Skip to main content

A Camere sul punto di essere chiuse è in atto una polemica sul probabile invio di truppe italiane del Niger, uno dei Paesi su cui ho lavorato nei 18 anni passati in Banca Mondiale. Smentita dal Governo nel maggio scorso, quando si era diffusa la voce di un’operazione militare dell’ Unione europea (Ue) nel Sahel, la missione militare in Niger prenderà il via dopo il ritorno da Niamey, capitale del Paese, del team di ricognizione guidato dal generale Antonio Maggi e dopo il via libera del Parlamento.

L’intervento italiano sarà inquadrato nella più ampia operazione euro-africana varata al vertice di Celle Saint Claud dal presidente francese Emmanuel Macron ma che non ha ancora raggiunto i 423 milioni di euro di finanziamenti necessari. La Ue ne stanzierà 50 come gli Usa e i 5 Paesi africani coinvolti (Mali, Burkina Faso, Mauritania, Niger e Ciad), 8 la Francia, 100 i sauditi e 30 gli Emirati Arabi Uniti che sostengono il contrasto ai jihadisti del Sahel appoggiati dal rivale Qatar. Grazie ai contingenti tedeschi, italiani, spagnoli e belgi, Parigi potrà alleggerire gli organici dell’operazione Barkhane che da quattro anni combatte gli jihadisti nel Sahel. Macron potrà quindi ridurre l’impegno nazionale (4mila uomini con oltre 500 veicoli e più di 30 velivoli) pur mantenendo il comando delle operazioni nelle ex colonie francesi.

Quali sono gli interessi dell’Italia nel Niger? Il Paese, senza sbocchi al mare confina a nord con l’Algeria e la Libia (è, quindi, sulla strada dei flussi migratori del Nord della Nigeria dove la maggioranza musulmana sta trucidando i cristiani), a est con il Ciad, a sud con la Nigeria ed il Benin ed ad ovest con il Burkina Faso ed il Mali. Deve il suo nome al fiume che l’attraversa; i suoi abitanti sono chiamati ‘nigerini’ per non confonderli con i ‘nigeriani’. È uno degli ultimi Paesi del mondo per Pil pro capite.

L’economia del Niger, una delle più povere fra quelle dei Paesi africani, è basata sulla pastorizia e sull’agricoltura. Il nord del Niger, costituito dall’altopiano di Djado e da parte del deserto del Tenéré, è abitato da comunità nomadi che praticano la pastorizia. A sud e ad ovest, dove ci sono maggiori precipitazioni, la popolazione è sedentaria e dedita alla coltivazione di cereali. Poche sono le foreste, che si trovano esclusivamente nel sud del paese. A queste attività tradizionali si sta affiancando lentamente l’industria mineraria e in particolare l’estrazione e l’esportazione dell’uranio. Altre risorse minerarie del Paese, sono il carbone, il ferro, il carbone, il ferro, i fosfati, l’oro ed il petrolio. Il Niger è il quinto paese al mondo per l’estrazione dell’uranio (circa 3243 tonnellate l’anno), ad opera della multinazionale francese Areva. Anche gli altri minerali sono, in un modo o nell’altro, sotto l’influenza di imprese francesi, sovente a partecipazione statale. Alla fine degli Anni Ottanta, l’Italia fece alcuni tentativi di avere un ruolo nella costruzione di infrastrutture (specialmente di trasporto) nel Niger. Senza, però, esiti di rilievo.

La nostra partecipazione all’operazione in Niger può essere vista come quella nella Guerra di Crimea, all’epoca del Risorgimento: entrare nel novero delle ‘grandi potenze’ e potere, quindi, sedere ai tavoli internazionali (ossia Ue) che contano ed avere voce in capitolo. È un obiettivo strategico nobile ma come secondo Stato industriale dell’Ue a quei tavoli ci siamo già; se la nostra voce non è ascoltata è perché non parliamo abbastanza forte. Non credo che ci si possa attendere che la Francia di Macron ci supporti in sede europea o altrove.

E allora? Occorre fare come Camillo Benso Conte di Cavour fece con Napoleone III. Concludere con la Francia qualcosa di analogo agli accordi di Plombières. Non devono essere segreti, come quelli che precedettero la Seconda Guerra d’Indipendenza ed una parte può avere attuazione subito: rimuovere i blocchi a Ventimiglia nei confronti degli immigrati che vogliono raggiungere la Francia per ricongiunsi con i loro congiunti o perché, se sono francofoni, hanno migliori opportunità di inserimento.

niger

L'Italia in Niger e gli accordi di Plombières

A Camere sul punto di essere chiuse è in atto una polemica sul probabile invio di truppe italiane del Niger, uno dei Paesi su cui ho lavorato nei 18 anni passati in Banca Mondiale. Smentita dal Governo nel maggio scorso, quando si era diffusa la voce di un’operazione militare dell’ Unione europea (Ue) nel Sahel, la missione militare in Niger…

web tax

Web tax? Pronto a confronto pubblico organizzato da Formiche. Parla Francesco Boccia

