Skip to main content

Ci vuole ormai un semaforo nei corridoi o lungo le scale del Senato che portano allo studio del presidente Pietro Grasso. Sul traffico, per fortuna tutto pedonale, vigila curiosamente per la Repubblica di carta, riferendone con la solita puntualità ai lettori, la specialista di affari giudiziari Liana Milella. Eppure Grasso non è più magistrato. Nè sta incontrando in questi giorni suoi ex colleghi di toga. Nè sono sulla sua scrivania in evidenza nuovi disegni di legge sulla tormentatissima amministrazione della giustizia italiana che possano giustificare uno scrupolo a contribuirvi con la competenza della sua lunghissima attività professionale.

No. Il traffico davanti allo studio di Grasso, dopo le sue improvvise e motivate dimissioni dal Pd, che quasi cinque anni lo portò con la regia dell’allora segretario Pier Luigi Bersani prima al Senato e poi al suo vertice, è tutto politico, anzi partitico.

Da Grasso, che Bersani – sempre lui – ha detto di vedere “da Dio” alla guida di una nuova sinistra, intesa come un cartello elettorale antirenziano, per chiamare le cose col loro nome, sono andati in questi giorni, da soli e persino in delegazione, esponenti interessati proprio a quel progetto. Ed anche – va detto – qualche dirigente del Pd, come Gianni Cuperlo, che non si è aggiunto agli scissionisti, ma ne è corteggiatissimo e tentato ogni tanto di seguirli col suo stile mitteleuropeo.

Eppure nell’isola dove gli antirenziani hanno appena sperimentato la loro operazione, che è la Sicilia proprio di Grasso, il risultato è stato fallimentare. L’apporto che essi hanno dato alla candidatura di Claudio Fava a governatore regionale, non ha superato l’uno per cento, che si è aggiunto al cinque che aveva di suo il capo della lista ispirata ai famosi cento passi di Peppino Impastato, fra le proteste dei familiari e degli amici della vittima della mafia, ucciso in un finto tentativo di attentato ferroviario dell’ultrasinistra in Sicilia nello stesso giorno in cui terroristi veri uccidevano a Roma Aldo Moro, dopo quasi due mesi di drammatica prigionia.

Bersani, D’Alema, Gotor e compagni ritengono evidentemente di poter fare meglio e di più a livello nazionale, specie se Grasso dovesse mettersi al volante del loro pulmino e far seguire – si spera – alle dimissioni dal Pd, magari nelle ultime battute della legislatura, quelle da presidente del Senato, e da potenziale presidente supplente della Repubblica e del Consiglio Superiore della Magistratura.

Nel frattempo, in attesa di maturare le decisioni finali, naturalmente sofferte, Grasso sta ripetendo, volente o nolente, la stessa esperienza di Gianfranco Fini nel 2010 alla Camera. Dove l’allora presidente dell’assemblea, rotti tutti i ponti politici e personali col presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e rimasto fermamente al suo posto, incontrava nel proprio ufficio tutti gli oppositori possibili e immaginabili, concordando con alcuni di essi persino una mozione di sfiducia al governo alla vigilia della cosiddetta sessione di bilancio.

Ci volle l’inusuale intervento dell’allora capo dello Stato Giorgio Napolitano, con tanto di vertice istituzionale al Quirinale, per mettere in sicurezza la legge finanziaria facendo calendarizzare solo dopo l’approvazione del bilancio la sfida al governo. Che, contrariamente alle leggende ancora perduranti su una complicità tra Fini e Napolitano, o viceversa, ebbe il tempo necessario per organizzare la sua difesa e battere la insidiosissima mozione di sfiducia.

La crisi e la caduta di Berlusconi sarebbero arrivate dopo quasi un anno, e per effetto non dell’anomalo passaggio all’opposizione di un presidente della Camera rimasto ostinatamente nella sua postazione istituzionale, ma di una crisi economica e finanziaria indipendente dalle presunte o reali capacità manovriere di Fini e amici.

Per fortuna le circostanze di questa fine di legislatura sono assai diverse, politicamente e finanziariamente, da quelle dall’autunno del 2011, quando si concluse l’esperienza governativa di Berlusconi, ma le anticamere di Fini del 2010 e di Grasso in questo autunno 2017 si assomigliano. Forse anche troppo, a scapito in entrambi i casi del ruolo neutrale imposto quanto meno dal galateo istituzionale ai presidenti delle Camere.

