Skip to main content

Tor Bella Monaca e Ostia sono i due municipi (il VI e il X) dove, a partire da fine febbraio, verrà potenziata la raccolta differenziata porta a porta. Lo prevede un Protocollo d’intesa firmato oggi in Campidoglio dalla Sindaca Virginia Raggi, il Presidente di AMA Lorenzo Bagnacani e il Presidente di CONAI Giorgio Quagliuolo.

I due Municipi sono tra i più estesi e popolosi della città: 260 mila abitanti quello “Delle Torri” (Tor Bella Monaca, Tor Vergata, Torre Gaia, Torrenova, Torre Angela e via dicendo) per 113 kmq; 230 mila abitanti distribuiti su 150 kmq quello di Ostia, che comprende, oltre a 150 km di costa, la Tenuta Presidenziale di Castelporziano, la Pineta di Castel Fusano e la Riserva del Litorale Romano. In tutto quasi 500 mila abitanti. (Tanto per avere un’idea Bologna e Firenze ne hanno rispettivamente 390 e 380 mila e Venezia 260 mila).

Il Protocollo d’intesa prevede l’implementazione del modello di raccolta differenziata domiciliare degli imballaggi cosiddetto “multimateriale leggero”, ossia il conferimento della plastica e dei metalli (acciaio e allunimio) in un unico contenitore; carta e cartone monomateriale, così come il vetro, l’organico e l’indifferenziato. I nuovi kit per il conferimento dei rifiuti (107 mila per le famiglie; 10 mila per i condomìni e 19 mila per gli esercizi commerciali) verranno consegnati a partire dalla fine di febbraio.

Questo accordo – ha dichiarato Virginia Raggi – concretizza negli atti il nostro Piano per la gestione dei materiali post-consumo e si affianca a tutte le altre azioni che stiamo mettendo in campo per un reale cambio di rotta. Da quando ci siamo insediati stiamo lavorando per dare a Roma soluzioni strutturali nella gestione dei rifiuti. Abbiamo una nuova visione strategica e innovativa per il futuro della città e la stiamo concretizzando, passo dopo passo, grazie anche alla preziosa collaborazione con il CONAI. Nel corso del 2018 aumenteranno notevolmente i cittadini serviti dal nuovo modello di raccolta domiciliare fino a diventare 1 milione e 200 mila”.

Parte integrante dell’intesa è la predisposizione di un “Piano Esecutivo per lo sviluppo della raccolta differenziata”, messo a punto da AMA con il supporto di CONAI. Si tratta di nuove misure per la regolamentazione del servizio porta a porta, la messa a disposizione di un numero adeguato di vigili urbani per il controllo e il supporto agli operatori impiegati. AMA inoltre garantirà l’acquisto dei mezzi e delle attrezzature necessarie all’avvio del piano e la piena operatività del servizio di raccolta. CONAI, oltre ad assicurare il ritiro dei rifiuti di imballaggi provenienti dalla raccolta differenziata, coordinerà la fase di start-up del servizio e la progettazione della campagna di informazione e sensibilizzazione dei cittadini.

“Ringrazio il CONAI per l’importante contributo e sostegno al nuovo progetto di sviluppo della raccolta differenziata nella Capitale – ha detto il Presidente di AMA Lorenzo Bagnacani –. I nostri addetti stanno proseguendo nei Municipi VI e X la mappatura delle utenze, un’attività preliminare essenziale per la riorganizzazione del servizio. Razionalizzazione dei passaggi per Ama, semplificazione del calendario dei conferimenti per i cittadini, una raccolta che diventa tecnologica con la tracciatura fornita dai microchip sui contenitori: questi in sintesi i punti principali del progetto”.

Lo stesso Presidente ha tenuto a precisare che attualmente la raccolta differenziata è al 44,5% (nel 2016 era al 43%) e che il Piano approvato dalla Giunta Capitolina lo sorso anno prevede di raggiungere il 70% nel 2021.

Da sempre il CONAI  lavora a fianco dei Comuni – ha aggiunto Giorgio Quagliuolo, Presidente del CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi – sviluppando progetti a sostegno della raccolta differenziata finalizzata al riciclo dei rifiuti di imballaggi, giocando, soprattutto, un ruolo di portner tecnico. La chiave del successo, oltre che nella stretta collaborazione tra tutti gli attori coinvolti, risiede nella capacità dell’Amministrazione Comunale di mantenere una precisa volontà politica e un impegno costante nella realizzazione del progetto esecutivo da parte del gestore del servizio. Da ultimo, il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini attraverso una campagna mirata di informazione e sensibilizzazione”.

