Skip to main content

“Si tratta del disegno di legge più breve della storia; ha infatti un solo articolo e chiede di inserire il Veneto nell’elenco delle Regioni a Statuto Speciale”. Questa la richiesta che farà la Regione Veneto dopo il grande successo del referendum sull’autonomia, ha dichiarato ieri il governatore Luca Zaia. Per capire le sue prossime mosse è utile chiedere lumi a uno dei suoi consiglieri più influenti, Massimo Malvestio, gestore del fondo Hermes Linder a Malta e autore del saggio “Mala Gestio”, in cui aveva profetizzato i disastri della finanza veneta.

In Veneto affluenza del 57% e 98,1% di sì. Soddisfatto del risultato?

Certamente, ma bisogna tenere conto che questo era un referendum consultivo e i residenti all’estero, a differenza delle politiche, potevano votare solo tornando in Veneto. Nelle liste elettorali c’è un 8-9% di residenti all’estero. Con loro si sarebbe potuto raggiungere il 66% di affluenza, i due terzi dell’elettorato.

E adesso che cosa succederà? Crede davvero che Zaia riuscirà a mantenere in Veneto i nove decimi del gettito fiscale?

La Regione dovrà dimostrare di sapere negoziare con il governo centrale. Vedremo chi manderà a Roma. A parte questo, abbiamo già pronti due disegni di legge.

Di che cosa si tratta?

Uno è sulla regionalizzazione del Tfr, l’altro sugli assegni familiari. Il Tfr serve a finanziare il debito dello Stato centrale e quindi non lo vogliamo più dare; deve rimanere qui in Veneto. Degli assegni familiari abbiamo bisogno perché la quasi totalità degli asili in Veneto è parrocchiale e quindi non riceve fondi dallo Stato. Di conseguenza molti stanno chiudendo. Ci vuole allora un aiuto per le madri che hanno figli da mandare all’asilo, così potranno pagarsi le rette e non ci saranno ulteriori chiusure.

Crede davvero che grazie al risultato del referendum si potrà reindustrializzare il Veneto? Che gli imprenditori riporteranno qui i siti produttivi spostati in Romania e in altri Paesi dell’Est Europa?

Se il Veneto abbassasse anche di poco la tassazione sulle imprese, i vantaggi sarebbero enormi. La testa di tutte le imprese rimarrebbe qui, si bloccherebbe l’esodo. Non è che gli imprenditori vanno all’estero perché sono contenti di stare là. La verità è che tutti loro vorrebbero rimanere in Veneto; amano le loro abitudini, le chiacchiere in piazza, lo spritz.

Secondo lei i problemi delle banche venete hanno contribuito al successo del referendum?

Semmai è avvenuto il contrario, perché hanno aumentato la sfiducia nei confronti della classe dirigente locale. Senza i disastri bancari sarebbe andata a votare ancora più gente.

Il voto ha consacrato Zaia leader del centrodestra?

Zaia ha subito detto che rimarrà in Veneto. Lui viene percepito come oltre la Lega. Attenzione: i Comuni dove si è registrato il maggiore afflusso non sono amministrati dalla Lega; metà degli elettori del Pd si è recata alle urne. E un grande contributo al successo del referendum lo ha dato l’onorevole del Pd Simonetta Rubinato. Questa è una vittoria dei veneti.

(Intervista pubblicata su MF/Milano Finanza, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

Ecco il progetto di Luca Zaia per regionalizzare il Tfr. Parla Malvestio

"Si tratta del disegno di legge più breve della storia; ha infatti un solo articolo e chiede di inserire il Veneto nell’elenco delle Regioni a Statuto Speciale". Questa la richiesta che farà la Regione Veneto dopo il grande successo del referendum sull’autonomia, ha dichiarato ieri il governatore Luca Zaia. Per capire le sue prossime mosse è utile chiedere lumi a…

Xi Jinping

La Cina bidona l'Italia?

