cyberbullismo, senso di inadeguatezza, difficoltà di relazione, deficit di concentrazione, scoraggiamento. Capire di quali giovani è composta questa nuova generazione e aiutarli a dare qualità alla loro vita e al futuro comune è il compito che devono darsi le generazioni precedenti. L’impegno a dimostrare quanto valgono possono, però, mettercelo solo loro.

(Alessandro Rosina, Professore di Demografia e Statistica sociale e direttore del Laboratorio di statistica applicata alle decisioni economico-aziendali presso la Cattolica)

 

Generazione Z. Perché i giovanissimi sono un'incognita ancora da decifrare

Di Alessandro Rosina

Valori, atteggiamenti, visione del mondo e del proprio ruolo in esso emergono dopo gli anni della prima adolescenza, quando si lancia lo sguardo oltre le mura protettive della casa dei genitori. Si inizia a prendere in mano la propria vita, a pensare a scelte che mettono le basi del proprio futuro, a vivere e interpretare (senza mediazione delle agenzie di…

Fictiontainment. Come cambia la comunicazione

Di Mario Morcellini

L’intento della rubrica è organizzare pensieri per capire forza e fortuna delle parole nuove, quando davvero designano contenuti o trend innovativi. Ecco perché la seconda parola scelta è intrattenimento. Vecchia quanto il mondo ma, come vedremo, più espansiva che mai nel tempo in cui viviamo. Perché occorre dire subito che essa ha sempre rappresentato l’incrocio perfetto tra produzione culturale e…

Da anziani a senior, quale opportunità per l’economia italiana

Parliamo di senior, non di anziani. Non è solo una questione di definizione. Con lo scenario demogra co atteso, l’Italia deve scegliere se trovarsi di fronte a un rischio o a un’opportunità. Il rischio è rappresentato dal dover sostenere una popolazione sempre più longeva. L’opportunità, invece, si chiama silver economy. Alludo a una riorganizzazione del sistema produttivo che sia in grado…

picchi, ISTITUZIONI economie

Elogio della cravatta (alla Camera)

Qualcuno dirà: non si ha idea su quale sarà il prossimo governo e il problema sono le cravatte? Sì, se rientrano in una questione più importante che è la buona educazione nel confronto politico. La polemica è vecchissima, più volte inutilmente sollevata, ed è tornata di attualità dopo le prime riunioni organizzate dalla Lega e dal M5S con i parlamentari…

Politici di un altro Mezzogiorno. Le biografie di De Caro, Covelli e Crollalanza

In tempi di grande incertezza politica viene quasi naturale immergersi nelle acque refrigeranti di un galantomismo purtroppo andato, non tanto per assecondare umanissime pulsioni nostalgiche, quanto per ricordare che c’è stato un tempo nel quale della lotta politica erano protagonisti uomini di diversissime tendenze accomunati da una reale ricerca del bene comune. In particolare nel Mezzogiorno d’Italia, dove sembra che…

Verdi

Al via il Festival di Busseto dedicato a Giuseppe Verdi

"Diede una voce alle speranze e ai lutti. Pianse ed amò per tutti” scrive Gabriele D’Annunzio in versi celeberrimi che ci ricordano quanta gioia abbia donato e quanti e quali fremiti suscitato il Maestro interpretando il sentimento popolare italiano. Verdi continua a parlare a tutti noi italiani e a raccontarci in tutte le sfumature del nostro essere la passione e…

Perché è la vigilanza bancaria europea che deve scrivere le nuove regole sugli npl. Parola di Jean Tirole

La vigilanza bancaria deve cambiare pelle. Forse ci sta riuscendo o forse no. In ogni caso è meglio tenere bene a mente la mole di sfide che l'attende. Dalla progressiva digitalizzazione del sistema bancario, al problema dei crediti deteriorati, ai riassetti in corso per vincere la concorrenza globale fino ai coni d'ombra del credito, come lo shadow banking. Di tutto…

Paolo Gentiloni

Il caso Skripal e l'assenza di una politica estera italiana. Parla Nathalie Tocci (Iai)

L'Italia si accoda alle proteste di Gran Bretagna, Stati Uniti, Francia e Germania contro la Russia, accusata di essere dietro al caso Skripal, l'ex colonnello russo del Gru dissidente ritrovato accasciato su una panchina a Salisbury assieme alla figlia, entrambi avvelenati e in fin di vita. L'Italia si accoda, per l'appunto, cioè arriva per ultima con le parole del ministro…

Chi è Ksenia Sobchak, la conduttrice tv (ex amica di Putin) che sogna il Cremlino

Ksenia Sobchak, candidata alle elezioni presidenziali in Russia il 18 marzo, è crollata davanti ai telespettatori. Nel dibattito di mercoledì con gli altri candidati, la conduttrice e attivista si è messa a piangere dopo gli attacchi del candidato Vladimir Zhirinovski. La giovane attivista cercava di parlare, di intervenire, ma non ce l’ha fatta. Ha abbandonato il programma spiegando che il…

Boeing e Unige puntano su cyber-security, innovazione e formazione

La cultura della cyber-security inizia dalla formazione dei giovani. Lo sa bene Boeing, il colosso americano dell'aviazione, che insieme all'Università di Genova ha lanciato nel 2017 uno scholarship project ideato per ampliare la formazione degli studenti (triennali e magistrali) sui temi relativi alla sicurezza informatica. Il progetto, promosso dal dipartimento di Informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi (Dibris) dell'Unige, ha permesso di assegnare…

×

Iscriviti alla newsletter