Così Virginia Raggi ripulirà Roma, porta a porta

Tor Bella Monaca e Ostia sono i due municipi (il VI e il X) dove, a partire da fine febbraio, verrà potenziata la raccolta differenziata porta a porta. Lo prevede un Protocollo d’intesa firmato oggi in Campidoglio dalla Sindaca Virginia Raggi, il Presidente di AMA Lorenzo Bagnacani e il Presidente di CONAI Giorgio Quagliuolo. I due Municipi sono tra i…

plastica

L'Europa dichiara guerra totale alla plastica (ma senza tasse)

L'Europa dichiara guerra totale alla plastica, ma forse fa un passo indietro sulla tassa sui materiali più inquinanti. Ieri pomeriggio la Commissione Europea ha presentato agli europarlamentari l'annunciato pacchetto di misure (qui l'elenco completo) con cui tentare di arginare il problema dell'inquinamento da materiali plastici, che sta mettendo a dura prova soprattutto gli ecosistemi marini. Un colpo al cerchio uno alla…

popolo sovrano

L’assurdità del razzismo e il valore delle identità

A dominare le notizie di questi giorni è stata l’affermazione che il neo candidato del centrodestra in Lombardia Attilio Fontana ha espresso sul complesso tema dell’immigrazione. Egli, infatti, ha utilizzato la parola rabbrividente “razza” per spiegare che in Italia vi è un rischio che concerne la nostra civiltà, causato dalla presenza sempre maggiore di stranieri sul territorio nazionale. Si è…

Afghanistan

Perché non possiamo a fare a meno delle élites

"Pensavo che, unendomi all’esercito, ogni segno di emotività sarebbe stato interpretato come una debolezza. Ma una volta dentro, capisci che nessuno è una macchina. L’esercito è una famiglia". Con queste parole fuori campo, l’esercito inglese ha lanciato, nei giorni scorsi, una campagna promozionale per reclutare nuove leve. Lungi dal saper controllare le proprie emozioni, il soldato del duemila le può…

Un ponte tra istituzioni e pazienti. Nasce la Fondazione Roche

Il binomio invecchiamento della popolazione e welfare impone al settore sanitario un profondo e rapido ripensamento delle strategie per diventare da qui ai prossimi anni un sistema sostenibile. In questo scenario, il dialogo tra i decisori istituzionali e gli utenti-pazienti ha bisogno di interlocutori affidabili in grado di favorirlo. È questo lo spirito con cui la casa farmaceutica Roche ha…

cina

La chimera di Chimerica e l’assertività della Cina

Molti politici e manager italiani restano ancora convinti che negli States il paradigma dominante sia quello di Chimerica, l’abbraccio economico tra Stati Uniti e Cina, con i primi che rimodulano la propria identità storica ibridandola con l’Asia. A consolidare questa lettura ha contribuito forse la vecchia profezia di Theodore Roosevelt, pronunciata a San Francisco all’inizio del Novecento, secondo cui il…

orlando

Riforma dei sistemi elettorali degli Ordini professionali: discussione a colpi di comunicati stampa

Una norma “assurda” “sostenuta da molti Presidenti uscenti degli Ordini, che diversamente non sarebbero più ricandidabili”. È questo il commento dell’On. Andrea Mazziotti, rappresentante di + Europa, alla bozza di decreto di modifica dei sistemi elettorali degli Ordini professionali, proposto dal Ministro Orlando nello scorso dicembre ed ora al centro di una vera e propria battaglia di comunicati stampa tra…

poste, Matteo Del Fante

Pacchi, Rc e Antitrust. La tripla sfida di Poste aspettando il piano industriale

Poste stringe sul piano industriale, che approderà sul tavolo del board a fine febbraio, per poi essere presentato il 27 dello stesso mese. In questi giorni lo staff del ceo Matteo Del Fante (nella foto) sta ultimando le linee guida con cui il gruppo pubblico aggiornerà la propria strategia all'era della concorrenza nel servizio universale e dell'e-commerce. Qualcosa era emerso…

Par condicio

A guardare il dibattito elettorale italiano in controluce rispetto a quello francese dello scorso anno, o a quello di queste settimane per la formazione del Governo in Germania, c’è da rabbrividire. Da un lato un elettorato, quello italiano, che sempre più esprimerà in maniera massiccia il proprio voto scegliendo “il meno peggio” (chiunque ritenga che sia) o votando invece proprio…

Un genitore ci scrive

Carissima Suor Anna Monia,   Dopo un’attenta lettura del dibattito sul tema costo standard e delle riforme legate ad esso, vorrei esprimerle in maniera spontanea i miei pensieri a riguardo.   Sono il padre di un’allieva di scuola paritaria, che sta attualmente frequentando l’ultimo anno di scuola secondaria, un’allieva contenta e felice della scuola nella quale si trova fin dai…

×

Iscriviti alla newsletter