Skip to main content

Sarà lo scudo crociato il simbolo attorno al quale convergeranno le diverse anime del centrodestra che consolideranno il lato moderato della coalizione guidata da Silvio Berlusconi e cui fanno già parte Matteo Salvini e Giorgia Meloni. È stato infatti siglato l’accordo fra “Noi con l’Italia” – il movimento guidato da Raffaele Fitto e Maurizio Lupi presentato la scorsa settimana e l’Udc guidato da Lorenzo Cesa (nella foto). L’intesa è stata raggiunta dopo un incontro tra Lorenzo Cesa e Antonio De Poli per l’Udc, Raffaele Fitto, Maurizio Lupi e Saverio Romano per Noi con l’Italia.

Raggiunto telefonicamente da Formiche.net, il segretario dell’Udc ha spiegato che “si è convenuto sulla necessità di costruire una federazione in grado superare abbondantemente lo sbarramento e contribuire in modo determinate alla vittoria del centro destra”. “Appare chiara – ha detto Cesa – la natura democristiana e liberale del neo soggetto politico”.

Nel comunicato ufficiale, Cesa, De Poli, Fitto, Lupi e Saverio Romano scrivono che il loro è “un progetto inclusivo aperto alle forze di centro che si riconoscono in questi valori ed è per questo che Fitto e Cesa sono stati incaricati di tenere incontri per rafforzare questo progetto”.

A gennaio quindi proseguirà l’opera di tessitura per consolidare questa lista fortemente voluta da Berlusconi ed accompagnata nelle diverse mediazioni, con discrezione ma determinazione, da Nicolò Ghedini. All’appello mancano infatti personalità e movimenti che inizialmente non avevano aderito né al progetto di Fitto né a quello di Cesa. Difficilmente il leader di Forza Italia potrà accettare di avere in coalizione più di quattro liste: il tema sarà “o dentro, o fuori”. L’epifania tutti i dubbi porterà via.

Berlusconi

I centristi di Berlusconi si uniscono. Sotto le insegne dello Scudo crociato

Sarà lo scudo crociato il simbolo attorno al quale convergeranno le diverse anime del centrodestra che consolideranno il lato moderato della coalizione guidata da Silvio Berlusconi e cui fanno già parte Matteo Salvini e Giorgia Meloni. È stato infatti siglato l'accordo fra "Noi con l'Italia" - il movimento guidato da Raffaele Fitto e Maurizio Lupi presentato la scorsa settimana e…

lorenzin

È Beatrice Lorenzin la leader di "Civica Popolare", la lista dei centristi alleati con il Pd

Nasce la lista "Civica Popolare" e alla sua guida ci sarà Beatrice Lorenzin. La lista, come spiegano in un comunicato i promotori, "è il primo passo per la costituzione di una forza politica di ispirazione popolare europeista e riformista, per fronteggiare ogni deriva populista e proseguire sul sentiero della ricostruzione civile, sociale e materiale del Paese". "Obiettivo fondamentale - è…

bilancio, legislatura

Bilancio di fine legislatura e la speranza di una Costituente

È stata la legislatura più lunga. E la più stabile con la continuità di governo di uno stesso partito, il Pd. E con “dati di uscita” (risultati) migliori di quelli di entrata su crescita economica, occupazione e conti pubblici. L’essenziale si direbbe: il paese sta meglio di 5 anni fa. Si doveva fare qualcosa di più sul debito pubblico, la…

berlusconi

Berlusconi si schiera per la missione in Niger. Può la Lega giocare sulla Difesa?

La difesa fa parte di quelle materie che contano poco in campagna elettorale ma che fanno poi "la" differenza quando si è al governo o in Parlamento. Le questioni che hanno a che fare con la sicurezza internazionale e con il mondo delle forze armate sono cruciali e definiscono non solo l'identità di un Paese ma anche delle singole forze…

Ilva, ecco il primo passo di Michele Emiliano per una soluzione politica

La Regione Puglia getta la spugna sull'Ilva. Il governatore Michele Emiliano ha infatti deciso di ritirare il ricorso al Tar sul decreto del governo che allungava i tempi del risanamento dello stabilimento. Il prossimo 9 gennaio dunque i forni non si spegneranno. "Anche la Regione Puglia dopo il Comune di Taranto ha depositato la rinuncia alla richiesta di sospensiva al…

Nato

La Nato tende la mano alla Russia. Ecco perché

La Nato auspica un maggiore dialogo con la Russia nel 2018. La notizia potrebbe sembrare "fake", magari messa in rete da qualche troll vicino al Cremlino. Invece no. A sostenerlo è proprio il segretario generale dell'Alleanza atlantica Jens Stoltenberg (nella foto) in un'intervista con la Dpa. "Mi aspetto che ci saranno più incontri e anche un maggiore uso di linee…

Stefanini, Russia, sanzioni putin

Ecco il manuale del KGB per reclutare spie su suolo americano

Il Daily Beast pubblica in esclusiva una serie di documenti ancora coperti da classifiche di segretezza in Russia, utilizzati dagli agenti del KGB nel corso della guerra fredda come manuale per reclutare spie americane e carpire informazioni sugli Stati Uniti ed il blocco atlantico. Il lavoro di reperimento e pubblicazione del materiale vanta la firma di Michael Weiss e riporta all’attualità…

libia salamè

L'Onu vuole nuove elezioni in Libia per sbloccare lo stallo della crisi interna

Tecnicamente l'accordo necessario per stabilizzare politicamente la crisi libica innescatata dopo la decapitazione del rais Muammar Gheddafi sarebbe scaduto il 17 dicembre: il Libyan Political Agreement (acronimo Lpa) è stato infatti chiuso dalle Nazioni Unite il 17 dicembre del 2015 e tra i suoi principali obiettivi c'era quello di traghettare, nell'arco di due anni, il paese nordafricano verso modifiche costituzionali…

Il dossier nordcoreano condiziona le policy di Trump sulla Cina

Nonostante "quando andai in visita a Pechino il presidente Xi Jinping trattò me meglio di chiunque altro nella storia della Cina", ha detto il presidente americano Donald Trump durante un'intervista al New York Times (probabilmente riferendosi all'inusuale cena di stato alla Città Proibita), Pechino "deve fare molto di più per aiutarci". Trump parla della posizione dei cinesi nei confronti della…

Macron

L'immigrazione al centro dell'incontro (scontro?) fra Macron e May

Per Iain Dunca Smith, storico esponente del mondo conservatore inglese, è una "richiesta  assurda" quella del presidente francese. La stampa inglese tutta è impegnata a commentare un Emmanuel Macron che ha messo in agenda un imminente viaggio al numero 10 di Downing Street e, in cima agli ordini del giorno, una richiesta in particolare: che l'Inghilterra aiuti a finanziare i…

×

Iscriviti alla newsletter