Skip to main content

Non è facile vedere il segretario del Partito comunista cinese, Xi Jinping, in uniforme. Recentemente, però, si è fatto ritrarre in tuta mimetica mentre stringe la mano di alcuni soldati. Questo temporaneo abbandono di giacca e cravatta si spiega leggendo quanto da lui stesso detto sulle Forze armate al 19simo congresso del Pcc: “L’obiettivo del Partito è di incrementare le forze del popolo fino a (farle diventare) forze a livello mondiale che obbediscano agli ordini del partito, possano combattere e vincere, e mantenere un comportamento eccellente”.

Durante il discorso, è tornato sull’argomento: “Dobbiamo implementare i principi fondamentali e i sistemi della leadership del partito sui militari e far sì che la strategia nel rafforzare le capacità per la nuova èra guidi il lavoro per costruire la difesa nazionale e le Forze armate”, sostenendo poi la necessità di “incrementare la lealtà politica delle Forze armate, e gestirle in accordo con la legge”. Xi, quindi, ha temuto di perdere il controllo politico delle Forze armate, e ciò lo ha indotto a una maggiore vicinanza ai soldati, oltre alla rimozione di alcuni leader militari.

Tra i punti importanti toccati da Xi a proposito delle Forze armate, c’è innanzitutto la continuità della strategia militare cinese. Quando afferma che “abbiamo sviluppato una strategia per (lo strumento) militare sotto circostanze nuove”, egli conferma la validità del documento strategico-militare emanato nel 2015 e incentrato sulla difesa attiva, una dottrina aggressiva mutuata dall’Urss, che prevede l’azione al primo indizio di un possibile attacco. In secondo luogo, lo sforzo di modernizzazione, da lui rivendicato con parole chiare: “Abbiamo fatto ogni sforzo per modernizzare la difesa nazionale e le Forze armate”, incluso lo sviluppo di “tecnologie distruttive”.

Infine, l’aderenza alla strategia marittima a suo tempo delineata dall’ammiraglio Liu Huaqing, che prevede “due distinte linee difensive oceaniche, la prima catena di isole, che racchiude il mar Giallo, il mar Cinese orientale e quello meridionale, lo Stretto di Taiwan e la catena di isole Ryukyu, e – in futuro – la seconda catena di isole nella parte settentrionale del Pacifico”. Su questo punto, il leader cinese, all’inizio del suo discorso, ha vantato, in modo quasi innocente, “la costruzione (di piattaforme) sulle isole e sulle scogliere del mar Cinese meridionale (che) ha visto costanti progressi”, e ha poi affermato che la Cina ha “intrapreso missioni maggiori per la protezione dei (propri) diritti marittimi (e) per i servizi di scorta nel golfo di Aden”, proiettandosi quindi nell’Oceano indiano.

L’obiettivo è di “costruire un potente e moderno Esercito, Marina, Aeronautica, forza missilistica, (nonché una) forza di supporto strategico”, segno, tra l’altro, che la Cina vuole acquisire una capacità di proiezione oltremare, oltre a “salvaguardare la (propria) sovranità e integrità territoriale, e non permetterà mai che si ripeta la tragedia storica della divisione nazionale”. Queste affermazioni, con gli altri accenni al secolo dell’umiliazione e alle guerre dell’oppio, appaiono sintomatiche. Infatti, oltre ad accennare all’occupazione di isole e scogliere nella parte sud del mar Cinese meridionale, il leader cinese conferma “la determinazione, la fiducia e l’abilità di sconfiggere tentativi separatisti per l’indipendenza di Taiwan sotto ogni forma”.

In sintesi, la Cina insiste nel rivendicare il possesso sia di tutto il mar Cinese meridionale, sia di Taiwan, due aspirazioni contrarie al diritto internazionale. Ma la strategia marittima di Xi Jinping non punta solo a creare una Marina competitiva nei confronti dei potenziali avversari, ma anche a rafforzare i legami commerciali con il resto del mondo, “indorando la pillola” nei confronti dell’occidente. Infatti, il leader cinese ha confermato che la Cina “dovrà proseguire l’iniziativa Belt and road come prioritaria, dare uguale enfasi a ‘portare dentro’ (cooptare) e ‘globalizzarsi’, seguire il principio di conseguire una crescita condivisa, attraverso la discussione e la collaborazione, e incrementare la trasparenza e la cooperazione nel costruire capacità innovative”.

