Skip to main content

Grandi occhi verdi, pelle abbronzata e tanto carisma nel parlare. Ricorderete Óscar Pérez, il noto ex poliziotto (con un passato da attore, qui il ritratto completo pubblicato da Formiche.net) che aveva attaccato da solo alcuni palazzi governativi a Caracas ed era diventato il volto della ribellione militare contro l’esecutivo di Nicolás Maduro in Venezuela.

Ieri c’è stata un’operazione congiunta delle forze di polizia e militari per catturare l’ex ufficiale ribelle. Un attacco di guerra, con mitragliette, granate ed esplosioni, da quanto si può vedere nei video che circolano in rete.

LA VERSIONE DEL GOVERNO

Secondo Néstor Reverol, ministro dell’Interno, la Giustizia e la Pace del Venezuela, sono morti due poliziotti e “diversi criminali ribelli”: “I membri di questa cellula terroristica che hanno opposto resistenza sono stati uccisi e cinque (di loro) sono stati arrestati”. Reverol non ha confermato che il pilota è morto. “Le forze dell’ordine sono state attaccate a tradimento dagli assalitori – ha aggiunto – mentre erano in corso trattative per la loro consegna”.

I VIDEO DI PÉREZ 

Invece, sull’account Twitter di Óscar Pérez era stato diffuso un video in cui appare con il volto insanguinato: “Ci hanno attaccato con lanciagranate. Non volevano che ci arrendessimo, volevano ucciderci”, ha detto l’ex poliziotto. Ieri sera circolavano fotografie di un presunto cadavere di Pérez.

Un post condiviso da Oscar Perez (@equilibriogv) in data: Gen 15, 2018 at 5:06 PST

IL RACCONTO DEI COMPAGNI 

“Il corpo di Óscar Pérez, vivo o morto, è in questo momento sotto sequestro della dittatura del Venezuela”, ha detto alla Cnn in spagnolo Gregory, un ufficiale del movimento clandestino Soldados de Franela. Gregory, amico di Pérez, ritiene che il pilota sia morto. In un’intervista esclusiva concessa a Fernando del Rincón della Cnn, “El Capi”, membro del Movimento per l’Equilibrio Nazionale, ha affermato che – finché non si potrà vedere il corpo di Pérez – è impossibile confermarne la morte e ha aggiunto che l’attacco è stato causato da un infiltrato: “Óscar si è fidato di persone di cui non doveva fidarsi”.

Altri giornalisti venezuelani sostengono che l’oppositore si trova in questo momento nell’Ospedale Militare di Caracas ed è gravemente ferito. La Cnn ha riportato le dichiarazioni di una fonte del governo venezuelano confermando la morte di Pérez, ma in mancanza di un pronunciamento ufficiale l’emittente nordamericana ha detto che non può verificare l’informazione in maniera indipendente.

TRA RECITAZIONE E RESISTENZA 

Pérez, 37 anni, è (o era) un ex poliziotto con 15 anni di esperienza. È stato paracadutista, sub di combattimento, allenatore di cani poliziotti e pilota. È stato anche attore in film venezuelani ed era diventato una star dei social con alcuni video sulla tematica militare. Nel 2015 è stato protagonista e produttore del film di azione “Morte sospesa” nella quale criticava l’appoggio popolare ai delinquenti.

A livello internazionale Pérez è noto perché nel 2017 attaccò in elicottero alcuni palazzi, tra cui la sede del Tribunale Supremo di Giustizia. In un video postato su Instagram chiedeva ai venezuelani di ribellarsi contro il presidente Maduro. Per l’opposizione era una specie di “Messia”, per il governo semplicemente un “terrorista da eliminare”.

REPRESSIONE CONTRO LA CHIESA

Mentre il Paese era in sospeso per le sorti di Pérez, l’informatico Jésus Lara ha ricordato che la Polizia Scientifica ha arrestato ieri il vescovo di Barquisimeto, Antonio López Castillo, per insinuare che non dovrebbero morire i giovani ma altri. Contro il pastore il presidente Maduro ha chiesto che sia applicato tutto il peso della nuova Legge contro l’Odio. A Santo Domingo, Repubblica Dominicana, sono stati riavviati i negoziati tra l’opposizione e il governo di Maduro. Tuttavia, in queste ore il regime venezuelano sta mostrando (o almeno così sembra) il volto più duro della repressione.

