Le domeniche in musica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sono destinate a giovani, studenti e famiglie che intendono avviare un rapporto “leggero” e vivo con l’esperienza dell’ascolto musicale. I concerti, della durata massima di un’ora e senza intervallo, sono preceduti da un’introduzione al programma e offrono un’ampia varietà di repertori e organici: dalla musica da camera a quella sinfonica, dalla…
Archivi
La Cia e il mistero dell’agente doppio. La Cina dietro la Russia?
Si infittisce il mistero relativo all’arresto di Jerry Chun Shing Lee, l’agente doppio recentemente indagato dall’Fbi per aver passato all’intelligence di Pechino informazioni classificate relative a collaboratori della Cia e ad agenti americani operanti sotto copertura in Cina. Secondo un recente approfondimento pubblicato in esclusiva da NBC News i danni causati dall’uomo potrebbero essere ben più gravi di quanto sinora emerso e le informazioni trafugate potrebbero riguardare non solo le identità delle fonti reclutate in Cina ma, possibilmente,…
Gli Stati Uniti non scherzano. Ecco i (primi) dazi contro la Cina
La guerra commerciale dell'amministrazione Trump contro la Cina inizia (come anticipato a fine 2017) dal fotovoltaico. Il presidente americano Donald Trump ha deciso di imporre dazi del 30 per cento sulle importazioni di pannelli solari negli Stati Uniti – il rateo è per il primo anno di quattro, poi scenderà gradualmente se il bilanciamento import/produzione si adeguerà all'ottica trumpiana. La decisione…
Fassino contro Bersani a Bologna, l’autogol della sinistra italiana
Lo scrive oggi Maria Teresa Meli sul Corriere della Sera, che è tra le firme meglio informate del giornalismo italiano su quanto accade o accadrà dalle parti del Nazareno. Il Pd pensa di rispondere alla candidatura LeU di Pier Luigi Bersani nel collegio plurinominale (orrenda creatura dell’orrendo “Rosatellum”) di Bologna con quella di Piero Fassino. Le ragioni di concorrenza elettorale…
Scuole, ospedali e case. Il New Deal (da 150 miliardi) di Romano Prodi
Non bastasse il Piano Juncker da 315 miliardi, c'è un altro buco da colmare in Europa. Quello delle infrastrutture sociali. Scuole, ospedali, acquedotti su cui servono un bel po' di soldi. Più o meno 150 miliardi per la precisione. Almeno secondo gli uomini della Task Force sull'investimento nelle infrastrutture sociali in seno alla Commissione europea e coordinata dall'ex premier e presidente…
Ufficiale: Grillo si separa da Casaleggio. Ecco il suo nuovo blog
La scissione è ormai nero su bianco, o meglio, rosso e grigio su bianco. Il nuovo sito di Beppe Grillo è online e a cambiare non è solo la veste grafica, ma anche - e soprattutto - la separazione tra il comico genovese e la Casaleggio Associati. A gestire il nuovo sito di Grillo, infatti, sarà la Happy Graphic, un'agenzia…
I programmi elettorali? Tante lune nel pozzo
Il primo tempo di questa campagna elettorale si chiude nello sconforto. Mille promesse buttate lì, come se niente fosse. Si propone di abolire ogni tipo di tassa e di imposta: di qualsiasi ordine e grado. Ci si impegna a dare soldi a tutti: dai pensionati, alle famiglie. Per non parlare dei giovani o dei disoccupati. Tante lune nel pozzo, che…
La Chiesa e l’orizzonte naturale della politica
I giorni passano rapidamente, e progressivamente si avvicinano le elezioni. Tutte le forze politiche sono ormai da giorni immerse nella campagna elettorale. Ovviamente in un clima molto sensibile di questo genere, acquisiscono un peso enorme le diverse sollecitazioni che provengono dalla società civile. Di grande rilevanza è stato, in tal senso, l’intervento del presidente della Cei, cardinale Gualtiero Bassetti, (nella…
Così Salvini risponde a Silvio. Il 3% non è un tabù
“L’euro era e resta un esperimento sbagliato che ha danneggiato il lavoro e l’economia Italiana. Noi non cambiamo idea e non la cambieremo mai. Un paese che non controlla la sua economia e la sua moneta non è un paese libero". Con queste parole Matteo Salvini ha presentato oggi alla Camera la candidatura per la Lega di Alberto Bagnai, autore…
La priorità immigrazione e le (bislacche?) ricette elettorali dei partiti
C’è un verbo che aleggia sul cielo dell’immigrazione: gestire. Dopo anni di scontri frontali tra opposte strategie politiche, l’emergenza della scorsa estate ha costretto il governo di centrosinistra a dare una svolta “securitaria” al fenomeno con le iniziative del ministro dell’Interno, Marco Minniti: dal codice di condotta per le Ong (ricordate le polemiche e l’incisiva inchiesta della commissione Difesa del…