Giusto il tempo che la legge finisca sulla Gazzetta Ufficiale e poi bisognerà fare attenzione agli scarponi da sci: uno pensa di averli messi in Veneto e invece si ritrova a doverseli togliere in Friuli-Venezia Giulia. Senza aver cambiato pista, passeggiate o discese, lassù, tra le magie di Sappada. Grazie all’ultimo e definitivo abracadabra della Camera (257 deputati a favore,…
Archivi
L'arrivo di Bergoglio in Myanmar, tutti i dettagli
C'è attesa per il discorso che pronuncerà oggi Papa Francesco a Nay Pyi Taw, la capitale del Myanmar, dopo il primo fuoriprogramma di ieri del pontefice. L’ARRIVO E L’INCONTRO CON I MILITARI Al suo arrivo infatti, ad attenderlo, c’era un ministro della Repubblica del Myanmar, Htin Kyaw, i vescovi birmani e un centinaio di bambini, assieme a gruppi etnici in abiti…
Che cosa si sono detti Erdogan e Trump sui curdi?
È giallo sulla telefonata tra Donald Trump e Recep Tayyip Erdogan, nella quale il presidente americano avrebbe fatto intendere al collega turco di essere pronto a scaricare i curdi siriani. Secondo il ministro degli esteri di Ankara Mevlut Cavusoglu, che sostiene di aver assistito alla chiamata tra i due leader, Trump avrebbe riferito ad Erdogan di aver ordinato ai generali…
Tutti i successi della comunità scientifica italiana negli Stati Uniti e in Canada. Parla Veronesi (Issnaf)
Conversazione di Formiche.net con Monica Veronesi, Executive Director dell’Italian Scientists and Scholars of North America Foundation, in occasione dell’ISSNAF Annual Event tenutosi ad inizio novembre presso l’Ambasciata d’Italia a Washington DC. Dott.ssa Veronesi, dal dicembre 2014 lei riveste l’incarico di Executive Director dell’Italian Scientists and Scholars of North America Foundation. Può descrivere l’attività di ISSNAF e i suoi compiti alla…
Ecco quanto peserà Assicurazioni Generali di Donnet in Mps
l rinnovo dei vertici di Mps non ha riservato sorprese, se non per il peso che Generali avrà nel nuovo consiglio di amministrazione. Il passo indietro di Assogestioni permetterà alla compagnia di Trieste di occupare le tre poltrone riservate alle minoranze, assumendo così una rilevanza che in pochi si aspettavano. I NOMI Sia chiaro: Philippe Donnet non aveva mai fatto…
Rileggendo il Testamento politico di Richelieu
Ha senso rileggere oggi un testo concepito quasi quattro secoli fa, in un'epoca su cui sono stati versati fiumi d'inchiostro? Ha senso, soprattutto se il suo autore si chiama Armand-Jean du Plessis, duca di Richelieu. Si dice che per meglio capire il presente e scrutare il futuro bisogna salire sulle spalle dei giganti del passato. Il cardinale francese è stato…
Vi spiego perché (purtroppo) in Italia ci sono i salari più bassi
A tenere bassa la crescita dei salari reali italiani negli ultimi vent’anni non è stata né la partecipazione all’Unione monetaria, né l’incidenza fiscale e contributiva. Probabilmente la spiegazione è che anche la produttività del lavoro è aumentata poco. SALARI TRA EUROPA E STATI UNITI La figura 1 mostra il livello del salario reale medio (fonte Ocse) delle cinque maggiori economie…
Come (e perché) le fake news sono diventate un tema europeo
Le fake news - in questi giorni al centro del dibattito politico italiano -, non sono un tema che riguarda solo la Penisola, ma anzi preoccupano sempre più i palazzi di Bruxelles. A dimostrazione di questo crescente interesse europeo nei confronti del tema, ci sono una serie di azioni recenti messe in campo dalle istituzioni comunitarie. LE AZIONI PRINCIPALI In…
Le infezioni durante la gravidanza e i problemi neuronali nel nascituro
È noto da tempo che esiste una associazione tra infezioni contratte della madre durante la gravidanza e difetti nello sviluppo neuronale del nascituro. I meccanismi molecolari alla base di questa associazione, tuttavia, sono ancora poco chiari. Uno studio diretto dalla Dott.ssa Michela Matteoli, direttore dell’Istituto di Neuroscienze del Cnr e Responsabile del Neuro Center di Humanitas, ha affrontato le basi…
Vi racconto le sfide dell'Aci
Di sicuro nessuno sa esattamente quando avverrà. Troppe sono ancora le variabili in campo per dare una stima e, in ogni caso, sarà un percorso progressivo. Stiamo parlando dell'avvento massivo delle auto a trazione elettrica e della nuova mobilità individuale. Realisticamente, abbiamo ancora diversi anni per prepararci, per completare il lavoro prima di quel fatidico momento: quell'ipotetico “switch off” normativo,…