Skip to main content

Il lavoro sta finendo, il lavoro lo creano le leggi, conta il reddito non il lavoro: sono alcuni dei luoghi comuni più frequenti che inquinano  un dibattito spesso ideologico e astratto, nonché invariabilmente allergico ad analisi e proposte concrete. Partendo da questa premessa Francesco Luccisano, tra gli animatori dell’associazione “Al lavoro”, ha introdotto il manifesto “Idee e azioni per una Repubblica fondata sul lavoro” che è stato presentato il 15 novembre a Roma in un’affollatissima sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei deputati.

Al progetto di “Al Lavoro” hanno dato la loro adesione anche Marco Bentivogli, Andrea Di Benedetto, Damien Lanfrey, Dario Odifreddi, Davide Canavesio, Donatella Solda, Eleonora Faina, Emanuele Poli, Erika Munno, Francesco Cancellato, Francesco Russo, Marco Gay, Marco Taish, Michele Faioli, Piercamillo Falasca, Simone Spetia, Stefano Zorzi:  personalità provenienti da matrici culturali e politiche diverse, tenute insieme dalla convinzione che, in quest’epoca di cambiamenti straordinari, sulla paura per il futuro devono vincere la speranza e la capacità di progettare insieme un ruolo positivo del lavoro nella nostra società. Il giornalista Oscar Giannino, che ha moderato la discussione, ha sottolineato che  rimettere al centro il lavoro significa ridare speranza e prospettiva alle nuove generazioni.

La prospettiva dell’associazione “Al lavoro” muove da un’analisi di scenario che sottolinea tre aspetti.

Primo. “L’attuale generazione di trentenni/quarantenni di questa parte del mondo è la prima da oltre un secolo a vivere peggio della precedente…Per la prima volta la parola povertà assume un connotato generazionale oltre che sociale o geografico”.

Secondo. La quarta rivoluzione industriale apre scenari inediti per il lavoro. Dove si colgono le opportunità investendo in capitale sociale e umano “i sistemi produttivi si rinforzano e l’occupazione cresce”. Dove invece si lascia campo libero alla  tecnologia, lasciando ad essa in esclusiva il compito di creare valore aggiunto, si finisce per riservare agli uomini i lavori meno qualificanti.

Terzo. Il lavoro rischia di perdere valore sul piano sia economico che sociale, mentre il baricentro del valore stesso si sposta verso le rendite finanziare e la gestione attraverso gli algoritmi della gran massa di dati disseminati nel cyberspazio, controllati dalle grandi piattaforme tecnologiche. Questo pericolo può essere prevenuto con investimenti in formazione e una cultura diffusa del “fare”; il crescente ingaggio cognitivo restituisce infatti al lavoro tutto il suo valore, rafforzandone la dimensione propriamente umana.

Come ha sottolineato Marco Bentivogli, segretario generale della Fim Cisl, “la tecnologia rappresenta una grande occasione di umanizzazione del lavoro”. In questa prospettiva è possibile “ riappassionare il paese con un punto di vista aperto, non ideologico”.

Per imboccare questa strada però, una volta demoliti i luoghi comuni evocati all’inizio, occorre costruire una serie di nuovi pilastri.

Welfare. Venuta meno la configurazione lineare novecentesca della vita ( nascita, formazione, lavoro, pensione, morte) il problema è quello di tenere insieme le discontinuità crescenti nella vita degli individui. Punti nevralgici sono: “Formazione, dialogo continuo con le imprese, politiche attive del lavoro e un’assicurazione individuale che accompagni il cittadino in tutti i passaggi della vita lavorativa”.

