Proseguono le turbolenze innescate dall’annuncio con cui Donald Trump ha riconosciuto Gerusalemme come capitale di Israele. Oggi molto probabilmente il Consiglio di Sicurezza dell’Onu metterà ai voti una risoluzione egiziana che condanna la decisione del presidente americano, dichiarandola “nulla e vuota”. Ma la bozza, circolata nel fine settimana nelle mani dei rappresentanti dei quindici paesi rappresentati nell’organismo di New York,…
Archivi
Ecco come la Cia ha collaborato con i servizi russi a San Pietroburgo
La Cia avrebbe aiutato l'intelligence russa a sventare un potenziale attacco terroristico alla cattedrale di San Pietroburgo, uno dei luoghi più sensibili e importanti per i fedeli cristiani ortodossi. La notizia è stata diffusa da BBC News con un tweet nella giornata di domenica 17 Dicembre, anticipando possibili dettagli da parte dell'agenzia di spionaggio americana che avrebbe collaborato attivamente con…
Appello alla Rai per un Sanremo diverso e più abile
Io amo la Rai perché mi ha insegnato tutto quello che so e sono convinta che la Rai ha la specifica missione di far capire alla gente che si può cambiare e che certe cose si possono fare. Io ringrazio le opportunità che mi sono state date due anni fa e l’anno scorso, con i Ladri di Carozzelle e con…
Pedofilia, no al segreto della confessione o a quello degli avvocati?
lo premetto: potrei non aver capito. in più c'è l'aggravante di non aver letto direttamente il documento della commissione australiana d'inchiesta sugli abusi sessuali ai minori ma di essermi limitato ai resoconti della stampa (italiana). secondo stampa.it, tra le raccomandazioni della commissione, ci sarebbe la seguente: " «Si raccomanda che non vi siano esenzioni, scuse, protezione o privilegi, accordate al…
La Russia influenza la politica italiana. Così l'ambasciatore Gardner conferma le accuse di Biden
"I partiti politici italiani dovrebbero mantenere un fronte unito per combattere la disinformazione dei russi e i loro sforzi per destabilizzare l'Occidente". Così Anthony Luzzatto Gardner, già ambasciatore degli Stati Uniti d'America presso l'Unione Europea, conferma i timori espressi dall'ex vice-presidente Joe Biden in un articolo su Foreign Affairs che ha fatto parlare di sé in Italia, tanto da provocare…
Trump inquadrerà la Cina come una minaccia?
Secondo le fonti interne al West Wing del Financial Times, come parte di “un’assertiva strategia di sicurezza nazionale America First”, che il presidente statunitense Donald Trump rivelerà lunedì, la Casa Bianca accuserà la Cina di "aggressione economica". VINCITORI E PERDENTI Mike Allen, top-player tra i giornalisti politici americani, racconta nella sua newsletter, di aver inviato un sms con il link al pezzo…
Perché i trumpiani vogliono silurare l'uomo della sicurezza di Trump, il generale McMaster
Quello tra Donald Trump e la comunità intelligence statunitense è un rapporto complesso. Lo è sempre stato, sin dai primi giorni del presidente allo Studio Ovale. Se la decisione di porre Mike Pompeo a capo della CIA si è rivelata una scelta largamente apprezzata, la Casa Bianca ha faticato non poco nel cercare un equilibrio stabile e duraturo nel delicato…
La Mobile Revolution tra privacy e copyright
Ad oggi occorre interrogarsi sull'adeguatezza delle tutele copyright all’ecosistema digitale e alle sfide delle nuove tecnologie in generale; così come appare necessario indagare se il sistema attuale sia in grado di offrire quel bilanciamento tra l’interesse degli autori/editori e quello generale, a garanzia dell'effettività e della pluralità dei diritti di ciascuno. Per fare questo è possibile prendere le mosse da…
Angela Merkel sta tornando. Great again
Angela Merkel deve riconquistare amori spezzati, cuori delusi, relazioni incerte. E su più fronti: da una parte deve ricostruire il vincolo coniugale che regge la Germania da più di un decennio, quello tra CDU e CSU, e dall'altra il flirt portato avanti nell'ultima legislatura, tra cristiano e social democratici. CDU VS CSU: PACE FATTA Tra un anno in Baviera ci…
Le parole e l'etica. Se Trump abbatte il politicamente corretto
Ha fatto scalpore la notizia giunta Oltreoceno. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha proibito alla massima autorità statunitense, il Center for Disease Control and Prevention, di utilizzare alcune parole nei documenti ufficiali della sanità statunitense: vulnerabile, diritto, diversità, transessuale, feto. La giustificazione è stata secca e inequivocabile: “si consiglia di utilizzare parole basate solo sulla scienza in considerazione…