Una presenza sui grandi media non troppo massiva ma ficcante. Un lavoro continuo sul territorio con l'obiettivo di toccare il maggior numero possibile di realtà locali, anche le più piccole. Un messaggio politico semplice e comprensibile, diretto a valorizzarne i profili di competenza e autorevolezza. Come in ogni vittoria politica che si rispetti, anche dietro il successo siciliano di Nello…
Archivi
Bcc, ecco perché Chiantibanca ha preferito Iccrea a Cassa centrale
Perché Chiantibanca dovrebbe aderire a Iccrea piuttosto che a Cassa centrale? La risposta, o meglio le risposte a tale domanda, cominciano a emergere man mano che si avvicina l'assemblea dei soci del 10 dicembre, chiamata a esprimersi sul ribaltone andato in scena lo scorso 16 ottobre (qui l'approfondimento di Formiche.net sulle tensioni tra i soci della banca di San Casciano), quando…
Che cosa si aspetta Donald Trump da Xi Jinping su commercio e Corea del Nord
Giunto a Pechino nella terza tappa della sua maratona asiatica, Donald Trump riceve un’accoglienza imperiale - con tanto di visita esclusiva, accompagnati dalle rispettive consorti, alla Città Proibita - dal sovrano cinese Xi Jinping, appena incoronato leader maximo della gerarchia che regge le sorti della Repubblica popolare. Nel terzo faccia a faccia dall’ingresso di Trump alla Casa Bianca, dopo il…
Ferrero, ecco che cosa si dice in Germania della nuova ricetta della Nutella
La notizia pubblicata la settimana scorsa su Facebook dall’associazione consumatori di Amburgo si è propagata come un incendio, diventando non solo seduta stante virale, ma scatenando anche un vero e proprio “shitstorm”. “Nutella, meno cacao più latte in polvere”, annunciava l’associazione sul suo sito. Poi proseguiva: “E non è solo chi consuma Nutella anche a colazione a essersi accorto che questa…
Polonia e Ungheria spingono per una politica stile Australia sull'immigrazione
La soluzione della crisi migratoria sarà uno dei temi più caldi della prossima campagna elettorale, l'argomento intorno al quale le opinioni saranno più polarizzate. Gli accordi tra il governo italiano e la Libia hanno allentato la morsa degli sbarchi di migranti in Italia ma ciò non significa che la questione sia risolta. Lo sanno bene i rappresentati del "Gruppo di…
Tutte le somiglianze fra CasaPound e Alba Dorata
L'aggressione di Ostia all'inviato della trasmissione Nemo Rai 2, Daniele Piervincenzi, al suo filmaker Edoardo Anselmi è un atto di una gravità estrema, che non può essere tollerato per due motivi. Il primo è la gravità in sé del gesto. Un giornalista preso a testate in faccia, nello specifico da Roberto Spada (nella foto), legato secondo i magistrati alla malavita…
Mps, ecco le prossime mosse di Morelli tra conti, nomine e azionisti
Il Monte dei Paschi di Siena archivia risultati dei primi nove mesi ancora in chiaroscuro e guarda alla prossima assemblea degli azionisti in sede ordinaria e straordinaria, convocata per il 18 dicembre del 2017, fondamentale per definire gli equilibri ai vertici. LA BUONA NOTIZIA E... La buona notizia contenuta nei numeri finanziari appena annunciati dalla banca senese ora controllata dal…
Veneto Banca e Popolare di Vicenza, come funziona lo schema Ambrosiano proposto da New Direction
C'è una commissione nata zoppa e che non sta facendo nemmeno troppo bene il suo lavoro. E poi ce ne è un'altra immaginaria, rimasta nei sogni di qualche banchiere che ne avrebbe benedetto la nascita. Su questi due binari si è mosso il ragionamento andato in scena ieri nel convegno di New Direction Italia, il pensatoio liberale animato dal deputato di…
Paolo VI, la Populorum Progressio e il Concilio Vaticano II. I ricordi di Parolin, Amato e Harvey
Così Paolo VI descriveva la Chiesa: una “istituzione sacra e santa, costruita con materiale umano e inserita nel fiume della storia”. A ricordarlo è stato il segretario di stato della Santa Sede, il cardinale Pietro Parolin (nella foto), mercoledì 8 novembre in occasione di un convegno tenutosi all’interno della Basilica di San Paolo fuori le mura, a Roma, organizzato dall’università degli…
Brexit, che cosa cambierà per Bmw, Aston Martin e Jaguar Land Rover
Il governo di Londra - già in difficoltà e al centro ormai quotidianamente di polemiche e scandali - sarà costretto a rendere pubblici i 58 studi sugli effetti della Brexit in alcuni aspetti chiave della vita economica della Gran Bretagna finora tenuti segreti. Tra questi anche uno che si occupa del settore automotive. La decisione finale è arrivata dal Parlamento…