Skip to main content

La prima visita del Presidente francese Emmanuel Macron in Cina segna l’avvio di un nuovo metodo nelle relazioni commerciali ed industriali tra i due paesi. Un cambio di marcia necessario alla luce del nuovo ruolo geopolitico e del peso economico di Pechino sullo scacchiere internazionale, scrive oggi André Loesekrug-Pietri su Les Echos

(https://www.lesechos.fr/idees-debats/cercle/0301132722152-il-est-grand-temps-pour-un-new-deal-avec-la-chine-2144908.php#xtor=CS1-33)

 

La retorica cinese della collaborazione mutualmente benefica (win-win) è superata: alla prova dei fatti contano solo gli interessi di Pechino.

Bisogna pertanto agire, continua l’imprenditore franco-tedesco, per assicurare reciprocità negli scambi, equilibrio in materia di investimenti e la tutela degli interessi e dei valori nazionali nella politica industriale. Insomma, alla realpolitik cinese la Francia deve rispondere senza imbarazzi.

Di fronte al gigante asiatico, tuttavia, la capacità di reazione di Parigi, come di qualunque capitale europea, è limitata. La competitività dell’industria dell’UE passa oggi anche attraverso piani di integrazione che prescindano dalle frontiere nazionali. La recente acquisizione dei cantieri di Saint-Nazaire da parte di Fincantieri è stato un passo verso la creazione di un gigante europeo delle costruzioni navali (e un “airbus della difesa marina”) e va nella giusta direzione.

Se però l’Europa fatica ancora a trovare la propria voce sulla scena internazionale, sia benvenuto allora un asse franco-tedesco. Loesekrug-Pietri invoca un solo ambasciatore per Berlino e Parigi a Pechino? Una provocazione per segnalare l’urgenza di una forte presa di posizione europea.

Spetta d’altronde a Bruxelles, ad esempio, e non certo a Parigi, dopo il Trattato di Lisbona, la competenza e il compito di negoziare l’ambizioso trattato bilaterale d’investimento con Pechino.

E ancora, la Cina è oggi impegnata in un vasto programma di azione globale di interventi infrastrutturali che stanno modificando sotto i nostri occhi assetti di potere, distribuzione delle risorse ed equilibri economici in vaste aree del pianeta. Sia pure con un forte ruolo francese, lo sviluppo del continente africano, ad esempio, è una questione cruciale per l’Europa.

One Belt One Road” (la nuova via della seta) o la “Global Energy Interconnection” presentata da Xi Jinping alle Nazioni Unite nel 2015, sono solo due dei progetti bandiera della nuova globalizzazione di marca cinese.

Per realizzarli, Pechino non può limitarsi a dialogare con i singoli paesi, sia pure importanti su scala regionale. Parafrasando Kissinger, anche a Pechino sarebbe utile trovare il numero di telefono dell’Europa.

usa

Il "new deal" di Macron con la Cina

La prima visita del Presidente francese Emmanuel Macron in Cina segna l’avvio di un nuovo metodo nelle relazioni commerciali ed industriali tra i due paesi. Un cambio di marcia necessario alla luce del nuovo ruolo geopolitico e del peso economico di Pechino sullo scacchiere internazionale, scrive oggi André Loesekrug-Pietri su Les Echos (https://www.lesechos.fr/idees-debats/cercle/0301132722152-il-est-grand-temps-pour-un-new-deal-avec-la-chine-2144908.php#xtor=CS1-33)   La retorica cinese della collaborazione mutualmente…

fontana

Ma quale “lapsus”, caro signor Attilio Fontana

Nessuno usa l’espressione “razza bianca” se non è presente nella testa e nel cuore, perché evoca riferimenti così tragici e mostruosi da non poter essere pronunciata per sbaglio, per sciatteria lessicale. Le parole del candidato della Lega e di Forza Italia alla presidenza della Regione Lombardia sono indicative di un malessere più ampio della politica, malessere che merita di essere…

Cosa ha detto davvero Papa Francesco sull'immigrazione

Se c’è un tema controverso del pontificato di Francesco è certamente quello relativo alla questione dell’immigrazione. Alla vigilia del suo complesso viaggio in Cile e in Perù, il Papa è intervenuto in modo molto preciso ieri, sfruttando l’occasione offerta dalla Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Il Messaggio costituisce un testo molto denso, il quale, in un certo modo,…

Davide Casaleggio, Luigi Di Maio

Parlamentarie a 5 Stelle, i dettagli sul voto e le questioni aperte

Tutto pronto per le parlamentarie a 5 Stelle. Martedì 16 e mercoledì 17 gennaio si terranno sulla piattaforma Rousseau del Movimento 5 Stelle le votazioni per selezionare i candidati di M5s alle prossime elezioni politiche. Le autocandidature sono tante, a dimostrazione di un grande interesse nei confronti del Movimento fondato da Beppe Grillo. Restano però dei dubbi, sollevati da alcuni…

Perché "The Post", l'ultimo film di Steven Spielberg, è stato censurato in Libano

Da giovedì i libanesi avrebbero potuto, come in altri Paesi del mondo, mettersi in fila al botteghino e assistere all’ultimo film di Steven Spielberg, The Post. Se non fosse insorto un problema all’ultimo minuto. Secondo un funzionario dell’autorità della Sicurezza Generale del Libano sentito dall’AFP, la pellicola non uscirà nelle sale del Paese dei Cedri per via del parere contrario…

campagna europa, chiesa europea

Un piano Marshall dell'Europa per far crescere la democrazia in Tunisia

Tunisi non è Teheran. Se nei giorni scorsi le proteste in Iran hanno acceso i fari dell'opinione pubblica sui limiti del regime dei pasdaran e sul rispetto dei diritti umani in quel Paese, i sommovimenti in Tunisia meritano una diversa lettura poiché le condizioni di quella che ora si può dire democrazia, con tanto di Costituzione, sono completamente diverse. La…

Tutto il lavoro da fare sul lavoro. Promemoria di Maurizio Sacconi

L’economista Enrico Moretti (Università di Berkeley) scrive sul Sole 24 ore che “i contratti di lavoro unici e monolitici generano bassa crescita occupazionale, specialmente nelle Regioni a bassa produttività”. E propone "salari coerenti con le condizioni economiche territoriali o di stabilimento”. Così si alimenterebbe "il circolo virtuoso della buona produttività". Le sue affermazioni potrebbero sembrare scontate se non fossero rivolte…

palmieri

Rileggere "Internet e comunicazione politica" di Palmieri

Molte analisi sulla situazione politica italiana di questi anni hanno messo in luce l’assenza di un “posizionamento su internet” degno di questo nome. In particolare, nel campo della destra politica ci muoviamo ancora in una fitta “nebbia di guerra”. Eppure, dato lo stato dell’arte, chi ha un’identità digitale potrebbe aspirare a spazi di agibilità politica di primo piano. Risultano essenziali…

Venezuela, nuovo tentativo di dialogo. Perché questa volta (non) funzionerà

La situazione in Venezuela è sicuramente peggiorata da quando governo e opposizione si sono seduti a un tavolo per trovare una soluzione consensuale alla crisi umanitaria che vive il Paese. Non resta che riprovarci ancora, nel tentativo di proseguire la strada politica e cercare di contenere l’esplosione sociale che sembra imminente. L’iperinflazione del 2017 è arrivata al 2616%, una cifra…

×

Iscriviti alla newsletter