Skip to main content

Il centrodestra è l’unico argine al populismo inconcludente dei cinquestelle“. E ancora, sul Partito democratico: “Si è dimostrato incapace ad affrontare e risolvere i problemi del Paese“. Firmato Mara Carfagna, deputata e portavoce di Forza Italia a Montecitorio, che in questa conversazione con Formiche.net – oltre a commentare la vittoria di Nello Musumeci in Sicilia – si è anche proiettata alla prossima campagna elettorale in vista delle elezioni politiche. Le quali – ha sottolineato – sarebbe meglio che si svolgessero a marzo, soprattutto se la maggioranza pensasse di utilizzare gli ultimi mesi di legislatura per “traccheggiare, approvare leggi sbagliate e fuoritempo come lo ius soli o, peggio, fare campagna elettorale”.

Quali sono stati gli elementi fondamentali che hanno condotto alla vittoria di Nello Musumeci?

L’unità della coalizione, innanzitutto. E la chiarezza di un progetto affidato a una persona competente come lo è il nuovo presidente della Sicilia. Questo stesso modello già aveva consentito al centrodestra di avere una buona affermazione alle Amministrative. Grazie alla generosità di Silvio Berlusconi, che si è voluto spendere in campagna elettorale e ha fatto la differenza come sempre, abbiamo potuto liberare l’Isola da un governo pessimo e guardare con molto ottimismo alle prossime Politiche.

La sfida tra Nello Musumeci e Giancarlo Cancelleri è stato l’antipasto delle prossime elezioni politiche?

Se intende dire che alle prossime Politiche si contenderanno il primo posto il centrodestra e il M5s, può essere che sia così. L’esito delle Regionali in Sicilia e i sondaggi ci dicono che è molto probabile; io ci credo.

Il governo del Paese è ormai una questione tra il centrodestra e il M5s?

Di sicuro il Partito democratico è in difficoltà a sintonizzarsi con l’elettorato, si è dimostrato incapace ad affrontare e risolvere i problemi del Paese. Il centrodestra ha dimostrato di essere l’unico argine al populismo inconcludente dei Cinquestelle.

Come impatterà a livello nazionale lo stato di crisi che il Partito Democratico ha palesato in Sicilia?

Spero in nessun modo. Perché il Pd sta scaricando da anni sul governo e sul Paese le sue dinamiche interne, prova a cambiare l’agenda politica un po’ a destra e un po’ a sinistra a seconda delle convenienze del momento e il risultato sono la schizofrenia politica e decine di provvedimenti fermi dopo l’approvazione in una sola Camera.

La leadership di Matteo Renzi è in declino?

Non direi che il problema sia la leadership, visto che è stato riconfermato segretario del Pd pochi mesi fa alle primarie. Il problema, semmai, è la mancanza di visione e di progetto: è stato imbattibile nella propaganda, ma fallimentare nella risoluzione dei problemi del Paese.

Con la Lega al Nord e Forza Italia al Sud il centrodestra potrebbe fare il pieno di collegi uninominali alle prossime politiche?

Nord e Sud sono due facce della stessa medaglia, cioè dell’Italia. Senza uno sviluppo del Mezzogiorno non ci sarà crescita nemmeno nelle regioni settentrionali. Ecco perché è sbagliato alimentare contrapposizioni e servono idee chiare: il centrodestra esprime Luca Zaia e Nello Musumeci, possiamo fare la sintesi, siamo gli unici in grado di farla.

Che cosa proponete per il Mezzogiorno?

Fino ad oggi le idee ce le hanno copiate tutte: dagli sgravi sulle assunzioni addirittura al Ponte sullo Stretto. Il nostro programma per il Sud sarà molto completo, ma posso anticipare un principio: è impensabile che si crei lavoro con un total tax rate per le imprese che supera il 60%. Bisogna liberare le persone, le famiglie, le imprese dall’oppressione burocratica e fiscale che imprigiona le migliori energie presenti nella nostra società.

Alcuni quotidiani stanno rilanciando l’ipotesi del voto a maggio. Lei cosa ne pensa? Quando si dovrebbe tornare alle urne a suo avviso?

Un mese in più o un mese in meno non fa troppa differenza: dipende da come questa maggioranza intende spendere quei giorni. Se serve per esempio per riparare alla depotenziamento del reato di stalking che ci hanno propinato, contro il quale mi sto battendo, possiamo pure aspettare. Se invece intendono traccheggiare, approvare leggi sbagliate e fuoritempo come lo ius soli o, peggio, fare campagna elettorale, allora meglio che si voti il prima possibile, a marzo.

