Skip to main content

Oggi e domani 16 e 17 Marzo 2018 ci sara’ il Microsalon Italia 2018, manifestazione di settore giunta alla sesta edizione. Si terrà quest’anno presso il Teatro 10 di Cinecittà in Via Tuscolana 1055.

Vetrina di nuove tecnologie per il mondo del cine-audiovisivo, delle proposte più innovative e performanti per la produzione cinematografica e televisiva. Una grande esposizione delle nuove attrezzature per la produzione cinematografica e non solo.

IMG_3180

La Manifestazione è gratuita ed è indirizzata ai professionisti del settore, agli amatori ma anche ad un pubblico semplicemente interessato dal “dietro le quinte” della produzione cinematografica.

Organizzato dall’ AIC-Autori Italiani Cinematografia, ritorna nel luogo magico che ha contraddistinto gli anni del successo internazionale del cinema italiano;

Al teatro 10 di Cinecitta’ appunto saranno esposte le ultime macchine da presa digitali, le nuovissime tecnologie nel campo dell’illuminazione e della post produzione cinematografica.

Durante questa due giorni ci saranno laboratori, workshop e interventi dei piu’ autorevoli direttori della fotografia italiana.

maxresdefault

Sabato 17 Marzo si alterneranno sul palco i direttori della fotografia: Luciano Tovoli ( “Titus”, “Suspiria” , “Bianca”) , Vittorio Storaro ( “Café Society “ ; “L’ultimo Imperatore” , “Apocalypse Now”) , Gianfilippo Corticelli ( “Napoli Velata” ; “Tommaso”; “Saturno Contro”) , Davide Manca [nella foto in alto ( “Il Cacciatore” la serie , “Il Contagio” ,”Piuma”)], come da programma (http://www.microsalonitalia.com/programma.html).

MAGGIORI INFOhttp://www.microsalonitalia.com/

TORNA IL MICROSALON ITALIA 2018

Oggi e domani 16 e 17 Marzo 2018 ci sara' il Microsalon Italia 2018, manifestazione di settore giunta alla sesta edizione. Si terrà quest’anno presso il Teatro 10 di Cinecittà in Via Tuscolana 1055. Vetrina di nuove tecnologie per il mondo del cine-audiovisivo, delle proposte più innovative e performanti per la produzione cinematografica e televisiva. Una grande esposizione delle nuove…

Ecco come gli Stati Uniti affrontano la sfida nei cieli (e nello spazio)

Gli Stati Uniti raccolgono la sfida di Putin nell'aerospazio e rilanciano aumentando il budget per l'Us Air Force e ribadendo l'impegno militare in Europa. Nei giorni in cui si consuma la crisi tra Mosca e il Vecchio continente sul caso Skripal, il segretario dell'Aeronautica americana chiede al Congresso maggiori stanziamenti per il 2019, e il comandante delle Forze aeree Usa in Europa e…

Il romanzo distopico di Aldo Maria Valli, le sue ragioni e il parere di Corrado Augias

“Il problema delle Chiese vuote non è il problema vero del credente. Lo è in termini politici, o sociologici. Ma nella storia da questo punto di vista la Chiesa ha avuto alti e bassi, si è visto di tutto. Da battezzato sono dispiaciuto non del fatto che le Chiese siano vuote, che non è sempre vero, ma che questo tesoro…

Alleanza

Ecco quanto spendono i Paesi della Nato per la difesa. Le parole di Stoltenberg e la posizione italiana

Mentre gli Stati Uniti continuano a trainare l'Alleanza Atlantica, l'Europa (salvo rare eccezioni) resta lontana dai livelli di spesa decisi al Summit in Galles nel 2014. Il 2% del Pil da destinare alla difesa appare un obiettivo ancora troppo ambizioso anche per l'Italia, sebbene oltre i numeri il protagonismo del nostro Paese nella Nato non sembri in discussione. A certificare…

miami

Miami, il video del crollo del ponte pedonale

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=mB0N433OdNw[/embedyt] Almeno quattro persone sono morte per il crollo di un ponte pedonale a Miami. Ma il bilancio è solo provvisorio. Il ponte collegava il campus della Florida International University alla città di Sweetwater, nell'area metropolitana di Miami. Serviva per evitare agli studenti di dover attraversare le sei corsie dell’8th Street, dopo che qualche mese fa proprio uno studente…

Aldo Moro

Liberiamo Aldo Moro dal “caso Moro”. La riflessione di Agostino Giovagnoli

Di Agostino Giovagnoli

Nel quarantesimo anniversario della sua morte molta attenzione è oggi rivolta al “caso Moro” e cioè alle circostanze della sua tragica fine. Ma l’insistenza sulle questioni ancora non chiarite riguardo alla sua fine – ce ne sono indubbiamente molte – rischia di distogliere l’attenzione dalla figura e dall’opera di Aldo Moro. Occorre “liberare” Moro dal “caso Moro” per tornare ad…

La mitezza politica e la fermezza sui principi. L'Aldo Moro non celebrato (abbastanza)

Il modo più insincero di vivere gli anniversari, specie quelli a cifra tonda, è nel far prevalere il celebrazionismo rituale, adagiato sull’abitudine e su una gestualità codificata nei protocolli del galateo di Stato. Di più: può accadere che, alla distanza, si affastellino parole d’ordine, false certezze, affermazioni inesatte eppure mai confutate, che diventano pietre non più rimovibili. I quarant’anni da…

Aldo Moro, antiterrorismo

Il buio di quel 16 marzo 1978 e la nascita dell'antiterrorismo italiano

“Il ripetersi di episodi di violenza particolarmente efferati quasi sempre connessi a manifestazioni di criminalità politica che hanno assunto veri e propri aspetti di terrorismo, guerriglia urbana e altre forme di violenza generalizzata e indiscriminata, inducono all’opportunità, così come è avvenuto anche in altre Nazioni democratiche, di procedere alla costituzione di particolari unità operative, nell’ambito della Pubblica Sicurezza, cui affidare…

Aldo Moro

Aldo Moro e la grandezza di un conservatore progressista

Tracciare un profilo di Aldo Moro, a quarant’anni da quella tragica mattina in cui si consumò il sequestro e la strage di Via Fani, è estremamente difficile: da un lato perché si rischia di dire cose scontate, risapute, retoriche e ripetitive; dall’altro perché si può finire, come quasi sempre avviene in questo caso, per concentrare tutta l’attenzione sull’epilogo funesto, non…

Moro

Rapimento e morte di Aldo Moro. Intervista a Paolo Cucchiarelli

Saggista, giornalista parlamentare e investigativo per oltre vent’anni, Paolo Cucchiarelli ha seguito le commissioni d’inchiesta sui casi politico-giudiziari più eclatanti degli ultimi anni: Moro, l’attentato a Giovanni Paolo II, Gladio, Tangentopoli, la vicenda Mitrokhin. Ha all’attivo diverse pubblicazioni su queste vicende. Nel 2012 ha pubblicato "Il segreto di Piazza Fontana", che ha ispirato il film di Marco Tullio Giordana “Romanzo…

×

Iscriviti alla newsletter