Skip to main content

Ogni 8 marzo si celebra la festa della donna. Per non banalizzare, vale sempre la pena anzi è bene ricordare la tragica radice storica di questa festa. Il rischio, altrimenti, è che la giornata diventi soltanto una celebrazione e un rito di festa. È invece opportuno ricordare, soprattutto alle giovani generazione, le origini antiche, storiche e tragiche di questa data. Solo così si può, infatti, approfittare di tale ricorrenza per fare meno retorica e ribadire ciò che resta ancora da fare, analizzando la reale condizione femminile al di là di garanzie e delle tutele legislative che pure, fortunatamente, ci sono. Esiste ancora, infatti, uno scarto tra la parità normativa e descrittiva, garantita dalla legge, e la parità sostanziale e sociale, quella di fatto e che è vissuta nel quotidiano.

Penso ad esempio ad alcuni nodi che restano ancora critici o addirittura irrisolti, come le politiche di conciliazione vita-lavoro o i differenziali retributivi tra uomo e donna a parità di mansioni e di ruoli, differenziali che si annidano nella parte accessoria del salario. Penso con dolore anche alle tante forme di violenza di genere, da quella domestica subita dal partner intimo, allo stalking e al mobbing. Penso inoltre a quanto magari non avviene a casa nostra, ma neanche poi così lontano da noi. Ossia alla tolleranza inaccettabile che esiste a livello mondiale rispetto ai matrimoni forzati, alle cosiddette spose-bambine, esattamente come penso con grande indignazione alla pratica delle mutilazioni genitali femminili che viene ancora praticata in alcuni Paesi. Penso inoltre allo sfruttamento lavorativo e sessuale, alla tratta delle donne e delle bambine e penso a tutti i gender gap presenti nelle istituzioni, nelle amministrazioni, nei cda (nonostante la legge) e in tutte le posizioni apicali. Penso anche a quanto ancora resti di sessista ed offensivo in un certo linguaggio che circola nei social media o addirittura anche in un certo tipo di pubblicità.

E allora si può approfittare di questa festa per riflettere, per festeggiare con meno ipocrisia e magari con meno strumentalizzazioni, pensando a quello che la politica deve ancora fare per rispondere ai reali bisogni delle donne. Festa sì, ma con consapevolezza e pragmatismo dunque, senza rivendicazioni strumentali, ma con la coscienza che ancora molto resta da fare su questa strada.

In particolare, un pensiero va a tutte le donne impegnate nelle Forze dell’ordine e nelle Forze armate, con carriere e ingressi difficili, taluni anche relativamente recenti. Le donne sono entrate nelle Forze armate a partire dal 2000, e da allora si sono conquistate un ruolo importante, non escluso quello nelle missioni internazionali. La presenza femminile rappresenta ormai la “normalità” in ogni attività militare, sia in ambito nazionale sia nei teatri operativi internazionali. La componente femminile, impegnata nelle operazioni di peace keeping e peace building, rappresenta, in particolare, una risorsa fondamentale nell’interazione con la popolazione civile locale e, di conseguenza, nel perseguimento delle finalità delle missioni nei teatri operativi e degli scopi di cooperazione civile-militare. Le donne militari, in ambito nazionale e nelle operazioni internazionali, contribuiscono alla sicurezza, sono un moltiplicatore di forza e di efficacia nella ricostruzione, nei processi di stabilizzazione e nel mantenimento della pace.

Come nelle Forze armate, così in ogni altro settore le donne sono riuscite lentamente ma inesorabilmente ad entrare e hanno saputo difendere quel valore aggiunto che è l’impegno femminile, fatto di passione, di sacrificio, di idealità e molto spesso anche di buon governo. Buona festa!