Dunque, la Cina vuole essere, dopo il 2035, “un leader globale in termini di forza complessiva nazionale e di influenza internazionale”, e per questo, pur essendo bisognosa di pace e di stabilità per il proprio sviluppo interno, non lesinerà sforzi per acquisire capacità militari anche aggressive. Non è una prospettiva del tutto tranquillizzante. Quello che manca alla Cina è la tecnologia degli armamenti, per effetto di un embargo occidentale che dura dal 1989, e ha avuto poche e mirate eccezioni. L’Ue sta discutendo se toglierlo o meno, ma con queste dichiarazioni di Xi Jinping appare difficile che ciò avvenga.

balcani cina

Le strategie militari di Xi Jinping. L'analisi dell'ammiraglio Sanfelice di Monteforte

Di Ferdinando Sanfelice di Monteforte

Non è facile vedere il segretario del Partito comunista cinese, Xi Jinping, in uniforme. Recentemente, però, si è fatto ritrarre in tuta mimetica mentre stringe la mano di alcuni soldati. Questo temporaneo abbandono di giacca e cravatta si spiega leggendo quanto da lui stesso detto sulle Forze armate al 19simo congresso del Pcc: “L’obiettivo del Partito è di incrementare le…

Trump

Il taglio delle tasse mette d'accordo Repubblicani e Trump. Ecco le novità

La presidenza Trump segna un importante punto e si avvicina al traguardo di realizzare la prima e forse principale riforma del programma "America First": la riforma fiscale. Un accordo fra i due rami del Congresso consentirà infatti l'approvazione del cosiddetto Tax Cut. LE MISURE FISCALI Riduzione delle tasse per le aziende dal 35% al 21% dal 2018, deduzione del 20%…

Come sarà il 2018 (non solo) dell'Italia secondo le previsioni di BlackRock

Inflazione in aumento e una crescita globale lenta ma costante, con le economie dei Paesi emergenti in fermento. Sono queste le principali caratteristiche del 2018 finanziario secondo BlackRock, una delle più grandi società di gestione del risparmio. A presentare lo studio alla stampa Bruno Rovelli, Chief Investment Strategist della sede italiana, durante il Global Investment Outlook che è servito anche per annunciare la nuova…

mariniello

Perché l'Europa ha bisogno di politiche digitali ambiziose

Di Mario Mariniello

Ci sono quattro diverse dimensioni di complessità nella progettazione di politiche digitali. In primo luogo si parla di un ambiente molto dinamico, in cui i modelli commerciali cambiano rapidamente, dove la parola chiave è rottura, (disruption, in inglese) che tuttavia allo stesso tempo dipende fondamentalmente dall'esistenza di infrastrutture fisiche: senza connessione non può esservi un mondo digitale. Le infrastrutture richiedono…

Dario Edoardo Viagnò

Il rapporto tra Pontefici e mass media a sessant’anni dall’enciclica Miranda Prorsus

Pontefici e mass media. Una storia lunga più di un secolo, che adesso non ha più segreti. Grazie all’accordo siglato tra la Segreteria per la comunicazione della Santa Sede e l’Università normale di Pisa nasce un archivio digitale senza precedenti. L’annuncio è stato dato da Dario Edoardo Viganò, prefetto della Segreteria per la comunicazione, durante la tavola rotonda intitolata “La…

Il Festival di Salisburgo in Estremo Oriente

Come sottolineato in altri articoli di questa testata, i festival di Salisburgo durano tutto l’anno. In attesa della settimana mozartiana in gennaio- febbraio, il management e parte degli artisti del festival principale - quello estivo con un’anticipazione a Pentecoste - hanno appena compiuto un gran tour in Asia con concerti a Shanghai, Seul e Pechino dove si sono esibiti l’orchestra…

La Rai di Ettore Bernabei era diversa. Una lezione attuale

Quando la Democrazia Cristiana, l’asse e la garanzia dello sviluppo sociale ed economico italiano del secondo dopoguerra, prende in mano la Televisione, nel 1954, questa risulta dominata da elementi appartenenti al fascismo o, più spesso, da gruppi collegati alle tradizionali consorterie private, nazionali e tradizionali. Fu Ettore Bernabei a chiarire che la Tv di Stato garantiva tutto il sistema politico…

Vi racconto Gerusalemme, capitale dell'integrazione religiosa e culturale

Gerusalemme resta la capitale dell’Erasmus. Il direttore dell’Agenzia nazionale per i giovani, Giacomo D’Arrigo, ne è convinto: nonostante le nuove frizioni tra Israele e Palestina innescate dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, con la conseguente reazione dell’Ue e degli Stati islamici riuniti a Istanbul, Gerusalemme, secondo D’Arrigo, rimane “la capitale mondiale della religione, perché racchiude arabi, israeliani e cattolici”. L’agenzia…

Il Natale nei libri, sotto l’albero e davanti al presepio

Avvicinandosi il Natale sono molti i libri che mi vengono in mente. Quelli che hanno accompagnato la mia infanzia e quelli che mi sono portato nell’età matura. Stanno quasi tutti su uno scaffale speciale, confinante con un altro su cui riposano opere di spiritualità e biografie edificanti di Santi e Beati, appena più sotto del ripiano dedicato ai volumi sugli…

Scene da "Top Gun" nei cieli siriani tra caccia americani e russi

Mercoledì due F-22 Raptor, i più tecnologici aerei a disposizione dell'aviazione americana, sono entrati a stretto contatto con due Su-25 russi nel congestionato spazio aereo siriano, sopra ad Abu Kamal, nel sud del paese, a pochi chilometri dal confine iracheno. Non appena i due bombardieri russi hanno scavallato l'asta dell'Eufrate, i due Raptor li hanno intercettati, facendoli rientrare nell'area di…

×

Iscriviti alla newsletter