Venezuela, che cosa è successo al ribelle Óscar Pérez (che forse non è morto)

Grandi occhi verdi, pelle abbronzata e tanto carisma nel parlare. Ricorderete Óscar Pérez, il noto ex poliziotto (con un passato da attore, qui il ritratto completo pubblicato da Formiche.net) che aveva attaccato da solo alcuni palazzi governativi a Caracas ed era diventato il volto della ribellione militare contro l'esecutivo di Nicolás Maduro in Venezuela. Ieri c’è stata un’operazione congiunta delle…

Alitalia

Il senso del governo nella vendita (con calma) di Alitalia

La fretta può essere cattiva consigliera su Alitalia e centrare la vendita della compagnia entro il voto del 4 marzo può non essere una scelta obbligata per il governo. Anche perchè l'incognita si chiama tagli al personale, visto che qualunque vettore dei tre in lizza (Lufthansa, EasyJet e il fondo Cerberus più il jolly Air France, che però oggi ha smentito…

cyber

Washington studia nuove sanzioni per allontanare le élite da Putin

Entro la fine di gennaio gli Stati Uniti alzeranno nuove sanzioni contro la Russia. Le motivazioni sono note, la presa militare della Crimea, la perpetrazione dello status quo guerresco in Ucraina orientale, le interferenze durante le presidenziali del 2016. Ma questa volta l'obiettivo del dipartimento di Stato e del Tesoro americano non saranno le agenzie di intelligence e i top funzionari dell'amministrazione russa:…

Fayez Serraj, Libia, trenta

In Libia attacco grave ma leadership di Serraj non a rischio

A poche ore dagli scontri armati presso l’aeroporto di Tripoli tra un gruppo estremista e milizie vicine al governo di unità nazionale di al-Sarrāj (nella foto), Formiche.net ha raccolto l’analisi di Karim Mezran, resident senior fellow dell’Hariri Center presso l’Atlantic Council di Washington DC. Mezran, gli scontri all’aeroporto di Tripoli segnano un bilancio provvisorio di almeno 20 morti e oltre…

Il Papa in Cile. Il senso del suo viaggio in Sud America

Papa Francesco torna nella sua America Latina, il Continente più violento del mondo, dove si contano 23 assassinii ogni 100mila abitanti, che vuol dire che con il 10% della popolazione mondiale è patria per il 30% dei delitti che si commettono nel mondo. Un primato? No, uno scandalo, che origina soprattuto nella miseria e nella diffusione del narcotraffico.Va capito anche…

Deficit-Pil oltre il 3%? Di Maio non svegli il can che dorme

Un “controsenso assoluto per l’Italia e per il resto dell’Unione europea”. Il commissario agli Affari economici dell’Ue, Pierre Moscovici (qui l'editoriale di Formiche.net), bolla così la proposta del leader e candidato alla presidenza del Consiglio Luigi Di Maio di sforare il tetto del 3% del rapporto deficit-Pil. Una soglia, va detto, che già non è semplice mantenere. “Le soglie psicologiche…

inps, Boeri, pensioni

I numeri chiave delle pensioni

Le pensioni sono uno degli elementi principali di questa campagna elettorale e, a prescindere dagli esiti delle elezioni del 4 marzo, lo saranno nella prima parte della prossima legislatura. Quali che siano le riforme da adottare, occorre basarsi su dati chiari prima di mettere mano ad un sistema previdenziale molto complesso e molto delicato. Altrimenti, non lo si renderà più…

missioni

Ecco come e dove saranno impiegati i militari italiani

Sta per arrivare il via libera parlamentare alla partecipazione italiana alle missioni internazionali per il 2018 con le due rilevanti novità annunciate nei giorni scorsi: il nuovo impegno in Niger e un confermato impegno in Libia, pur con una diversa modulazione. L’audizione dei ministri degli Esteri, Angelino Alfano, e della Difesa, Roberta Pinotti, davanti alle relative commissioni di Camera e…

Ci hanno tolto tutto, anche la rabbia! Vi spiego come

Sono trascorsi più di 100 anni dall’uscita de “Il capitale” di Karl Marx e più di 20 dall'uscita del saggio “Lo scontro fra civiltà” di Samuel Huttington. Cosa hanno in comune questi due testi? Sicuramente lo scontro perenne fra due entità, di carattere diverso, nonché l’attualità delle argomentazioni trattate. Sono state scritte tonnellate di pagine sull’argomento e non mi sembra…

Il problema della produttività che la macroeconomia non vede

Semplificare troppo confonde, viene da pensare leggendo l’intervento di Claudio Borio, capo del dipartimento economico e monetario della Bis, alla conferenza organizzata da Bis, Ocse e Fmi sul tema “Produttività debole: il ruolo dei fattori finanziari”. Argomento per palati fini, sicuramente, e tuttavia di vitale importanza per comprendere, o almeno provare a farlo, le ragioni che rallentano da un ventennio la produttività…

×

Iscriviti alla newsletter