Buon 8 marzo a tutte le donne impegnate nelle Forze armate

Ogni 8 marzo si celebra la festa della donna. Per non banalizzare, vale sempre la pena anzi è bene ricordare la tragica radice storica di questa festa. Il rischio, altrimenti, è che la giornata diventi soltanto una celebrazione e un rito di festa. È invece opportuno ricordare, soprattutto alle giovani generazione, le origini antiche, storiche e tragiche di questa data.…

putin

Ecco la campagna elettorale (pop) di Vladimir Putin

Vladimir Putin era stato restio, fino ad ora, ad apparire nella campagna elettorale per le presidenziali del 18 marzo in Russia. Si era rifiutato di partecipare a dibattiti pubblici, non si era fatto vedere. I suoi, però, si sono inventati slogan che fanno riferimento, sempre, alla figura dello zar russo; il Paese è tappezzato di manifesto con la scritta: “Il Nostro…

Se l'Arabia Saudita rilancia l'industria della difesa (con Giuseppe Giordo)

C'è un bel pezzo di Italia che funziona all'estero. Giuseppe Giordo, già amministratore delegato di Alenia Aermacchi e attuale presidente e ceo di Aero Vodochody, la maggiore azienda aerospaziale della Repubblica Ceca, è stato nominato membro del consiglio di amministrazione di Sami, il nuovo protagonista dell'industria della difesa dell'Arabia Saudita. Giordo, che manterrà l'incarico in Aero Vodochody, ha superato la…

di maio, new york times, salvini

Fuori i secondi. Di Maio e Salvini prendano in mano la situazione

Diciamo che con il forte appello del Capo dello Stato di questa mattina finisce la ricreazione “post-elettorale”, di cui tutti i protagonisti hanno giustamente goduto. Depositato il polverone emotivo delle prime ore, vediamo allora con un minimo di serenità come siamo messi davvero, per cercare di capire come si può andare avanti ed avviare una legislatura comunque già compromessa nei…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Phisikk du role. Perché finirà con un governo della non sfiducia stile Andreotti III

Diciamola pure: a mettere l'orecchio a terra come facevano i trapper indiani negli albi di Tex Willer, non è che non si sentissero le galoppate delle tribù pentastellate in direzione ostinata e contraria. Forse qualcuno potrà obiettare sulle proporzioni, ma a questo punto sono quasi dettagli: che i Cinque Stelle - attenzione, ci scopriamo tutti a non chiamarli più grillini,…

E adesso di corsa verso una nuova classe dirigente

Le urne, finalmente, si sono chiuse. Fine delle promesse, degli spot, della corsa a chi taglia più tasse, a chi regala più bonus. Abbiamo messo un punto e adesso, come vuole la Costituzione, il Colle conferirà il mandato. Viva le bocce ferme perché consentono di guardare avanti, ad un versante assolutamente dirimente per le sorti stesse della politica: l’accesso ai…

voto

L'Italia del dopo voto tenga stretto il filo rosso dell'identità nazionale

Sono due Italie quelle uscite dalle ultime elezioni. Due Italie distinte, addirittura contrapposte. Riflessi di due blocchi sociali che si guardano in cagnesco. Nel centro nord, che si è dipinto di azzurro, secondo le cartine più volte comparse in tv, è prevalsa la protesta contro uno Stato centrale arruffone e disordinato. Che scarica sui ceti produttivi il costo delle sue…

Lo stallo? Si supera con il metodo Merkel-Schulz

Sergio Mattarella dall’alto del Colle osserva e riflette. Come si muoverà, quando sarà venuto il momento, è ancora presto per dirlo. Ma già oggi appare tutt’altro che scontato, anche se probabile, che il primo giro di consultazioni lo faccia uno dei due vincitori delle elezioni, Luigi Di Maio e Matteo Salvini. E comunque non è affatto scontato che toccherà a…

elezioni diritto democrazia costituzione

Vi spiego, Costituzione alla mano, cosa succederà nelle prossime settimane

L'elezione dei presidenti dei due rami del Parlamento - e della Camera dei Deputati in particolare - sarà il primo banco di prova per verificare la possibilità che i partiti arrivino a un possibile accordo in grado di dare un esecutivo all'Italia. Poi la palla passerà anche formalmente al Capo dello Stato che avvierà la fase delle consultazioni nella quale…

centrodestra

Perché sono favorevole all'unità del centrodestra

La vittoria del centrodestra è tanto certa quanto la mancanza di una sua maggioranza alla Camera e al Senato. Se volessimo utilizzare un’espressione altisonante, potremmo dire che è stata una “vittoria umiliata”, o comunque un successo a metà. Adesso, non soltanto a causa del suddetto gap numerico, per il centrodestra si apre una fase nuova e delicata, nella quale sarà…

×

Iscriviti alla newsletter