Skip to main content

Giusto il tempo che la legge finisca sulla Gazzetta Ufficiale e poi bisognerà fare attenzione agli scarponi da sci: uno pensa di averli messi in Veneto e invece si ritrova a doverseli togliere in Friuli-Venezia Giulia. Senza aver cambiato pista, passeggiate o discese, lassù, tra le magie di Sappada. Grazie all’ultimo e definitivo abracadabra della Camera (257 deputati a favore, 20 contrari, 74 astenuti), il Comune bellunese è appena passato da una Regione all’altra. L’onorevole trasloco è stato festeggiato con caroselli d’auto fra i non molti abitanti -meno di millecinquecento- di un luogo noto per il turismo d’inverno e d’estate. Ma il via dal Veneto verso il più luccicante Friuli è quasi un fuori-stagione, è la corsa verso chi sta ancor meglio del già benestante territorio finora considerato di casa. La differenza che ha ispirato l’addio, si chiama “specialità”. La nuova regione accogliente è una delle cinque più autonome d’Italia. Quella che piange l’abbandono dei suoi residenti è una delle quindici a statuto ordinario. Dunque, tra il Veneto e il Friuli c’è un mare di competenze in più, un potere legislativo superiore, il miraggio economico di crescere ancora e con maggiore forza. “Il voto della Camera è un atto di giustizia”, già si esalta Debora Serracchiani, la governatrice romano-friulana che ha vinto il braccio di ferro. “Roma continua a banalizzare, pensando che l’autonomia si possa sostituire con amputazioni ad hoc”, si deprime Luca Zaia, il governatore veneto sconfitto. Certo è che quest’atto formale è il primo nella corsa verso chi è più autonomo dell’altro. Il tiro alla fune del Veneto e della Lombardia, con i loro pur diversi referendum dagli esiti diversi per ottenere nuove e più forti prerogative dallo Stato, si spezza dove meno te l’aspetti: in casa propria. La piccola Sappada che se ne va per conto suo e bussa alla porta accanto. Trasferirsi di pochi metri verso una regione che, in virtù della sua specialità, può dare di più.

Eppure, lo strombazzato trasloco non basta. “Se siamo contenti di diventare più ricchi?”, si domanda Manuel Piller Hofer, il sindaco di Sappada. E così si risponde nel giorno del trionfo: “Calma, vediamo. Il Friuli è una cosa, l’autonomia del Trentino-Alto Adige un’altra”. Allude all’erba sempre più verde dell’altro e invidiato vicino, che trattiene il novanta per cento delle tasse nel proprio territorio. Nel suo piccolo, dunque, l’addio al Veneto testimonia dove può portare il “malessere da benessere”: alle mini-secessioni continue verso l’Eldorado del vicino accanto. Porta al rifugio sotto l’ala protettiva delle cinque regioni a statuto speciale, privilegio anacronistico invidiato dalle quindici ordinarie che pedalano senza gli stessi vantaggi.

Del resto, da tempo la ricca Cortina d’Ampezzo è in lista d’attesa per fare un salto nell’ancor più ricco Alto Adige, e restarvi. Se non è ancora successo, è perché Bolzano, che comprende lo straordinario valore aggiunto di Cortina, ne teme la ricaduta sul piano dell’equilibrio linguistico, visto l’eventuale arrivo di nuovi residenti di lingua italiana. Ma nel frattempo un gruppo di sette Comuni della Valmarecchia già ha fatto, grazie a una legge del 2009, un cambio alla pari: dalle Marche all’Emilia-Romagna, entrambe regioni a statuto ordinario. L’andirivieni istituzionale è di gran moda.

Non manca, nel caso di Sappada, un aspetto surreale, che però spesso accompagna le richieste di separazione, per cercare di abbellirle. Era dal lontano 1852 -informano i neo-liberati dal Veneto- che il Comune bellunese era stato “ingiustamente separato dal Friuli”. In realtà quell’epoca risale al non rimpianto impero austriaco. Ma con l’immaginario indietro tutta s’alimenta il mito dell’eterno ritorno e si giustifica la “rivoluzione” su un piano un po’ più nobile della prevalente scelta di convenienza.

Si sono sentite forti perplessità procedurali (per esempio: il parere della Regione Veneto non è stato formalmente acquisito) e politiche nella discussione finale alla Camera. Ma Sappada diventa anche uno spunto concreto per riflettere su un ordinamento che, a settantun anni dalla nascita della Repubblica, non regge più: cinque Regioni speciali avanti a tutte, pur rappresentando soltanto una parte minoritaria dei cittadini italiani residenti nelle altre quindici. Si pensi che il grande Piemonte è a statuto ordinario e la minuscola Valle d’Aosta specialissima. E’ un regionalismo a fisarmonica che crea profonde disparità di trattamento fra gli stessi cittadini italiani, e finisce per spingere le piccole fughe di Comuni verso lidi migliori.

