Skip to main content

Il 14 dicembre, è stato presentato, nei locali dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, il volume Le Grandi Infrastrutture e la Funzione Strategica dei Valichi Alpini di Alessandro Focaracci (Marsilio Editore). Un ambiente tecnico, per un libro però che ha un forte contenuto di strategia politica. Specialmente nella fase di approntamento dei programmi per la prossima  legislatura. In quella che sta per terminare, la spesa pubblica per le infrastrutture in termini di Pil ha raggiunto il suo minimo storico, con implicazioni che si toccano con mano. Focaracci è presidente da FASTGI, una fondazione senza fini di lucro per lo studio delle grandi opere.

Il volume traccia, in primo luogo, un quadro storico economico dello sviluppo delle infrastrutture sottolineando la lungimiranza del governo di Camille Benso Conte di Cavour che in un’Italia ancora sulla via dell’unificazione fece progettare il traforo del Moncenisio in quanto una condizione per la sopravvivenza del Paese, negli anni in cui veniva aperto il canale di Suez, era assumere un ruolo da protagonista nella via verso le Indie ed il Mar della Cina. Il libro esamina, poi, gli aspetti economico-sociali (fornendo una utilissima rassegna di ‘casi’ italiani, riassumendone le analisi economiche anche di quelli rimasti sulla carta (o quasi). Dopo un’analisi di fonti di finanziamento e strumenti, tratta del ruolo della politica (che da anni sottovaluta l’importanza delle infrastrutture nel Paese).

Il volume aggiorna una letteratura in materia già abbondante: tutti gli scritti propongono un aumento dell’intervento pubblico, una semplificazione delle procedure, una regolazione più efficace e più efficiente. L’Italia fa parte del Long Term Investment Club che organizza ogni anno a Roma una conferenza mondiale sul tema. Non sembra, però, che ci siano stati effetti concreti sui processi decisionali della politica.

Negli anni Cinquanta sono state realizzate numerose grandi opere (tecnicamente all’avanguardia) perché c’era una volontà politica che si fondava su un ampio consenso (governo, Parlamento, imprese e cittadini). Allo stesso modo per l’opinione pubblica la costruzione di una nuova opera era, per definizione, un’opportunità. Oggi tale percezione non è scontata. Soprattutto, allora c’era l’esigenza di costruire l’infrastruttura primaria per lo sviluppo del Paese.

A partire dalla fine degli anni Novanta, invece, il fabbisogno principale è stato per il completamento e l’ammodernamento del parco infrastrutture esistente, una tematica molto più complessa sotto il profilo tecnico, molto più difficile da valutare sotto quello economico e finanziario e molto meno attraente ai fini della costruzione e gestione del consenso. Inoltre, il completamento e l’ammodernamento del parco infrastrutturale hanno dovuto misurarsi con le nuove esigenze in campo ambientale e le pertinenti normative. Ciò ha cambiato il già complesso del ciclo di progetto, le sue regole di governance e il modello normativo di riferimento.

Circa trenta anni fa, l’allora direttore del Congressional Budget Office degli Stati Uniti, Alice Rivkin, aveva sottolineato che in un’economia avanzata e matura le spese per infrastrutture fisiche differiscono in misura significativa da quelle che caratterizzano Paesi o regioni in via di sviluppo: nei Paesi maturi riguardano non tanto la creazione di nuove infrastrutture fisiche, quanto l’ammodernamento e la manutenzione straordinaria di quelle esistenti. Ciò comporta non pochi problemi sia sotto il problema dell’analisi economica che sotto quello politico-amministrativo.

A mio avviso è sul secondo aspetto che poco ci si sofferma e che è al cuore del declino del parco infrastrutturale italiano. I ritardi nel miglioramento delle infrastrutture (anche quando i finanziamenti sono disponibili, come nel caso del tratto ferroviario Andria-Corato) sono in gran misura dovuti a una normativa complessa (difficile comprendere perché per le ferrovie in concessione non siano obbligatori sistemi di controllo tecnologicamente moderni in uso sul resto della rete nazionale), ma soprattutto aggrovigliata, parcellizzata e dove lo Stato non esercita quella funzione di supremazia (nel risolvere dispute locali) che ha sempre avuto sin dai tempi dello Statuto Albertino e che ha mantenuto anche nell’infelice riforma del titolo V della Costituzione effettuata nel 2001.

