Skip to main content

Il Wall Street Journal spiega che l’aumento della crescita americana ha spinto le importazioni dalla Cina. E sembra una beffa che uno dei principali punti sbandierati da Donald Trump come un successo della sua amministrazione s’incastri con uno dei suoi principali crucci, lo sbilancio commerciale con la Cina; lo scontro tra le due più grandi economie del mondo, dove la seconda è forte anche perché esporta circa trecento miliardi di dollari di beni in più di quelli che importa verso la prima.

Il deficit commerciale degli Stati Uniti con la Cina è aumentato nel 2017 di circa il 10 per cento (8,6%), il valore più grosso degli ultimi cinque anni. E il dato di fatto che esce dice che, in fin dei conti, nel primo anno in cui Trump è stato in carica l’amministrazione americana è stata molto meno dura del previsto con Pechino. Il presidente ha anticipato la questione in un’intervista rilasciata nei giorni scorsi sempre al WSJ: le politiche con (contro) i cinesi sono state finora molto più morbide per via della crisi nordcoreana. Trump è convinto che il dossiar-Pyongyang possa ancora essere un banco di prova per cooperazioni future tra Washington e Pechino, a cui poi agganciare anche le più stringenti questioni commerciali: vorrei essere più duro, ma “ci stanno aiutando molto con la Corea del Nord”, ha detto Trump.

Ma quel dato è inevitabilmente un richiamo per i falchi anti-cinesi, come il delegato al commercio Robert Lighthizer, che nel 2018 potrebbero trovare terreno più fertile per inasprire le policy della Casa Bianca. Ancora di più se si pensa che a renderlo noto per primo è stata l’Amministrazione generale delle dogane cinese. E se si somma a un altro valore che innervosisce Washington: in questi giorni il premier Li Keqiang ha dato il numero sulla crescita economica di Pechino, attestatasi al 6,9 per cento, più del previsto; non è pensar male credere che in certi uffici dell’amministrazione americana sarà letto col commento “a nostre spese” al seguito.

La guerra commerciale che l’amministrazione Trump vorrebbe avviare contro la Cina passa però anche per scontri interni. Il tema del momento sono le tassazioni che Washington vorrebbe imporre su acciaio e alluminio, dove da anni si denuncia il gioco scorretto – con prezzi a ribasso e concorrenza sleale – cinese. L’idea è di applicare una vecchia legge per imporre questi dazi, ma il gruppo di consiglieri più globalisti  – come il consigliere economico Gary Cohn, il capo del Pentagono James Mattis, il segretario al Tesoro Steve Mnuchin – pensano che “sarebbe una sciagura” (per dirla come Jonathan Swan di Axios), un’idea insana che altererebbe i rapporti con gli alleati Europei e il Canada – che subirebbero il peso della tariffazione – e creerebbe un terremoto all’interno del Wto.

Dall’altro lato della barricata il consulente commerciale Peter Navarro e il segretario al Commercio Wilbur Ross, sostenitori dei dazi protezionistici per difendere l’industria siderurgica in nome dell’America First che ha portato fortuna al presidente. Ross nei giovedì scorso ha presentato personalmente a Trump i risultati di uno studio condotto dal suo staff sugli effetti delle importazioni dell’acciaio sulla sicurezza nazionale. Il segretario ha visioni nazionaliste aggressive contro la Cina, e dunque è lecito pensare che sul report ci sia una lettura dura nei confronti del ruolo e del gioco di Pechino.

Lighthizer comunque sta lavorando soltanto contro la Cina, e dunque sta tenendo da parte l’applicazione dei dazi generali sull’acciaio. L’idea americana, che il consigliere ha comunicato al presidente in un incontro tenuto due giorni fa, è colpire in modo specifico il Dragone preservando i rapporti commerciali con gli altri paesi. Potenziali provvedimenti punitivi contro la Cina potrebbero includere tariffe d’import su prodotti di fabbricazione “Made in Prc”, in particolare sembra l’elettronica di consumo il terreno di scontro, o nuovi limiti legali alla capacità della Cina di investire in società americane, o ancora proteggere con forza la proprietà intellettuale americana.

