Skip to main content

A 10 giorni dalle elezioni, il Movimento 5 Stelle inizia il dialogo con le altre forze politiche per la scelta dei presidenti di Camera e Senato. Lo hanno annunciato i capigruppo di M5S dei due rami del Parlamento, Giulia Grillo (Camera) e Danilo Toninelli (Senato), con un post pubblicato sul Blog delle Stelle. ” Vogliamo figure di garanzia”, si legge, e si ribadisce quanto detto ieri in conferenza stampa da Luigi Di Maio, ossia che “le due presidenze devono essere assolutamente slegate da qualsiasi questione di governo”.

RICHIAMO ALLA RESPONSABILITÀ

La logica di queste interlocuzioni, si legge, ha l’obiettivo di “arrivare a scelte condivise che non rispondano a nessuna logica di spartizione delle poltrone” ed è per questo che si chiede ” responsabilità a tutte le forze politiche”. Si ribadisce, poi, il risultato delle urne: ” Il MoVimento 5 Stelle ha avuto il mandato da parte dei cittadini per governare questo Paese, ed è con questa stessa responsabilità che vogliamo interloquire con le altre forze politiche”.

GIOCO DI SQUADRA

Il gioco di squadra, spiegano Grillo e Toninelli, è e sarà il gioco di squadra ed è con questo obiettivo che si segnalano i responsabili delle interlocuzioni con le varie forze politiche e coordinatori dei gruppi parlamentari, “i più grandi del nuovo Parlamento”, si specifica. Alla Camera, allora, la capogruppo sarà Giulia Grillo, la vicecapogruppo vicaria Laura Castelli e i vicecapigruppo Giuseppe Brescia, Francesco Silvestri, Maria Edera Spadoni, Alberto Zolezzi; i segretari saranno invece Azzurra Cancelleri, Daniele Del Grosso e Francesco D’Uva; tesoriere Segio Battelli. Il gruppo parlamentare del Senato sarà invece coordinato da Danilo Toninelli, con vicecapogruppo vicario Vito Crimi. I vicecapigruppo saranno Vilma Moronese, Stefano Patuanelli, Gianluca Perilli e Daniele Pesco; i segretari Gianluca Castaldi, Vincenzo Santangelo e Sergio Puglia, mentre tesoriere sarà Nunzia Catalfo.

toninelli

Così, con Grillo e Toninelli, i 5 Stelle puntano al dialogo in Parlamento

A 10 giorni dalle elezioni, il Movimento 5 Stelle inizia il dialogo con le altre forze politiche per la scelta dei presidenti di Camera e Senato. Lo hanno annunciato i capigruppo di M5S dei due rami del Parlamento, Giulia Grillo (Camera) e Danilo Toninelli (Senato), con un post pubblicato sul Blog delle Stelle. " Vogliamo figure di garanzia", si legge,…

Le sintonie tra la Corea del Nord e il Venezuela

Il presidente del Venezuela, Nicolas Maduro, è sempre più isolato. La comunità internazionale condanna la (non) gestione della profonda crisi economica e umanitaria che attraversa il Paese. Dall’Unione europea agli Stati Uniti criticano la virata autoritaria del governo socialista di Maduro. Che scommette su una rivendicazione della sua immagine democratica con le elezioni presidenziali del 20 maggio. Ma all’erede di…

l'italia

Perché sull'Europa l'Italia deve cambiare registro

I risultati delle elezioni del 4 marzo certamente non ci aiuteranno, né dentro né fuori i nostri confini. In ambito europeo, comunque, è difficile che l’Italia possa diventare più debole, perché in realtà non è stata mai tanto “forte”, salvo che per le idee. Comunque non bisogna disperdere quanto di buono è stato fatto nell’ultimo periodo, con la ripresa dell’iniziativa…

Vostok

Missili ipersonici, le armi di Putin e i programmi del Pentagono

Se sul volo ipersonico si gioca una partita decisiva del confronto tra potenze, al momento la sta vincendo Mosca. Mentre Putin mostrava al mondo il nuovo missile capace di volare a dieci volte la velocità del suono, un alto funzionario del Pentagono denunciava l'insufficienza dei fondi destinati alla ricerca nel campo. IL “PUGNALE” DEL CREMLINO A inizio mese, durante l'annuale…

ilva

Continuiamo a lavorare sul dossier Ilva

Avevamo in calendario una serie d'incontri, previsti per il mese di marzo al dicastero dello Sviluppo economico, per dare una risoluzione positiva alla vicenda Ilva. La campagna elettorale, l'esito del voto politico, l'attesa di un nuovo esecutivo rallentano questo percorso ed inevitabilmente allungano i tempi preventivati tra le parti. Ci ritroveremo altre due volte nell'ultima decade di questo mese al…

Riservisti al fronte della guerra commerciale

"Quando un Paese tassa i nostri prodotti, per dire, del 50%, e noi tassiamo lo stesso prodotto che arriva nel nostro Paese dello 0%, non è giusto o intelligente. Daremo presto vita a TASSE RECIPROCHE, così faremo pagare lo stesso di quanto fanno pagare noi. 800 miliardi di deficit commerciale, non abbiamo scelta!". Su Twitter, il presidente degli Stati Uniti,…

europa dazi, trump mueller

Con la Cina Trump allarga lo scontro commerciale. Così i falchi colpiscono Pechino

Donald Trump allarga il fronte dello scontro sui dazi commerciali. Dopo il blitz su acciaio e alluminio (qui lo speciale di Formiche.net) adesso nel mirino della Casa Bianca è finita nientemeno che la Cina. L'amministrazione Trump sta infatti seriamente considerando la possibilità di imporre una serie di dazi e altre misure punitive, per un valore di 60 miliardi di dollari, contro la…

hamas diritti

Il fantasma dell'Europa che in Siria riesce a fiatare. Mentre la Russia continua ad alimentare la guerra

La spudorata violazione da parte del regime siriano e del suo alleato russo della risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’Onu che ordinava un cessate il fuoco di trenta giorni in Siria impazientisce la comunità internazionale e soprattutto gli Stati Uniti, che al Palazzo di Vetro alzano la voce chiedendo una nuova risoluzione per una nuova tregua e dicendosi pronti a…

Caro ministro Franceschini, non è un dramma se il Pd sta all'opposizione

Di primo acchito, la tesi che oggi sul Corriere della Sera sostiene Dario Franceschini appare di buon senso ed anche di raffinato ragionamento politico. Dice il ministro: usiamo questa legislatura con tre gruppi quasi equivalenti in Parlamento per fare quelle riforme costituzionali che attendono da anni, proprio quelle che la destra e la sinistra in passato hanno provato a fare…

Cerco un centro di gravità (politicamente) permanente

Ha perso il centro. E si è svuotato. E questo procura l’ingovernabilità italiana. Che forse è insolubile. Ci sono solo due soluzioni alternative al suicidio del Pd (un appoggio ai 5 Stelle). Le due soluzioni sono: il governo Lega/5 Stelle (la più corretta ma la più chimerica); il governo di tutti (quella che alla fine si dovrà tentare ma la più evanescente).…

×

Iscriviti alla newsletter