Competenze. Viviamo un disallineamento inedito tra competenze e richieste del mercato del lavoro. Occorre un “sostegno alla formazione tecnica, investimento nella formazione professionalizzante (istituti secondari superiori), alfabetizzazione digitale, alternanza scuola lavoro, governance condivisa delle istituzioni educative, longlife learning, formazione a distanza”. Ciò è tanto più necessario, come sostiene Donatella Solda del ministero dell’Istruzione (Miur), in una  prospettiva di cambiamento continuo.  Il posto fisso scompare dall’orizzonte ed al suo posto si intravede un modello in cui cambiare più volte lavoro nell’arco dell’esistenza diverrà normale. Ecco perché abbiamo bisogno di un ecosistema dell’apprendimento e  di un’estensione del periodo educativo lungo tutta la vita delle persone.

Fisco. “La leva fiscale va usata per restituire valore e competitività al lavoro come fattore della produzione e per incoraggiare investimenti in formazione che accompagnino la transizione tecnologica”.

Imprese. “Il lavoro lo creano le imprese, le imprese che creano occupazione sono le più nuove, e le nuove imprese sono quelle più capaci di innovare e dunque di creare altro valore aggiunto”. Industria 4.0 vuol dire di conseguenza “nuove imprese e nuovi modelli di business e, dunque, nuovi lavoratori e nuovo ruolo della persona nella produzione”.

Concorrenza. “Politiche e regole per la concorrenza e fiscali (a livello europeo) sono forse l’unico modo per creare un futuro equilibrato e competitivo e contemporaneamente finanziare investimenti (scuola e ricerca) e l’abbassamento del costo del lavoro”.

Giovani.  “Rappresentare le istanze dei giovani, mobilitarli e renderli protagonisti e non vittime del cambiamento del mondo del lavoro è un obiettivo centrale. E quindi formazione, informazione, orientamento, mobilità, valorizzazione del merito, strumenti per l’emancipazione giovanile e per la valorizzazione dei giovani nelle imprese. E revisione di fisco e welfare, perché la redistribuzione sia anche generazionale.”

“Al Lavoro” si propone di promuovere un dibattito incentrato su quattro linee di azione. Creare pensiero su come cambia il lavoro usando come lenti di lettura quella dello spostamento del valore dal lavoro ad altri fattori e la questione della povertà dei lavoratori, specie giovani.  Scoprire e raccontare il lavoro che cambia, attraverso iniziative di racconto (video, interviste, film) per dimostrare la grandezza, ma anche i risvolti più concreti del cambio di paradigma in corso. Formare e mobilitare i lavoratori del futuro:  conoscere e mappare lavoratori e le nuove forme di lavoro facendo advocacy per i nuovi diritti e doveri del lavoro, favorendo forme di mutualità innovativa, ripensando modalità e contenuti della formazione. Promuovere la creazione di lavoro di qualità  con iniziative concrete che facilitino investimenti, collaborazione tra attori del territorio, dialogo tra pubblico e privato.

Prossimo appuntamento a Torino presso la Piazza dei Mestieri il 15 gennaio 2018

 Info su : https://www.allavoro.eu/

 

Il manifesto di chi è "Al lavoro"

Il lavoro sta finendo, il lavoro lo creano le leggi, conta il reddito non il lavoro: sono alcuni dei luoghi comuni più frequenti che inquinano  un dibattito spesso ideologico e astratto, nonché invariabilmente allergico ad analisi e proposte concrete. Partendo da questa premessa Francesco Luccisano, tra gli animatori dell’associazione “Al lavoro”, ha introdotto il manifesto “Idee e azioni per una…

Vi anticipo i prossimi passi di Mbda. Parla Di Bartolomeo

All’Airshow di Dubai, che si è concluso ieri, era presente anche la società missilistica europea MBDA, di cui l’Italia, attraverso Leonardo, detiene il 25%, mentre il restante 75 è in mano ad Airbus Group e BAE Systems. Nella regione MBDA ha tra le priorità la firma del contratto per l’armamento del caccia Eurofighter, acquisito in 28 esemplari dal Kuwait nel…

