Skip to main content

“L’Italia del 2017 è il posto perfetto per lanciare una start-up, ma non per farla crescere”. Roberto Macina (nella foto) è il fondatore di Qurami, una delle aziende digital made in Italy che “ce l’hanno fatta”. Come molti altri esempi, Qurami è nata da un’esigenza: evitare le code agli sportelli. Partendo da quest’idea, Macina e il suo team hanno elaborato un’applicazione che – negli uffici convenzionati – consente all’utente di “staccare il numero” tramite lo smartphone e quindi di monitorare in tempo reale, a distanza, quante persone restano in fila davanti di lui. Qurami è nata nel 2010, conta una decina di dipendenti, e ormai di fatto ha superato la fase di start-up ed è classificata come una piccola-media impresa

I NUMERI DELLE START-UP

Lo sviluppo delle aziende digital in Italia è impressionante: secondo l’ultimo report di Infocamere, dall’inizio dell’anno a settembre ne sono nate più di tremila (+ 2,3%), con un valore della produzione cresciuto del 9,2%, il doppio rispetto alla media degli altri settori. Numeri che sono ancora molto inferiori rispetto ad altri Paesi (Usa e Regno Unito, per esempio), ma che certificano comunque che la spinta digital contagia anche l’Italia. Del resto, già da anni i vari governi che si sono susseguiti hanno attuato politiche a sostegno del settore, prevedendo sgravi fiscali, incentivi e semplificando le procedure di avvio di nuove imprese. Permangono comunque luci e ombre. La “mortalità” è alta: secondo i dati forniti dal Cgia, l’associazione degli artigiani di Mestre, un’azienda su due chiude prima di 5 anni. Sono in molti, quindi a interrogarsi se quanto fatto finora sia abbastanza e a chiedersi quali mosse mettere in campo per far sì che il “boom” digitale non resti un fuoco di paglia.

LA FASE DI AVVIO

“Da quando ho iniziato io, nel 2010, è passata un’era geologica – spiega Macina – Oggi ci sono molti incubatori di impresa, fondi pubblici, aziende che finanziano. Basta avere un’idea innovativa, un prototipo semi-funzionante e un buon team, ed è relativamente facile tirare su 100-150mila euro per partire. Ai miei tempi non era così: per noi fu un’impresa raccogliere i 40mila euro per avviare l’attività”.

Il contesto è cambiato perché, prosegue il fondatore di Qurami, “oggi esistono soggetti il cui business è il finanziamento delle start-up. Solo a Roma ce ne sono almeno quattro. Poi ci sono le grandi aziende che avviano programmi di open innovation, con l’obiettivo di acquisire le tecnologie dai soggetti innovatori”. Anche a questo servono gli hackathon, degli eventi organizzati per mettere in collegamento chi offre una nuova tecnologia e chi possiede il capitale da investire.

PARTIRE È FACILE, CRESCERE MENO

Insomma, dare il calcio di inizio alla propria start-up non è così complicato. “Quello che manca è il sostegno alla fase di crescita – approfondisce Macina – Ci sono molti finanziatori che danno pochi fondi a molti soggetti, ma non altrettanti disposti a sostenere la fase successiva, più onerosa. In America, dopo la fase iniziale di rodaggio, si investono milioni nelle aziende, per promuovere marketing, comunicazione e sviluppo. In Italia questo manca ancora: è facile partire, è difficilissimo crescere”.

Secondo il fondatore di Qurami, l’aiuto delle istituzioni non guasterebbe . “Non significa che lo Stato debba finanziare le aziende, quel ruolo spetta agli imprenditori – precisa – Ma la pubblica amministrazione dovrebbe diventare il primo cliente delle aziende digitali. Prendiamo il nostro caso: noi abbiamo rapporti con le Asl e potremmo in teoria aumentare i nostri clienti, ma è sempre un’impresa capire con chi trattare, nelle Regioni. Perché non c’è un assessore dedicato che svolga funzioni di raccordo fra la PA e le imprese? Perché per queste cose manca ancora la giusta sensibilità”.

IL RUOLO DELLA BUROCRAZIA 

C’è poi il tema della leggendaria burocrazia italiana, quella che, almeno in teoria, gli ultimi governi hanno cercato di snellire. In parte, a sentir Macina, ci sono riusciti. “Ho sicuramente visto dei miglioramenti: oggi si possono ricevere ordini e fare fatture in maniera digitale, si può avviare un’azienda senza bisogno del notaio. Di sicuro le cose migliori le ha fatte il governo Monti, il primo a definire il concetto di di start-up innovativa, prevedendo sgravi e sostegno gli investimenti. Ma molto resta da fare, specie sui bandi: qui ancora le barriere sono eccessive, per accedere ai fondi bisogna attraversare un labirinto di carte bollate”.

LE SFIDE PER IL FUTURO

L’allarme scatta quando le aziende italiane si affacciano sul mercato estero: spesso si schiantano. “Fuori dall’Italia non siamo competitivi. Non perché manchi la tecnologia: mancano i soldi. Il prodotto, da solo, non basta, serve personale nuovo, serve una strategia di marketing, serve un accesso al credito facilitato. Ad oggi, l’80% del credito concesso dalle banche è coperto dal fondo di garanzia, ma si può fare di più. Mi piace sentir dire che l’Italia si sta riprendendo grazie alle start-up, ma sarebbe bello che non lo si dicesse soltanto in campagna elettorale. Noi imprenditori non cerchiamo fondi pubblici, ma vogliamo la possibilità di farci conoscere. La politica dovrebbe metterci nelle condizioni di poterlo fare”.

