Skip to main content

E’ Remo Ruffini, amministratore delegato di Moncler, il vincitore nazionale della XXI edizione del Premio EY – L’Imprenditore dell’Anno.

IMPRENDITORE DELL’ANNO

Secondo la giuria, il suo merito è stato quello di “aver rilanciato il marchio a livello internazionale e aver creato in meno di 10 anni, uno dei più importanti gruppi italiani della moda, attraverso una continua ricerca dell’eccellenza ed un vincente e raffinato uso della comunicazione; contribuendo ad esportare il prestigio del made in Italy nel mondo”. Il premio gli è stato consegnato ieri sera a Milano. “Considero questo premio un significativo riconoscimento che sottolinea i continui sforzi e la passione con la quale lavoriamo ogni giorno e ci impegniamo con entusiasmo e dedizione a raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi”, ha commentato Ruffini. Che poi ha aggiunto: “Quando ho acquisito Moncler ritenevo che avesse una storia e un heritage unici. Oggi Moncler è un marchio globale, che a fine 2016 ha superato il miliardo di euro in ricavi con una presenza in oltre 70 Paesi”.

GLI ALTRI PREMI

Oltre a Ruffini, sono stati premiati altri imprenditori, ciascuno per una categoria diversa. I riconoscimenti sono andati a Nicola Giorgio Pino del Gruppo Proma per la categoria “Industrial Products”, Daniele Ferrero di Venchi per il “Food & Beverage”, Giovanna Furlanetto di Furla per il “Fashion & Design”, Romano e Federica Minozzi di Iris Ceramica Group per la categoria “Innovazione”, Franco Stefani del Gruppo System per la “Digital Trasformation”,  Marco Nocivelli di Epta per la “Family Business” e Adolfo Guzzini di iGuzzini per la categoria “Globalization”. Michele Zanella di Obag si è aggiudicato il Premio Speciale Giuria mentre i ragazzi di Instal (Paolo Barberis, Jacopo Marello, Saverio Mucci, Filippo Satoli, Alessandro Sordi) si sono guadagnati il Premio Start up.

REPORT

Nel corso dell’evento è stato inoltre presentato l’EY Growth Barometer 2017 – Italy, report che analizza come le aziende italiane stanno realizzando i loro piani di sviluppo. “La storia ultraventennale del Premio dimostra come nel nostro Paese esista un tasso imprenditoriale sano, capace di rinnovarsi, di superare anche i periodi più critici cogliendo i cambiamenti come opportunità, puntando su innovazione, ricerca e internazionalizzazione” ha spiegato Donato Iacovone, ad di EY Italia e Managing Partner. L’indagine inoltre sostiene che il 52% delle imprese familiari italiane potrà contare su una previsione di crescita tra il 6 e il 10% nel corso del prossimo anno “un incremento significativamente maggiore rispetto alle previsioni globali della Banca Mondiale, pari al 2.7%” ha aggiunto Iacovone. E ancora, lo studio rivela che per le imprese familiari di tutto il mondo i fattori che nel prossimo anno incideranno sulle strategie di business sono i mutamenti demografici (34%), la trasformazione tecnologica (24%), il tema dei talenti (15%). Cosa invece mettere a rischio la crescita del middle market italiano? Le barriere commerciali (16%) e l’instabilità geopolitica (14%) e l’aumento della concorrenza (25%). La sfida più grande per l’Italia (più che per l’estero) è la scarsità di domanda.

Chi è stato premiato come imprenditore dell'anno

E’ Remo Ruffini, amministratore delegato di Moncler, il vincitore nazionale della XXI edizione del Premio EY - L’Imprenditore dell’Anno. IMPRENDITORE DELL’ANNO Secondo la giuria, il suo merito è stato quello di “aver rilanciato il marchio a livello internazionale e aver creato in meno di 10 anni, uno dei più importanti gruppi italiani della moda, attraverso una continua ricerca dell’eccellenza ed…

Washington celebra Cafe Milano e Franco Nuschese

Cosa accomuna Ivanka Trump, i coniugi Obama, i Clinton e un pezzo enorme del potere politico di Washington? La risposta a questa domanda è al civico 3251 di Prospect Street NW a Georgetown, quartiere storico tra i più vivi e affascinanti della Capitale federale, dove nel novembre del 1992 fu inaugurato un luogo unico nel suo genere, ristorante italiano che da…