centrodestra

Che cosa proporrà Forza Italia per il Mezzogiorno. Parla Carfagna

"Il centrodestra è l'unico argine al populismo inconcludente dei cinquestelle". E ancora, sul Partito democratico: "Si è dimostrato incapace ad affrontare e risolvere i problemi del Paese". Firmato Mara Carfagna, deputata e portavoce di Forza Italia a Montecitorio, che in questa conversazione con Formiche.net - oltre a commentare la vittoria di Nello Musumeci in Sicilia - si è anche proiettata…

tpp

Come Donald Trump ha rassicurato la Corea del Sud

Parlando all’Assemblea Nazionale della Repubblica di Corea, a cinquanta chilometri dal confine con la Corea del Nord di Kim Jong-un, Donald Trump formula l’ennesimo ultimatum al Maresciallo, reo di seminare il terrore con le sue armi nucleari e i suoi missili balistici. Nella terza tappa del suo viaggio in Asia, che l’ha già portato in Giappone e ora, dopo la…

GIOVANNI FALCONE

Giovanni Falcone raccontato da Giuseppe Ayala

"Giovanni Falcone è stato l'uomo più importante della mia vita". È con queste parole che l'ex magistrato Giuseppe Ayala ricorda il giudice Falcone a 25 anni dal suo omicidio. L'occasione è la presentazione del libro "Giovanni Falcone. Le idee restano" (ed San Paolo), scritto da Maria Falcone e Monica Mondo e presentato dall'Associazione Giovane Europa con il Presidente Angelo Chiorazzo,…

Prestiti

Popolare di Vicenza, ecco tutte le stilettate fra Consob e Bankitalia

Che Consob e Bankitalia non fossero mai andate troppo d'amore e d'accordo non è un mistero. Poteri di vigilanza e dna diversi prima di tutto. Ma anche un differente peso agli occhi dell'Ue. Giovedì scorso però, durante la maratona di otto ore in commissione banche (qui lo speciale di Formiche.net), si è raggiunto un livello inusitato di scontro. Pomo della…

Borsa

Ecco come Borsa Italiana abbraccia il Fintech

Alla Borsa piace il Fintech. Piazza Affari sembra accogliere la rivoluzione tecnologica, che sta pian piano ridisegnando il perimetro della finanza. Dopo i timori di Intesa Sanpaolo (qui il focus di Formiche.net), ieri i vertici di Borsa Italiana rappresentati dal presidente Andrea Sironi (a destra nella foto con Jerusalmi), hanno detto la loro in commissione Finanze alla Camera, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul Fintech,…

Mattarella, voto, Alto Adige elezioni

Come e perché Sergio Mattarella si è infuriato

Questa volta è sbottato il pur mite, paziente, tollerante Sergio Mattarella, salito al Quirinale ormai quasi tre anni fa proprio grazie al suo carattere. Che forse indusse l’allora presidente del Consiglio Matteo Renzi a preferirlo al meno prevedibile e accomodante Giuliano Amato, giudice costituzionale pure lui, come allora Mattarella, e sostenuto a destra da Silvio Berlusconi e a sinistra da…

Chi sono gli ex Dc che festeggiano davvero i risultati delle elezioni in Sicilia

L’Udc non è social. “In un momento in cui la politica si fa coi tweet, noi stiamo tra la gente, apriamo sezioni, maciniamo chilometri e, per questo, ci votano”. Nel successo di Nello Musumeci alle regionali siciliane, gli ex Dc hanno avuto un ruolo di primo piano. Il segreto, secondo il segretario dell’Udc, Lorenzo Cesa, è semplice: meglio la piazza…

Brexit

Come la Brexit continua ad agitare i Tory di May

Nella battaglia sulla Brexit c'è un solo vincitore: l'Europa. ​Gli scricchiolii del partito conservatore cui fa capo la prima ministra Theresa May pongono dubbi sulla sopravvivenza del governo. La volontà di David Davis, ministro per la Brexit, di non voler pubblicare i Brexit paper è un segnale che questi contengono le informazioni per cui l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione europea,…

Cratos

Cratos, come funziona il robot di Thales Alenia Space per l'Industria 4.0

L'Industria 4.0 è adesso. A L'Aquila, presso lo stabilimento industriale di Thales Alenia Space, c'è un robot capace di effettuare operazioni di montaggio, incollaggio e ispezione, e di farlo accanto alle persone che lavorano nella stessa area, senza alcuna barriera fisica. Il suo nome è Cratos (Collaborative Robot Addressed To Operative Solution robot), ed è utilizzato per l'integrazione di apparati…

Il generale Claudio Graziano sarà il presidente del Comitato militare dell’Ue. Tutti i dettagli

Il generale Claudio Graziano tra un anno assumerà l’incarico di presidente del Comitato militare dell’Unione europea. Il capo di Stato maggiore della Difesa è stato eletto battendo un candidato francese e uno tedesco (nessuno dei quali ricopre la carica di capo di Stato maggiore nei rispettivi Paesi) e dal 5 novembre 2018 prenderà il posto del generale greco Mikhail Kostarakos…

×

Iscriviti alla newsletter