PAGINA

Le grandi infrastrutture e la funzione strategica dei valichi alpini

Il 14 dicembre, è stato presentato, nei locali dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, il volume Le Grandi Infrastrutture e la Funzione Strategica dei Valichi Alpini di Alessandro Focaracci (Marsilio Editore). Un ambiente tecnico, per un libro però che ha un forte contenuto di strategia politica. Specialmente nella fase di approntamento dei programmi per la prossima  legislatura. In quella…

North Stream, gas

Opportunità e sfide dopo la crisi del gas

"La crisi è la migliore benedizione che può arrivare a persone e nazioni, perché la crisi porta progressi", scriveva Albert Einstein nel 1955.  Fortunatamente, Il ministro Carlo Calenda ci ha rassicurato che questa volta non siamo in crisi ma solo temporaneamente in stato di emergenza. Prendiamo spunto dal grave incidente che ha bloccato il terminale del gasdotto Gasdotto Trans Austria…

Seguire il Vasari per ritrovare Raffaello e il senso della Bellezza

E Giulio e Giovanfrancesco si misero subito d’ordine del Papa a finire tutti lieti la detta sala di Gostantino, e gettarono per terra tutta la facciata coperta di mistura per dovere essere lavorata a olio; lasciando però nel suo essere due figure, ch’eglino avevano prima dipinte a olio, che sono per ornamento intorno a certi papi: e ciò furono una…

L'intelligence non vuole delegittimare i partiti filorussi. L'analisi del prof. Germani

I malumori del Pd riguardo le presunte smentite dell’intelligence italiana sulle interferenze russe nella campagna elettorale per il referendum sulla riforma costituzionale del 2016 trovano conferma in un'intervista realizzata dal Foglio e ripresa oggi dall'agenzia specializzata Cyber Affairs. A parlare è il professor Luigi Sergio Germani - direttore dell'Istituto Gino Germani di Scienze sociali e Studi strategici e uno degli…

airbus

Non solo Leonardo-Finmeccanica, anche Airbus ha i suoi guai

Cambio al comando per Airbus. Dopo le pesanti inchieste giudiziarie piovute sul Gruppo franco-tedesco negli ultimi mesi, tra accuse di fondi neri, tangenti e corruzione, ieri è arrivato l’annuncio del cambio dei vertici. Il ceo Tom Enders (in foto) non rinnoverà il mandato e lascerà dunque ad aprile 2019. Se ne andrà ancora prima il numero due dell’azienda Fabrice Brégier, coo e presidente di…

Ecco perché Rex Tillerson appare sempre più distante dal presidente Trump e dal Dipartimento di Stato USA

Le possibilità per Rex Tillerson di restare al Dipartimento di Stato Usa sono sempre più flebili. A pesare sulla condotta dell’ex Ceo della ExxonMobil non vi sarebbe soltanto la difficoltà di dialogo con i diplomatici americani, sempre più apertamente contrari alla sua leadership, ma anche un rapporto ormai definitivamente logoro con Donald Trump e lo staff della Casa Bianca. La…

daghestan, Putin

Così in Siria Pentagono e Difesa russa si scambiano accuse

Resta alta la tensione fra Stati Uniti e Russia. Se Trump e Putin hanno avviato un importante dialogo relativamente alla crisi del Nord Corea, la Siria continua a rappresentare un epicentro di instabilità per l'intera area e in particolare nelle relazioni fra Washington e Mosca. LE ACCUSE DEL PENTAGONO Il Pentagono si è detto preoccupato del rischio di scontri tra…

Usa, come i tagli alla Difesa hanno colpito l'industria. Il report del Csis

Dal 2011, circa 17mila aziende americane hanno abbandonato il mercato della Difesa. Ad annunciarlo è uno studio del Center for Strategic and International Studies (Csis), realizzato per l'Aerospace Industries Association (Aia), che sarà pubblicato a gennaio ma che è stato anticipato dall'Associazione statunitense in occasione dell'evento annuale a Washington. Il report, intitolato “Measuring the Impact of Sequestration and the Defense Drawdown on the Industrial Base,…

Come la Germania deve approfittare ora del surplus fiscale

Che le casse dello Stato tedesco siano piene è cosa risaputa. E i concittadini ringraziano l’ex ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble che i cordoni della borsa li ha sempre allentanti mal volentieri, preferendo, invece, anno dopo anno non fare nuovi debiti e centrare il famoso “zero nero”, “schwarze Null”. Schäuble stesso in campagna elettorale aveva parlato di 15 miliardi di…

Le mani della Cina su Saudi Aramco preoccupano Usa e Giappone

Washington e Tokyo stanno lavorando a stretto contatto con la corte saudita per veicolare, per quanto possibile, la privatizzazione di una fetta pari al 5 per cento del gigante petrolifero di Riad, la Saudi Aramco. Il timore americano e giapponese è che Pechino possa acquisire quote rilevanti e con quelle far giocare un peso politico e geopolitico finora latente in…

×

Iscriviti alla newsletter