Lockheed operativa

F-35, tutti i dettagli sull'arrivo dei primi Joint Strike Fighter in Norvegia

Accoglienza di prim'ordine, con tanto di volo inaugurale, per i primi tre F-35 norvegesi giunti alla base di Orland, nei pressi di Trondheim. I velivoli di quinta generazione, arrivati lo scorso venerdì dallo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, in Texas, sono stati accolti dal re Harald V, dal primo ministro Erna Solberg e dal ministro della Difesa Frank Bakke-Jensen, insieme alle alte cariche, civili…

Ecco come Samantha Cristoforetti si è laureata di nuovo (honoris causa)

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=WGQQcvA3dhE[/embedyt] L'astronauta italiana dell'Esa, Samantha Cristoforetti, capitano pilota dell'Aeronautica Militare, ha ricevuto giovedì 9 novembre 2017 la laurea honoris causa in Bioingegneria dall'università di Pavia, per "il valore scientifico delle sue ricerche in orbita". La cerimonia, al cospetto del Rettore, Fabio Rugge, si è svolta nell'Aula Magna dell Università di Pavia, in occasione delle celebrazioni per i 50 anni…

L'appello di Papa Francesco per l'Ucraina

Di L'Osservatore Romano

«L’aspirazione alla giustizia e alla pace» della «cara nazione ucraina» è stata rilanciata dal Papa nella mattina di giovedì 9 novembre. Ricevendo in udienza la comunità del Pontificio collegio di San Giosafat in Roma, Francesco ha denunciato «il dramma della guerra, che genera grandi sofferenze soprattutto nelle zone coinvolte, rese ancora più vulnerabili dai rigori dell’inverno che si avvicina». E…

Trump in Cina, ecco gli affari abbozzati tra aziende americane e cinesi

Dalla torta al cioccolato nel residence americano di Mar-a-Lago in aprile alla cena al Jianfu Palace di Pechino della scorsa notte sono passati sette mesi, eppure il presidente americano Trump continua a rivolgersi al presidente cinese Xi Jinping come fossero amici da una vita. Sorprende, dopo un'estate che non ha risparmiato colpi da entrambe le parti, con la tensione salita…

Ecco le stilettate di Consob a Banca d'Italia su Popolare di Vicenza e Veneto Banca

E venne il giorno della resa dei conti tra Consob e Bankitalia. Dopo il primo atto della settimana scorsa (qui lo speciale di Formiche.net), questa mattina è andato in scena l'atteso secondo round in commissione banche. Che tirasse già una brutta aria lo si è capito subito, quando il presidente della commissione Pierferdinando Casini ha proposto lo scorporo dell'audizione, prima Consob e…

Ecco come Banca d'Italia rintuzza le critiche della Consob su Veneto Banca e Popolare Vicenza

Consob attacca, Bankitalia risponde. Nel giorno dello scontro tra titàni sulla vigilanza mancata nei crack delle banche venete, le due autorità non se le mandano certo a dire. Alle reprimende della prima ha subito risposto la seconda, per bocca del capo della Vigilanza, Carmelo Barbagallo ascoltato in commissione banche dopo le critiche sferrate a Bankitalia dal direttore generale della Consob, Angelo…

banche, renzi,

Ecco perché sulle banche gli italiani chiedono una “Bicamerale con vista”

Se Matteo Renzi voleva allenarsi in vista dell’ormai prossimo, e inedito, faccia a faccia televisivo con Luigi Di Maio, non poteva scegliere un tema e uno sparring-partner migliori. Cogliendo la presenza di Pierferdinando Casini a Firenze per presentare un libro sull’ex sindaco democristiano La Pira, il leader del Pd l’ha incontrato “a porte chiuse”, come s’usa dire dei colloqui riservati…

fumatori, tabacco

Tutti gli effetti nefasti dell'inasprimento fiscale sulle sigarette

Di Marco Spallone

Il commento del professor Marco Spallone, vicedirettore del CASMEF dell’Università LUISS Guido Carli, coautore dello Studio “Le riforme del mercato del tabacco in Italia e il Grecia: verso un calendario fiscale”, edito da Minerva Bancaria lo scorso mese di settembre, sull'emendamento che ha per oggetto "l'adeguamento tecnico delle disposizioni in materia di tabacchi lavorati". L'emendamento al Dl fiscale provoca un ulteriore…

×

Iscriviti alla newsletter