(Articolo pubblicato su Il Messaggero e tratto dal sito www.federicoguiglia.com)

Debora Serracchiani

Sappada, quando il Comune trasloca da una Regione all’altra

Giusto il tempo che la legge finisca sulla Gazzetta Ufficiale e poi bisognerà fare attenzione agli scarponi da sci: uno pensa di averli messi in Veneto e invece si ritrova a doverseli togliere in Friuli-Venezia Giulia. Senza aver cambiato pista, passeggiate o discese, lassù, tra le magie di Sappada. Grazie all’ultimo e definitivo abracadabra della Camera (257 deputati a favore,…

L'arrivo di Bergoglio in Myanmar, tutti i dettagli

C'è attesa per il discorso che pronuncerà oggi Papa Francesco a Nay Pyi Taw, la capitale del Myanmar, dopo il primo fuoriprogramma di ieri del pontefice. L’ARRIVO  E L’INCONTRO CON I MILITARI Al suo arrivo infatti, ad attenderlo, c’era un ministro della Repubblica del Myanmar, Htin Kyaw, i vescovi birmani e un centinaio di bambini, assieme a gruppi etnici in abiti…

erdogan

Che cosa si sono detti Erdogan e Trump sui curdi?

È giallo sulla telefonata tra Donald Trump e Recep Tayyip Erdogan, nella quale il presidente americano avrebbe fatto intendere al collega turco di essere pronto a scaricare i curdi siriani. Secondo il ministro degli esteri di Ankara Mevlut Cavusoglu, che sostiene di aver assistito alla chiamata tra i due leader, Trump avrebbe riferito ad Erdogan di aver ordinato ai generali…

Tutti i successi della comunità scientifica italiana negli Stati Uniti e in Canada. Parla Veronesi (Issnaf)

Conversazione di Formiche.net con Monica Veronesi, Executive Director dell’Italian Scientists and Scholars of North America Foundation, in occasione dell’ISSNAF Annual Event tenutosi ad inizio novembre presso l’Ambasciata d’Italia a Washington DC. Dott.ssa Veronesi, dal dicembre 2014 lei riveste l’incarico di Executive Director dell’Italian Scientists and Scholars of North America Foundation. Può descrivere l’attività di ISSNAF e i suoi compiti alla…

Ecco quanto peserà Assicurazioni Generali di Donnet in Mps

l rinnovo dei vertici di Mps non ha riservato sorprese, se non per il peso che Generali  avrà nel nuovo consiglio di amministrazione. Il passo indietro di Assogestioni permetterà alla compagnia di Trieste di occupare le tre poltrone riservate alle minoranze, assumendo così una rilevanza che in pochi si aspettavano. I NOMI Sia chiaro: Philippe Donnet non aveva mai fatto…

Rileggendo il Testamento politico di Richelieu

Ha senso rileggere oggi un testo concepito quasi quattro secoli fa, in un'epoca su cui sono stati versati fiumi d'inchiostro? Ha senso, soprattutto se il suo autore si chiama Armand-Jean du Plessis, duca di Richelieu. Si dice che per meglio capire il presente e scrutare il futuro bisogna salire sulle spalle dei giganti del passato. Il cardinale francese è stato…

Vi spiego perché (purtroppo) in Italia ci sono i salari più bassi

Di Luigi Marattin

A tenere bassa la crescita dei salari reali italiani negli ultimi vent’anni non è stata né la partecipazione all’Unione monetaria, né l’incidenza fiscale e contributiva. Probabilmente la spiegazione è che anche la produttività del lavoro è aumentata poco. SALARI TRA EUROPA E STATI UNITI  La figura 1 mostra il livello del salario reale medio (fonte Ocse) delle cinque maggiori economie…

regolamento

Come (e perché) le fake news sono diventate un tema europeo

Le fake news - in questi giorni al centro del dibattito politico italiano -, non sono un tema che riguarda solo la Penisola, ma anzi preoccupano sempre più i palazzi di Bruxelles. A dimostrazione di questo crescente interesse europeo nei confronti del tema, ci sono una serie di azioni recenti messe in campo dalle istituzioni comunitarie. LE AZIONI PRINCIPALI In…

Le infezioni durante la gravidanza e i problemi neuronali nel nascituro

È noto da tempo che esiste una associazione tra infezioni contratte della madre durante la gravidanza e difetti nello sviluppo neuronale del nascituro. I meccanismi molecolari alla base di questa associazione, tuttavia, sono ancora poco chiari. Uno studio diretto dalla Dott.ssa Michela Matteoli, direttore dell’Istituto di Neuroscienze del Cnr e Responsabile del Neuro Center di Humanitas, ha affrontato le basi…

sfide

Vi racconto le sfide dell'Aci

Di Ludovico Fois

Di sicuro nessuno sa esattamente quando avverrà. Troppe sono ancora le variabili in campo per dare una stima e, in  ogni caso, sarà un percorso progressivo. Stiamo parlando dell'avvento massivo delle auto a trazione elettrica e della nuova mobilità individuale. Realisticamente, abbiamo ancora diversi anni per prepararci, per completare il lavoro prima di quel fatidico momento: quell'ipotetico “switch off” normativo,…

×

Iscriviti alla newsletter