Pechino cresce e Trump prepara la guerra commerciale

Il Wall Street Journal spiega che l'aumento della crescita americana ha spinto le importazioni dalla Cina. E sembra una beffa che uno dei principali punti sbandierati da Donald Trump come un successo della sua amministrazione s'incastri con uno dei suoi principali crucci, lo sbilancio commerciale con la Cina; lo scontro tra le due più grandi economie del mondo, dove la seconda…

Nasser, al sisi

Da Nasser a al-Sisi: sessant’anni di (buoni) rapporti tra chiesa copta e regime

Di Alessia Melcangi

Quando Gamal ‘Abd al-Nasser il 26 luglio nel 1956 comunicò, durante un memorabile discorso pubblico, la decisione di nazionalizzare il Canale di Suez, tutti gli egiziani salutarono con felicità e orgoglio una scelta che siglava, nei fatti, la fine del colonialismo straniero in Egitto. La nazionalizzazione, che portò presto a un conflitto bellico contro Francia, Gran Bretagna e Israele, avrebbe…

Abi, Mediobanca e Intesa. Così il Movimento Cinque Stelle prova a conquistare le banche

Il Movimento Cinque Stelle porta la campagna elettorale sul terreno delle banche. Non una sortita di qualche ora, magari giusto il tempo di stringersi la mano, bensì una girandola di incontri studiati a tavolino dal movimento del candidato premier Luigi Di Maio (nella foto), per porre gli uni dinnanzi agli altri i parlamentari responsabili per l'economia e del programma banche del Movimento (i deputati Daniele Pesco…

digitale

Le carte da giocare per superare il gap digitale dell’Italia

Di Paolo Bertoluzzo

Nel mondo dei pagamenti è in atto una vera e propria rivoluzione digitale. Le molteplici innovazioni tecnologiche che caratterizzano tale settore, gli ingenti investimenti che è in grado di attrarre e la costante attenzione che si registra da parte delle istituzioni e dei media, ne sono una dimostrazione concreta. La tecnologia ha da tempo trasformato, semplificandole, molte delle nostre abitudini…

Fine della relazione speciale fra Usa e Uk. La linea di Corbyn

Rapporto speciale Usa-Gran Bretagna? Niente di così importante o degno di tutela per Jeremy Corbyn. Quando Donald Trump ha annullato il suo viaggio diplomatico in Inghilterra a seguito di una serie di sospetti circa l'accoglienza che gli sarebbe stata riservata, - e non solo! -, il leader dei laburisti non ha ritenuto scomporsi più di tanto. Insomma, per il capo…

5 Stelle

Il difficile rapporto fra Movimento 5 Stelle ed i tecnici

Stando a quanto traspare dai media, lo scouting di Di Maio non sembra registrare i successi sperati. Le personalità esterne, che avrebbero dovuto dar lustro alle sue liste elettorali dei 5 stelle, latitano. Tanti “no, grazie” sia in pubblico che in privato. Soprattutto tante prese di distanza nelle dichiarazioni rese alla stampa. Avrebbe cortesemente rifiutato Nicola Gratteri, il procuratore anti…

sfide

La scommessa britannica sull'elettrificazione

Di Colin Frisell

Il 2017 è stato l'anno dell'elettrificazione nel Regno Unito. Lo confermano i dati di Go Ultra Low, l'associazione mista pubblica e privata che si occupa di favorire la diffusione delle auto a batteria nel Paese: nel corso degli ultimi 12 mesi sono state immatricolate in tutto 46.522 Ulev (Ultra Low Emission Vehicle, in pratica elettriche e ibride plug-in), con un…

Trump

Meriti e rischi della politica estera di Trump secondo Ian Bremmer

Mentre a Pyongyang si lavora alacremente per terminare l’ultimo “giocattolo” di Kim Jong-un, il nuovo missile balistico intercontinentale ICBM, progettato per poter rientrare nell’atmosfera senza subire danni, il Pentagono e l’amministrazione americana studiano tutte le soluzioni sul tavolo, anche quella militare, patrocinata dal generale McMaster, consigliere per la Sicurezza Nazionale mal sopportato dal direttore della Cia Mike Pompeo e dal…

tunisia

Tunisi non è Teheran. Perché sostenere l'economia del Paese nostro dirimpettaio

Il governo tunisino ha annunciato un'ondata di riforme "per il sociale" dopo che da giorni le strade delle principali città del Paese sono state riempite da manifestazioni contro le condizioni economiche, sfociate spesso in proteste violente, iniziate dopo che il governo aveva annunciato il nuovo piano fiscale per il 2018. Le persone sono scese in piazza contro le misure di bilancio,…

niger, Afghanistan

Dall'Atlantico al Mediterraneo. Così il Pentagono guarda (anche) alla missione in Niger

Sono ore di contatti più intensi del solito a Washington fra il Pentagono e i diplomatici italiani. Il canale di comunicazione sempre attivo registra un picco di attività legato all'imminente voto del parlamento sulla missione in Niger e nord Africa e soprattutto in relazione alla visita, programmata a febbraio, del segretario della Difesa americano, James Mattis. La visita istituzionale a Roma si collocherà nell’ambito di…

×

Iscriviti alla newsletter