Manca anche la giusta cultura d’impresa, anche per quanto riguarda i cosiddetti incubatori di start-up. “Nella Silicon Valley esiste una filiera che connette i vari finanziatori: c’è chi sostiene l’avvio di un’azienda, chi il consolidamento, ed è un vero e proprio ecosistema. In Italia sta nascendo qualcosa del genere ma ancora non basta. Qui capita che il finanziatore di Roma non parli con quello di Milano: manca la giusta collaborazione”.

Cosa deve fare l'Italia per diventare un Paese per start-up

“L'Italia del 2017 è il posto perfetto per lanciare una start-up, ma non per farla crescere”. Roberto Macina (nella foto) è il fondatore di Qurami, una delle aziende digital made in Italy che “ce l'hanno fatta”. Come molti altri esempi, Qurami è nata da un'esigenza: evitare le code agli sportelli. Partendo da quest'idea, Macina e il suo team hanno elaborato un'applicazione che…

Vitalizi, come funziona per i deputati al Parlamento europeo

(Seconda parte di un'analisi più ampia sui vitalizi. La prima parte si può leggere qui) PRINCIPI FONDAMENTALI Gli ex deputati al Parlamento europeo che hanno percepito un'indennità statutaria per almeno un anno hanno automaticamente diritto a una pensione di anzianità ai sensi dello Statuto. I diritti pensionistici ammontano al 3,5% dell'indennità parlamentare per ogni anno completo di esercizio del mandato…

Emanuela Mauro, Paolo Gentiloni, Xi Jinping e Peng Liyuan, Belt and road

Quali saranno i benefici globali della Belt and road

Di Li Ruiyu

Il mondo si trova in un momento di grande sviluppo e cambiamento. Tuttavia, continuano a emergere molte contraddizioni: la crescita economica è insufficiente, gli squilibri nello sviluppo tra regioni sono preoccupanti, così come il terrorismo o l’emergenza umanitaria dei rifugiati. Nell’era della globalizzazione, queste problematiche non possono essere risolte da alcun Paese che scelga di operare da solo; soltanto attraverso…

Ecco che cosa dovrà fare il governo che verrà sul Fintech

Innovare è sacrosanto, ma a un patto. Che i vantaggi vadano a tutti. E il Fintech non fa certo eccezione. Nel giorno in cui in Italia nasce la prima associazione del settore tecnofinanziario (Assofintech), la commissione Finanze della Camera chiude ufficialmente la sua indagine conoscitiva sul Fintech (qui e qui gli ultimi approfondimenti di Formiche.net), primo passo verso la stesura…

La diplomazia internazionale protagonista alla Festa del Qatar a Roma

Gli ambasciatori in Italia del Marocco, dell'Oman, del Kuwait, del Libano e della Lega Araba, oltre ai rappresentanti delle ambasciate di numerosi Paesi europei in Italia: questi alcuni degli ospiti della serata di celebrazione della Festa Nazionale del Qatar, svoltasi ieri sera nell’iconica location del Westin Excelsior di Roma a Via Veneto - di proprietà dei qatarini - nel cuore…

Veicoli fuori uso, un milione di tonnellate di rifiuti

Ogni anno in Italia i veicoli dismessi generano circa un milione di tonnellate di rifiuti. Secondo la normativa nazionale ed europea, al 2015 bisognava raggiungere l’ 85% degli obiettivi di riciclo e il 95% del recupero complessivo. Il nostro Paese è fermo a poco meno dell’85% del recupero: dieci punti percentuali in meno. Un’accelerazione al raggiungimento dei target potrebbe venire…

Il combattimento della fede. Pubblicati i "Diari" di Carmen Hernandez

In un’epoca come la nostra dove tutto, anche la fede, spesso e volentieri è ridotto a sentimento, un’opera come i diari tenuti da Carmen Hernandez, co-fondatrice insieme a Kiko Arguello del Cammino Neocatecumenale, pubblicati di recente da Cantagalli, rischia di risultare piuttosto indigesta oltre che religiosamente scorrettissima. Si tratta, è vero, di un primo scorcio, che copre il periodo dal…

Cosa fare perché il negoziato con Ilva possa proseguire

Su come stanno andando le cose nella vicenda Ilva rimaniamo perplessi. Come sindacato continuiamo a ripetere che il negoziato tra le parti deve andare avanti ad ogni costo affinchè ci possa essere un futuro industriale ed ambientale per il più grande gruppo siderurgico presente nel Paese. Ma più di qualcosa non quadra. LA RIUNIONE DEL 20 PV CON LE ISTITUZIONI…

In Alabama ha vinto il democratico Doug Jones

La sfida per rimpiazzare il seggio al Senato di Jeff Sessions, repubblicano dell'Alabama chiama dal presidente Donald Trump a coprire il ruolo di Procuratore Generale, è stata vinta dal democratico Doug Jones. In termini politici pratici è una sconfitta potenzialmente devastante per il Partito Repubblicano, per l'amministrazione e per Trump personalmente. Jones ha battuto Roy Moore, l'iper-controverso cowboy repubblicano (ieri…

×

Iscriviti alla newsletter