Bail-in, MARIO DRAGHI, compromesso

Cosa influisce sul soft power dell'Italia

La delegittimazione, per lotte politiche interne, del presidente della Bce l’italiano Mario Draghi di sicuro non aumenterà la nostra autorevolezza politica internazionale. La candidatura e la scelta di figure così apicali a livello mondiale non dovrebbe essere messa a rischio per ragioni di calcolo politico. Eppure il tema dell’autorevolezza di una nazione è tutt’altro che banale. Joseph Nye coniò il…

Una scoperta Italiana sulla SMA, la malattia genetica che blocca i muscoli dei bambini

Gattonare sembra semplice. Ma non per i bambini affetti da Sma, l’atrofia muscolare spinale, una malattia genetica mortale che colpisce le cellule nervose del midollo spinale, quelle da cui partono i segnali diretti ai muscoli. La Sma è etichettata come malattia rara, ma in realtà è piuttosto frequente, con un caso ogni 6000 bambini entro i primi 2 anni di…

Cosa ha detto davvero Papa Francesco sul fine vita (e come è stato strumentalizzato)

Due dichiarazioni di Papa Francesco, tanti titoli di giornale: molti sensazionalistici, ma che tuttavia non sempre entrano nel merito delle parole del pontefice, che ha citato Pio XII e il Catechismo e si è visto attribuita una "svolta" quando non una "rivoluzione". LE PAROLE DI BERGOGLIO SULL'ECOLOGIA Il primo riguarda il tema dell'ecologia, con un messaggio inviato alla Conferenza Onu sui cambiamenti…

Carige

Ecco perché Banca Carige rischia la risoluzione

“Carige: salta il consorzio per l'aumento di capitale da 560 milioni. Lo schema sembra molto simile a quello dI Mps di un anno fa”. E’ il tweet di stamattina di Carlotta Scozzari, giornalista finanziaria di Business Insider Italia e autrice del recente libro "Banche in sofferenza-La vera storia della Carige di Genova" (qui un estratto pubblicato da Formiche.net), che sintetizza la…

Come Mosca si prepara alla guerra dell’informazione

La Duma di Stato, camera bassa dell'assemblea legislativa della Federazione Russa, ha approvato lo scorso 15 novembre un provvedimento normativo che segna un passo storico nella guerra dell’informazione portata avanti ormai quotidianamente da Vladimir Putin all’interno e all’esterno del Paese. Come segnalato dal Washington Post, è stato ratificato il primo provvedimento che autorizza il potere esecutivo a dichiarare “foreign agent”…

Stefano Parisi

Ecco come Stefano Parisi vuole dare poca energia leghista al centrodestra

“Serve discontinuità sia dal centrosinistra che dal centrodestra degli ultimi 25 anni, quello che ha tradito le promesse del 1994”. Sicuramente non con Renzi, ma (forse) neanche alla corte di Berlusconi: così si colloca Stefano Parisi con il suo nuovo partito, Energie per l'Italia. Giovedì mattina l'ex fondatore di Fastweb ha presentato il suo progetto politico a Torino. Assieme a…

Che cosa farà il Cnr in Cina

Nuovi accordi di cooperazione scientifica e tecnologica durante la Settimana dell’innovazione italo-cinese. In occasione del viaggio in Cina del presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) Massimo Inguscio, dal 12 al 14 novembre, dove ha preso parte la ministra dell’Istruzione, dell’università e della ricerca Valeria Fedeli, il Cnr ha firmato due nuovi accordi di collaborazione scientifica. LA SETTIMANA DELLA SCIENZA…

cina dazi

Mosse, parole e smentite fra Usa e Cina sulla Corea del Nord

Venerdì 17 novembre un inviato cinese arriverà in Corea del Nord per colloqui (ufficialmente: informerà i compagni sull'esito dell'ultimo Congresso, ma potrebbero esserci dell'altro, e la crisi nucleare facilmente potrebbe finire in cima all'agenda impenetrabile degli incontri). LA CINA MUOVE I PEZZI DA NOVANTA La delegazione spedita da Pechino sarà guidata da un pezzo da novanta che si chiama Song Tao:…

×

Iscriviti alla newsletter