LEGGI TUTTI I GRAFFI DI DAMATO SUL SUO BLOG PERSONALE

pietro grasso

Vi racconto il movimentismo ultrabersaniano di Pietro Grasso

Ci vuole ormai un semaforo nei corridoi o lungo le scale del Senato che portano allo studio del presidente Pietro Grasso. Sul traffico, per fortuna tutto pedonale, vigila curiosamente per la Repubblica di carta, riferendone con la solita puntualità ai lettori, la specialista di affari giudiziari Liana Milella. Eppure Grasso non è più magistrato. Nè sta incontrando in questi giorni…

Libano

Sfide e rischi della rivoluzione di Mohammed bin Salman in Arabia Saudita

L'Arabia Saudita è stata negli ultimi giorni al centro di varie notizie, che riassunte in estrema analisi, sono potenzialmente foriere di un'instabilità regionale che rischia di finire fuori controllo, spiega a Formiche.net Giuseppe Dentice, Ph.D Student Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, e ISPI Researcher nel Programma Mediterraneo e Medio Oriente. "Ci siamo abituati al passo storico della diplomazia saudita, silenziosa, molto formale, legata…

Niente paura, ci pensa Amazon

Un improvviso incidente vi costringe al pronto soccorso? Occupati dal bisogno al bagno? Siete a letto a dormire o ci siete a fare altro? Siete fuori per lavoro? Siete a zonzo in giro? Siete in vacanza?Siete in cuffia a sentir musica? Non siete in casa, insomma, o se lo siete non potete aprire se vi bussano alla porta? Niente paura…

Il cardinale Koch e il priore degli agostiniani spiegano la riabilitazione di Lutero

“È possibile capire un uomo senza che ci si chieda chi sia stato, cosa abbia fatto, quale sia stata la sua origine e che si ricerchino le sue radici, nello sforzo di comprenderlo?”. È la domanda posta dal cardinale Kurt Koch (nella foto), presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, in riferimento alla figura di Martin Lutero, durante…

Ecco come Matteo Salvini lavora per far attecchire la Lega al Sud

Dopo la Sicilia - dove il Carroccio è riuscito a entrare per la prima volta nella sua storia in Assemblea regionale - il progetto di una Lega non più solo padana, ma nazionale, continua. Un'ambizione confermata dalle recenti adesioni dei deputati Nuccio Altieri e Roberto Marti - rispettivamente di Bari e di Lecce - fino a pochi giorni fa membri…

Lega Calcio e 1XBet, ecco dettagli polemiche sulla società russa

Lo sponsor russo c’è. Il biglietto per Mosca, non ancora. Mentre la nazionale di Giampiero Ventura s’appresta a sfidare la Svezia nella gara d’andata dei play off per le qualificazioni ai Mondiali del 2018, la Lega calcio serie A ha sottoscritto un accordo di sponsorizzazione con 1XBet, un’importante società russa di scommesse che però, secondo l’Agenzia delle dogane e dei…

qatar

Dai “Bin Laden files” nuove prove della collaborazione Iran-al Qaeda

La guerra fredda tra i due principali rivali regionali in Medio Oriente, la sunnita Arabia Saudita e l’Iran sciita si sta rapidamente scaldando e la tensione ha già raggiunto i livelli di guardia. Qualche giorno fa il lancio di un missile balistico da parte dei ribelli yemeniti Houthi (sciiti) verso Riad, considerato “un atto di guerra” dai sauditi, che hanno…

Remunerazione vertici, che cosa succede nelle assemblee delle quotate in Europa

Sull’approvazione delle politiche di remunerazione di presidenti e amministratori delegati nelle società quotate, l'Italia è in pole position in Europa. Per intenderci nelle assemblee italiane, quando si tratta di votare i compensi di componenti degli amministratori esecutivi, sostanzialmente quelli con deleghe, il numero dei voti a favore è tra i più altri del Continente. Segno forse di politiche accorte e…

Le risposte di Cassese e Tomasi alla domanda nel libro di Tornielli e Carrón "Dov'è Dio?"

La secolarizzazione che negli scorsi decenni ha interessato più la Chiesa che la società, ha spiegato la guida di Comunione e Liberazione don Julián Carrón in occasione della presentazione a Roma del suo libro-intervista con Andrea Tornielli "Dov'è Dio? La fede cristiana al tempo della grande incertezza" (edito da Piemme), “comincia a toccare i gangli della società civile, anche di chi…

MICHELLE HUNZIKER

Vi spiego le mie perplessità sulla setta di Michelle Hunziker

Plagiata da una setta che per quattro anni si è impossessata della sua volontà cercando di sottrarre il patrimonio, allontanandola dalla famiglia, e spingendola ad abbandonare il marito Eros Ramazzotti. La rivelazione di Michelle Hunziker in concomitanza con l'uscita del suo libro autobiografico è importante, forse leggermente tardiva e poco convincente secondo alcuni esperti. Ruggero Po ha interrogato a riguardo Raffaella…

×

Iscriviti alla newsletter