“Il dibattito su digitale e tassazione meriterebbe una politica all’altezza, almeno per chi ha la vocazione di lavorare nell’interesse del Paese”. Francesco Boccia, presidente della commissione Bilancio della Camera e autore della norma inserita nella legge di bilancio che introduce la cosiddetta "web tax", durante la conversazione con Formiche.net, non ci sta a passare come avversario dell'innovazione. “Il vero problema…

Putin

Il calendario 2018 del presidente russo Vladimir Putin. È davvero un successo di vendite in Occidente?

Vladimir Putin con un fucile in mano, a petto nudo, che va a caccia; su una Harley-Davidson mentre guida ad un gruppo di “lupi della notte”; in un discorso alle Nazioni Unite; giocando a hockey sul giaccio con un grande sorriso, ma anche in vestito formale per la foto di fine anno. Il calendario 2018 del presidente russo sembra essere…

Ilva e Tap troppo importanti per l'Italia. Parola del presidente di Unioncamere

Paolo Gentiloni lo ha detto proprio questa mattina. L'Ilva va salvata, la Regione Puglia deve ritirare il ricorso contro il decreto che allunga i tempi del risanamento. Pena, una crisi profonda non solo di un territorio, ma forse anche di una nazione. Da industriale del Sud, Ivan Lo Bello (nella foto), presidente di Unioncamere e per sei anni al timone della…

Così Bybrook e Morgan Stanley rilanciano l'aerospazio nel Mezzogiorno

C'è un nuovo soggetto di cui tener conto nell'industria aerospaziale italiana: DCM. La società, costituita dal fondo inglese Bybrook Capital e dalla banca d'affari americana Morgan Stanley, ha rilevato ieri GSE, azienda pugliese del settore, fallita a inizio dell'anno. Quest'operazione segue quella realizzata a novembre sulla campana Dema, e va così a costituire un nuovo polo italiano concentrato nel Mezzogiorno.…

Emiliano

Così il premier rinnova all'appello ad Emiliano per ritirare il ricorso su Ilva

"Per quanto riguarda l'Ilva, penso che abbia ragione il governo, e ci mancherebbe... Mi sono rivolto qualche giorno fa in modo istituzionale e rispettoso, al presidente della Regione Puglia e al sindaco di Taranto". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, durante la conferenza stampa di fine anno con l'Associazione Stampa Parlamentare. "Confidavo nel Natale. Mi auguro che…

Niger, ecco cosa ha detto il premier Gentiloni

La missione militare dell'Italia in Niger è stata decisa in seguito a una richiesta del governo di Niamey, in "un Paese di transito dei flussi migratori che poi arrivano in Italia". Lo ha chiarito il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, che durante la consueta conferenza stampa di fine anno ha ricordato come sia "evidente" l'interesse dell'Italia a rafforzare le capacità…

fake news

Facebook ​ha detto basta alle bandier​ine ​anti fake news perché non funziona​no

Facebook ha annunciato che non utilizzerà più ​le "disputed flags" ​(​bandier​ine​ rosse accanto a​gli​ articoli ​contenenti notizie false​) ​​che dovevano​ aiutare gli utenti a​ identificare​ (ed evitare)​ ​le fake news.​ ​Userà ​invece ​articoli correlati per ​offrire alle persone ​"un più ampio contesto su un​ determinato tema"​. ​Il gigante tecnologico ​ha fatto ​marcia indietro dopo che una ricerca accademica ha dimostrato…

La Nato dalla Strategia Harmel alla Unity and Resolve

Cinquant’anni fa, il Rapporto Harmel “ha evidenziato che l’Alleanza è un’organizzazione dinamica e vigorosa in costante adattamento alle mutevoli condizioni”. I summit dei capi di Stato e di governo di Varsavia (2016) e Bruxelles (2017) hanno aggiornato la strategia di “deterrenza e difesa” di Harmel al nuovo scenario di sicurezza e un ulteriore adattamento della Nato avrà luogo con il…

Tutti i piani di Aero Vodochody raccontati dal ceo Giuseppe Giordo

Con circa duemila dipendenti, 11mila aerei prodotti, collaborazioni con i big mondiali e oltre 650 velivoli operativi, Aero Vodochody non è solo la maggiore azienda aerospaziale della Repubblica Ceca, ma anche, storicamente, il maggiore produttore di aerei da addestramento al mondo. Dal 2016 a guidarla c'è Giuseppe Giordo, presidente e ceo, con cui Airpress ha parlato dei piani dell'azienda. Fondata nel 1919, dopo il crollo del…

×

Iscriviti alla newsletter