Quasi 1.500 miliardi. A tanto ammontano i prestiti concessi dalle banche italiane nel terzo trimestre del 2017 secondo i dati diffusi da Via Nazionale su rilevazione della Centrale dei rischi. Dei poco più di 1.489 miliardi - questa la cifra esatta - la parte del leone spetta alle società non finanziarie che sfiorano gli 869 miliardi; seguono, ben distaccate, le…
Archivi
Il conflitto di essere Ivanka Trump
Tutte vorrebbero essere Ivanka Trump. Ma la vita della first daughter americana non è così facile. Da quando non è soltanto la figlia di un magnate, ma del presidente degli Stati Uniti, qualsiasi mossa rischio di generare un conflitto. Soprattutto d’interessi. Nonostante il suo nuovo ruolo istituzionale (è consigliere speciale per la Casa Bianca), infatti, la figlia di Donald Trump…
2007/2017, caro Babbo Natale......
Caro Babbo Natale, 10 lunghissimi anni dentro questa maledetta crisi: uffffffa! Già, tu non centri ma, di questi tempi, forse puoi fare qualcosa. Non dirmi pure tu, ti prego, che ne siamo fuori; ennò, questa ripresina ha tutt'al più un respiro congiunturale mentre i problemi di natura strutturale son tutti lì insoluti tanto che, oltre la crescita, cresce di più…
Perché una politica mite piace
La riflessione di Paolo Messa, fondatore di Formiche, sulla sostanza e sulla forma dell’esposizione di Paolo Gentiloni durante la conferenza stampa di fine anno è un vero e proprio elogio della mitezza, non a caso Messa evoca un passato politico forse a lui non estraneo, quando esponenti politici armati solo delle proprie idee le esponevano con sobrietà e pacatezza, destando…
Così il parlamento Usa vuole proteggere le prossime elezioni dalle cyber ingerenze russe
Un gruppo bipartisan di senatori americani ha presentato nei giorni scorsi una nuova proposta di legge che mira a rafforzare la sicurezza informatica delle elezioni degli Stati Uniti a seguito delle interferenze russe denunciate pubblicamente dall'intelligence di Washington. CHI LO PROMUOVE Il 'Secure Elections Act' - questo il nome dato al provvedimento, già sottoposto all'attenzione del nuovo segretario per la…
Partire dalla cultura per rigenerare il Paese. Intervista a Federica Galloni
Conservare il patrimonio culturale del passato, ma sfruttare l’arte anche come motore per rilanciare lo sviluppo del Paese. La cultura può creare energie fondamentali per far rinascere il tessuto sociale e le periferie delle città. Per parlare di queste opportunità, Formiche.net ha intervistato Federica Galloni (nella foto), Direttore Generale presso il Ministero dei beni e delle attività culturali e del…
Gentiloni e l'eredità della leadership mite
Paolo Gentiloni ovvero l'arte della mitezza. Nella conferenza stampa di fine anno il presidente del Consiglio che nessuno avrebbe immaginato ad inizio della legislatura ha dato corpo e voce ad una postura che ne hanno fatto icona di uno stile di governo largamente apprezzato. Per anni si è fatto largo uso della categoria dei "moderati" senza particolare successo di comunicazione.…
La missione in Niger e il politicamente corretto. L'opinione del generale Mario Arpino
Mentre si attendono le conclusioni del Consiglio dei Ministri convocato questo giovedì per discutere, fra gli altri dossier, della missione italiana in Niger, divampa la polemica politica fra i gruppi parlamentari. Con ogni probabilità non ci sarà il tempo per un passaggio in parlamento: si voterà dunque direttamente in commissione, una soluzione particolarmente indigesta ai Cinque Stelle. Dai Liberi e…
Gentiloni sorvola su Renzi e si prenota per il dopo
Il soprannome torna a coincidere con quello del romanzo di Vitaliano Brancati: “Paolo il caldo”. Non più “il freddo”, come lo chiamavano tutti fino a ora. Perché la conferenza stampa del premier è stato il giorno dell’orgoglio gentiloniano. Paolo Gentiloni, infatti, ha rivendicato con forza i risultati del suo governo e anche degli ultimi esecutivi Letta e Renzi. Ma senza…
Così Paolo Mieli e il prof Parsi fanno luce in Italia sulla guerra ibrida della Russia
Qualcosa sta cambiando nel modo in cui intendiamo la Russia e la sua, ormai evidente, penetrazione negli affari europei e statunitensi. Due tra i più autorevoli quotidiani italiani, il Corriere della Sera e l'Avvenire, hanno dedicato oggi i rispetti editoriali al nodo russo, firmati da Paolo Mieli, uno dei giornalisti più influenti in Italia, e Vittorio E. Parsi, professore della Cattolica non meno rilevante.…