Da qualche tempo, sulla stampa cartacea, non si parla che della nuova via della seta. L'iniziativa strategica della Cina per il miglioramento dei collegamenti e della cooperazione tra Paesi nell'Eurasia comprende le direttrici terrestri della "zona economica della via della seta" e la "via della seta marittima del XXI secolo" (in cinese : 丝绸之路经济带和21世纪海上丝绸之路, Sīchóu zhī lù jīngjìdài hé èrshíyī…

Perché in Italia non c'è stato l'effetto Dieselgate sulle vendite di auto

Il mercato dell'auto in continua a crescere, in Italia anche molto più che nel resto di Europa. Nel mese di settembre le vendite sono aumentate del 7,9%, mentre da inizio anno l’aumento è stato dell’8,8%; in Europa invece si è registrata una flessione del 4,4% a settembre e un lieve aumento dello 0,6% da inizio anno. Continua, e con un…

Pensioni, ecco tutti gli effetti della sentenza della Corte costituzionale

La Corte costituzionale ha respinto oggi in Camera di Consiglio le questioni di legittimità sollevate da quattordici tribunali italiani e una sezione della Corte dei conti sul decreto Poletti sulle perequazioni pensionistiche, varato dal governo Renzi nel maggio del 2015, accusato dai proponenti di violare i principi di proporzionalità e adeguatezza del trattamento previdenziale. Relatrice è stata la giudice costituzionale…

Napolitano

Rosatellum bis, ecco come Napolitano ha rimbrottato Renzi sulla fiducia

Il Rosatellum bis si appresta a diventare legge dello Stato - oggi il Senato ha votato le fiducie poste dal governo sul testo varato due settimane fa dalla Camera dei Deputati - ma intanto il Pd incassa i siluri sganciati dal presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano. Che, come da attese, questa mattina ha preso la parola a Palazzo Madama…

Leonardo, ecco tutti i timori dell'ex Finmeccanica sul progetto Fincantieri-Naval-Stx

Di Pietro Di Michele e Gianluca Zapponini

"Fincantieri fa gli scafi, Naval group i sistemi, come noi. E i francesi sono piuttosto bravi.  Mi auguro che il progetto sia definito in modo tale da tutelare le specifiche competenze di Leonardo, che sono competenze di tutto il Paese. I francesi sono bravi a tutelare le loro competenze. Quindi sarà opportuna un'attività specifica per tutelare le nostre". E' quanto…

Italia

Perché le agenzie di rating sono troppo severe con l'Italia

Di Luca Ricolfi

A CHE SERVE UNA MISURA DI VULNERABILITA' Quando un Paese ha un debito pubblico troppo elevato, gli investitori richiedono tassi di interesse più alti per sottoscrivere i suoi titoli di Stato: il rischio di non essere rimborsati, o di esserlo solo in parte, innalza il prezzo del prestito concesso. Accade così che i rendimenti dei titoli del debito pubblico possano…

Ecco come si muoverà l'Antitrust sui big data di Amazon, Facebook, Google e Whatsapp

Un confine sottile, sottilissimo, divide big data dalle regole Antitrust. Da una parte Facebook, Google, Amazon e Whatsapp, dall'altra la tutela della concorrenza e della privacy. Due mondi così lontani ma che al giorno d'oggi devono necessariamente tendersi la mano e andare d'accordo. Della questione si è parlato questa mattina nel corso del seminario Economia digitale e big data, organizzato a Roma dall'Autorità…

5G, Web Tax, cyber security. Cosa si è discusso al Consiglio europeo digitale

Appena dopo il Consiglio europeo a Lussemburgo del 19 e 20 ottobre, in cui l’Europa digitale finiva un po’ in ombra dietro la Brexit, i ministri delle telecomunicazioni si sono già ritrovati ieri, 24 ottobre, sempre in Lussemburgo. Il Consiglio, nella configurazione TTE, cioè trasporti, telecomunicazioni, energia, doveva preparare i temi per dicembre: dalla rete 5G alla cybersecurity. In contemporanea,…

scuole cattoliche

Scuole cattoliche in Italia: numeri, tendenze, problemi e attese

Quasi diciotto anni fa entrò in vigore la legge 62/2000 sulla parità scolastica che, decretando l’esistenza di un unico Sistema scolastico nazionale, ha sancito che a questo possono partecipare tanto le scuole gestite dallo Stato quanto quelle degli enti locali o del privato sociale, ovvero anche le scuole paritarie, detentrici degli stessi doveri e diritti. Ma di fatto questa parità…

×

Iscriviti alla newsletter